Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi in genere per province [Inventario n. 175] | Paesi in genere | Mazzo 18
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 18
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1836 - 1839)
Numero
-
Testo
Mazzo 18
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 18
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1836 - 1839)
Numero
-
Testo
Mazzo 18
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
TERRENI incolti esistenti nelle Comunità (cc. 111) 1836-1839
  1
    Fascicolo 2
TERRENI comunali incolti nella Provincia d'Alba (cc. 16) 3 novembre 1838
  2
    Fascicolo 3
TERRENI Comunali incolti nella Provincia di Alessadria (cc. 16) 30 ottobre 1838
  3
    Fascicolo 4
PROPRIETÀ Comunali e terreni incolti esistenti nei Comuni della Provincia di Aosta (cc. 28) 2 dicembre 1836 - 5 luglio 1839
  4
    Fascicolo 5
INVIO dello stato di situazione dei terreni comunali incolti nella Provincia di Asti (cc. 14) 24 dicembre 1838
  5
    Fascicolo 6
STATO dei terreni di spettanza comunale nella Provincia di Bobbio (cc. 8) 9 novembre 1838
  6
    Fascicolo 7
PROPRIETÀ comunali incolte nella Provicnia di Carouge (cc. 8) 13 dicembre 1836
  7
    Fascicolo 8
TERRENI incolti posseduti dalle Comunità della Provincia di Casale (cc. 24) 31 ottobre 1837 - 27 ottobre 1838
  8
    Fascicolo 9
INVIO dello stato delle proprietà comunali nella Provincia di Chablais (cc. 20) 3 dicembre 1838
  9
    Fascicolo 10
TERRENI incolti esistenti nelle Comunità della Provincia di Chiavari (cc. 14) 4 gennaio 1837 - 2 novembre 1838
  10
    Fascicolo 11
TERRENI incolti esistenti nei Comuni della Provincia di Faucigny (cc. 2) 9 dicembre 1836
  11
    Fascicolo 12
FONDI Comunali nella Provincia di Genevois (cc. 17) 6 novembre 1838
  12
    Fascicolo 13
TERRENI Comunali incolti nella Provicnia di Genova (cc. 117) 30 ottobre 1838
  13
    Fascicolo 14
STATO dei terreni comunali nella Provincia di Haute-Savoie (cc. 12) 20 aprile 1839
  14
    Fascicolo 15
STATO generale dei terren comunali nella Provincia di Levante con le deliberazioni relative dei rispettivi Municipi (cc. 87) 1837
  15
    Fascicolo 16
TERRENI Comunali incolti nella Provincia di Lomellina (cc. 16) 1 febbraio 1837 - 26 ottobre 1838
  16
    Fascicolo 17
STATO dei terreni comunali incolti nella Provincia di Mondovì (cc. 18) 10 febbraio - 23 dicembre 1839
  17
    Fascicolo 18
TERRENI comunali incolti nella Provincia di Nizza (cc. 54) 29 ottobre - 21 dicembre 1838
  18
    Fascicolo 19
TERRENI Comunali nella Provincia di Novi (cc. 10) 1 novembre 1838
  19
    Fascicolo 20
TERRENI Comunali incolti nella Provincia di Oneglia (cc. 18) 16 ottobre 1837 - 29 novembre 1838
  20
    Fascicolo 21
TERRENI Comunali incolti nella Provincia di Pinerolo (cc. 2) 27 ottobre 1838
  21
    Fascicolo 22
TERRENI incolti nella Provincia di Saluzzo (cc. 14) 12 aprile 1837
  22
    Fascicolo 23
TERRENI Comunali incolti nella Provincia di S. Remo (cc. 12) 8 novembre 1838
  23
    Fascicolo 24
TERRENI incolti dei Comunai della Provincia di Savoia (cc. 2) 7 dicembre 1836
  24
    Fascicolo 25
TERRENI di spettanza comunale nella Provincia di Savona (cc. 10) 9 marzo 1839
  25
    Fascicolo 26
PROPRIETÀ Comunali nella Provincia di Tarentaise (cc. 4) 6 dicembre 1836
  26
    Fascicolo 27
TERRENI incolti esistenti nei Comuni della Provincia di Torino (f. 1) 7 novembre 1836
  27
    Fascicolo 28
TABELLA Suppletiva dei terreni comunali nella Provincia di Voghera (cc. 18) 14 dicembre 1838
  28


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima