Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.3] | Paesi per A e B: da Baceno e Croveo a Bobbio | Mazzo 2
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1307, maggio 31 - 1849)
Numero
-
Testo
Bairo; Bairols; Balangero; Baldichieri; Baldissero (Alba); Baldissero (Ivrea); Baldissero (Torino); Balestrino; Balocco; Balme; Balmuccia; Balzola; Banchette; Bandita di Cassinelle
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1307, maggio 31 - 1849)
Numero
-
Testo
Bairo; Bairols; Balangero; Baldichieri; Baldissero (Alba); Baldissero (Ivrea); Baldissero (Torino); Balestrino; Balocco; Balme; Balmuccia; Balzola; Banchette; Bandita di Cassinelle
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Bairo
Statuti della comunità di Bairo 10 aprile 1476
  1
    Fascicolo 2. Bairo
Vertenze tra le comunità di Bairo ed Aglié relative add una strada. 29 giugno 1758
  2
    Fascicolo 3. Bairo
Porgetto di convenzione tra l'azienda del Duca del Chiablese e la comunità di Bairo. 20 gennaio 1790
  3
    Fascicolo 4. Bairo
Costruzione del cimitero 30 agosto 1839
  4
    Fascicolo 5. Bairo
Coltivazione di beni e stabilimento di una Scuola femminile 1842
  5
    Fascicolo 1. Bairols
Dissodamento di boscaglie. 3 febbraio 1834
  6
    Fascicolo 2. Bairols
Surrogazione del sindaco 1841
  7
    Fascicolo 1. Balangero
Sentenza arbitrale portata su di una questione vertente fra Teodoro, Marchese di Monferrato, da una parte, e Filippo, P.pe d'Achaja dall'altra, a riguardo della metà del castello di Balangero, in cui d.to Filippo fu condannato a restituire la sud.a metà al Marchese di Monferrato. 31 maggio 1307
  8
    Fascicolo 2. Balangero
Parere e Informativa dell'Intendente e Relazione a S. M. sulle differenze vertenti tra le comunità di Nole e Villanova da una parte, e molti particolari di Mathi e Balangero dall'altra; riguardo all'uso delle acque della Bealera delle com.tà di Nole e Villanova (vedasi Nole) 1776 1777
  9
    Fascicolo 3. Balangero
Concessione di mercato nel lunedì d'ogni settimana alla comunità di Balangero 17 agosto 1791
  10
    Fascicolo 4. Balangero
Sostituzione del sindaco 9 agosto 1828
  11
    Fascicolo 5. Balangero
Affitto di boschi comunali settembre 1830
  12
    Fascicolo 6. Balangero
Aumento di spese ordinarie 15 giugno 1831
  13
    Fascicolo 7. Balangero
Presa d'acqua per un canale che somministri acqua sufficiente alle truppe riunite al campo di istruzione sulle Vaude di Cirié agosto 1834
  14
    Fascicolo 1. Baldichieri
Rettilineo del torrente Triversa ottobre 1823
  15
    Fascicolo 2. Baldichieri
Ricorso relativo al sito scelto pel nuovo cimitero luglio 1833
  16
    Fascicolo 3. Baldichieri
Apertura di un nuovo tratto di strada gennaio 1837
  17
    Fascicolo 1. Baldissero (Alba)
Decreto di Federico della Torre Vice Castellano di Racconigi con cui, sull'istanza promossa da Guidone Boareto socio di Guglielmo Vairo il quale tiene in enfiteusi dal Marchese di Saluzzo i molini di detto luogo, ordina a Guglielmo di Revello Clavario di Racconigi, di restituire agli uomini di Baldissero senza alcuna spesa i buoi coi carri carichi di farina a loro sequestrati 9 novembre 1367
  18
    Fascicolo 2. Baldissero (Alba)
Investitura data da Giorgio dei Signori di Baldissero a nome proprio e di Pietro Matteo suo fratello, ad Enrico Marantino del fu Giacomo di Montaldo d'Asti, di una pezza di terra sita nel territorio di Baldissero nel luogo detto Valle de Meilo mediante genoini d'oro cinque e mezzo. 10 settembre 1441. Ratifica dell'investitura sopra detta, fatta dal suddetto Pietro Matteo dei Signori di Baldissero 20 ottobre 1441
  19
    Fascicolo 3. Baldissero (Alba)
Notifica della Camera dei Conti concernente la vendita d'una porzione di giurisdizione del feudo di Baldissero e d'altri beni e dritti ivi accennati di spettanza di quella comunità. 19 novembre 1701
  20
    Fascicolo 4. Baldissero (Alba)
Causa tra il Cnte Maurizio, Orazio Fresia d'Oglianico e il Regio Patrimonio 1766
  21
    Fascicolo 5. Baldissero (Alba)
Ventenza tra la comunità di Baldissero e la famiglia Torrero 14 dicembre 1821
  22
    Fascicolo 6. Baldissero (Alba)
Dispensa dalla qualità di notaro al segretario comunale maggio 1832
  23
    Fascicolo 7. Baldissero (Alba)
Nomina del sindaco agosto 1832
  24
    Fascicolo 8. Baldissero (Alba)
Consorzio pei restauri ai ponti sulla strada da Baldissero a Ceresole 1838 1840
  25
    Fascicolo 9. Baldissero (Alba)
Vendita di terreni usurpati 1846
  26
    Fascicolo 10. Baldissero (Alba)
Vendita del vecchio cimitero 1846 1847
  27
    Fascicolo 11. Baldissero (Alba)
Cessione d'un sito di passaggio 1848 1849
  28
    Fascicolo 12. Baldissero (Alba)
Nomina del sindaco 24 gennaio 1849
  29
    Fascicolo 1. Baldissero (Ivrea)
Obbligo di Benvenuta vedova di Oberto Gariglieto a nome anche de' suoi figli Antonio e Perino, a favore di Eurione Visconti di Baldissero per la somma di L. 55 Imperiali 26 gennaio 1343
  30
    Fascicolo 2. Baldissero (Ivrea)
Stipendio al Maestro di scuola 21 luglio 1827
  31
    Fascicolo 3. Baldissero (Ivrea)
Vertenze fra gli utenti dell'acqua della Chiusella maggio 1833
  32
    Fascicolo 4. Baldissero (Ivrea)
Cessione di beni usurpati 1838
  33
    Fascicolo 5. Baldissero (Ivrea)
Vendita di terreni incolti 1845
  34
    Fascicolo 1. Baldissero (Torino)
Acquisto a favore di Giovenale Martinengo dei Signori di Baldissero, della terza parte del prato e pascolo indiviso coi suoi fratelli, posto nei fini di Baldissero, in luogo detto S. Biagio, accomprato da Emanuele Motta, per il prezzo di 26 scudi. 30 aprile 1587
  35
    Fascicolo 2. Baldissero (Torino)
Acquisto a favore di Giovenale Martinengo di cinque staia, ossia giornate, di terra posta nelle fini di Baldissero, venduta da Salvatore e Giovanni de' Borbotii pel prezzo di 20 scudi. 3 dicembre 1591
  36
    Fascicolo 3. Baldissero (Torino)
Traslocamento d'un tratto di strada pub.ca 7 maggio 1816
  37
    Fascicolo 4. Baldissero (Torino)
Formazione di un nuovo tratto della strada detta della Rocca 22 febbraio 1821
  38
    Fascicolo 5. Baldissero (Torino)
Parere su una vendita di terreno proposta dalla comunità 27 settembre 1822
  39
    Fascicolo 6. Baldissero (Torino)
Questioni relative alla classificazione delle strade di S. Quirico e del Cervo 1829 in 1831
  40
    Fascicolo 7. Baldissero (Torino)
Acquisto ed alienazione di terreni giugno 1833
  41
    Fascicolo 8. Baldissero (Torino)
Danni cagionati dalla grandine 10 dicembre 1833
  42
    Fascicolo 9. Baldissero (Torino)
Alienazione di gerbidi agosto 1838
  43
    Fascicolo 10. Baldissero (Torino)
Cessione di sito pubblico ai conti Icheri di Malabaila e Moffa di Lisio 24 marzo 1849
  44
    Fascicolo 1. Balestrino
Lagnanze per l'unione del Comune al Ducato di Genova 11 marzo 1816
  45
    Fascicolo 2. Balestrino
Dazio comunale 7 gennaio 1825
  46
    Fascicolo 3. Balestrino
Pascolo delle capre 18 gennaio 1826
  47
    Fascicolo 4. Balestrino
Accuse false contro il sindaco luglio 1827
  48
    Fascicolo 1. Balocco
Autorizzazione per le comandate 7 agosto 1832
  49
    Fascicolo 1. Balme
Acquisto d'un censo 27 febbraio 1828
  50
    Fascicolo 2. Balme
Sostituzione del sindaco luglio 1832
  51
    Fascicolo 3. Balme
Unione della com.à di Chialamberto a Balme (ved. Chialamberto) 19 novembre 1844
  52
    Fascicolo 4. Balme
Acquisto d'una casa 1846 1847
  53
    Fascicolo 5. Balme
Costituzione d'un censo attivo redimibile presso L. Bricco 1847
  54
    Fascicolo 1. Balmuccia
Sospensione di atti esecutivi 8 agosto 1827
  55
    Fascicolo 2. Balmuccia
Orologio comunale 10 marzo 1835
  56
    Fascicolo 1. Balzola
Risaie di Balzola 29 ottobre 1815
  57
    Fascicolo 2. Balzola
Permuta di stabili col Marchese Fassati luglio 1830
  58
    Fascicolo 3. Balzola
Dispensa dalla qualità di notaio al segretario comunale 26 novembre 1830
  59
    Fascicolo 4. Balzola
Ricorso del comune 8 marzo 1831
  60
    Fascicolo 5. Balzola
Spese pei libri catastali 20 marzo 1832
  61
    Fascicolo 6. Balzola
Unione di Balzola alla prov. di Vercelli novembre 1836
  62
    Fascicolo 7. Balzola
Beni usurpati 1838 in 1840
  63
    Fascicolo 1. Banchette
Divisioni dei beni spettanti alle comunità di Banchette, Salerano e Samone settembre 1827
  64
    Fascicolo 2. Banchette
Dispensa dalla qualità di notaio al sostituto segretario comunale 1827
  65
    Fascicolo 3. Banchette
Riparazioni ad una strada comunale 13 settembre 1828
  66
    Fascicolo 4. Banchette
Vendita ed acquisto di una casa 1839
  67
    Fascicolo 1. Bandita di Cassinelle
Amministrazione d'un molino 4 aprile 1832
  68


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima