Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Monferrato. Feudi in Paesi [Inventario n. 43.1] | Feudi per A e B | Mazzo 24
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 24
Descrizione
Mazzo
Estremi
(XIII secolo - XVII secolo)
Numero
-
Testo
Castelletto Molina; Castel S.Pietro; Castelletto Scazzoso; Castelletto Val d'Orba; Castelnovetto; Castelnovo di Bormida; Castelnovo di Belbo o sia d' Incisa; Castelnovo di Scrivia; Castelvaio; Castelvero; Castiglione; Castiglion Tinela
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 24
Descrizione
Mazzo
Estremi
(XIII secolo - XVII secolo)
Numero
-
Testo
Castelletto Molina; Castel S.Pietro; Castelletto Scazzoso; Castelletto Val d'Orba; Castelnovetto; Castelnovo di Bormida; Castelnovo di Belbo o sia d' Incisa; Castelnovo di Scrivia; Castelvaio; Castelvero; Castiglione; Castiglion Tinela
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Castelletto Molina
DECRETO del Duca Vincenzo di Concessione a' favore dell'Avvocato Clemente Thea delle appellazioni del feudo di Castelletto Molina, e di stara 13. terra vicino alle Fossa di detto Luogo. Idi Novembre 1596
  1
    Fascicolo 2. Castelletto Molina
RELAZIONE del Senatore Antonio Gobbio Sopra la Supplica della Contessa Ottavia Thea Porta per la rinovazione dell'Investitura del feudo di Castelletto Molina, e per l'erezione del medesimo in Contado, ed ampliazione delle prerogative. 27. Marzo 1689
  2
    Fascicolo 3. Castelletto Molina
MEMORIALE della Contessa Ottavia Thea Porta per ottenere la rinovazione dell'Investitura del Feudo di Castelletto Molina in titolo, e Dignità di Contado, e coll'ampliazione delle prerogative ivi specificate. 9. Maggio 1689. Con Decreto favorevole à norma della relazione ivi riferita
  3
    Fascicolo 1. Castel S.t Pietro
MEMORIALE della Comunità, e Uomini di Castel S. Pietro ad effetto di ottenere dal Duca di Monferrato la nuova confermazione de' loro Statuti, e Privilegj alla forma di quella Statagli concessa dal Duca Carlo 2.do sotto li 20. Novembre 1652. ivi annessa. 2. Decembre 1671
  4
    Fascicolo 2. Castel S.t Pietro
SUPPLICHE E MEMORIA riguardanti il Feudo di Castel S.t Pietro
  5
    Fascicolo 1. Castelletto Scazzoso
CONFERMAZIONE del Marchese Theodoro di Monferrato de' Privilegj, Franchiggie, Immunità, e bone Consuetudini accordate da suoi Predecessori alla Comunità, e Uomini di Castelletto Scazzoso. 16. Febbrajo 1383
  6
    Fascicolo 2. Castelletto Scazzoso
TRE GIURAMENTI di fedeltà della Comunità, e Uomini di Castelletto Scazzoso alli Duchi di Monferrato con confirmazione de' Privilegj, Franchiggie, ed Immunità. 4. Aprile 1483 13. Febbrajo 1494 Primo Giugno 1537
  7
    Fascicolo 3. Castelletto Scazzoso
PERMISSIONE accordata dal Marchese Bonifacio di Monferrato alla Comunità di Castelletto Scazzoso di Construer un Molino nelle fini di detto Luogo, coll'obbligo di pagare al detto Duca, e Suoi Successori la terza della moltura. 2. Giugno 1483
  8
    Fascicolo 4. Castelletto Scazzoso
GIURAMENTO di Fedeltà prestata dalla Comunità, e Uomini di Castelletto Scazzoso alla Duchessa Anna Tutrice del Duca Bonifacio di Monferrato, con Confirmazione de' suoi Privilegj, Statuti, e Franchiggie. 25. Gennajo 1520
  9
    Fascicolo 5. Castelletto Scazzoso
RELAZIONE del Segretaro Alberto Paltro delle differenze trà le Comunità di Castelletto Scazzoso, e Quargnento. 9. Novembre 1580
  10
    Fascicolo 6. Castelletto Scazzoso
DENONCIA, ED INFORMAZIONI prese sulla violata Giurisdizione della famiglia di Giustizia di Alessandria nel luogo di Castelletto Scazzoso Dominio di Monferrato con aver preso il possesso di una pezza di Vigna nelle fini di detto luogo di Castelletto. 28., e 31. Ottobre 1587
  12
    Fascicolo 7.1 Castelletto Scazzoso
MEMORIALE della Comunità, e Uomini di Castelletto Scazzoso per ottenere dal Duca di Monferrato la confermazione de' loro Privilegj espressi nella lista ivi annessa. 15. Luglio 1589. Con Decreto favorevole
  13
    Fascicolo 7.2 Castelletto Scazzoso
DUE Patenti de' Conti Tornielli del Giusdicente del feudo di Castelletto Scazzoso. 1603 e 1607
  14
    Fascicolo 8. Castelletto Scazzoso
RELAZIONE del Magistrato sulla Domanda del Dottore Pietro Paolo Valegiano per ottenere il possesso di Certi beni posti sovra le fini di Castelletto Scazzoso, devoluti per il Decreto d'Incolato. 17. Novembre 1644
  15
    Fascicolo 9. Castelletto Scazzoso
SUPPLICHE diverse della Comunità, e Uomini di Castelletto Scazzoso
  16
    Fascicolo 1. Castelletto Val d'Orba
ESAME Sulle diferenze, che vertivano trà il Marchese di Monferrato, e Guido di Pallodio per riguardo al Feudo di Castelletto Val d'Orba. 1220
  17
    Fascicolo 2. Castelletto Val d'Orba
MEMORIALI di Prospero, e fratelli Adorni sovra le molestie, che gli venivano inferte sovra il Feudo di Castelletto Val d'Orba. 1564. 1586
  18
    Fascicolo 3. Castelletto Val d'Orba
RELAZIONE del Senato di Casale sul Ricorso di Prospero, e fratelli Adorni ad effetto di ottenere per grazia del Duca di Monferrato l'Investitura di Castelletto Val d'Orba, e di Silvano Superiore, de' quali Castelli vertiva lite trà il Fisco Marchionale di Monferrato, e li detti fratelli Adorni avanti il detto Senato. 19. Marzo 1565
  19
    Fascicolo 4. Castelletto Val d'Orba
DAZIONE in paga fatta dal Marchese Barnaba Cesare Adorno al Marchese Giovanni Battista Adorno del Castello, luogo, Giurisdizione, beni, e rediti feudali, ed allodiali di Castelletto Val d'Orba già ipotecato per Ducatoni quindecimila per la restituzione delle Doti della Dama Zenobia Vedova di Antoniotto Adorno, mediante il pagamento di detta Somma. 26. Novembre 1633
  20
    Fascicolo 5. Castelletto Val d'Orba
DICHIARAZIONE del Segretaro Alberto Paltro dell'assenso accordato al Marchese Barnaba Adorno per la vendita del Feudo di Castelletto Val d'Orba, ed erezione di quello in Marchesato. 31. Decembre 1635
  21
    Fascicolo 6. Castelletto Val d'Orba
RELAZIONE del Senato di Monferrato sul ricorso della Marchesa Maria Tagliacarne per essere Soddisfatta de' suoi crediti dalli Marchesi Madalena, ed Alessandro Adorni, stante la pretesa sua special ipoteca sopra li Feudi di Castelletto Val d'Orba, e Zuccarello. dieci Gennajo 1653
  22
    Fascicolo 7. Castelletto Val d'Orba
ATTI d'apprehenzione à nome della Ducal Camera di Monferrato del Feudo, beni, e redditi di Castelletto Val d'Orba. 1654
  23
    Fascicolo 8. Castelletto Val d'Orba
RELAZIONE del Magistrato Sovra il memoriale della Comunità di Castelletto Val d'Orba per ristoro de' danni Causati per la tempesta. 10. Ottobre 1684
  24
    Fascicolo 1. Castelnovetto
PROCURA della Comunità, e Uomini di Castelnovetto Lomellina per prestare la fedeltà, e sottoporsi al Dominio del Marchese Teodoro di Monferrato, atteso che non potevano esser soccorsi dal Conte di Pavia. 14. Agosto 1407
  25
    Fascicolo 1. Castelnovo di Bormida
PERMISSIONE accordata dal Marchese Bonifacio di Monferrato alla Comunità di Castelnovo Bormida di costruer un Torrione nel fiume Bormida verso Cassine inserviente di Fortezza di detto Luogo, e vicino alle Fortificazioni con facoltà di edificarvi un molino. 28. Ottobre 1490 RETROVENDITA fatta dalla Camera di Monferrato alla Comunità di Castelnovo di Bormida di due parti delle tre del Molino di detto Luogo mediante il prezzo di Scuti 450. di oro del Sole. 31. Luglio 1568
  26
    Fascicolo 2. Castelnovo di Bormida
INVESTITURA Concessa da Carlo Primo Duca di Mantova, e Monferrato a favore del Marchese Domenico Francesco De Ferraris di porzione del Castello, luogo, Territorio, Giurisdizione, beni, redditi, e pertinenze di Castelnovo di Bormida, in titolo, e Dignità marchionale, con ordine di primogenitura; Come altres del Luogo, feudo, e Territorio di Orsara, Giurisdizione, beni, redditi, e pertinenze al medesimo Spettanti, in titolo di Contado, con ordine di Primogenitura per maschj, ed in mancanza di questi per le femine, e nel resto alla forma delle precedenti Investiture. 3. Gennajo 1635
  27
    Fascicolo 3. Castelnovo di Bormida
PROCURA della Comunità di Castelnovo Bormida per ricorrer dal Marchese di Monferrato acciò annullasse la Deputazione per esso fatta del Podestà di detto Luogo ivi tenorizzata. 28. Gennajo 1511
  28
    Fascicolo 4. Castelnovo di Bormida
ATTI in una Causa dell'Avvocato Fiscale, contro Giovanni Paolo Sacco per la Successione da questo pretesa delle porzioni del feudo di Castelnovo di Val di Bormida per dritto di Agnazione. 1556
  29
    Fascicolo 5.Castelnovo di Bormida
INVESTITURA concessa da Margarita Paleologa e da Guglielmo Gonzaga Duchi di Mantova, e Marchesi di Monferrato à favore di Giovanni Polo Sacco di due delle tre parti del Luogo, Castellania, Giurisdizione, beni, redditi, pertinenze, e prerogative di Castelnovo di Bormida, per esso , e suoi Discendenti Maschj, in feudo nobile, gentile, antico, avito, proavito, e paterno, con facoltà di liberamente disporne, il tutto à tenore della Relazione del Senato di Monferrato ivi tenorizzata. 9. Febbrajo 1558
  30
    Fascicolo 6. Castelnovo di Bormida
VENDITA fatta da Giovanni Battista, e Ludovico Padre, e figliuolo Zoppi a favore di Giovanni Battista Grasso della quarta parte della terza parte del Castello, e Giurisdizione di Castelnovo di Bormida, del Pedaggio, ragioni, e pertinenze dalla Suddetta porzione dipendenti, precedente l'assenso Ducale ivi tenorizzato. 3. Giugno 1575
  31
    Fascicolo 7. Castelnovo di Bormida
MEMORIALI della Comunità di Castelnovo di Bormida per ottenere l'assenso di Monferrato di alienare, col termine di riscatto, li redditi del Suo Molino, ed altri Dazj spettanti alla medesima. 10. Aprile 1595. 17. Giugno 1595. Con Decreti favorevoli
  32
    Fascicolo 8. Castelnovo di Bormida
VENDITA di Giuglio, e Giovanni fratelli Moscheni a Luca Grillo del Feudo, e Beni feudali, ed allodiali di Castelnovo di Bormida per il prezzo concordando 4. Ottore 1605
  33
    Fascicolo 9. Castelnovo di Bormida
INVESTITURA Concessa dal Duca Vincenzo di Mantova, e Monferrato a favore di Giano Grillo Patrizio Genovese di tutto il feudo, Castello, Luogo, e Territorio di Castelnovo di Bormida, per esso Grillo in parte acquistato dal predetto Duca, ed in parte da Giovanni Moscheni, in feudo nobile, retto, franco, e libero, paterno, ed avito, colla giurisdizione, beni, redditi, prerogative, privilegj, e Concessioni, de' quali ne' Capitoli ivi tenorizzati. 5. 7bre 1607
  34
    Fascicolo 10. Castelnovo di Bormida
INVESTITURA concessa da Ferdinando Duca di Mantova, e Monferrato à favore di Francesco, Alessandro e Gerolamo fratelli, e figliuoli del fu Giovanni Moscheni della metà del Castello, Castellania, e Podestaria di Castelnovo di Bormida, Giurisdizione, Beni, redditi, pertinenze, e prerogative al detto Feudo Spettanti, relativamente alle Investiture state concesse ai di loro Antecessori. 12. Decembre 1619
  35
    Fascicolo 11. Castelnovo di Bormida
RELAZIONE del Maestrato di Casale fatta ad instanza di Beltramo Moschero per la pretesa compensazione verso la Ducal Camera, à norma del Contratto di Permuta seguita tra la Suddetta Camera, ed il Padre di detto Moscheno delle due Massarie dette di S. Giovanni a Montemagno, colli Beni di Castelnovo di Bormida. 22. Gennajo 1620. Assieme alla Lista de' frutti, e redditi delle Suddette Massarie date al Moscheno
  36
    Fascicolo 12. Castelnovo di Bormida
RELAZIONE del Senato Sopra le Doglianze de' fratelli Moscheni contro li Convassalli di Castelnovo di Bormida, che si abusavano delle prerogative cadenti nell'Investitura Stata concessa li 5. Settembre 1607. à favore di Giano Grillo Patrizio Genovese. 18. Ottobre 1623
  37
    Fascicolo 13. Castelnovo di Bormida
ALLEGANZE nella Causa della Comunità di Castelnovo Bormida, contro li Fratelli Moscheni per riguardo a' redditi Giurisdizionali di detto Luogo
  38
    Fascicolo 14. Castelnovo di Bormida
ALLEGANZE nella Causa di Orazio, e fratelli Moscheni contro la Comunità di Castelnovo di Bormida pretendente di aver ragione Sovra la Giurisdizione, forno, Molino, ed altri redditi di detto Luogo
  39
    Fascicolo 15. Castelnovo di Bormida
MEMORIALE del Marchese Ottavio Ferrari di Castelnovo di Bormida per ottenere l'osservanza della prerogativa, ed esenzione da ogni carico de' Beni allodiali per esso Marchese posseduti in quelle fini, ed acquistati per il fù Conte Ottavio Suo Avo paterno nel 1621. da Luca Grillo, mediante il prezzo di Crosoni dieci mila
  40
    Fascicolo 16. Castelnovo di Bormida
DUE DISEGNI dell'apertura del fiume Bormida a Castelnovo di Bormida, trà Cassine di Strada, e Rivalta. Colli rispettivi loro Indici. 1669
  41
    Fascicolo 17. Castelnovo di Bormida
DISEGNO del Castello di Castelnovo di Bormida
  42
    Fascicolo 18. Castelnovo di Bormida
RELAZIONE del Maestrato sul ricorso della Comunità di Castelnovo di Bormida per ottenere l'introdduzione in quel Luogo del mercato in un giorno di Caduna Settimana. 18. Agosto 1699
  43
    Fascicolo 19. Castelnovo di Bormida
SUPPLICHE de' Vassalli, e della Comunità di Castelnovo di Bormida, con alcune Memorie riguardanti detto Feudo
  44
    Fascicolo 20. Castelnovo di Bormida
RELAZIONE delle questioni eccitatesi trà la Comunità di Castelnovo di Bormida, ed il Marchese Grillo feudatario d'esso Luogo, circa la pretensione d'essa Comunità della reintegrazione della Nomina del Podestà, e de' Redditi di d.o Luogo. Senza Data
  45
    Fascicolo 1. Castelnovo di Belbo o sia d'Incisa
DONAZIONE fatta dal Marchese Guglielmo di Monferrato à favore di Emanuele Bucallo del Luogo, Giurisdizione, beni, e redditi di Castelnovo d'Incisa per esso, e suoi Duscendenti Maschj. Primo Ottobre 1514
  46
    Fascicolo 2. Castelnovo di Belbo o sia d'Incisa
RELAZIONE del Magistrato sovra la Supplica della Comunità di Castelnovo d'Incisa, o sia di Belbo per la restituzione della finanza pagata per non essere infeudata. 22. Marzo 1667
  47
    Fascicolo 3. Castelnovo di Belbo o sia d'Incisa
CONSULTO dell'Avvocato, e Professore Ludovico Dani sovra la pertinenza della quarta parte del feudo di Castelnovo Belbo, o sia d'Incisa, che, vivendo, possedeva la Dama Maria Vittoria Trotti contessa di Masino. 17. Agosto 1684. Con una relazione dell'Auditore Antonio Gobbio sopra la Supplica di Monsignor Trotti di Pavia uno de' pretendenti alla Successione di detta porzione di Feudo
  48
    Fascicolo 1. Castelnovo di Scrivia
COPIA della Transazione Seguita trà la Dama D. Isabella Gonzaga Madre, e Tutrice di D. Alfonso figlio del fu D. Ferdinando Francesco de Avallos de Aquino Marchese di Pescara, e D. Giovanni de Avallos di Aragona Patruo di detto Marchese D. Alfonzo sovra le differenze tra essi insorte frà le altre cose per riguardo alla partecipazione da detto D. Giovanni pretesa nel prezzo del feudo di Castelnovo di Scrivia venduto al Marchese Giovanni Battista Marino di Ducati 72/m. 5. Decembre 1573
  49
    Fascicolo 1. Castelvaio
UNA LETTERA con tre allegati comprovanti, che gli Uomini, e Cassine di Castelvaio sono sempre Stati Sottoposti alla Giurisdizione della Comunità di Berzano. 12. Aprile 1633
  50
    Fascicolo 1. Castelvero
RELAZIONE del Podestà di Nizza circa li luoghi, e Territorj di Castelvero, e Calamandrana. 24. Gennajo 1606
  51
    Fascicolo 2. Castelvero
RELAZIONE dell'Auditore Gobbio circa le controversie tra il Conte Francesco Maria Roberti padron utile del feudo di Castelvero, ed il Comune di detto luogo per la ragione della Caccia, e la facoltà di deputare il Podestà. 10. Febbrajo 1690
  52
    Fascicolo 3. Castelvero
RELAZIONE dell'Auditore Perroni sul Ricorso del Conte Giovanni Battista Roberti feudatario di Castelvero per la dichiarazione della confisca de' beni di Catterina Carlevara Balbi condannata in contumacia, e per la cessione à favore di esso Conte della quarta parte Spettante alla Camera Ducale. 9. Settembre 1697
  53
    Fascicolo 4. Castelvero
MEMORIE diverse riguardanti il Feudo di Castelvero
  54
    Fascicolo 1. Castiglione
CONFIRMAZIONE di Margarita, e Guglielmo Duchi di Mantova, e Monferrato a favore de' Consig.ri di Castiglione della ragione di esiger il Pedagio di Castiglione tanto per terra, che per acqua a termini della Tariffa ivi espressa, stata questa rinovata sotto li 8. Luglio 1596. 21. Febbrajo 1565. Unitamente a due stampe sulla ragione compettente al detto feudo di esiger detto Pedaggio, ed una Investitura di detto feudo delli 16. Giugno 1419
  55
    Fascicolo 2. Castiglione
RELAZIONE del Presidente del Senato di Mantova circa l'admissione di Giovanni Francesco di Castiglione alla Successione di una parte del Castello, e Feudo di Castiglione, e di tutto quello di Cordua, sul dubbio, che il medesimo non fosse figliuolo legitimo del Cesare di Castiglione. 31. Gennajo 1580
  56
    Fascicolo 3. Castiglione
SUPPLICHE, ed altre Scritture riguardanti il Pedaggio, che si esigeva nel Territorio di Castiglione tanto per terra, che per acqua. 1594. in 1616
  57
    Fascicolo 4. Castiglione
CONFERMAZIONE Ducale a favore del Marchese Francesco Castiglioni di poter far riscuotere il suo pedaggio di Castiglione alla Rivera del Pò conforme al dado prescritto con la relazione del Senato relativa alla detta implorata riscossione degli 26. Novembre 1594. 4. nonas Januarii 1595 RELAZIONE dell'Eccellentissimo Senato di Mantova fatta a S.A.S. a favore dell'Ill.mo Signor Conte Francesco Castiglione per il ristoro, che pretende dalla Ducal Camera di S.A. per gli anni undeci, e mezzo, che gli fu impedita l'esazione del suo Dacito, che rileva Scudi trecento l'anno. 19. Giugno 1612 BILANCIO del denaro preteso dall'Ill.mo Signor Conte Francesco Castiglione, contro l'Ill.ma Ducal Camera di Monferrato per averli trattenuto il suo Dacito
  58
    Fascicolo 5. Castiglione
RELAZIONE del Presidente Avellani sopra il memoriale del Conte Francesco Castiglione per esser investito de' feudi di Castiglione, Cordua, ed Ostero, col detto Memoriale, in cui chiama l'aggiunta di varie prerogative. 20. Giugno 1606
  59
    Fascicolo 6. Castiglione
DECRETI del Duca di Savoja ad intercessione del Duca di Mantova per il Conte Francesco Castiglione riguardante l'abolizione di tutti li delitti passati da lui commessi con imposizione di perpetuo Silenzi
  60
    Fascicolo 7. Castiglione
COPIA di lettera Scritta dal Consiglio di Stato di Monferrato a quello di Piemonte, che riguardava li Confini, e turbata Giurisdizione di Castiglione recata dalli Sudditi di S. Moro. 7. Aprile 1609
  61
    Fascicolo 8. Castiglione
RELAZIONE di Lelio Samero Sopra il Cavo fatto dagli Uomini di Gassino Stato di Savoja in pregiudizio del Luogo di Castiglione. 1611. Disegno del predetto Cavo
  62
    Fascicolo 9. Castiglione
FEDE d'Instromento, dal quale appare il Credito della Camera di Monferrato pel feudo di Castiglione. 1. Aprile 1644
  63
    Fascicolo 10. Castiglione
SUPPLICHE, E MEMORIE Sulle quistioni insorte trà il feudatario, e la Comunità, e Uomini di Castiglione per la fedeltà dal detto feudatario pretesa
  64
    Fascicolo 1. Castiglion Tinela
MEMORIALE della Comunità, e Uomini di Castiglione Tinella per ottenere dal Duca di Monferrato la nuova confermazione de' loro Statuti, e Privilegj alla forma di quella delli 12. Decembre 1652. ivi unita. 1671. Con Decreto favorevole
  65
    Fascicolo 2. Castiglion Tinela
RELAZIONE di Giacomo Gozano circa la Causa vertente tra la Contessa Ellena, e Gerolamo De Giorgi, e la Comunità di Castiglione Tinella, per riguardo alle Taglie Comunali. 20. Novembre 1683
  66
    Fascicolo 3. Castiglion Tinela
SUPPLICHE, E MEMORIA riguardanti il Feudo di Castiglione Tinella
  67


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima