Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.10] | Paesi per A e B: da Dagnente a Dusino | Mazzo 4. Domodossola
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 4. Domodossola
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1477, giugno 12 - 1825)
Numero
-
Testo
Domodossola
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 4. Domodossola
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1477, giugno 12 - 1825)
Numero
-
Testo
Domodossola
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Procura spedita da Minazio Brino di Domodossola in capo di Giovanni Antonio Tauzio di Milano per ivi esigere alcuni suoi interessi 12 giugno 1477
  1
    Fascicolo 2
Tariffa del Pedaggio spettante alla Mensa Vescovile di Novara sulle mercanzie transitanti per il borgo di Domodossola e corte di Maturella 1675 ?
  2
    Fascicolo 3
Tariffa dei Dazi da esigersi nel Comune di Domodossola 27 giugno 1675
  3
    Fascicolo 4
Lettera di presentazione di Don Paulo Silva di Domodossola che si reca a Torino per prestare l'omaggio al nuovo Re, del Marchese di Rivarol al conte di St. Laurent 1° marzo 1744
  4
    Fascicolo 5
Lettere del Comandante di Domodossola Kranïck per informazioni di questi sudditi 26 giugno, 11 settembre 1744
  5
    Fascicolo 6
Relazione del comandante Kranich sull'inondazione avvenuta in Domodossola per lo stabilimento del torrente Bogna in seguito alla pioggia continua ottobre 1744
  6
    Fascicolo 7
Parere del Procuratore Generale conte Maistre sulla spettanza dei Dazi e loro contravvenzioni pretesa dalla Comunità di Domodossola ottobre novembre 1745
  7
    Fascicolo 8
Supplica e lettere di Giuseppe Maria Martelli e Carlo Giuseppe Alberganti deputati dalla Comunità di Domodossola per l'abolizione di alcuni mercati abusivi nelle vicinanze di detto borgo 1751
  8
    Fascicolo 9
Lettera di Cagnis di Castellamonte al Conte St. Laurent concernente il cattivo stato della strada da Domodossola al Lago Maggiore e la soppressione delle risaie di Robbio 9 maggio 1752
  9
    Fascicolo 10
Soppressione di alcune feste votive nel Comune di Domodossola 1° settembre 1764
  10
    Fascicolo 11
Sentimento dell'Avvocato Fiscale Generale Craveri sulla contesa tra il Luogotenente Civile e Criminale di Domodossola per l'intervento della Congrega del Consiglio di quelle Valli per l'esecuzione della R. Patente 20 maggio 1765 riguardo agli oziosi vagabondi ladri e assassini 20 giugno 1766
  11
    Fascicolo 12
Sentimento dell'Avvocato Fiscale Generale Cravari sulle contese eccitatesi in Domodossola per la deputazione degli attuari civili e criminali a quell'Ufficio Pretorio 11 aprile 1768
  12
    Fascicolo 13
Relazione circa l'introduzione in Domodossola dell'Editto Reale sulla caccia del 14 Luglio 1768 del Reggente Ruga Silva 23 Agosto 1768
  13
    Fascicolo 14
Copia di parere sulla continuazione dell'osservanza di alcuni pubblici voti nel Borgo di Domodossola supplicata dal parroco di detto luogo, e altri atti relativi 1768-1770
  14
    Fascicolo 15
Lettera del Comandante di Domodossola Guibert con altre carte relative alla provvista d'abitazione al Luogotenente Lunghi e altre carte relative 1769
  15
    Fascicolo 16
Relazioni e lettere del Pretore di Domodossola Roggiero toccanti la riattazione della strada che da Varzo tende a Briga detta la strada del Sempione (con un tipo) 1769-1774
  16
    Fascicolo 17
Parere del Conte De Rossi di Tonengo Procuratore Generale sopra la domanda dei fratelli Scaciga di Domodossola per cedere alle Finanze la ragione della pesca sul torrente Diverio 1769-1771
  17
    Fascicolo 18
Varie lettere del Pretore Roggiero (per copia) e di cittadini deputati del Borgo di Domodossola sulla necessità di provvedere contro gli abusi che succedono in quel Borgo nella vendita del pane e altri commestibili, giusta la rappresentanza di detto borgo 1772-1777
  18
    Fascicolo 19
Supplica di alcuni particolari di Domodossola per ottenere il riattamento di una Bealera con lettera del pretore Roggiero 1773
  19
    Fascicolo 20
Sentimento del Pretore Roggiero sulla necessità di stabilire in Domodossola alcune scuole e di provvedere ad altri emergenti nell'amministrazione di quel Borgo con alcune carte all'appoggio 22 dicembre 1773
  20
    Fascicolo 21
Memoria del Pretore di Domodossola Roggero sugli inconvenienti che occorrono nella giurisdizione di detto borgo, intorno a diversi rami del commercio con un progetto per ripararvi 1773-1774
  21
    Fascicolo 22
Lettera del Sindaco Grazioli concernente vari abusi introdottisi in materia di vettovaglie 4 febbraio 1774
  22
    Fascicolo 23
Parere del Procuratore Generale conte De Rossi di Tonengo sul ricorso dei particolari di Monte Ossolano per la derivazione di una Bealera dall'Acqua chiamata Dajono o Riale Vairola settembre 1775
  23
    Fascicolo 24
Relazione concernente i lavori di arginatura necessari a preservare il borgo e le campagne di Domodossola dagli straripamenti del torrente Bogna 22 agosto 1777
  24
    Fascicolo 25
Contestazioni fra privati e il Comune di Domodossola per i lavori di rinforzo all'arginatura del torrente Bogna 1791-1792
  25
    Fascicolo 26
Sentimento del Pretore di Domodossola Lotteri sulle rappresentanze di certi Minoli e Ferraris per la derivazione d'un rivolo all'irrigazione di alcuni suoi beni con altre carte relative 14 marzo 1792
  26
    Fascicolo 27
Provvidenze della R. Camera pel fiottamento dei legnami sul fiume Tore con alcuni schiarimenti dati dal Procuratore Generale Favrat 1792
  27
    Fascicolo 28
Suppliche, relazioni, lettere ed altre carte relative all'armamento dei soldati in Domodossola ed all'offerta di un dono gratuito al governo nelle attuali contingenze di guerra 1795
  28
    Fascicolo 29
Alloggio del Comandante Militare di Domodossola giugno - luglio 1814
  29
    Fascicolo 30
Suppliche con Recapiti uniti dei Consigli di Amministrazione dei Comuni di Domodossola Valle d'Antigorio, e ordinato del Comune di Varzo per difendersi dall'imputazione loro fatta che gli Ossolani chiedessero una riforma della pubblica Amministrazione febbraio - marzo 1815
  30
    Fascicolo 31
Lettera del Conte Vallesa Ministro degli Esteri al conte Vidua primo segretario di Stato degli affari Interni, in cui chiede ragguagli su alcune questioni concernenti Domodossola, ivi specificate (e altre carte relative) 1814-1815
  31
    Fascicolo 32
Nomina di un Sindaco e 6 consiglieri provvisori, a Domodossola 21 febbraio 1815
  32
    Fascicolo 33
Quattro ricorsi degli abitanti delle Valli dell'Ossola, per ottenere l'osservanza della convenzione stipulata tra la Corte di Torino e quella di Vienna il 4 ottobre 1751 sui Dazi, e parere del Procuratore Generale agosto 1815
  33
    Fascicolo 34
Convocato dell'Università della Valle Verzasca sul metodo delle Amministrazioni Comunali della Valle 19 febbraio 1816
  34
    Fascicolo 35
Ricorso dell'Ossola Inferiore per ottenere l'esenzione dalla dipendenza da qualunque ufficio d'Intendenza 1816
  35
    Fascicolo 36
Richiesta del Comune di Domodossola allo scopo di ottenere che per i diritti di insinuazione continui ad aver vigore la tariffa sanzionata con Manifesto 9 novembre 1770 e 7 marzo 1815 senza alcun aumento 30 gennaio 1820
  36
    Fascicolo 37
Nomina del Sindaco Chioli del Comune di Domodossola aprile 1820
  37
    Fascicolo 38
Macello dei vitelli in Domodossola (con copia di R. Biglietto del 27 maggio 1757) aprile maggio 1820
  38
    Fascicolo 39
Modificazioni ai Regolamenti per il Taglio dei Boschi e Pascolo dei Bovini e delle Capre per Domodossola e Valli febbraio 1823
  39
    Fascicolo 40
Concorso del R. Erario alle spese di riparazione e di manutenzione del tratto di strada del Sempione che attraversa Domodossola marzo aprile 1824
  40
    Fascicolo 41
Parere dell'Avvocato Generale sulla competenza del Vice Intendente dell'Ossola nella causa del Tesoriere Rocco Belli e il comune di Domodossola per la proprietà di una porzione di Piazzale giugno luglio 1824
  41
    Fascicolo 42
Pascolo nei boschi di Domodossola e di Vagna 1824
  42
    Fascicolo 43
Ricorso dei Macellai di Domodossola per la questione dell'appalto dei Macelli 1824-1825
  43


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima