Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.16] | Paesi per A e B: da Paciliano a Pula | Mazzo 11. Pinerolo
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 11. Pinerolo
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1752, stampato nel 1755 - 1820)
Numero
-
Testo
Pinerolo
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 11. Pinerolo
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1752, stampato nel 1755 - 1820)
Numero
-
Testo
Pinerolo
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Regolamenti e ordini per la città di Pinerolo e territorio. (stampati nel 1755). 1752
  1
    Fascicolo 2
Progetto di trasferire il patibolo. 1753
  2
    Fascicolo 3
Tracciato d'una nuova piazza d'armi. (É allegata copia d'una lettera dell'ing. Bernardo Vittone). 1754
  3
    Fascicolo 4
Rappresentanza dell'avv. Gius. Belmondo per ottenere l'immunità dal pagamento per l'introduzione del vino nella città di Pinerolo 1755
  4
    Fascicolo 5
Istanza del sindaco di Pinerolo per ottenere la sospensione dei lavori che si fanno attorno al regio fabbricato detto l'otello, perché impediscono il solito gioco del pallone. 1758
  5
    Fascicolo 6
Sommario nella causa del R.o Patrimonio contro il C.te GA. Porporato Falcombello, G.L. Ponte Falcombello d'Albaretto, G.B. Brunetta d'Usseaux, M.se B. Pelachino di Cigevano, Avv. D. Guiguet, F. M. Lanteri, G.F. Merlo per il pagamento delle quarte e seste imposte dai R.i Editti per una annualità di grano dovuta dalla città di Pinerolo. 1758
  6
    Fascicolo 7
Indennità a favore del Prefetto per i suoi interventi alle sedute del Consiglio comunale. 1761
  7
    Fascicolo 8
Spianamento d'un'area a Pinerolo per il mercato legna e cartoni. 1763
  8
    Fascicolo 9
Supplica dell'Amministrazione comunale, a proposito della progettata apertura d'una porta nel Quartiere di Cavalleria, che sarebbe d'impedimento al gioco del pallone. 1764
  9
    Fascicolo 10
Lettera dell'Intendente di Pinerolo per giustificare il suo operato a proposito delle nuove opere progettate dalla città. 8 luglio 1766
  10
    Fascicolo 11
Debiti della città di Pinerolo e malversazioni d'Amministratori. (1760 e) 1767
  11
    Fascicolo 12
Progetto della città di Pinerolo d'accogliere in uno solo i vari mulini della città. 1767-1768
  12
    Fascicolo 13
Lettera del Prefetto Orsi relativa al trasloco del trave destinato alla pena del tratto di corda. 16 gennaio 1768
  13
    Fascicolo 14
Bandi campestri per la città di Pinerolo e suoi feudi. 1768-1769
  14
    Fascicolo 15
Questioni per i nuovi mulini di Pinerolo. 1770-1771
  15
    Fascicolo 16
Supplica di G.S. Chiaberto circa la progettata apertura d'una strada. 1770- 1771
  16
    Fascicolo 17
Supplica del sig. Lanteri per ottenere una derivazione d'acqua. Supplica di vari particolari relativa a una pendenza con la città per l'esecutiva di bocchetti. (1759 e) 1771
  17
    Fascicolo 18
Ricorso di rivenditori della città di Pinerolo per ottenere una riduzione dei loro gravami. 1774 (e precedenti)
  18
    Fascicolo 19
Supplica della città circa i suoi mulini. 1774
  19
    Fascicolo 20
Cambiamento della località del mercato delle bovine. 1775
  20
    Fascicolo 21
Parere dell'Intendente di Pinerolo relativa alla traslazione del cimitero. 19 sett. 1775
  21
    Fascicolo 22
Parere dell'Intendente di Pinerolo sulla domanda della città per riaprire il mulino detto di S. Giovanni. 26 marzo 1775
  22
    Fascicolo 23
Rinnovamento del selciato delle vie. 1777
  23
    Fascicolo 24
Ricorso della città circa l'ubicazione del mercato delle bovine. 1777
  24
    Fascicolo 25
Esenzione del dazio sul vino introdotto in città per uso dei militari. 1780
  25
    Fascicolo 26
Informativa del prefetto Ferrero sulle irregolarità avvenute nella vendita dei commestibili e altre derrate. 1780
  26
    Fascicolo 27
Abusi nel servizio della bealera di Pinerolo. 1781
  27
    Fascicolo 28
Rimostranza della R.a Camera in ordine alle questioni fra la città di Pinerolo e le comunità di Osasco e S. Secondo per i ripari da farsi lungo il torrente Chisone. 20 settembre 1782
  28
    Fascicolo 29
Nuovi bandi politici della città di Pinerolo. 1786
  29
    Fascicolo 30
Vertenze tra il Prefetto e gli Amministratori civici circa le riunioni del Consiglio com.le. 1786
  30
    Fascicolo 31
Opposizioni incontrate dall'avv. Calligaris nel progetto di sistemazione d'una strada. 1787
  31
    Fascicolo 32
Nuovi bandi politici della città di Pinerolo. 1787
  32
    Fascicolo 33
Permesso chiesto dal mastro di posta Lorenzo Gatti per la costruzione d'un baraccone per riporre cavalli e vetture. 1792
  33
    Fascicolo 34
Supplica della città di Pinerolo per l'applicazione del luogo di Buriasco a quella Tappa. 1798
  34
    Fascicolo 35
Minuta di lettera del Comitato degli Affari interni sulla domanda della Municipalità di Pinerolo per sgravi fiscali. marzo 1799
  35
    Fascicolo 36
Reclami della Società del Casino per la fusione, fatta dal Sotto Prefetto, di quella società con un'altra sotto il nome di Società filarmonica. 1810
  36
    Fascicolo 37
Rettificazione d'un tratto di strada. 1816
  37
    Fascicolo 38
Costruzione d'un palazzo in piazza S. Donato. 1816
  38
    Fascicolo 39
Atto consulare della città di Pinerolo nel quale si propone il locale dell'Ospizio dei Catecumeni per la destinazione d'un pensionato o collegio. 17 gennaio 1816
  39
    Fascicolo 40
Reclami del Vescovo di Saluzzo contro il progetto della città di Pinerolo di costruire un corpo di guardia fra tre muri del duomo. 1817
  40
    Fascicolo 41
Lite tra la città di Pinerolo e gli av v.ti Giacomelli e Sappa per fitti di mulini. 1817 (e precedenti)
  41
    Fascicolo 42
Lavori pubblici nella città e provincia di Pinerolo. 1817
  42
    Fascicolo 43
Accordi tra il Vescovo e la città di Pinerolo per la retrocessione da questa a quello dell'Ospizio dei catecumeni, da destinarsi a uso di piccolo seminario. 1818
  43
    Fascicolo 44
Dimissioni del conte Rasino dalla carica di sindaco di Pinerolo, nomina del conte Valperga in sua vece. 1818-1819
  44
    Fascicolo 45
Conferma in carica del consigliere della città avv. G. Polliotti. 1819
  45
    Fascicolo 46
Apertura d'una strada. 1819
  46
    Fascicolo 47
Separazione della borgata di Buriasco Superiore dalla città di Pinerolo, e sua riunione alla borgata di Buriasco Inferiore. Liti e questioni varie relative a detta separazione. 1819-1820
  47
    Fascicolo 48
Nomina di Consiglieri civici. 1820
  48
    Fascicolo 49
Progetto di una nuova via. 1820
  49
    Fascicolo 50
Ricorso dei sindaci di Pinerolo diretto a ottenere l'abolizione del dazio detto di "serramento" sul vino. É allegato un Regolamento relativo a detto dazio, del 1749. 1820
  50


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima