Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.6] | Paesi per A e B: da Cabanne e Casale | Mazzo 12. Caramagna
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 12. Caramagna
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1470, novembre 24 - 1836)
Numero
-
Testo
Caramagna
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 12. Caramagna
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1470, novembre 24 - 1836)
Numero
-
Testo
Caramagna
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Atto di cura ai beni della minore Beatrice del fu Domenico Marchisio conferta dalla Curia di Caramagna in capo di Andrea Alva suo zio. 24. novembre 1470
  1
    Fascicolo 2
Compromesso fatto da Giacomo Sig. di Miolans e di Caramagna, ossia dalla dama Francesca di Chabones di lui madre e tutrice, e dalle comunità di Caramagna e di Carmagnola in capo del Sig. Bernardino Alciati, Signore della Motta, consigliere ducale, e del sig. Pietro Cavassa, Podestà di Carmagnola, per terminare le differenze tra essi insorte per riguardo a una bealera fatta costrurre sulle fini di detto luogo di Caramagna verso il Moturone, e per le acque discorrenti per le fini di detto luogo di Caramagna a quelle di Carmagnola. 8. novembre 1512
  2
    Fascicolo 3
Sentenza arbitramentale proferta da Bernardino Alciati, Sign. della Motta, Consigliere ducale, e da Gio. Pietro Cavassa, podestà e giudice di Carmagnola, sopra le differenze insorte tra Giacomo di Miolans, Sign. di Caramagna, assistito dalla Dama Francesca di Chabannes, di lui madre e tutrice, e le comunità di Caramagna e di Carmagnola, in materia d'acque. 15. novembre 1512
  3
    Fascicolo 4
Memoriale e capi della comunità di Caramagna con le risposte di S.A. dicembre 1561
  4
    Fascicolo 5
Atti Falchieri padre e figlio contro la comunità di Caramagna. 1655-1679
  5
    Fascicolo 6
Esposizione dell'estensione di varie investiture del feudo di Caramagna con altri feudi ivi nominati, dal 1305. al 1497. sec. XVIII
  6
    Fascicolo 7
Transazione tra il comune di Caramagna e l'Abate di S.ta Maria per spese di culto. 1787
  7
    Fascicolo 8
Parere e carte relativa alla domanda del Chirurgo Roberto di Caramagna per la cessione da parte dell'amministrazione di Caramagna d'un tratto di terreno della pubblica via. 21. gennaio 1790
  8
    Fascicolo 9
Istituzione d'un circolo patriottico nel comune di Caramagna; con relativo regolamento. 1799
  9
    Fascicolo 10
Nomina d'un giudice a Caramagna. 1814
  10
    Fascicolo 11
Questioni vertenti in Senato tra il comune di Caramagna, la contessa e il conte di Chalant madre e figlio, e l'avv.to Crovasio in merito alle opere fatte eseguire da costui nella bealera, detta dei molini, di quel luogo, per avere l'acqua necessaria agli usi del suo stabilimento di conceria. 1816
  11
    Fascicolo 12
Rappresentanza del comune di Caramagna per ottenere che vi si stabiliscano i padri diottrinari. 1816
  12
    Fascicolo 13
Sostituzione del Sindaco. 1819
  13
    Fascicolo 14
Dazi comunali di Caramagna. 1827
  14
    Fascicolo 15
Noncuranza dell'Amm.ne com.le di Caramagna nel far eseguire le comandate. 1827
  15
    Fascicolo 16
Ricostruzione del ponte sul rio Carmagnotta. 1827
  16
    Fascicolo 17
Spese del comune di Caramagna per l'anno 1828. 1827
  17
    Fascicolo 18
Pagamento d'un'urna fatta eseguire dal comune di Caramagna per riporre le reliquie dei S.S. Desiderio, Abbondio, e Asterio. 1827
  18
    Fascicolo 19
Estinzione d'un debito del comune. 1829
  19
    Fascicolo 20
Vendita d'una casa del comune a trattativa privata. 1829
  20
    Fascicolo 21
Convenzione tra il comune e i terzi possessori dei beni del fu Francesco Pignatta. 1830
  21
    Fascicolo 22
Cimitero di Caramagna. 1832
  22
    Fascicolo 23
Debito di L. 1000. del comune di Caramagna verso il medico Filippo Ferrero. 1836
  23


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima