Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Monferrato. Feudi in Paesi [Inventario n. 43.1] | Feudi per A e B | Mazzo 41. Incisa
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 41. Incisa
Descrizione
Mazzo
Estremi
(prima metà del XVI secolo)
Numero
-
Testo
Incisa
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 41. Incisa
Descrizione
Mazzo
Estremi
(prima metà del XVI secolo)
Numero
-
Testo
Incisa
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
ALLEGANZE per la Dama Lugrezia d'Incisa in una Causa contro il Duca di Mantova, e Marchese di Monferrato per riguardo alli dodeci Mila Scuti d'oro Statigli da questo promessi
  1
    Fascicolo 2
OPINIONE di Nicolao Aliprandi, nella causa vertita nanti il Senato di Milano trà li Duchi di Mantova, e Marchesi di Monferrato, ed il Marchese Giovanni Giacomo d'Incisa per l'Indipendenza da questo pretesa del Marchesato d'Incisa dal Dominio di Monferrato
  2
    Fascicolo 3
CONFIRMAZIONE di Cristoforo fu Lorenzo de' Marchesi d'Incisa della Donazione, Cessione, e remissione fatta al Marchese Oddone d'Incisa sotto li 13. Febbrajo 1511. di tutte le ragioni, che gli Spettavano ne' Castelli, e Luoghi d'Incisa, Bergamasco, Carentino, Vaglio, Castelnovo, Cerretto, e Bettonia, con nuova Donazione, e Cessione à favore del Marchese Giovanni Giacomo figlio del detto Marchese Oddone. 28. Gen.o 1531
  3
    Fascicolo 4
CONFIRMAZIONE della Donazione fatta da Innocenzo, Giovanni Guglielmo, ed Ottavio fu Antonio de' Marchesi d'Incisa alli Marchesi Oddone, e Secondino de' medesimi Marchesi d'Incisa sotto li 16. Aprile 1511. ivi tenorizzata delle loro porzioni del Marchesato d'Incisa, consistente ne' Luoghi d'Incisa, Bergamasco, Carentino, Vaglio, Castelnovo, Bettonia, e Cerreto, con rinovazione della suddetta Donazione à favore del Marchese Giovanni Giacomo figlio del detto Marchese Oddone. 28. Gennajo 1531
  4
    Fascicolo 5
SENTENZA del Protonotaio Caraccioli nella causa del Marchese Giovanni Giorgio Marchese di Monferrato, e Giovanni Giacomo de' Marchesi d'Incisa, per cui è Stato questo mantenuto in possesso di detto Marchesato. ult.o febbr.o 1533
  5
    Fascicolo 6
DONAZIONE fatta dalla Duchessa Beatrice Infante di Portogallo alla Dama Francesca de la Cerda di Scuti 6000. d'oro à titolo di Dote all'occasione del di lui matrimonio col Marchese Giovanni Giacomo d'Incisa. 13. Marzo 1534
  6
    Fascicolo 7
PATENTI dell'Infante Beatrice di Portogallo Duchessa di Savoja d'assignazione di un'annua pensione di Scuti 366. d'oro sovra gli redditi della fiera d'Asti à favore del Marchese Gio. Giac.o d'Incisa in contemplazione del Matrimonio, che doveva contraer colla Damigella Francesca della Cerda prima sua Damigella d'onore. 28. Novembre 1534
  7
    Fascicolo 8
PROCURA del Marchese Giovanni Giacomo d'Incisa in capo di Giovanni Guglielmo de Colli per agire in tutte le Sue Cause colla clausola cum libera. 22. Gennajo 1535 BBLIGO passato dal Castellano di Villafranca à nome della Duchessa Beatrice di Savoja verso il detto Giovanni Guglielmo della somma di Scuti 1000. à Conto delli 4./m constituiti in dote dalla detta Duchessa alla Dama francesca della Cerda moglie del detto Marchese Giovanni Giacomo d'Incisa. 31. Gennajo 1535
  8
    Fascicolo 9
DIPLOMA dell'Imperatore Carlo V. d'Investitura à favore di Giovanni Giacomo de' Marchesi d'Incisa de' Castelli, e Luoghi, Giurisdizioni, beni, e redditi d'Incisa, Bergamasco, Carentino, Castelnovo, Vaglio, Bettonia, e Cerretto per esso, e suoi Discendenti Maschj, con ordine di primogenitura, e relativamente à quella dell'Imperatore Carlo IV. delli 6. Marzo 1364. 10. Novembre 1536
  9
    Fascicolo 10
DIPLOMA dell'Imperatore Carlo 5.o di Commissione alli Presidente del Senato di Milano Giacomo Filippo Sacco e Gran Cancelliere Francesco Taberna di conoscere nella Causa dello spoglio preteso patito dal Marchese Giovanni Giacomo d'Incisa del Marchesato d'Incisa dal Marchese di Monferrato. 6. Giugno 1539
  10
    Fascicolo 11
DIPLOMA dell'Imperatore Carlo V. di Permissione al Marchese Giovanni Giacomo d'Incisa di poter ipotecare tanti de' suoi beni feudali del Marchesato d'Incisa per l'assicurazione delle Doti della Dama Francesca della Cerda sua Consorte, e per le Doti di Lugrezia sua figlia sino alla Somma di Scuti 7000. d'oro. 16. Giugno 1539
  11
    Fascicolo 12
DELEGAZIONE dell'Imperatore Carlo V. in Capo di Giacomo Filippo Sacco Presidente del Senato di Milano, e di Francesco Taberna Cancelliere di quello Stato, ad istanza del Marchese Giovanni Giacomo d'Incisa suo Gentiluomo di Camera, per far dar esecuzione alla Sentenza proferta dal Cardinale Caracciolo nella qualità di Delegato dal suddetto Imperatore nella causa di esso Marchese Incisa, contro il Marchese Giovanni Giorgio di Monferrato, per forma della quale era questo stato condannato alla restituzione de' frutti del Marchesato d'Incisa. 17. Giugno 1539
  12
    Fascicolo 13
DECRETO dell'Imperatore Carlo V. di Delegazione del Presidente filippo Sacco, e Gran Cancelliere di Milano francesco Taberna per l'esecuzione della Sentenza del Cardinale Caraccioli à favor del Marchese Giovanni Giacomo d'Incisa, per cui ha mandato questo immettersi nel possesso del Marchesato d'Incisa. 17. Giugno 1539
  13
    Fascicolo 14
PROCURA della Marchesa Margarita Madre, e Tutrice del Duca francesco Gonzaga Duca di Mantova, e Marchese di Monferrato per far dichiarare il Marchese Giovanni Giacomo d'Incisa decaduto dal Marchesato d'Incisa per delitto di Felonia. 21. Luglio 1540
  14
    Fascicolo 15
ATTI Seguiti nanti il Senato di Milano Delegato dall'Imperatore Carlo V. nella Causa del petitorio intentata da federico, e Margarita Duchi di Mantova, e Marchesi di Monferrato contro Giovanni Giacomo de' Marchesi d'Incisa, riservato nella Sentenza proferta dal Cardinale Caracciolo à favore del detto Marchese d'Incisa per riguardo al Marchesato d'Incisa Statogli aggiudicato nel possessorio. 1540. in 1543
  15
    Fascicolo 16
TRE VOLUMI d'Esami seguiti ad istanza de' Marchesi Federico, e Margarita di Monferrato sovra li Capitoli dalli medesimi dedotti nella causa vertita nanti il Senato di Milano Delegato dall'Imperatore Carlo V. contro il Marchese Giovanni Giacomo d'Incisa per il Petitorio del Marchesato d'Incisa Stato aggiudicato à favore del detto Marchese d'Incisa nel possessorio del Cardinale Caraccioli. 1541
  16


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima