Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.13] | Paesi per A e B: da Macello a Monasterolo | Mazzo 3
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 3
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1379, settembre 10 - XIX secolo)
Numero
-
Testo
Mangano (Mango, Acqui); Mangia (borgata di Godano); Manta (Saluzzo); Marano (Novara); Maranzana (Acqui); Marassi (Genova); Marcarolo; Marcellengo; Marcorengo (Asti poi Torino); Marene; Marentino; Maretto
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 3
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1379, settembre 10 - XIX secolo)
Numero
-
Testo
Mangano (Mango, Acqui); Mangia (borgata di Godano); Manta (Saluzzo); Marano (Novara); Maranzana (Acqui); Marassi (Genova); Marcarolo; Marcellengo; Marcorengo (Asti poi Torino); Marene; Marentino; Maretto
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Mangano (Mango, Acqui)
Decreto del Marchese di Monferrato con cui rinnova a favore del Sig. Gio. Gaspare dei Marchesi di Busca Vassallo del luogo di Mangano l'esclusivo privilegio della Caccia in tutto il territorio di quel Feudo, e sua giurisdizione, colla facoltà d'inibire a qualunque persona l'esercizio della medesima sotto quelle pene a lui benevise 1 carta 24 ottobre 1507
  1
    Fascicolo 2. Mangano (Mango, Acqui)
Sentenza del Magnifico Consiglio Marchionale con cui dichiara competere al Sig. Gio. Gaspare dei Marchesi di Busca signore di Mangano l'esclusivo privilegio della Caccia in detto luogo in forza delle riportate investiture, e Ducali decreti, contro le avversarie pretese della Comunità, e particolari del nominato Feudo di Mangano. (1 carta) 31 Gennaio 1508
  2
    Fascicolo 3. Mangano (Mango, Acqui)
Copia di Investitura dei Feudi di Mangano e Cossano del 29 maggio 1539 e di Decreto contro gli uomini di Mangano sulla Caccia del 20 febbraio 1509 (1 fascicolo)
  3
    Fascicolo 4. Mangano (Mango, Acqui)
Investitura dei feudi di Mangano e Cossano concessa dalla Marchesa Margarita di Monferrato a favore del Marchese Andrea Busca (Copia a stampa) 29 maggio 1539
  4
    Fascicolo 5. Mangano (Mango, Acqui)
Transazione seguita sulle varie differenze che vertivano tra la Comunità e particolari di Mangano ed il Sig. Marchese Gaspare Busca fu Andrea padrone utile di detto luogo per li varii privilegii di esenzione da qualunque peso della Caccia del forno e competenti al detto Marchese in forza delle Investiture di tempo in tempo a lui, ed a suoi antecessori concesse (1 fascicolo) 22 Gennaio 1560
  5
    Fascicolo 6. Mangano (Mango, Acqui)
Investitura di Mangano e Cossano concessa ad Alfonso Marchese di Busca da Eleonora de' Medici moglie di Vincenzo Gonzaga, 4.o Duca di Mantova 1 copia autentica 17 novembre 1594
  6
    Fascicolo 7. Mangano (Mango, Acqui)
Testimoniali di diligenza concesse dal Principe Ferdinando Carlo Duca di Mantova e Monferrato al Sig. Conte Gio. Antonio Brusca per il Feudo di Mangano e porzione di quello di Cossano 1 carta 24 marzo 1688
  7
    Fascicolo 8. Mangano (Mango, Acqui)
Verbale dei provvedimenti dati dal Sig. Carlevaris Intendente d'Acqui per mantenere il Sig. Marchese Busca del Mango nel possesso di dare la licenza per i balli pubblici nei luoghi di Cossano e Mango. Con varie lettere del detto Intendente sullo stesso oggetto 1760-1761 Vedi Paesi C, m. 67 Cossano Belbo n. 4
  8
    Fascicolo 9. Mangano (Mango, Acqui)
Atto di giuramento della Comune di Mango per la libertà del Piemonte (1 carta) 22 ottobre 1800
  9
    Fascicolo 10. Mangano (Mango, Acqui)
Petizioni della Municipalità e Patriotti della Comune di Mango e del notaio Giuseppe Bianchi alla Commissione di Governo esecutiva (1 carta) 1800
  10
    Fascicolo 11. Mangano (Mango, Acqui)
Tariffa e Regolamento dei Dazi Comunali per abbonamento di Mangano 1 fascicolo 1825
  11
    Fascicolo 12. Mangano (Mango, Acqui)
Ricorso del Segretario del Comune per aumento di stipendio 2 carte dicembre 1829
  12
    Fascicolo 13. Mangano (Mango, Acqui)
Alienazione di terreni 4 carte 1832 - 1835
  13
    Fascicolo 14. Mangano (Mango, Acqui)
Permuta di terreni fra il Comune di Mango e il Sig. Michele Ariano 4 carte 1834
  14
    Fascicolo 15. Mangano (Mango, Acqui)
Costruzione di una Strada Comunale 2 carte 1831
  15
    Fascicolo 16. Mangano (Mango, Acqui)
Riattivazione del Canone detto di S. Spirito e sua cessione a prò dei poveri 4 carte 1841 - 42
  16
    Fascicolo 17. Mangano (Mango, Acqui)
Supplica del Comune di Mango per essere eretto Capoluogo di Mandamento. Con un tipo del corso del Torrente Tinella 1845 (2 carte - 1 tipo)
  17
    Fascicolo 1. Mangia (borgata di Godano)
Pascolo delle Capre 2 carte 22 dicembre 1827
  18
    Fascicolo 1. Manta (Saluzzo)
Testamento di Consolina moglie di Andrea Galiana della Manta, col quale dopo aver fatto varii legati alle opere pie e persone ivi nominate istituisce erede universale suo figlio Stefano con sostituzione al medesimo dei figli delli Raimondo e Giovanni fratelli di detto Stefano 1 pergamena 26 gennaio 1495
  19
    Fascicolo 2. Manta (Saluzzo)
Dodici pareri di giureconsulti sopra il Feudo della Manta 1576-1584 1 vol. stampato a Lione nel 1584
  20
    Fascicolo 3. Manta (Saluzzo)
Costituzione di un censo di scudi 91su 40 giornate di terreno a favore della Comunità della Manta 1 carta 10 aprile 1614
  21
    Fascicolo 4. Manta (Saluzzo)
Vendita fatta da Domenico Forastello alli Francesco e Giovanni fratelli Macri di una casa sita nel luogo della Manta per il prezzo di L. 600 1 carta 8 aprile 1736
  22
    Fascicolo 5. Manta (Saluzzo)
Supplica della Comune della Manta per ottenere una diminuzione dei diritti di Moltura. 1 carta 22 gennaio 1799
  23
    Fascicolo 6. Manta (Saluzzo)
Supplica del Comune della Manta perchè non venga costruita una nuova strada tra Saluzzo e Pinerolo che non toccherebbe la Manta 2 carte settembre 1822
  24
    Fascicolo 7. Manta (Saluzzo)
Vendita di beni del Comune della Manta 3 carte marzo 1824
  25
    Fascicolo 8. Manta (Saluzzo)
Ricorso del Sig. Gallian in cui chiede di continuare l'esercizio della Segreteria Comunale della Manta, sebbene non sia notaio 3 carte 1824
  26
    Fascicolo 9. Manta (Saluzzo)
Vendita di siti Comunali al Sig. Cav. Vincenzo Riccati 2 carte 11 giugno 1824
  27
    Fascicolo 10. Manta (Saluzzo)
Nomina del Segretario Comunale di Manta, Riccati e sua dispensa dal Notariato 5 carte 1827
  28
    Fascicolo 11. Manta (Saluzzo)
Vendita di una vecchia casa Comunale e acquisto di una nuova, da parte del Comune di Manta 2 carte giugno 1829
  29
    Fascicolo 12. Manta (Saluzzo)
Nomina di un guardiaboschi privato da parte di vari particolari della Manta 2 carte 1833
  30
    Fascicolo 13. Manta (Saluzzo)
Imprestito di L. 6000 da parte della Congregazione di Carità al Comune di Manta 5 carte 1834 - 35
  31
    Fascicolo 14. Manta (Saluzzo)
Ricorso di vari particolari della Manta perchè sia dichiarato Comunale il tratto di strada tendente a Saluzzo 24 carte 1837 - 38
  32
    Fascicolo 15. Manta (Saluzzo)
Costruzione di un nuovo Cimitero 10 carte 1844
  33
    Fascicolo 16. Manta (Saluzzo)
Sostituzione dei Sindaci di Manta e Casalgrasso. 1841 Vedi Paesi C, mazzo 25, Casalgrasso n. 34
  34
    Fascicolo 1. Marano (Novara)
Reclami di particolari di Marano contro un Decreto dell'Intendente Gen.le di Novara che imponeva loro il pagamento di una somma per la strada detta di Maoletta 2 carte 1832
  35
    Fascicolo 2. Marano (Novara)
Sussidio al Comune di Marano per la manutenzione del selciato; alla Città di Vercelli per lo stesso oggetto. (Vedi Vercelli, in Paesi V) 2 carte 1835
  36
    Fascicolo 3. Marano (Novara)
Riscatto di un censo annuo di L. 63.80 verso il R.o Demanio da parte del Comune di Marano 5 carte 1847
  37
    Fascicolo 1. Maranzana (Acqui)
Dispensa concessa a Pozzi Pietro, della qualità notarile per essere Segretario Comunale 2 carte maggio 1831
  38
    Fascicolo 2. Maranzana (Acqui)
Dazio del Comune di Maranzana 6 fasc., 2 carte 1837
  39
    Fascicolo 3. Maranzana (Acqui)
Credito di Silvestro Pozzo verso il Comune di Maranzana 10 carte 1840 - 1842
  40
    Fascicolo 1. Marassi (Genova)
Appigionamento di una casa per uso Comunale 1 carta 4 luglio 1827
  41
    Fascicolo 2. Marassi (Genova)
Dazio del Comune di Marassi. Tariffa e Regolamento 1 fascicolo marzo aprile 1828
  42
    Fascicolo 3. Marassi (Genova)
Alienazione di un tratto di terreno 9 carte 1837 - 1838
  43
    Fascicolo 4. Marassi (Genova)
Vendita di terreno ghiaioso 5 carte 1839
  44
    Fascicolo 1. Marcarolo
Erezione della borgata di Marcarolo a Comunità 6 carte 1836
  45
    Fascicolo 1. Marcellengo
Sentenza arbitramentale sulle differenze esistenti tra il Monastero dei S.S. Apostoli di Asti e Giacomo di Marcellengo sovra la dipendenza del feudo di questo luogo (1 pergamena) 31 gennaio 1266
  46
    Fascicolo 1. Marcorengo (Asti poi Torino)
Informazioni dell'Intendente Generale d'Asti sulle buone disposizioni del pubblico di Marcorengo riguardo alla costruzione della Casa parrocchiale, e sull'esecuzione dei decreti del Vescovo di Casale per parte degli abitanti della collina di Brusasco (3 carte) 14 luglio 1754
  47
    Fascicolo 1. Marene
Affittamento di un molino posto in Ruata Marenarum fatto in Savigliano dalli Antonio Rubatto e Perono Fontana a Giacomo Peylapra e ad altri mediante l'osservanza dei fatti e condizioni ivi espresse 1 pergamena 10 settembre 1379
  48
    Fascicolo 2. Marene
Ratifica di Lucia Moglie di Tommaso Galatero di Savigliano della vendita da questi fatta a suo nome a Teodoro Osasio di 28 giornate di terra coltiva con fabbricati annessi site sulle fini di Marene per il prezzo di fiorini 3060 di Savoja 1 carta 13 dicembre 1512
  49
    Fascicolo 3. Marene
Minuta di Decreto con cui il Duca Emanuele Filiberto liberando dall'enfiteusi un molino posseduto nel luogo di Marene da Ajmo Cravetta, lo dichiara allodiale condonando al suddetto il pagamento dei laudemii arretrati 2 copie 16 settembre 1562
  50
    Fascicolo 4. Marene
Costituzione di dote di fiorini 600 fatta da Vincenzo Borio fu Giovanni a sua figlia Maria moglie di Giovanni Battista Testa del fu Chiaffredo di Marene fini di Savigliano 1 fascicolo 21 aprile 1623
  51
    Fascicolo 5. Marene
Frammento di supplica a S.M. della Comunità di Marene 1 foglio sec. XVIII
  52
    Fascicolo 6. Marene
Vendita di beni del Comune di Marene 1 foglio 19 giugno 1821
  53
    Fascicolo 7. Marene
Alienazione da parte del Comune di Marene dello spaldo attinente al forno comunale 2 carte marzo 1822
  54
    Fascicolo 8. Marene
Ricorso del Segretario Comunale di Marene, Sig. Appiotti, onde poter continuare le sue funzioni, ancorchè sprovvisto della qualità notarile 9 carte 1823
  55
    Fascicolo 9. Marene
Supplica dell'Azienda di S.A.S. il Principe di Carignano concernente i diritti sulle acque della Bealera detta la Moglia in quel di Marene 2 carte 1825
  56
    Fascicolo 10. Marene
Riparazioni alla Chiesa Parrocchiale di Marene. Osservazioni sul modo di intendere le R.e Patenti del 6 gennaio 1824, nella parte che riguarda i decimanti 1 fascicolo 30 giugno 1827
  57
    Fascicolo 11. Marene
Pagamento di onorari dovuti all'Avv. Bozzi 1 carta 7 agosto 1827
  58
    Fascicolo 12. Marene
Nuova piazza da formarsi nel Comune di Marene 2 carte settembre ottobre 1828
  59
    Fascicolo 13. Marene
Nomina del Sindaco di Marene 4 carte 1829
  60
    Fascicolo 14. Marene
Nomina del Segretario Comunale 2 carte 1829
  61
    Fascicolo 15. Marene
Segretario Comunale del Comune di Marene 2 carte 1829
  62
    Fascicolo 16. Marene
Costruzione della nuova piazza 1 carta 8 giugno 1830
  63
    Fascicolo 17. Marene
Estinzione di un debito del Comune di Marene verso Carlo Grosso 2 carte maggio 1835
  64
    Fascicolo 18. Marene
Riscatto di annualità 4 carte (1837)
  65
    Fascicolo 19. Marene
Vendita di un gerbido 6 carte 1837
  66
    Fascicolo 20. Marene
Riscatto di un censo 7 carte 1838
  67
    Fascicolo 21. Marene
Debito verso gli eredi Grosso 5 carte 1838
  68
    Fascicolo 22. Marene
Riscatto di un censo 6 carte 1838
  69
    Fascicolo 23. Marene
Riscatto d'annualità dalle R. Finanze 4 carte 1847
  70
    Fascicolo 1. Marentino
Rimozione del Sindaco di Marentino, Domenico Lampiano 2 carte settembre 1823
  71
    Fascicolo 2. Marentino
Nomina del Sindaco di Marentino. Vittorio Lampiano 7 carte 1823 - 1824
  72
    Fascicolo 3. Marentino
Alienazione di un gerbido 15 carte 1837 - 38
  73
    Fascicolo 4. Marentino
Riscatto di parte di annualità verso il Sig. Cagnoli 9 carte 1840 - 41
  74
    Fascicolo 1. Maretto
Costruzione del muro di cinta per il Cimitero. Permuta di terreno. 5 carte 1842
  75
    Fascicolo 2. Maretto
Costruzione di un ponte sul Cortandone in unione dei Comuni di Roatto e Monale Vedi Paesi, M, m. 13, Monale, n. 5
  76


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima