Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Confini con gli Svizzari in Materie politiche per rapporto all'estero [Inventario n. 121] | Confini con gli Svizzeri | Crodo e Pontemaglio, Valle d'Antigorio con Campo Valle di Moggia
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Crodo e Pontemaglio, Valle d'Antigorio con Campo Valle di Moggia
Descrizione
-
Estremi
(1345, maggio 5 - 1764)
Numero
-
Testo
Crodo e Pontemaglio, Valle d'Antigorio con Campo Valle di Moggia Dominio Svizzero
Classificazione
-


Denominazione
Crodo e Pontemaglio, Valle d'Antigorio con Campo Valle di Moggia
Descrizione
-
Estremi
(1345, maggio 5 - 1764)
Numero
-
Testo
Crodo e Pontemaglio, Valle d'Antigorio con Campo Valle di Moggia Dominio Svizzero
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
VOLUME continente li documenti comprovanti le ragioni del R.o Fisco di Milano, e dei Communi di Crodo nella Valle d'Antigorio, e Pontemaglio, tanto rispetto alla Sovranità, che dominio dell'Alpe di Cravairola, contro le pretenzioni della Communità di Campo Valmaggia dominio Svizzero, meglio descritti nell'Indice esistente in principio di questo Volume. 1345 in 1647
  1
    Fascicolo 2
VENDITA di Gioanni detto Giano fu Sigimbaldo di Crodo, a favore della Comunità di Crodo della decima parte di tutta l'Alpe di Cravairola. 5. Maggio 1345
  2
    Fascicolo 3
ORDINANZA del Vicario della Curia di Mattarella, per forma della quale viene dichiarata nulla la vendita fatta da Sarbellino Rondo di Crodo a favore della Comunità d'esso luogo di Crodo, dell'Alpe di Cravairola, per essere tal vendita seguita in tempo, che il medesimo era minore. I° Luglio 1367
  3
    Fascicolo 4
QUITTANZA d'alcuni Particolari di Crodo dei fitti da medesimi dovuti per l'Alpe di Cravairola. 21. 7bre 1371
  4
    Fascicolo 5
VENDITA di Guifredino fu Giacobino di Pontemaglio della 4a Parte dell'Alpe di Colobiasca esistente nel Territorio, ed Alpe di Cravairola ivi coerenziata. 24. febbrajo 1406
  5
    Fascicolo 6
ACQUISTO della Comunità di Crodo da varj Particolari ivi nominati della 3a Parte dell'Alpe di Cravairola situata nel Territorio della Valle di Maggia sotto le coerenze ivi specificate. 17. Maggio 1420
  6
    Fascicolo 7
LOCAZIONE di Pietro Antonio, ed altri Particolari di Pontemaglio, a favore di Gabriele, e Bartolomeo Peraca di Crodo, di tre parti delle quattro dell'Alpe Collobiasca situata nel Territorio di Cravairola, ove si dice in Collobiasca, e frà le coerenze ivi espresse. 10. Giugno 1454
  7
    Fascicolo 8
ACQUISTO della Comunità di Crodo dà varj Particolari ivi nominati dell'Alpe di Collobiasca situata nel dominio della Valle di Maggia, ove si dice in Cravairola sotto le coerenze ivi Specificate. 8. xmbre 1490
  8
    Fascicolo 9
LOCAZIONE fatta dalla Comunità, e Uomini di Crodo a favore di Ambrogio Carmeno per anni 18. d'un Bosco nell'Alpe di Cravairola Territorio di d.o luogo, e fra le coerenze ivi specificate. 23. Agosto 1497
  9
    Fascicolo 10
PARTE de' Statuti di Crodo, in cui si stabilisce, che niun forastiere possa pascolare nell'Alpe di Cravairola, come neppure nelle Montagne di Camilla Pivana, e Moronzio. 1513
  10
    Fascicolo 11
RILASCIO ordinato del Podestà di Crodo di alcune bestie prese d'Ordine della Comunità di detto Luogo, per essersi le med.me condotte a pasturare nell'Alpe di Cravairola prima del tempo stabilito colli statuti di detto luogo; e ciò mediante Sigurtà prestata di pagar l'accusa. 15. Giugno 1534
  11
    Fascicolo 12
ATTO di terminazione de' Territorii di Crodo Valle d'Antigorio Milanese, e Campo Valle di Maggia Svizzero. Con diverse lettere, e memorie attinenti alla quistione suscitata dalli Svizzeri, che quelli di Crodo avessero trapiantato li Termini apposti in occasione della Sudetta Terminazione dal 1555 al 1556. 30. Giugno 1554 in 1556
  12
    Fascicolo 13
SENTENZA nella Causa del Comune di Crodo Valle d'Antigorio contro varj Particolari di Campo, i quali avevano dato danno nell'Alpe della Cravairola. 16. Giugno 1575
  13
    Fascicolo 14
GRIDA del Podestà, e Commissario di Locarno seguita ad istanza della Comunità di Pontemaglio, acciò nissuno possi acquistare alcuna, benchè menoma parte dell'Alpe, o sia Boschi esistenti in Collobiasca, e Cravairola senza Licenza del detto Comune di Pontemaglio. Altra consilmile Grida del 1606. 1580
  14
    Fascicolo 15
DENUNCIE, accuse, ed Informazioni prese sulli danni di tempo in tempo cagionati da Particolari di Campo, e Pontemaglio Svizzeri alli Particolari di Crodo sull'Alpe di Cravairola. 1635 in 1655
  15
    Fascicolo 16
STATUTI, ed Ordinamenti formati dalli Deputati della Comunità di Crodo, e Pontemaglio per la conservazione del Pascolo dell'Alpi di Cravairola, e Collobiasca comuni trà le sudette Comunità. Colla Confirmazione, ed Approvazione del Senato di Milano delli 8. Aprile 1639. 13. Giugno 1637
  16
    Fascicolo 17
SCRITTURE riguardanti le novità seguite dipendentemente dalla controversia eccitatasi trà gli Uomini di Crodo, e Pontemaglio Sudditi di Milano, e quelli di Campo Val maggio Sudditi de' Svizzeri, per riguardo all'Alpe di Cravairola. La Trattativa trà li Deputati de' rispettivi Stati dell'aggiustamento di tali differenze seguito li 3. Giugno 1650, e la sua esecuzione: Assieme a diverse altre Scritture riguardanti le novità indi susseguite sino all'Anno 1653. 1640 in 1653
  17
    Fascicolo 1
SCRITTURE riguardanti varie novità fatte da quelli di Campo del Dominio Elvetico, contro quelli di Crodo Dominio di Milano, a pretesto, che si fossero da questi presi due Cavalli, e due Polledri alli detti Campesi nell'Alpe di Cravairola proprio di detti Crodesi, e da questi preteso. Con varie Scritture, Lettere, e provvidenze datesi sù questo incidente; e sul mal maneggio del Podestà di Antigorio dipendentemente dal detto fatto. 1639
  18
    Fascicolo 2
VISITA fatta dal Podestà Ayala de' Termini dividenti i finaggj di Crodo Dominio di Milano da quelli di Campo Dominio Elvetico, e specialmente li dividenti l'Alpe di Cravairola da quella di Matignale. Colla Relazione da esso fatta al Senato sotto li 23. Agosto detto Anno. Assieme alle Informazioni prese dal Delegato dal Senato sul detto fatto li 29. luglio 1644. 29. Luglio 1642
  19
    Fascicolo 3
PROCURE della Comunità di Pontemaglio per aggire assieme alla Comunità di Crodo contro quella di Campo, dipendentemnte dalle differenze frà le medesime Comunità eccitatesi per riguardo all'Alpe di Cravairola. 4. Luglio 1644 e 21 giugno 1649
  20
    Fascicolo 4
INFORMAZIONI dei siti, nei quali furono apposte le Guardie, e Barriere nell'anno 1630. tempo, in cui regnava la Peste, descritti essi siti nell'Istromento delli 30. Giugno 1554 d'apposizione de' Termini frà Crodo, e Campo. 26. Luglio 1644
  21
    Fascicolo 5
DEPOSIZIONE di Gioanni Giacomo Percivaglia Lapidario, qual fu presente alla ricognzione de' Termini dividenti li Territorj di Crodo, e Campo. 27. Lug.io 1644
  22
    Fascicolo 6
RELAZIONE del Fiscale Sartorio Delegato dal Senato di Milano del da esso operato in Contradittorio dei deputati Elvetici dipendentemente dalle Controversie, che vertivano per riguardo all'Alpe di Cravairola. I° Giugno 1645
  23
    Fascicolo 7
ATTI seguiti nell'Officio d'Antigorio sovra diversi fatti successi trà quelli di Crodo, e Campo sull'Alpe di Cravairola, Colle provvidenze date dal Senato di Milano sulli medesimi. 1647
  24
    Fascicolo 8
CONVENZIONE amichevole trà li Comisarj Regio, ed Elvetico seguita nell'Isola Borromea, sopra le differenze, che vertivano trà le Comunità di Crodo, e Pontemaglio Valle d'Antigorio, e quella di Campo della Valmaggia Dominio Elvetico, per riguardo all'Alpe di Cravairola. Coll'Atto d'apposizione de' Termini de 21. Agosto 1650. 3. Giugno 1650
  25
    Fascicolo 9
RELAZIONE di Giacomo Percivaglia del piantamento de Termini dividenti li Territorj di Crodo, e Pontemaglio e Dominio di Milano, e di Campo Dominio Elvetico nell'Alpe di Cravairola alla mente della Convenzione seguita trà li rispettivi Commissarj. 12. 7bre 1650
  26
    Fascicolo 10
PROCESSO criminale formato contro diversi Particolari di Valmaggia per delitti dai medesimi commessi nella Valle d'Antigorio, e specialmente nell'Alpe di Cravairola propria delle Comunità di Crodo, e Pontemaglio. 1650 in 1653
  27
    Fascicolo 11
RELAZIONE del Podestà di Domodossola al Senato di Milano del Processo per esso formato contro certo Pietro Petrino chiamato il Modazza della Valmaggia ditenuto nelle Carceri, ed accusato di Ranzone contro Giulio Mancino con minaccie di morte, se il Padre di questo non gli mandava Cento Doppie. 20. 7bre 1653
  28
    Fascicolo 12
INFORMAZIONE sulli eccessi commessi dai Valmaggiesi Elvetici contro quelli di Crodo, e Pontemaglio Valle d'Antigorio, stato di Milano collo spiantamento de' Termini dividenti li rispettivi Territorj e specialmente l'Alpe di Cravairola. Con diverse memorie attinenti al detto fatto. 1653
  29
    Fascicolo 13
ATTO di protesta fatto dal Podestà, e Commissario di Valmaggia in occasione, che si portò col Segretaro del Senato di Milano a ripiantare i termini nell'Alpe Cravairola, e nel Territorio di Campo, cioè, che tal piantamento non dovesse pregiudicare la Giurisdizione Svizzera sovra d.ta Alpe, e che quei di Crodo non potessero più trasportare nella medesima degl'Amalati, senza visita de' Ministri Svizzeri, alla cui Giurisdizione apparteneva. Colla contro Protesta del Sud.o Segretaro del Senato di Milano che la d.a riposizione di termini non dovesse bens Pregiudicare la Giurisdizione, ma che i Ministri Svizzeri non potessero far alcun Atto, ne visita in d.a Alpe, ch'ora di notorio Dominio, e possesso Milanese. 10. 7bre 1653
  30
    Fascicolo 14
ATTI di visita fatta dalli Deputati dal Senato di Milano, e da quelli di Baden de' Termini dividenti il Territorio e di Crodo, o sia Alpe di Cravairola da quello di Campo nella Valmaggia. Con Lettere relative. 10. e 11. 7bre 1653
  31
    Fascicolo 15
COMPENDIO di diversi Documenti comprovanti le ragioni del Fisco di Milano, e di quelli di Crodo, e Pontemaglio, Valle d'Antigorio per riguardo non solo della Giurisdizione, che del Dominio, e possesso dell'Alpe di Cravairola, contro le pretensioni di quelli di Campo Valmaggia Dominio Elvetico.
  32
    Fascicolo 16
SCRITTURE riguardanti le novità fatte da quelli di Campo Dominio Svizzero, contro quelli di Crodo, e Pontemaglio Valle d'Antigorio, Dominio Milanese, per riguardo all'Alpe di Cravairola, e le provvidenze datesi su tal fatto, come anche lo stabilimento delle Barriere per la pubblica Sanità. 1662 in 1688
  33
    Fascicolo 17
ATTO di Visita con ripiantamento de' Termini trà l'Alpe di Cravairola fini di Crodo, ed il Territorio di Campo a Termini della convenzione del 1650. 15. 7bre 1667
  34
    Fascicolo 18
CONSULTA del Senato di Milano sulle nuove turbazioni commesse dai Campesi nell'Alpe di Cravairola, delle quali ne diede notizia il Podestà d'Antigorio con sua Lettera delli 16. Agosto ivi unita. 5. 7bre 1703
  35
    Fascicolo 19
CONSULTA sulle Controversie di tempo in tempo insorte trà quelli di Crodo, e di Pontemaglio Dominio di Milano, e quelli di Campo Dominio Elvetico per riguardo all'Alpe di Cravairola, nella quale si conchiude, e che non sendo più dall'Anno 1667 insorta colli d.ti Campesi alcuna questione, si dovesse perciò devenire alla misura di d.et'Alpe. 19. febbrajo 1721
  36
    Fascicolo 20
MEMORIE rimesse dall'Ingegniere Sottis concernenti la Cravairola. 1722
  37
    Fascicolo 21
DENUNCIA de' Consoli di Crodo d'un attentato commesso da quelli di Campo nell'Alpe di Cravairola 6. Giugno 1727
  38
    Fascicolo 22
RELAZIONE del Podestà d'Antigorio delle invasioni dei Campesi di Valmaggia nell'Alpe di Cravairola, di Crodo, e Pontemaglio Valle d'Antigorio. Con alcune scritture riguardanti tal fatto. 1727 e 1728
  39
    Fascicolo 1
CARTA Topografica sottoscritta dall'Ingeniere Onofrio Mugnozzi delle Valli dell'Ossola superiore, e Valli Vegezzo, Antigorio, e Formazza, con tutte le terre della Vogogna, e la Valle Anzasca, nella quale resta pure descritta l'Alpe della Cravairola. 6. Giugno 1744
  40
    Fascicolo 2
INFORMAZIONI prese dal Pretore d'Antigorio e sulla denunzia fattagli dalli Consoli della Comunità di Crodo, siccome diversi Particolari di Campo Valmaggia e Giurisdizione de Svizzeri siansi portati armati d'ordine del Commissario di detto Luogo nell'Alpe di Cravairola, ed aver intimato ai Particolari d'esso Luogo esistenti in dett'Alpe di far fede de' Titoli, co' quali prettendevano di stare sù dett'Alpe dopo passata la Madonna di Settembre. 15. 7mbre 1746
  41
    Fascicolo 3
FEDE de' Sindaci di Crodo comprovante, siccome nell'Archivio di quella Comunità ritrovasi una descrizione, o sia Mappa dell'Alpe di Cravairola signata da Carlo Basalino. 27. 8bre 1746
  42
    Fascicolo 4
LETTERE diverse sul fatto della quistione Territoriale vertente trà la Comunità di Crodo Valle d'Antigorio Dominio di S.M., e Campo Valmaggia Dominio Svizzero per l'Alpe di Cravairola. 1746
  43
    Fascicolo 5
RICORSO della Comunità di Crodo a S.M. affine d'aver qualche provvidenza sovra l'attentato commesso da quelli di Campo nell'Alpe di Cravairola in 7mbre 1746 Col sentimento dell'Avvocato Generale Celebrino. 5. Agosto 1747
  44
    Fascicolo 6
INFORMAZIONI prese dal Podestà d'Antigorio per giustificazione, che i Crodesi, e Pontemagliesi, anche dopo la festa della Madonna di 7mbre pascolavano nell'Alpe di Cravairola, e ne' Siti di Tramelino, e Costa di Mattignale. 24. Agosto 1747
  45
    Fascicolo 7
INFORMAZIONI prese dal Podestà della Valle d'Antigorio in comprovazione della proprietà, e possesso dell'Alpe di Cravairola comune trà Crodo, e Pontemaglio Valle d'Antigorio. 22. 7mbre 1748
  46
    Fascicolo 8
ATTI seguiti avanti il Commissario di Valmaggia, e nel Palazzo Pretorio di Cevio Dominio Svizzero nella causa delli Console, Sindaco, e Camparo della Comunità di Crodo Valle d'Antigorio Dominio di S.M. contro alcuni Particolari di Campo Dominio Svizzero, per obbligar questi a portarsi in d.o Luogo di Crodo per riavere le Capre, e Pecore stategli pignorate nell'Alpe di Cravairola, ed anche per pagare la penale portata dalle Convenzioni. Colla sentenza del d.o Commissaro, per cui furono detti Particolari condannati con le spese, state poscia dal detto Ufficio tassate, e da alcuni pagate. Con diversi altri Atti formati contro dei Renitenti, e particolarmente contro il Console di Campo Selmini tanto per d.o fatto, che per essersi portato accompagnato con alcuni altri Particolari in dett'Alpe di Cravairola, e prese di fatto le sue Bestie in esso esistenti, senza pagare cos'alcuna Assieme ad una Supplica della Comunità di Crodo a S.M. per ottenere qualche provvidenza (...)
  47
    Fascicolo 9
ATTI, ed informazioni sopra la pignorazione fatta dai Particolari di Crodo di 58. Capre nell'Alpe di Cravairola in pregiudizio d'alcuni Particolari di Campo Val maggia, a motivo d'aver quelle ritovate a pascolare entro de' Termini della Giurisdizione di Crodo 19.23.25. Agosto 1756
  48
    Fascicolo 10
COPIA di due lettere de' Cantoni della Lega Elvetica a S.M. con una memoria sul Sequestro fatto ad Anselmo Selmini, ed altri Particolari di Mayenthal dominio Elvetico, di 200, e più Bestie Lanute state ritrovate a pascolare sull'Alpe di Cravairola, e cio ad instanza di quelli di Crodo. 4. 7mbre 1756, 29. Luglio 1758
  49
    Fascicolo 11
FEDE del Parroco di Crodo comprovante siccome tanto esso, che li di lui Antecessori avevano sempre esercitato le funzioni Parrochiali nell'Alpe di Cravairola. 12. 7mbre 1756
  50
    Fascicolo 12
LETTERA, o sia Relazione del Pretore d'Antigorio degl'Atti dal medesimo formati in dipendenza della pignorazione fatta da' Particolari di Crodo di 58. Pecore proprie de' Particolari di Campo, mentre pascolavano sull'Alpe di Cravairola, e ne' siti proprj di quelli di Campo, e come anche in dipendenza dell'attentato commesso da quelli di Campo sul detto Alpe con depredazione, mano armata, di 80. Bestie Bovine proprie de' Particolari di Crodo con istrapasso de' Custodi delle medesime. Alla quale vanno unite tutte le Scritture, Atti dal d.o Pretore formati, ed informazioni dal medesimo prese su tal fatto. 13 7mbre 1756
  51
    Fascicolo 13
PARERE dell'Avvocato Generale Gallo sul foglio de' Cantoni Svizzeri riguardante le questioni vertenti trà quelli di Campo Valmaggia, e Crodo, e Pontemaglio, per riguardo all'Alpe di Cravairola, in cui frà le altre cose suggerisce, che per obbligare li detti Cantoni, i quali si spiegarono in detto foglio, che riuscirebbe loro di singolar piacere, che si facesse allontanare da que' contorni un certo bandito Peracino, si potesse ciò accordare. 30. 9bre 1756
  52
    Fascicolo 14
INFORMAZIONI prese dal Pretore d'Antigorio in seguito alla denuncia fattagli dai Consoli della Comunità di Crodo dell'abduzione fatta da quelli di Valmaggia Svizzero di varie bestie Bovine proprie de' Particolari di detto Luogo di Crodo, dall'Alpe della Cravairola. 1756 in 1757
  53
    Fascicolo 15
ATTI seguiti avanti il Commissario di Cevio nella causa de' Particolari di Crodo compadroni di varie Bestie bovine state loro abdotte dai Campesi nell'Alpe di Cravairola, affine d'aver la restituzione delle medesime, come anche dei denari da essi depositati in detto Ufficio. 1756
  54
    Fascicolo 16
PRECETTO fatto d'ordine del Podestà della Valle d'Antigorio a Bernardo Peracino di Campo, di doversi absentare frà il termine di tre giorni da tutta la Giurisdizione d'Antigorio, e di non più rientrarvi sotto pena del Carcere, ed altra arbitraria. 29. Gennajo 1757
  55
    Fascicolo 17
PROCCURA della Comunità di Crodo per conseguire tutti li documenti riguardanti l'Alpe di Cravairola esistenti nell'Archivio di Milano, od altri. 23. Maggio 1757
  56
    Fascicolo 18
NOTIFICANZA del Console di Crodo al Podestà d'Antigorio di un abduzione fatta da Campesi di varie Bestie sull'Alpe di Cravairola in pregiudizio di quelli di Crodo. Colle informazioni prese dal Sud.o Podestà su tal fatto. 24. Maggio 1757
  57
    Fascicolo 19
INFORMAZIONI prese dal Podestà d'Antigorio sul Precetto fatto d'ordine del Commessario, e Giudice di Valmaggia a diversi Particolari di Crodo, mentre erano nel luogo di Campo, di doversi fermare in d.o luogo per essere esaminati, come lo furono sovra le seguenti circostanze, cioè Chi fossero, e cosa facesse l'Ingeniere di S.M. Sottis, e suoi Assistenti sull'Alpe di Cravairola, con ordine di non palesare detta loro deposizione Come pure sull'unione fatta da Campesi per portarsi nella Cravairola a prendere e catturare li Sudetti Ingenieri, ed Assistenti. E finalmente sulli Danni dati dalli detti Campesi nella sud.a Alpe tanto co' loro Bestiami, quanto con tagliare, e trasportare li fieni da d.a Alpe in pregiudizio di quelli di Crodo, e contro il disposto dalle Regie Convenzioni. 1759
  58
    Fascicolo 20
CARTA Topografica dell'Ingeniere Gio. Battista Sottis dell'Alpe di Cravairola. Coll'Indice relativo alla medesima. 9. Settembre 1759
  59
    Fascicolo 21
MEMORIA formata dal Sig.r Barona, e Presidente Foncet a riguardo dell'Alpe Cravairola. Unitamente al Sommario, ed alcuni documenti concernenti la sud.a Alpe contesa colli 12. antichi Cantoni Svizzeri. 12. Maggio 1764
  60


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima