Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.18] | PAESI PER A E B: da SABBIA a SASSELLO | mazzo 11.
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
mazzo 11.
Descrizione
-
Estremi
-
Numero
-
Testo
mazzo 11.
Classificazione
-


Denominazione
mazzo 11.
Descrizione
-
Estremi
-
Numero
-
Testo
mazzo 11.
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    fascicolo 10. 1.San Giuseppe (Biella) .
Quesito del comune con la Direzione delle saline di Moûtiers per la vendita di alcune piante appartenenti a quel comune. 1834 - 1835. 1832
  0
    fascicolo 10. 2.San Giuseppe (Biella) .
Permuta di stabili fra il m.se Alfieri di Sostegno e la comunità di San Martino. 182
  0
    fascicolo 10. 3.San Giuseppe (Biella) .
Facoltà chiesta dal comune di prendere a mutuo gratuito una somma per la ricostruzione della Chiesa parrocchiale. (1829 e) 1831. 1840
  0
    fascicolo 1. 10.San Giorgio Lomellina .
Restaurazioni al cimitero. 182
  0
    fascicolo 1. 11.San Giorgio Lomellina .
Dispensa dalla qualità di notaio a favore di Gio. Doglietti per la sua nomina a segretario del comune. 1831
  0
    fascicolo 11. 1.San Giusto Canavese .
Affittamento d'un locale a uso di caserma provvisoria. 183
  0
    fascicolo 1. 12.San Giorgio Lomellina .
Convalidazione d'un ordinato comunale. 1831
  0
    fascicolo 11. 2.San Giusto Canavese .
Affittamento di beni com.li a S. E. il m.se Alfieri. 1842. 1798
  0
    fascicolo 1. 13.San Giorgio Lomellina .
Vendita fatta da Gio. di Lorenzo e da Guglielma del fu Sismondo Lachendi di S. Giorio a Giacomo Gonteri del Monte di Bossoleno di un tenimento sito sulle fini di detto luogo per il prezzo di L.80 e mediante l'annuo servizio di un danaro un'emina di segala per decima e sestari 19 di segala per fitto pagabili a Tomasetto con successiva investitura del medesimo. 27 genn.o 1341. Quittanza di detti venditori a favore del Gonteri per la sovraccenna
  0
    fascicolo 11. 3.San Giusto Canavese .
Costruzione di un ponticello tra S. Antonino e Borgone. 1828
  0
    fascicolo 1. 14.San Giorgio Lomellina .
Vendita fatta da Gio. di Lorenzo e da Guglielma del fu Sismondo Lachendi di S. Giorio a Giacomo Gonteri del Monte di Bossoleno di un tenimento sito sulle fini di detto luogo per il prezzo di L.80 e mediante l'annuo servizio di un danaro un'emina di segala per decima e sestari 19 di segala per fitto pagabili a Tomasetto con successiva investitura del medesimo. 27 genn.o 1341. Quittanza di detti venditori a favore del Gonteri per la sovraccennata somma di L. 1832
  0
    fascicolo 11. 4.San Giusto Canavese .
Enfiteusi d'una pezza di terra posta nel distretto di Bobbio nel territorio di S. Martino concesse dal monastero di S. Colombano di detta città a favore di Stefanino de Calunvecino mediante l'annuo canone d'uno staro di vino e il laudemio di 5 soldi imperiali. 13 nov.bre 140
  0
    fascicolo 1. 15.San Giorgio Lomellina .
1834
  0
    fascicolo 11. 5.San Giusto Canavese .
Concessione in enfiteusi perpetua, con investitura accordata da Sibilla vedova d'Oberto di Ponzano e da Giacomino di lei figliolo, a favore di Guglielmo Meale di Moyrano d'una pezza di terra con palude situata in Bracono sopra la ripa di Chiusella, mediante il pagamento dell'annuo canone ivi espresso. 3 avanti le calende d'ottobre 121
  0
    fascicolo 1. 16.San Giorgio Lomellina .
Vendita fatta da Gio. di Lorenzo e da Guglielma del fu Sismondo Lachendi di S. Giorio a Giacomo Gonteri del Monte di Bossoleno di un tenimento sito sulle fini di detto luogo per il prezzo di L.80 e mediante l'annuo servizio di un danaro un'emina di segala per decima e sestari 19 di segala per fitto pagabili a Tomasetto con successiva investitura del medesimo. 27 genn.o 1341. Quittanza di detti venditori a favore del Gonteri per la sovraccennata somma di L.80. 22 aprile 134
  0
    fascicolo 11. 6.San Giusto Canavese .
Concessione in enfiteusi perpetua, con investitura accordata dal sig. Giacomo di Strambino conte di S. Martino, a favore d'un particolare di Strambino di tutte le pezze beni che questo riconosce dal detto sig. Giacomo, ovunque siano, mediante il pagamento dell'annnuo canone ecc. 7 gennaio 1297. 1846
  0
    fascicolo 1. 17.San Giorgio Lomellina .
22 aprile 1341. 1834
  0
    fascicolo 11. 7.San Giusto Canavese .
Quittanza di Federico di S. Martino a favore di Giacomo di Quarto per la somma di L. 400 imperiali ammontare della dote di sua moglie Antonia. 25 febbraio 130
  0
    fascicolo 1. 18.San Giorgio Lomellina .
Sommario nella causa del Vassallo G. M. B. Faussone di Nucetto contro il Procuratore Gen.le di S.M. circa la riduzione del feudo di San Giorio. Con albero genealogico dell'attore. 1779. 1834
  0
    fascicolo 11. 8.San Giusto Canavese .
Concessione in enfiteusi perpetua fatta dal sig. Francesco di Strambino dei conti di S. Martino a favore d'un particolare di d.o luogo d'una pezza di prato situata nelle fini di Strambino mediante il pagamento dell'annuo canone ecc. 20 luglio 133
  0
    fascicolo 1. 19.San Giorgio Lomellina .
Usurpazione di beni del comune da parte di particolari. 182
  0
    fascicolo 11. 9.San Giusto Canavese .
Obbligo di Manfredo Buonafiglia di Mojrano verso Francesco Agnello d'Ivrea per la somma di soldi 31 panno vendutogli. 1.o dicembre 1337. 1849
  0
    fascicolo 1. 1.San Giorgio Lomellina .
Vendita del corpo d'acqua detto il colatore delle sessanta ore da parte dei comuni di Ottobiano e di S. Giorgio Lom. 1831. (Vedi: Paesi, O, M° 6, Ottobiano, N.i 23 e 25). 1814
  0
    fascicolo 12. 1.San Lazzaro (Oneglia) .
Patti e convenzioni fra il conte Amedeo di Savoia e i cos detti Conti di S. Martino nel Canavese. 11 nov.bre 1351. (Vedi anche: Protocolli Ducali Serie Cam.le N° 64 Protocollo di Bonifacio del Mosa pag. 35). 1849
  0
    fascicolo 1. 25.San Giorgio Lomellina .
Sussidio al comune per restauri alla strada reale di Francia. 182
  0
    fascicolo 1. 26.San Giorgio Lomellina .
Reimposizione di spese ordinarie emesse nel causato 1827. 182
  0
    fascicolo 1. 2.San Giorgio Lomellina .
Surrogazione del sindaco. 183
  0
    fascicolo 1. 3.San Giorgio Lomellina .
Alienazione d'un terreno imboschito. 184
  0
    fascicolo 14. 1.San Lorenzo (Bognanco) .
Patti e convenzioni seguite tra li sigg. Conti di San Martino e di Castellamonte e il Conte di Savoia, con concessione di diversi privilegi. Per estratto autentico da tre notai. 11 nov.bre 135
  0
    fascicolo 14. 2.San Lorenzo (Bognanco) .
Contratto di matrimonio tra Giacomo Vignola di Scarmagno e Giacoma Mazeria di Perosa in presenza del sig. Giacomo fu Francesco di Strambino de'Conti di S. Martino, da cui viene concessa in enfiteusi perpetua al detto Giacomo Vignola la casa esistente nel territorio della Perosa. 10 febbraio 141
  0
    fascicolo 1. 4.San Giorgio Lomellina .
Conferma in carica del sindaco, conte Piacentini, non essendo riuscita grata nè alle superiori gerarchie nè all'interessato la nomina precedentemente fatta in persona del conte Cavalli d'Olivola. 1818 - 181
  0
    fascicolo 15. 1.San Lorenzo (Saluzzo) .
Convenzione seguita tra il sig. Tommasino di Lugnano, già Podestà di Strambino, e diversi particolari di detto luogo in seguito all'appellazione da questi interposta da una sentenza del Consiglio ducale profferta a favore di detto Tommasino. 20 ott. 143
  0
    fascicolo 1. 5.San Giorgio Lomellina .
Vendita d'un tratto di strada comunale a favore del cav. Morelli. 1828
  0
    fascicolo 16. 1.Sanluri (Sardegna) .
Vendita fatta da Gisulfo Schiapeno di Salezano a favore di Giovanni Giordano di Sabone cittadino d'Ivrea d'una pezza di prato situata nelle fini di Salerano, ove si dice in Prael, sotto le coerenze ivi specificate, mediante il prezzo di ducati 22 genuini d'oro. 20 settembre 146
  0
    fascicolo 16. 2.Sanluri (Sardegna) .
Confermazione fatta dall sig.ra Margherita Vedova del sig. Giacomo di Strambino de'Conti di S. Martino del testamento fatto dal Rev.do sig. D. Martino, figliuolo del predetto fu sig. Giacomo di Strambino, sotto li 18 aprile 1469, con cui ha istituito ne'di lui beni feudali eredi li sig.ri Antonio, Francesco, Pietro, e Ardizzotto suoi fratelli; ed in tutti gli altri beni ha istituito in suo erede universale il predetto sig. Ardizzotto. 13 giugno 147
  0
    fascicolo 1. 6.San Giorgio Lomellina .
Ricorsi del M.se Gozzani di San Giorgio e del cav. Gius. Morelli relativi alla strada com.le. 1829
  0
    fascicolo 17. 1.San Marcello (Tarantasia) .
Quittanza del nob. Olliverio figlio naturale del sig. Giacomo de'sig.ri di Strambino a favore del sig. Giacomo Guglielmo fu Ardizzotto dei medesimi Signori per la somma di scuti 50 d'oro del sole per causa di prestito. 8 marzo 152
  0
    fascicolo 1. 7.San Giorgio Lomellina .
Ricostruzione del ponte in cotto esistente sul torrente Gattola. 1829
  0
    fascicolo 1. 8.San Giorgio Lomellina .
Alienazione di alcuni tratti di strada abbandonata. 1830
  0
    fascicolo 1. 9.San Giorgio Lomellina .
Mancamenti del sindaco e del segretario comunale a proposito della nuova strada. 184
  0
    fascicolo 2. 1.san Giorgio Monf.to .
Opposizioni per la formazione d'un nuovo cimitero. 183
  0
    fascicolo 2. 2.San Giorgio Mon.to .
Informativa sul ricorso di G. B. Durandetti, Ignazio Bellone, e Benedetto Bor a proposito d'usurpazione di beni com.li. 1833. 1825
  0
    fascicolo 2. 3.San Giorgio Monf.to .
Estinzione d'un censo proposta dal comune. 183
  0
    fascicolo 2. 4.San Giorgio Monf.to .
Rimpiazzo del sindaco. 183
  0
    fascicolo 2. 5.San Giorgio Monf.to .
Istanza di alcuni particolari di S. Giorio per essere sgravati del pagamento del fitto dei terreni gerbidi del comune da essi coltivati, e per ottenere la cessione di detti terreni a loro favore. Costruzione d'un argine contro la Dora. 1839 - 1842, (1844?)
  0
    fascicolo 2. 6.San Giorgio Monf.to .
Ricorso degli abitanti della borgata di S. Giovanni (S. Martino) relativo al cimitero. 183
  0
    fascicolo 3. 1.San Giorgio Scarampi .
"Memoire contenant des plaintes de la part de la communanté de St. Jean vallée de Luzerne. Qui prétend n'être point obligée de payer la cloche de l'Eglise des Catholiques romains du même village. (remis pour Mylord de Rocheford le 6. xbre 1749)
  0
    fascicolo 3. 2.San Giorgio Scarampi .
Istanza del Parroco di S. Giovanni di Luserna perché già chiamato un cattolico all'ufficio della distribuzione del sale. 176
  0
    fascicolo 3. 3.San Giorgio Scarampi .
Disposizione di S.M. in ordine al posto delle aste del baldacchino in occasione della processione del Corpus Domini nella comunità di S. Giovanni di Luserna. 179
  0
    fascicolo 4. 10.San Giorio .
Parere del Primo sost.to Procuratore Gen.le, Chiabrera, sul ricorso del comune di S. Giusto perché sia ivi trasferita la piazza di speziale stabilita a Ozegna. 9 novembre 179
  0
    fascicolo 4. 1.San Giorio .
Nomina d'un consigliere com.le 182
  0
    fascicolo 4. 2.San Giorio .
Quistione per l'elezione del nuovo segretario comunale. 183
  0
    fascicolo 4. 3.San Giorio .
Nomina del sindaco. 183
  0
    fascicolo 4. 4.San Giorio .
Costruzione d'un cimitero. 183
  0
    fascicolo 4. 5.San Giorio .
Copia di R.e Patenti relative a una lite fra Don Ferdinando Monti, canonico nella Collegiata di S. Giulio d'Orta, e i fratelli Fontis Bersano. 7 febbraio 177
  0
    fascicolo 4. 6.San Giorio .
Vendita di terreni comunali usurpati. 1830
  0
    fascicolo 4. 7.San Giorio .
Sistemazione della strada di S. Giuseppe 1833
  0
    fascicolo 4. 8.San Giorio .
Vendita di un'alpe. 184
  0
    fascicolo 4. 9.San Giorio .
Supplica dei particolari del Gerbo di San Giorgio perché quel cantone venga eretto in comune separato da quello di San Giorgio e per ottenere altre provvidenze. 177
  0
    fascicolo 5. 1.San Giovanni (Ivrea) .
Alienazione di stabili comunali. 182
  0
    fascicolo 6. 1.San Giovanni (Luserna) .
Sistemazione della strada de'Dossi. 183
  0
    fascicolo 6. 2.San Giovanni (Luzerna) .
Stipendio del maestro di scuola. 183
  0
    fascicolo 6. 3.San Giovanni (Luserna) .
Nomina del maestro. Disordini succeduti in consiglio. Questioni col Parroco. 184
  0
    fascicolo 6. 4.San Giovanni (Luserna) .
Vendita di terreno ad Antonio Birocca e a Pietro Regis. 1845 e 184
  0
    fascicolo 6. 5.San Giovanni (Luzerna) .
Cessione di beni comunali ai particolari che li hanno usurpati. 184
  0
    fascicolo 6. 6.San Giovanni (Luserna) .
Transazione di lite tra il comune e le sorelle Milli. 184
  0
    fascicolo 6. 7.San Giovanni (Luserna) .
Acquisto d'una camera da parte del comune 184
  0
    fascicolo 6. 8.San Giovanni (Luserna) .
Relazione del conte Capris di Castellamonte, Int.te Gen.le di Novara, sulla supplica della com.tà di S. Lorenzo nella Valle di Bugnanco, la quale si dice gravata nel riparto della spesa d'una nuova strada in concorrenza della com.tà di S. Marco della stessa valle, e suo parere per la conciliazione di tale differenza. 18 aprile 175
  0
    fascicolo 6. 9.San Giovanni (Luserna) .
Il Vice Intendente dell'Ossola trasmette tutte le informazioni chiestegli sul villaggio di San Lorenzo, e sulle sue condizioni all'epoca della dominazione francese. 182
  0
    fascicolo 7. 1.San Giovanni Batt.a (Genova) .
Opposizioni dei sigg. Ansaldi e Testa contro le provvidenze date dall'Int.te di Saluzzo relative alla riparazione della strada vicinale di S. Lorenzo. 1830 (e copie di anni precedent
  0
    fascicolo 8. 1.San Giuliano .
Ricorso di Umberto Ferrand, concessionario dello stabilimento Vittorio Emanuele, per ottenere che quello stabilimento sia aggregato al comune di Sanluri. 184
  0
    fascicolo 9. 1.San Giulio d'Orta .
Atti relativi a una causa tra il comune di Sanluri e il R.o Patrimonio per la proprietà del salto detto " sa strovina". 184
  0


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima