Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.6] | Paesi per A e B: da Cabanne e Casale | Mazzo 17
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 17
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1489, settembre 26 - 1846)
Numero
-
Testo
Casalbeltrame; Casalborgone; Casalcermelli; Casale (Pallanza)
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 17
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1489, settembre 26 - 1846)
Numero
-
Testo
Casalbeltrame; Casalborgone; Casalcermelli; Casale (Pallanza)
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Casalbeltrame
Informativa del V.e Intendente gen.le di Novara Gibellini sulle contestazioni tra la comunità di Casalbeltrame e Pietro Andrea Gautieri, maggior registrante di detto luogo, per l'ampliato seminario dei risi da questo praticato in quel territorio, con tipo dimostrativo dei beni suddetti dell'ing. Vismara. 19. aprile 1774
  1
    Fascicolo 2. Casalbeltrame
Informativa del conte Lavera, Int.te Gen.le di Novara, sopra un ricorso di diversi particolari della comunità di Casalbeltrame umiliata a S.M. riguardo all'affittamento dei boschi comunali e selciato del paese, con diverse carte relative. 1787
  2
    Fascicolo 3. Casalbeltrame
Strada comunale da Casalbeltrame a Casalvolone. 1827
  3
    Fascicolo 4. Casalbeltrame
Nomina di Pietro Bonola alla carica di segretario comunale di Casalbeltrame. 1834
  4
    Fascicolo 5. Casalbeltrame
Estinzione d'un debito del comune di Casalbeltrame verso la Finanza. 1835
  5
    Fascicolo 6. Casalbeltrame
Dispensa dalla qualità di notaio a favore di Pietro Nasi per la nomina a segretario comunale. 1835
  6
    Fascicolo 7. Casalbeltrame
Sistemazione d'una strada nei comuni di Casalbeltrame e di Biandrate. 1839
  7
    Fascicolo 8. Casalbeltrame
Affrancamento d'un'annualità verso la Congregazione di Biandrate da parte del comune di Casalbeltrame. 1842
  8
    Fascicolo 1. Casalborgone
Statuti civili criminali di Casalborgone. 26. sett.bre 1489. N.B. Il Volume e mancante di 5. capitoli, come appare dal rubricario
  9
    Fascicolo 2. Casalborgone
Lettera di nomina ed assessore del Podestà di Casalborgone fatta da Baldassarre Masserati, Consigliere e G.n.le delle Poste di S.A.R. ecc. Principe e Cardinale Conte di Casalborgone ecc. nella persona d'Enrico Ricia, avv.to coll.to Torino. 28. Agosto 1634
  10
    Fascicolo 3. Casalborgone
Riconferma in carica del consigliere com.le Antonio Massero. 1818
  11
    Fascicolo 4. Casalborgone
Ricorso del comune di Casalborgone per ottenere la pubbliazione dei bandi politici. 1818 e 1820
  12
    Fascicolo 5. Casalborgone
Vendita d'un tratto di strada del comune di Casalborgone a favore dell'Avv.to Gallone. 1818, 1821-1823
  13
    Fascicolo 6. Casalborgone
Supplica del comune di Casalborgone per ottenere il permesso di macellare vitelli inferiori a 7. rubbi. 1826
  14
    Fascicolo 7. Casalborgone
Supplica nella quale il sindaco di Casalborgone implora che si soprassieda dal procedimento penale contro gli autori d'una chiassata avvenuta nella Chiesa parrocchiale. 1827
  15
    Fascicolo 8. Casalborgone
Restauro d'un muro nel comune di Casalborgone. 1827
  16
    Fascicolo 9. Casalborgone
Sistemazione d'una strada da Casalborgone a Castagneto. 1837
  17
    Fascicolo 10. Casalborgone
"Trasporto di fiera" nel comune di Casalborgone. 1838
  18
    Fascicolo 11. Casalborgone
Transazione del comune di Casalborgone con la vedova Gallone. 1840
  19
    Fascicolo 12. Casalborgone
Bandi politici del comune di Casalborgone. 1841
  20
    Fascicolo 13. Casalborgone
Regolamento di polizia urbana e rurale per il comune di Casalborgone. 1856
  21
    Fascicolo 1. Casalcermelli
Impiego del fondo proveniente dalla liquidazione d'un credito del comune di Casalcermelli. 1827
  22
    Fascicolo 2. Casalcermelli
Costruzione d'una casa comunale in Casalcermelli. 1832
  23
    Fascicolo 3. Casalcermelli
Apertura d'una nuova strada tra Alessandria e Casalcermelli. 1840
  24
    Fascicolo 4. Casalcermelli
Permuta da parte del comune di Casalcermelli della casa comunale. 1841
  25
    Fascicolo 5. Casalcermelli
Dazio di consumo per abbonamento nel comune di Casalcermelli. 1846
  26
    Fascicolo 1. Casale (Pallanza)
Irregolarità occorse nell'affittamento dei beni comunali di Casale. 1831
  27
    Fascicolo 2. Casale (Pallanza)
Accuse contro il notaio Pattone, segretario comunale di Casale. 1831
  28
    Fascicolo 3. Casale (Pallanza)
Nomina del nuovo sindaco di Casale. 1834
  29
    Fascicolo 4. Casale (Pallanza)
Surrogazione del sindaco di Casale. 1840
  30
    Fascicolo 5. Casale (Pallanza)
Nomina del nuovo sindaco di Casale. 1834
  31
    Fascicolo 6. Casale (Pallanza)
Acquisto d'una cedola del comune di Nebbiuno da parte del comune di Casale. 1841. (Vedi: Paesi, N. Mazzo 1., Nebbinno, N.o 1.)
  32


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima