Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.5] | Paesi per A e B: da Boca a Buttogno | Mazzo 49
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 49
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1369, marzo 3 - 1850)
Numero
-
Testo
Bruno; Brusasco; Brusnengo; Brusson; Bruzolo; Bubbio; Buglio; Bugnate
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 49
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1369, marzo 3 - 1850)
Numero
-
Testo
Bruno; Brusasco; Brusnengo; Brusson; Bruzolo; Bubbio; Buglio; Bugnate
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Bruno
LETTERA in cui Giac. Antonio Barberieri (o Barberini?) chiede per i particolari di Bruno la restituzione in tempo per appellarsi contro la sentenza senatoria che aggiudica alla comunità di Bruno i boschi di quel territorio 17 luglio 1814
  1
    Fascicolo 2. Bruno
ABUSO introdotto nel comune di Bruno di una distribuzione gratuita di legname a quegli amministratori 1825-1826
  2
    Fascicolo 3. Bruno
RICORSO di Angelo Carlevaris per ottenere l'otturazione di un pozzo per cadaveri esistente nel cimitero di Bruno 1826
  3
    Fascicolo 4. Bruno
RICORSO di Francesco Bonzo contro il Sindaco di Bruno, che diede l'ordine d'arrestare il figlio del ricorrente 1827
  4
    Fascicolo 5. Bruno
INDEBITA ritenzione da parte di vari particolari di Bruno del prodotto d'un bosco comunale 1827
  5
    Fascicolo 6. Bruno
PROPOSTA del Comune di Bruno per l'impiego d'un capitale di L.2137.60 1828
  6
    Fascicolo 7. Bruno
DISTRIBUZIONE per lotti del bosco comunale 1828
  7
    Fascicolo 8. Bruno
VERTENZA tra i cosidetti particolari originari di Bruno e quel comune 1828
  8
    Fascicolo 9. Bruno
PROPORSTA avanzata dal comune di Bruno per l'acquisto di 12 mortaretti di metallo 1828
  9
    Fascicolo 10. Bruno
DOGLIANZE di particolari di Bruno a riguardo delle comandate 1829
  10
    Fascicolo 11. Bruno
FACOLTA' richiesta dal comune di Bruno di nominarsi un guardaboschi particolare 1831
  11
    Fascicolo 12. Bruno
ACCUSE contro il Segretario com. notaio Carretta e sua surrogazione 1832-1833
  12
    Fascicolo 13. Bruno
ESENZIONE delle disposizioni regolamentari per il taglio dei boschi comunali di Bruno per il focaggio 1833
  13
    Fascicolo 14. Bruno
AUMENTO di stipendio al medico e al chirurgo nel comune di Bruno 1833
  14
    Fascicolo 15. Bruno
RICORSO di alcuni particolari di Bruno relativo ai boschi di quel comune 1833
  15
    Fascicolo 16. Bruno
SISTEMAZIONE della strada detta della Boassa nel comune di Bruno, e opposizioni del marchese Pallavicini 1834
  16
    Fascicolo 17. Bruno
NOMINA del Sindaco di Bruno 1839
  17
    Fascicolo 18. Bruno
STABILIMENTO del dazio nei comuni di Bruno e Cremolino (Vedi anche: P aesi, C., Cremolino) 1840 in 1841
  18
    Fascicolo 19. Bruno
TRANSAZIONE del comune di Bruno col marchese Faa per annualità a questo da quello dovute 1842
  19
    Fascicolo 20. Bruno
VENDITA d'un forno comunale 1845
  20
    Fascicolo 1. Brusasco
INFORMAZIONI dell'Intendente d'Asti sulle buone disposizioni del pubblico di Marcarengo riguardo alla costruzione della casa parrocchiale, e sull'esecuzione dei decreti del vescovo di Casale per parte degli abitanti della collina di Brusasco 14 luglio 1754 (Vedi Marcorengo, Prov. d'Asti)
  21
    Fascicolo 2. Brusasco
CONCESSIONE di derivazione d'una bealera dal fiume Po di ruote cinque d'acqua per condurla ne territori di Monteu, Cavagnolo, e Brusasco, mediante il canone di L.62,10, a favore del Conte Crotti di Brusasco 15 novembre 1791
  22
    Fascicolo 3. Brusasco
CONCESSIONE alla comunità di Brusasco dello esercizio di due fiere annuali, e di un mercato il marted di ogni settimana mediante la finanza di L. 1750 2 nov.bre 1792
  23
    Fascicolo 4. Brusasco
LETTERA del C.te Morra per raccomandare una supplica del notaio Ellena in cui questo a nome della comunità di Brusasco, chiede che d.a comunità venga eletta capoluogo di mandamento 22 giugno 1814
  24
    Fascicolo 5. Brusasco
TRANSAZIONE tra la comunità di Brusasco e i fratelli Lorenzo e prete Giovanni Arietti relativa a cessioni di terreno 1815
  25
    Fascicolo 6. Brusasco
RIUNIONE del comune di Brusasco alla provinvcia di Torino anche per quel che concerne le cose economiche 1816
  26
    Fascicolo 7. Brusasco
TRASMISSIONE, da parte dell'Intendenza di Torino, di lettera del Sindaco di Brusasco per il riaprimento di licitazione dopo seguito deliberamento 5 ottobre 1818
  27
    Fascicolo 8. Brusasco
SOPRAELEVAZIONE d'un terzo piano alla nuova casa comunale di Brusasco 1819 in 1820
  28
    Fascicolo 9. Brusasco
VARIAZIONE del giorno di mercato a Brusasco 1822
  29
    Fascicolo 10. Brusasco
AUMENTO di stipendio al maestro di scuola 1829
  30
    Fascicolo 11. Brusasco
RAPPRESENTANZE del Giudice, Sindaco di Brusasco, e altri, dirette a prevenire le accuse che suppongono poter loro esser fatte da certo Amedeo Bosso 1831
  31
    Fascicolo 12. Brusasco
RIPARAZIONI alla casa comunale di Brusasco per il quartiere dei Carabienieri reali 1831
  32
    Fascicolo 13. Brusasco
LAGNANZE dell'Intendente gen.le contro il consigliere Bosso di Brusasco 1834
  33
    Fascicolo 14. Brusasco
SPOSTAMENTO del giorno di mercato del comune di Brusasco 1838
  34
    Fascicolo 15. Brusasco
COSTRUZIONE d'una nuova strada da Brusasco a Cavagnolo 1838-1839
  35
    Fascicolo 16. Brusasco
PERMUTA di terreno tra il comune di Brusasco e certo Vay 1839
  36
    Fascicolo 17. Brusasco
VENDITA d'una pezza prato del comune di Brusasco divisa in lotti 1849 in 1850
  37
    Fascicolo 1. Brusnengo
CONSEGNAMENTO di fitti e decime fatto dagli uomini di Brusnengo e Carreceto in favore di Bianchina de' Tizzoni e per essa in favore del suo marito e curatore Gioannoto de Rusconibus o de Rusco N.B. Copia non autentica, e mancante del principio e della fine s.a. (probabilmente tra 138. e 1400)
  38
    Fascicolo 2. Brusnengo
TRASPORTO di fondi dall'uno all'altro capitolo del causato del comune di Brusnengo 1831
  39
    Fascicolo 3. Brusnengo
LETTERA del Sindaco di Brusnengo relativa alla riunione di quel comune alla Prov. di Vercelli 1837
  40
    Fascicolo 4. Brusnengo
COSTRUZIONE d'un casa per il maestro e cappellano di Brusnengo 1841
  41
    Fascicolo 5. Brusnengo
FACOLTA' concessa al comune di Brusnengo di adire agli incanti per l'acquisto della cascina Gattesca 1843-1844
  42
    Fascicolo 1. Brusson
CONCESSIONE per la derivazione d'una ruota d'acqua per uso d'un edifizio per la fondita del ferro nel territorio di Brusson a favore di Gaetano Gervasone 1816
  43
    Fascicolo 2. Brusson
ELEZIONE del Sindaco di Brusson 1836
  44
    Fascicolo 1. Bruzolo
VENDITA fatta da Giacometto Ascheri di Bruzolo a Tommaso Chiaberti di un tenimento di case e di un tenimento di corte e di orto, siti nel luogo di Bruzolo, per il prezzo di 29 fiorini e con l'obbligo di pagare le ivi accennate annualità al Signore di Bruzolo 3 marzo 1369
  45
    Fascicolo 2. Bruzolo
RIPARAZIONI agli argini del fiume Dora 1827
  46
    Fascicolo 3. Bruzolo
PRELIEVO sul fondo casuali del comune di Bruzolo 1827
  47
    Fascicolo 4. Bruzolo
SPESE straordinarie del comune di Bruzolo 1828
  48
    Fascicolo 5. Bruzolo
SPESE di lite del comune di Bruzuolo 1828
  49
    Fascicolo 6. Bruzolo
RIPARAZIONI alla casa del maestro comunale e provvista d'un nuovo libro di mutazioni 1828
  50
    Fascicolo 7. Bruzolo
BENI pretesi usurpati del comune di Bruzolo 1829
  51
    Fascicolo 8. Bruzolo
ACCUSE del sacerdote Gius. Ant. Villata, cappellano e maestro di scuola in Bruzolo contro il flebotomo Domenico Barberis castellano in detto luogo 1830
  52
    Fascicolo 9. Bruzolo
DOMANDA di Eldrado Col per ritenere in affitto un piccolo tratto di terreno proprio del comune di Bruzolo 1830
  53
    Fascicolo 10. Bruzolo
DOMANDA del comune per l'acquisto d'una casetta attigua a quella comunale 1830
  54
    Fascicolo 11. Bruzolo
CREDITO di zio e nipote Olivero verso il comune di Bruzolo 1833-1834
  55
    Fascicolo 12. Bruzolo
AFFITTO di beni comunali di Bruzolo 1834
  56
    Fascicolo 13. Bruzolo
CREDITO dell'Ing. Molinatti verso il comune di Bruzolo 1831 e 1835
  57
    Fascicolo 14. Bruzolo
VENDITA di beni da parte del comune di Bruzolo per soddisfare un debito verso gli eredi Olivero 1835
  58
    Fascicolo 15. Bruzolo
RICORSO di alcuni deliberatari di terreni del comune di Bruzolo per essere mantenuti nel possesso dei medesimi 1837
  59
    Fascicolo 16. Bruzolo
VENDITA di due giornate di terreno del comune di Bruzolo 1840
  60
    Fascicolo 17. Bruzolo
ACQUISTO d'una pezza di prato da parte del comune di Bruzolo 1843
  61
    Fascicolo 1. Bubbio
ISTANZA del comune di Bubbio per far causa comune con varie altre comunità della provincia d'Acqui contro la Ragion di Negozio Abram Levi 1820
  62
    Fascicolo 2. Bubbio
SPESA straodinaria del comune per la costruzione d'un ponte sulla Bormida 1827
  63
    Fascicolo 3. Bubbio
DAZIO per abbonamento nel comune di Bubbio 1838
  64
    Fascicolo 4. Bubbio
STABILIMENTO del dazio nei comuni di Bubbio, Ortara, Ponzone, Roccagrimaldi 1839
  65
    Fascicolo 5. Bubbio
ORDINATI delle comunità componenti il mandamento di Bubbio, per ottenere che questo venga elevato alla terza classe, o almeno conservato nel grado attuale 1845
  66
    Fascicolo 1. Buglio
CONFERMA del consigliere Antonini 1833
  67
    Fascicolo 2. Buglio
TASSA per il pascolo del bestiame 1837
  68
    Fascicolo 3. Buglio
QUESTIONE in ordine al pascolo tra i comuni di Buglio e Casale. Transazione 1839
  69
    Fascicolo 1. Bugnate
VENDITA d'un molino del Comune di Bugnate 1832
  70
    Fascicolo 2. Bugnate
VENDITA di rendite appartenenti al comune di Bugnate sui Luoghi de' Monti di Roma 1840 e 1844
  71


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima