Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.11] | Paesi per A e B : da Gabiano a Gurrone | Mazzo 19. Genova
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 19. Genova
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1816 - 1858)
Numero
-
Testo
Genova
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 19. Genova
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1816 - 1858)
Numero
-
Testo
Genova
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Proposta d'erezione d'un monumento a S.M. Carlo Alberto. (2 carte) 1848
  1
    Fascicolo 2
Rappresentanza del Governatore di Genova perchè da quella civica amministrazione si dia lavoro agli operai genovesi in ozio, i quali, essendo migliaia, potrebbero dar luogo a gravi disordini. (9 carte) 1848
  2
    Fascicolo 3
Istanza del Municipio di Genova per poter occupare o aquistare pel suo uso il locale lasciato vacante dai P.P. Gesuiti e di proprietà del demanio. (6 carte) 1848
  3
    Fascicolo 4
Quadro generale della situazione del prestito civico al 1.o luglio 1848. (2 carte) 1848
  4
    Fascicolo 5
Personale del Consiglio Civico di Genova. (20 carte) 1848
  5
    Fascicolo 6
Contratto d'immobili tra la R.a Commissione per la strada Carlo Alberto e gli eredi di Matteo Schenone. (4 carte) 1848
  6
    Fascicolo 7
Nomina del conte Stara, P.° Pre.te del Senato di Genova, a R.o Commissario presso il Corpo decurionale di Genova. (4 carte) 1848
  7
    Fascicolo 8
Spese di prolungamento del molo vecchio di Genova : concorso nelle medesime da parte della città e degli ospizi. 1816, 1822, 1832, 1842. Mura di cinta verso mare : spese relative. 1828, 1843-1844, 1848. Prestito d'un Milione alla città di Venezia. 1848 Spese per i forti. 1848-1849 Questioni per crediti tra la città e le R.e Finanze. 1848-1849 Indennità dovute dalla città di Genova al demanio per demolizione di stabili demaniali durante l'apertura delle nuove vie. 1843. 1816-1849
  8
    Fascicolo 9
Spesa delle inferriate dei Canali versanti sul porto. Spese per altre opere pubbliche (mura di cinta verso mare, strada carrettiera ecc.) (68 carte) 1822-1824; 1843-1844; 1846; 1848-1849
  9
    Fascicolo 10
Vertenza della città di Genova col Demanio in ordine alla somministranza del mobilio agli uffiziali della Guarnigione. (15 carte) 1848-1849
  10
    Fascicolo 11
Situazione del prestito civico al 1° del 1845, del 1846, del 1847 e del 1849. 1845-1847 e 1849
  11
    Fascicolo 12
Erezione di due nuove scuole, una di nautica e l'altra di costruzioni marittime. (3 carte) 1849
  12
    Fascicolo 13
Ampliazione del porto franco e cessione del fabbricato della R.a Darsena. (2 carte) 1849
  13
    Fascicolo 14
Rimostranze del vicario Gen.le Capitolare contro l'occupazione di monasteri da parte delle truppe. (9 carte) 1849
  14
    Fascicolo 15
Bilancio della città di Genova pel 1849. Mutuo passivo di L.800.000 (26 carte) 1849
  15
    Fascicolo 16
Vertenza della città di Genova col N° Demanio circa la proprietà di alcuni stabili etc. (4 pezze) 1849
  16
    Fascicolo 17
Croce di commendatore dell'ordine Mauriziano al bar. avv. Profumo, sindaco di Genova. (6 carte) 1849
  17
    Fascicolo 18
Esecuzione del R.o Decreto 9 maggio 1848 con cui venne assegnato al municipio di Genova il Palazzo ducale. (2 carte) 1849
  18
    Fascicolo 19
"Regolamento per i camposanti e il cimitero della città di Genova". 1850
  19
    Fascicolo 20
Il Questore di Genova rassegna il rendiconto delle operazioni eseguite dall'Amministrazione di Pubblica Sicurezza durante l'anno 1849, e commenda tutti i suoi impiegati. (10 carte) 1850
  20
    Fascicolo 21
Privilegio dell'architetto Canale per l'apertura d'una via carrozzabile e la costruzione d'uno stabilimento balneare a Genova. (28 carte) 1850
  21
    Fascicolo 22
Opuscolo di Francesco Gagliardo sulle condizioni del commercio di Genova. 1851
  22
    Fascicolo 23
Regolamento e tariffe pel servizio dei facchini di Genova. 1851
  23
    Fascicolo 24
Statuti di diverse società di mutuo soccorso di operai. (5 carte) 1852
  24
    Fascicolo 25
Deliberazioni originali del Consiglio comunale di Genova relative alla formazione d'un Dock commerciale sulla darsena. (1 fascic.) 1852
  25
    Fascicolo 26
" Dimostrazioni aritmetiche a comprova delle rimostranze e supplemento contro il progettato dock all'arsenale sulla strada ferrata e sul porto di Genova di L.A. De Ferrari ". 1853
  26
    Fascicolo 27
Programma per l'istituzione d'uno stabilimento di bagni perglioperai. 1854
  27
    Fascicolo 28
"Ricorso presentato dai Proprietari ed Inquilini del sestiere S.Teodoro al Municipio di Genova". 1854
  28
    Fascicolo 29
Accuse al tesoriere di Genova e autodifesa del medesimo. (2 opuscoli) 1855
  29
    Fascicolo 30
Opuscolo trattante "di alcune condizioni igieniche della città di Genova, della necessità e del modo di migliorarle, per Augusto Cossilla etc." 1855
  30
    Fascicolo 31
"Relazione del sindaco al Consiglio comunale di Genova letta nelle tornate d'autunno li 19.XI.1853 in senso della risalva da lui fatta li 30 maggio stesso anno nel Reso-Conto dell'esercizio 1854". 1855
  31
    Fascicolo 32
Nuovo ponte di sbarco nel porto di Genova verso S.Pier d'Arena. (4 carte) 1858
  32
    Fascicolo 33
Stabilimento di piroscafo rimorchiatore dei bastimenti che voglino entrare o uscire dal porto di Genova. Regolamento pubblicato dal Ministero della Marina per l'esercizio dei rimorchiatori. Malcontento e minacce di piloti e barcaioli contro il Cap.no marittimo Paolo Rucirolo. (8 carte) 1858
  33


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima