Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.1] | Paesi per A e B: da Abbadia a Andora | Mazzo 16. Alessandria
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 16. Alessandria
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1832, gennaio - 1841, marzo 30)
Numero
-
Testo
Alessandria
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 16. Alessandria
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1832, gennaio - 1841, marzo 30)
Numero
-
Testo
Alessandria
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
LAGNANZE contro la civica amministrazione relativamente ad una venditadi carta. gennaio 1832
  1
    Fascicolo 2
PERIMETRO daziario della città. 2 giugno 1832
  2
    Fascicolo 3
RIORDINAMENTO del Dazio. 27 luglio 1832
  3
    Fascicolo 4
STIPENDIO del segretario civico. 2 settembre 1832
  4
    Fascicolo 5
COSTRUZIONE di due nuovi cimiteri. 28 settembre 1832
  5
    Fascicolo 6
NOMINA di un invigilatore del Cimitero. 30 ottobre 1832
  6
    Fascicolo 7
RICORSO dei Sindaci per la liquidazione dei crediti della Città. 14 dicembre 1832
  7
    Fascicolo 8
MANIFESTO della Camera dei Conti portante la tariffa dei dazi comunali d'Alessandria. 14 dicembre 1832
  8
    Fascicolo 9
DAZIO comunale. 15 dicembre 1832
  9
    Fascicolo 10
AGGREGAZIONE di nuove famiglie al Corpo Decurionale. 18 dicembre 1832
  10
    Fascicolo 11
MANIFESTO camerale sul dazio d'Alessandria. 15 gennaio 1833
  11
    Fascicolo 12
RIORDINAMENTO degli archivi civici. 10 febbraio 1833
  12
    Fascicolo 13
ISCRIZIONE in ricordo del nome dato all'isolotto del Tanaro. febbraio 1833
  13
    Fascicolo 14
CANALE Carlo Alberto. 22 marzo 1833
  14
    Fascicolo 15
STIPENDIO dei servienti. 12 aprile 1833
  15
    Fascicolo 16
STIPENDIO ai servienti. 8 maggio 1833
  16
    Fascicolo 17
SALARIO all'uomo di fatica. 21 maggio 1833
  17
    Fascicolo 18
SPESE straordinarie pel 1834. PENSIONE a due allievi di pittura. novembre 1833
  18
    Fascicolo 19
LA società del Canale Carlo Alberto implora il titolo di Regia. dicembre 1833
  19
    Fascicolo 20
SUSSIDIO ad un impiegato. 9 dicembre 1833
  20
    Fascicolo 21
OCCUPAZIONI di terreno pella costruzione di strade. 1833 in 1835
  21
    Fascicolo 22
NOMINA dei nuovi sindaci. 3 gennaio 1834
  22
    Fascicolo 23
NOMINA di un consigliere. 3 gennaio 1834
  23
    Fascicolo 24
QUESITO per la nomina d'una commissione. 12 gennaio 1834
  24
    Fascicolo 25
STIPENDIO del segretario e gratificazione all'architetto. gennaio 1834
  25
    Fascicolo 26
ACCUSE contro i Provveditori. aprile 1834
  26
    Fascicolo 27
TUMULI di privata proprietà nel nuovo cimitero. giugno 1834
  27
    Fascicolo 28
LIQUIDAZIONE dei crediti della città. luglio 1834
  28
    Fascicolo 29
MEDICI pei poveri. 1 agosto 1834
  29
    Fascicolo 30
SUSSIDIO alla città per lavori stradali. 5 agosto 1834
  30
    Fascicolo 31
CONSIGLIO d'ornato nella città d'Alessandria. 1834
  31
    Fascicolo 32
GRATIFICAZIONE ad un impiegato. 20 novembre 1834
  32
    Fascicolo 33
CANALE Carlo Alberto. 23 novembre 1834
  33
    Fascicolo 34
QUESTIONI di cerimoniale e precedenza tra il Prefetto e il Comandante militare. novembre 1834
  34
    Fascicolo 35
STABILIMENTO d'una panetteria normale in Alessandria. 19 dicembre 1834
  35
    Fascicolo 36
DEPOSITO franco per mercanzie. 1834 in 1835
  36
    Fascicolo 37
AGGREGAZIONE di quattro persone al Corpo Decurionale. 1834 in 1835
  37
    Fascicolo 38
TASSE e annona - Panetteria Normale. 1835
  38
    Fascicolo 39
PROGETTO d'una pubblica passeggiata lungo il Canale Carlo Alberto. 1835
  39
    Fascicolo 40
PROGETTO di derivazione d'un Canale del fiume Tanaro. febbraio 1835
  40
    Fascicolo 41
OPERE per lo scolo delle acque stagnanti intorno ad Alessandria. 1835
  41
    Fascicolo 42
GUARDIE del fuoco. maggio 1835
  42
    Fascicolo 43
RICORSO pei crediti della città verso il Governo. 1835-1836
  43
    Fascicolo 44
PROGETTO pei pesi a bilico. 1836
  44
    Fascicolo 45
NOMINA dell'Intendente di Torino a decurione onorario. febbraio 1836
  45
    Fascicolo 46
EREZIONE d'una lapide nel salone del Consiglio. 1836
  46
    Fascicolo 47
DEBITO della città verso i Balbo Bertone di Sambuy. aprile 1836
  47
    Fascicolo 48
PRIVATIVA dei pubblici pesi. settembre 1836
  48
    Fascicolo 49
PER un Tribunale di giurisdizione superiore alle Prefetture. dicembre 1836
  49
    Fascicolo 50
DAZIO per abbuonamento sugli osti e macellai. 1836 - 1837
  50
    Fascicolo 51
NOMINA dei sindaci. gennaio 1837
  51
    Fascicolo 52
PERSONALE dell'amministrazione civica. 4 gennaio 1837
  52
    Fascicolo 53
DAZIO d'abbonamento. 27 gennaio 1837
  53
    Fascicolo 54
DEBITO della città. ottobre 1837
  54
    Fascicolo 55
PERSONALE della città d'Alessandria. 5 gennaio 1838
  55
    Fascicolo 56
TASSE e Banderuola. 1 agosto 1838
  56
    Fascicolo 57
COSTRUZIONE di Cimiteri nei sobborghi. settembre 1838
  57
    Fascicolo 58
APPALTO dei macelli. 30 novembre 1838
  58
    Fascicolo 59
RIORDINAMENTO del diritto di piazza. 1838 in 1839
  59
    Fascicolo 60
PERSONALE del Consiglio civico. 7 gennaio 1839
  60
    Fascicolo 61
TERRENO pel mercato dei bovini. marzo 1839
  61
    Fascicolo 62
IMPOSTA sul mercato dei bovini. 15 maggio 1839
  62
    Fascicolo 63
CESSIONE di un muro alla Chiesa di S. Michele. 1839
  63
    Fascicolo 64
LAVORI stradali. 1839
  64
    Fascicolo 65
PENSIONE allo scultore Camiggia. ottobre 1839
  65
    Fascicolo 66
AUTORIZZAZIONE di vestire l'abito uniforme. 1839
  66
    Fascicolo 67
GUARDIE del fuoco. 1839-1840
  67
    Fascicolo 68
NOMINA dei sindaci commissari dei Corpisanti e borgate. gennaio 1840
  68
    Fascicolo 69
NOMINA dei sindaci e di due consiglieri. gennaio 1840
  69
    Fascicolo 70
AMMISSIONE del Conte Gajoli nel corpo decurionale. 1840-1841
  70
    Fascicolo 71
DISPOSIZIONI a favore dei nobili. 30 marzo 1841
  71


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima