Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.5] | Paesi per A e B: da Boca a Buttogno | Mazzo 48
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 48
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1146, giugno 19 - 1851)
Numero
-
Testo
Briga (Novara); Brignano; Brignole; Briona; Brisino; Brissogne; Brondello; Broni; Brossasco; Brosso; Brovello; Brovida; Brozzolo; Brugnatello; Brugnato; Brugnorato; Bruino
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 48
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1146, giugno 19 - 1851)
Numero
-
Testo
Briga (Novara); Brignano; Brignole; Briona; Brisino; Brissogne; Brondello; Broni; Brossasco; Brosso; Brovello; Brovida; Brozzolo; Brugnatello; Brugnato; Brugnorato; Bruino
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Briga (Novara)
LETTERA di Nicolò Cattaneo di Borgomanero per ottenere la Podesteria di Briga devoluta al R.o Patrimonio 1765
  1
    Fascicolo 2. Briga (Novara)
PARERE dell'Avv.to Cappa sostituto Procuratore Gen.le sulla domanda della Comunità di Briga per la deputazione d'un giudice o Bailo 31 ago. 1771
  2
    Fascicolo 3. Briga (Novara)
AUTORIZZAZIONE richiesta dal comune di Briga per aprire un nuovo tratto di strada 1817
  3
    Fascicolo 4. Briga (Novara)
QUESTIONE per il pagamento d'un censo del comune di Briga verso il canonico Iorio 1836
  4
    Fascicolo 5. Briga (Novara)
RISCATTO di un'annualità dovuta al comune di Briga 1839
  5
    Fascicolo 6. Briga (Novara)
VENDITA di terreni comunali incolti mediante costituzione d'una rendita fondiaria 1841-1842
  6
    Fascicolo 1. Brignano
LETTERA con cui il Prefetto di Tortona accompagnò una lettera del Commissario di Garbagna al Podestà di Brignano riguardante la nuova apposizione dei terreni nei siti divisati 7 marzo 1772
  7
    Fascicolo 2. Brignano
LAVORI da farsi al torrente Curone in difesa del luogo di Brignano 1775
  8
    Fascicolo 3. Brignano
CONFERMA del Sindaco di Brignano 1825
  9
    Fascicolo 4. Brignano
DISPENSA dalla qualità di notaio a favore di Paolo Bruno per la nomina a segretario comunale di Brignano e Frascata 1829
  10
    Fascicolo 5. Brignano
ACQUISTO d'una casa da parte del Comune di Brignano 1838
  11
    Fascicolo 1. Brignole
TRANSAZIONE con cui gli abitanti del Villaggio di Brignole si sono liberati dai pesi dai quali erano gravati verso la Chiesa della Villa Cella 1829
  12
    Fascicolo 1. Briona
LETTERA del Conte Castellani per ottenere la permissione di recarsi da Novara a Torino onde far le parti di suo zio circa il possesso del feudo di Briona, con due voti del fisco di Milano intorno al feudo suddetto 1733 1737 - e 15 giugno 1739
  13
    Fascicolo 2. Briona
RETTIFICAZIONE, richiesta dal comune di Briona, dell'estimo della frazione Proh 1827
  14
    Fascicolo 3. Briona
RIPARI al Torrente Rocca 1827
  15
    Fascicolo 1. Brisino
DISSENSI fra le borgate che compongono il comune di Brisino 1828
  16
    Fascicolo 2. Brisino
DEBITO del Comune di Brisino verso i pupilli Degiovanni 1838
  17
    Fascicolo 1. Brissogne
COSTRUZIONE della casa comunale di Brissogne 1838
  18
    Fascicolo 2. Brissogne
CONTESTAZIONI fra il comune e il parroco di Brissogne 1840
  19
    Fascicolo 3. Brissogne
COSTRUZIONE d'una casa comunale e d'un presbiterio a Brissogne 1841
  20
    Fascicolo 1.1. Brondello
TRASMISSIONE fatta dall'Uff.o Gen. delle Finanze alla Segreteria di Stato interni delle Minute di patenti delle seguenti concessioni: 1° d'Infeudazione del cascinale di Reaglie con titolo comitale in favore del senatore Biandrà mediante la finanza di L.5000 2° d'Infeudazione dell'8.a parte di Barbania con titolo baronile in favore del Vassallo Bianco mediante la finanza di L. 2000 3° d'erezione in titolo comitale di porzione del feudo di Brondello in favore del Vassallo Saraceno mediante la finanza di L. 2000 19 marzo 1772
  21
    Fascicolo 1.2. Brondello
1° d'erezione in titolo comitale del feudo di Merindol in favore del Vassallo Cassino mediante la finanza di L.2000 2° d'alienazione in allodio di 3 moggia di prato in territorio di Occimiano in favore del marchese della Rovere per il prezzo di L. 1213.16.2 20 marzo 1772 (Vedi Barbania, Prov. di Torino)
  22
    Fascicolo 2. Brondello
PROROGA del pascolo delle capre senza pagamento della tassa, nel comune di Brondello 1836
  23
    Fascicolo 1. Broni
SPOSTAMENTO del giorno di mercato del comune di Broni 1750
  24
    Fascicolo 2. Broni
SUPPLICA del conte Arrigoni di Broni per ottenere che si riportino allo stato primitivo certi lavori eseguiti nel borgo di Broni 1782
  25
    Fascicolo 3. Broni
DOMANDA di alcuni particolari di Broni per il libero esercizio della panetteria in quel borgo 1797
  26
    Fascicolo 4. Broni
PROVVISTA di mobili per la sala comunale di Broni 1827
  27
    Fascicolo 5. Broni
SELCIATURA di ali laterali alla traversa regia di Broni 1828
  28
    Fascicolo 6. Broni
APERTURA d'una spezieria in Broni da parte di Alessandro Italiani 1829 in 1830
  29
    Fascicolo 7. Broni
COSTRUZIONE d'un cimitero nel comune di Broni, e spese relative 1832 in 1833 e 1834
  30
    Fascicolo 8. Broni
ANNONA, tasse , e oggetti diversi, relativi al comune di Broni 1834 (Vedi Sala 42 carte del Min.ro Interni da classificare, nella busta intitolata: "Minute e carte da unire alle relative pratiche")
  31
    Fascicolo 9. Broni
CONFERMA del diritto di piazza al comune di Broni (Annessi 4 manifesti a stampa) 1838-1839
  32
    Fascicolo 10. Broni
NOMINA del Sindaco di Broni
  33
    Fascicolo 11. Broni
BREVETTO di nomina del Sindaco di Broni in persona di Gio. Guarnaschelli 8 aprile 1843
  34
    Fascicolo 1. Brossasco
NOMINA del Segretario comunale di Brossasco 1824
  35
    Fascicolo 2. Brossasco
COSTRUZIONE d'un ponte sul torrente Girba 1827
  36
    Fascicolo 3. Brossasco
COSTRUZIONE di cimiteri nel comune di Brossasco 1832
  37
    Fascicolo 4. Brossasco
AFFITTO di beni comunali e pascolo nei medesimi 1833
  38
    Fascicolo 5. Brossasco
VENDITA e affitto di beni comunali in Brossasco 1833-1834
  39
    Fascicolo 6. Brossasco
AUMENTO di stipendio al beccamorto di Brossasco 1836
  40
    Fascicolo 7. Brossasco
ALIENAZIONE di beni del comune di Brossasco 1836
  41
    Fascicolo 1. Brosso
SPESE straordinarie del comune di Brosso (Brozzo) in occasione della visita pastorale 1827
  42
    Fascicolo 2. Brosso
STIPENDIO al maestro di scuola 1828
  43
    Fascicolo 3. Brosso
DOMANDA del comune di Brosso per essere autorizzato all'acquisto d'un alpe posta in vendita dalla comunità di Donaz (Aosta) 1828
  44
    Fascicolo 4. Brosso
VENDITA di terreno comunale usurpato 1846
  45
    Fascicolo 1. Brovello
ATTI consolari diversi della comunità di brovello terra di Vergante, e stato dimostrativo dei danni cagionati in quel luogo dall'incendio scoppiato il giorno 10 aprile 1779 con varie lettere del conte Massa di S. Biagio Prefetto e V.e Int.e di Novara per sollecitare un caritatevole soccorso a favore di quel pubblico 1779
  46
    Fascicolo 2. Brovello
CAUSA tra l'ing. Giacomo Preialmini e le comunità di Brovello e di Rocco 1827
  47
    Fascicolo 3. Brovello
ISTANZA della comunità di Brovello per riforma del cadastro 1832
  48
    Fascicolo 4. Brovello
PERMUTA di terreno per parte del comune di Brovello 1839
  49
    Fascicolo 5. Brovello
QUESTIONE riguardo ai diritti di pascolo nel comune di Brovello 1840
  50
    Fascicolo 6. Brovello
PAGAMENTO, da parte del comune di Brovello, d'un capitale al Parroco di Graglia 1840
  51
    Fascicolo 7. Brovello
SURROGAZIONE del Sindaco di Brovello 1842
  52
    Fascicolo 1. Brovida
CREDITO del Conte F.B. del Carretto verso il comune di Brovida 1831
  53
    Fascicolo 1. Brozzolo
AUTORIZZAZIONE per l'alimentazione di un piccolo sito gerbido della comunità di Brozzolo 1824
  54
    Fascicolo 2. Brozzolo
FORMAZIONE del nuovo cimitero di Brozzolo 1829
  55
    Fascicolo 1. Brugnatello
INVESTITURA concessa da Guglielmo Marchese Malaspina a favore di Alberto Balbo del Castello di Brignatello e pertinenze del medesimo 19 giugno 1146
  56
    Fascicolo 1. Brugnato
PARERE dell'Avv.to fiscale gen.le sull'unita supplica della città di Brugnato per essere eretta in capoluogo di Mandamento 1816
  57
    Fascicolo 2. Brugnato
RIPARAZIONI ai torrenti del comune di Brugnato 1822
  58
    Fascicolo 3. Brugnato
MANIFESTO camerale per la riscossione dei dazi comunali a favore del comune di Brugnato 18 febbr. 1825
  59
    Fascicolo 4. Brugnato
SOSTITUZIONE del Sindaco di Brugnato 1851
  60
    Fascicolo 1. Brugnorato
VENDITA di una pezza di terra posta nel distretto di Bobbio in Brugnorato fatta da Giovannino Tagliaferro ad Andriano de Confienti mediante il prezzo di tre lire e dieci soldi imperiali (Due pergamene) 21 e 24 nov. 1387
  61
    Fascicolo 1. Bruino
COPIA d'atto di Giuramento di Fedeltà prestato da Antonio Borgesio di Torino al conte Amedeo di Savoia quale Tutore del Principe Amedeo d'Acaia per l'investitura di due parti del feudo di Bruino 21 giugno 1348
  62
    Fascicolo 2. Bruino
RESCRITTO camerale diretto a garantire al conte Malines il possesso dell'acqua pel molino del feudo di Bruino a esso spettante
  63
    Fascicolo 3. Bruino
TRASMISSIONE per parte del Proc.re Gen.le delle minute di Patenti d'erezione in titolo marchionale del feudo di S. Marzano e in titolo comitale della porzione di Santena posseduta dal Governatore della cittadella e di quella di Bruino 8 X.bre 1771 (Vedi S. Marzano, Prov. d'Asti)
  64
    Fascicolo 4. Bruino
VENDITA di terreno del comune di Bruino 1828
  65
    Fascicolo 5. Bruino
NOMINA del Sindaco di Bruino 1834
  66
    Fascicolo 6. Bruino
CIMITERO del comune di Bruino 1835
  67
    Fascicolo 7. Bruino
ACQUISTO d'una casa da parte del comune di Bruino 1835
  68
    Fascicolo 8. Bruino
VENDITA di terreni comunali usurpati 1844
  69
    Fascicolo 9. Bruino
REGISTRO consegnamenti di Bruino e Piossasco 1458 (inserito nell'agosto 1984)
  70


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima