Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.13] | Paesi per A e B: da Macello a Monasterolo | Mazzo 10
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 10
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1491, luglio 15 - 1863)
Numero
-
Testo
Miagliano; Miasino (Novara); Miazzina (Pallanza); Miggiandone; Migliandolo (Asti); Migliaro (Ferrara); Mignanego (Genova); Milanere (Susa) borg. di Rivere; Milano; Millaures (Susa); Millesimo (Savona); Mioglia (Acqui); Mirabello (Casale); Moano (Oneglia); Moasca (Asti)
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 10
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1491, luglio 15 - 1863)
Numero
-
Testo
Miagliano; Miasino (Novara); Miazzina (Pallanza); Miggiandone; Migliandolo (Asti); Migliaro (Ferrara); Mignanego (Genova); Milanere (Susa) borg. di Rivere; Milano; Millaures (Susa); Millesimo (Savona); Mioglia (Acqui); Mirabello (Casale); Moano (Oneglia); Moasca (Asti)
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Miagliano
Rimpiazzo del Sindaco 5 carte 1836
  1
    Fascicolo 2. Miagliano
Ampliazione del Cimitero 6 carte 1836
  2
    Fascicolo 3. Miagliano
Vendita di terreno 6 carte 1840
  3
    Fascicolo 1. Miasino (Novara)
Autorizzazione per rifondere tre campane 1 carta 3 luglio 1829
  4
    Fascicolo 2. Miasino (Novara)
Accuse di Antonio Bicinetti contro l'amministrazione del Comune di Miasino 2 carte 1831
  5
    Fascicolo 3. Miasino (Novara)
Alienazione di terreno del Comune di Miasino 6 carte 1836
  6
    Fascicolo 1. Miazzina (Pallanza)
Costruzione di un nuovo Campanile 2 carte 1823
  7
    Fascicolo 2. Miazzina (Pallanza)
Accuse di Francesco Tardigo contro il Castellano di Miazzina, Pietro Garboto 3 carte 1831 - 33
  8
    Fascicolo 3. Miazzina (Pallanza)
Acquisto di una casa per le congreghe e per l'Archivio dalla Fabbriceria Provinciale 5 carte 1844
  9
    Fascicolo 1. Miggiandone
Riscossione dei proventi dell'istituzione fatta da Gaspare Bessero a favore degli abitanti del Comune di Miggiandone 1 carta 23 marzo 1835
  10
    Fascicolo 2. Miggiandone
Pascolo di capre ne' boschi di Miggiandone 3 carte 1838
  11
    Fascicolo 3. Miggiandone
Surrogazione del Sindaco 4 carte 1841
  12
    Fascicolo 4. Miggiandone
Impiego di fondi 2 carte 1841
  13
    Fascicolo 5. Miggiandone
Vendita di terreno comunale a favore di Giovanni Comina 4 carte 1847
  14
    Fascicolo 6. Miggiandone
Accettazione dell'eredità Borriletti con benefizio d'inventario 4 carte 1849
  15
    Fascicolo 1. Migliandolo (Asti)
Ordinato di nomina del Segretario Comunale e del Cadastraro 1 carta 11 marzo 1819
  16
    Fascicolo 2. Migliandolo (Asti)
Acquisto di un portico per costrurre una Casa Comunale Costruzione di un Cimitero 6 carte 1/2 1834
  17
    Fascicolo 3. Migliandolo (Asti)
Soppressione del Comune di Migliandolo, e sua riunione a quello di Porta Comaro 32 carte 1836 - 37
  18
    Fascicolo 4. Migliandolo (Asti)
R. Patenti colle quali viene soppressa la Comunità di Migliandolo e riunita quello di Portacomaro (a stampa) 4 luglio 1837 Vedi Portacomaro, P, m° n°
  19
    Fascicolo 1. Migliaro (Ferrara)
Stemma del Comune di Migliaro con notizie storiche tanto su di esso che sul Comune 1 fascicolo 1863
  20
    Fascicolo 1. Mignanego (Genova)
Cotizzo sul fuocaggio 2 carte 1840
  21
    Fascicolo 1. Milanere (Susa) borg. di Rivere
Aggregazione della Comunità delle Milanere a quella di Rivera 12 carte e 1 tipo 1816
  22
    Fascicolo 2. Milanere (Susa) borg. di Rivere
Domanda della borgata di Milanere, perchè le sia conservata la proprietà esclusiva del Monte di Muslinero 1 carta 18 febbraio 1834
  23
    Fascicolo 1. Milano
Obbligazione passata da Cristoforo, figlio del fu Protasio di Porta Cumana, a Giacomo di Comeno, del fu Eugenio di Porta Romana, per 115 ducati d'oro 1 pergamena 15 luglio 1491
  24
    Fascicolo 2. Milano
Vendita fatta da Antonio de Corradi a Giovanni Filippo de Trincheri di un sedime sito a Porta Ticinese, parrocchia di S. Lorenzo 1 pergam. 6 marzo 1516
  25
    Fascicolo 3. Milano
Vendita fatta dal figlio di Caterina de Capitanei de Ozerio a Ludovico de Vignone di Porta Nuova, di un sedime presso S. Michele "ad gallum", a Porta Romana 1 perg. 28 marzo 1519
  26
    Fascicolo 4. Milano
Vendita fatta da Ludovico e Battista di Robasachis di Porta Ticinese, a Paolo de Inzago di Porta Ticinese di una pezza di terra e vigna posta nel Territorio di Borgo Rozate. Successiva locazione fatta a Federico de Robasachis e a suo figlio Battista da Paolo de Inzago dello stesso sedime di cui sopra 1 perg. 22 settembre 1519
  27
    Fascicolo 5. Milano
Nicola Villanova di Porta Romana e Paolo Tagliabuoi di Porta Romana pagano a Giovanni Battista Tesei di Porta Romana, loro creditore, 100 lire imp. 1 perg. 3 settembre 1520
  28
    Fascicolo 6. Milano
Atto rilasciato dal priore e da alcuni scolari della scuola dell'Umiltà in cui riconoscono di aver ricevuto da Aloisio Lattuada di Porta Romana 330 lire imperiali ad estinzione del debito del fitto livellario degli anni passati 1 perg. 1 marzo 1526
  29
    Fascicolo 7. Milano
Permuta fatta da Pacifico de Bizosero, abate di S. Ambrogio e Cristoforo de Nana, per cui l'abate dà le terre descritte nel documento ed ha in cambio 75 pertiche di terreno indiviso più 300 pertiche site nel territorio di Gazio 1 perg. 5 giugno 1527
  30
    Fascicolo 8. Milano
Affitto livellario concesso dal priore e dagli scolari della scuola di S. Aquilimo di Milano a Gian Giacomo di Legnano per 212 lire e 18 soldi 1 perg. sec. XVI
  31
    Fascicolo 1. Millaures (Susa)
Reglement special pour la coupe et exportation des bois de construction 1 fasc. a stampa 1857
  32
    Fascicolo 2. Millaures (Susa)
Atti nella Causa tra i Comuni di Millaures e di Beaulard 1 fasc. a stampa 1858
  33
    Fascicolo 1. Millesimo (Savona)
Lettere del Conte Bersani a Mons.r Peroni su diversi argomenti, fra cui le vicende della famiglia Ferrero di Millesimo 1 lettera Torino 6 ottobre 1685
  34
    Fascicolo 2. Millesimo (Savona)
Domanda di Murialdo per continuare a far parte del Mandamento di Millesimo 1815 (Vedi Murialdo in Paesi M, m° n°
  35
    Fascicolo 3. Millesimo (Savona)
Documenti relativi alla chiesta separazione di Murialdo di Millesimo per essere unito a Calizzano 1817 Vedi Murialdo in Pesi M, m° n°
  36
    Fascicolo 4.1. Millesimo (Savona)
Vendita di una livranza al notaio Galliano di Torino 1 carta 7 gennaio 1820
  37
    Fascicolo 4.2. Millesimo (Savona)
Lettera dell'Intendente di Ivrea circa l'impiego da parte dei Comuni del Cairo e di Millesimo delle somme ad essi dovute dalle Finanze 11 sett. 1820 Vedi Paesi C, Cairo m. 2 n. 8
  38
    Fascicolo 5. Millesimo (Savona)
Stabilimento di un'annua fiera alla festa della Natività di Maria Vergine 5 carte 1823 - 24
  39
    Fascicolo 6. Millesimo (Savona)
Aumento di L. 200 alle spese straordinarie comunali per la strada comunale da Millesimo al Cengio 2 carte 1829
  40
    Fascicolo 7. Millesimo (Savona)
Strada Comunale fra Millesimo e il Cengio 36 carte e tre tipi 1829
  41
    Fascicolo 8. Millesimo (Savona)
Vertenze per territorio tra Millesimo e i Comuni vicini 1 carta 28 maggio 1830
  42
    Fascicolo 9. Millesimo (Savona)
Questioni insorte tra il Comune e il Parroco 5 carte 1831
  43
    Fascicolo 10. Millesimo (Savona)
Rifondita di campane 3 carte 1831
  44
    Fascicolo 11. Millesimo (Savona)
Opposizioni al progetto della strada Comunale tra Millesimo e Murialdo 6 carte 1831
  45
    Fascicolo 12. Millesimo (Savona)
Supplica di Vincenzo Arbarello macellaio per ottenere una diminuzione dei diritti d'arte 2 carte 1834
  46
    Fascicolo 13. Millesimo (Savona)
Ricorso di Vincenzo Arbarello per esser stato troppo gravato per cotizzo dal Comune di Millesimo 1 carta 12 dicembre 1834
  47
    Fascicolo 14. Millesimo (Savona)
Transazione con la famiglia Del Carretto di Gorzegno 6 carte 1842
  48
    Fascicolo 1. Mioglia (Acqui)
Elenco di scritture rimesse dalla Comunità di Mioglia alla Segreteria di Stato 1 carta 1223 - 1785
  49
    Fascicolo 2. Mioglia (Acqui)
Lettera del Conte De Maistre in cui chiede un rinvio, per ragioni di salute, dell'incarico affidatogli di recarsi a Mioglia per comporre le controversie tra quel Comune e altri del Monferrato 1 lettera 13 ottobre 1729
  50
    Fascicolo 3. Mioglia (Acqui)
Sentimento del Sig. Carlevaris Intendente d'Acqui sul ricorso della Comunità di Mioglia per ottenere il permesso dell'estrazione delle legne 3 carte 1768
  51
    Fascicolo 4. Mioglia (Acqui)
Lettera del Sig. Galieani V.e Intendente d'Acqui a S.E. Morozzo P.o Segretario di Stato agli Affari Interni, per la trasmissione di un verbale di esecuzione data agli ordini Sovrani per la demolizione d'una cappella esistente sulle fini di Pareto e di Mioglia 1770 Vedi Paesi P, m° Pareto n°
  52
    Fascicolo 5. Mioglia (Acqui)
Lettera del Sindaco di Mioglia sull'andamento dell'amministrazione Comunale 1 lettera 12 gennaio 1819
  53
    Fascicolo 6. Mioglia (Acqui)
Questione di territorio fra Mioglia e Pareto 1 carta 22 giugno 1816
  54
    Fascicolo 7. Mioglia (Acqui)
Memoriale del Marchese Ludovico Gavotti in cui chiede l'avocatoria e delegazione al Senato di Genova sulla controversia tra lui stesso e la Comunità di Mioglia 7 carte 1830
  55
    Fascicolo 8. Mioglia (Acqui)
Rimpiazzo del Sindaco 5 carte 1836
  56
    Fascicolo 9. Mioglia (Acqui)
Lagnanze contro il Sindaco 6 carte 1842
  57
    Fascicolo 1.1. Mirabello (Casale)
Sistemazione della Casa Comunale di Mirabello 3 carte 1821
  58
    Fascicolo 1.2. Mirabello (Casale)
Vertenze territoriali tra la Comunità di Mirabello e quella di Lu 1819 Vedi Paesi L, m. 10, Lu, n. 10
  59
    Fascicolo 2. Mirabello (Casale)
Trasporto di mercato dal lunedi al giovedi nel Comune di Mirabello 5 carte 1823
  60
    Fascicolo 3. Mirabello (Casale)
Nomina del Sindaco di Mirabello 3 carte 1827
  61
    Fascicolo 4. Mirabello (Casale)
Spese di lite 2 carte maggio 1829
  62
    Fascicolo 5. Mirabello (Casale)
Questione territoriale fra i Comuni di Lazzarone e Mirabello 6 carte 1832
  63
    Fascicolo 6. Mirabello (Casale)
Diritto di privativa sulle osterie 2 carte 1834
  64
    Fascicolo 7. Mirabello (Casale)
Stabilimento del diritto di brenta nel Comune di Mirabello 7 carte 1844
  65
    Fascicolo 1. Moano (Oneglia)
Rinuncia del Comune di Moano al Gius. Patronato sulla Parrocchia di Sorasta 1 carta 13 settembre 1824
  66
    Fascicolo 2. Moano (Oneglia)
Ricusa del Sindaco di Moano di assumere le funzioni di tale ufficio 24 marzo 1828
  67
    Fascicolo 3. Moano (Oneglia)
Inconvenienti che presenta la qualità di Segretario conferitasi al Parroco 12 carte 1837
  68
    Fascicolo 1. Moasca (Asti)
Conferma del Sindaco di Moasca, Giuseppe Calosso 5 carte 1823 - 24
  69
    Fascicolo 2. Moasca (Asti)
Permissione di nominarsi un camparo al Marchese Muffat Saint Amour di Chanax 5 carte 1827
  70
    Fascicolo 3. Moasca (Asti)
Reclami del Marchese di Chanaz contro il Sindaco di Moasca 3 carte 1835
  71
    Fascicolo 4. Moasca (Asti)
Permissione ai Musso Padre e figlio di nominarsi un camparo 3 carte 1836
  72
    Fascicolo 5. Moasca (Asti)
Nomina del Sindaco 5 carte 1838
  73


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima