Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.20] | Paesi per A e B: da Sessame a Susa | Mazzo 39
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 39
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1187, luglio 7 - 1851)
Numero
-
Testo
Soglio (vedi Burio, B, m. 50, n. 2); Solarano; Solbrito; Soldano; Solero; Sologno; Solonghello; Somano; Sommariva del Bosco; Sommariva Perno
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 39
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1187, luglio 7 - 1851)
Numero
-
Testo
Soglio (vedi Burio, B, m. 50, n. 2); Solarano; Solbrito; Soldano; Solero; Sologno; Solonghello; Somano; Sommariva del Bosco; Sommariva Perno
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Soglio
Manifesto Camerale con la notifica del Regolamento e relativa tariffa per la riscossione del Dazio, per abbonamento, sulla vendita al minuto di varie derrate. (1 fasc. a stampa di pp. 8) 7 dicembre 1824
  1
    Fascicolo 2. Soglio
Sostituzione del Sindaco, con proposta per tale carica del signor Bartolomeo Navone (4 docc. di cc. 2 ciascuno e 1 f.) 1838
  2
    Fascicolo 1. Solarano
Donazione da parte di Alberto figlio del fu Gosberto ad Aika sua consorte di tutto ciò che possedeva in Solarano, e concessione alla medesima, dopo la morte di lui, dell'uso di una parte della casa e sedime ove abita. (1 perg.) 7 luglio 1187
  3
    Fascicolo 1. Solbrito
Manifesto della R. Camera dei Conti con la notifica del Regolamento e trelativa Tariffa, riguardante la riscossione dei Dazi Comunali per abbonamento. (1 fasc. a stampa di pp. 8) 26 novembre 1824
  4
    Fascicolo 2. Solbrito
Problemi inerenti al trasferimento del Cimitero della Comunità di Solbrito. (1 doc. di cc. 2 e1 f.) 1835
  5
    Fascicolo 3. Solbrito
Questioni circa il pagamento delle spese di ricostruzione di un ponte sulle acque del molino di Solbrito, con vertenza al riguardo tra la signora Salussoglia e l'Amministrazione Comunale. (3 docc. di cc. 2 ciascuno e 3 ff.) 1836
  6
    Fascicolo 1. Soldano
Manifesto Camerale con notificazione del Regolamento e Tariffa del Dazio Comunale, per abbonamento sulle vendite al minuto di alcune derrate. (1 fasc. a stampa di pp. 12) 30 dicembre 1824
  7
    Fascicolo 1. Solero
Controversia tra l'Amministrazione Comunale e la Fabbriceria della Parrocchia, riguardo alla proprietà dell'immobile detto "di S. Bernardino" o "casa vecchia del Consiglio" e provvedimenti vari in merito. (47 docc.: 1 di cc. 4;9 di cc. 2 ciascuno; 1 di cc. 10; 2 di cc.2 ciascuno; 1 di cc. 6; 13 di cc. 2 ciascuno; 1 di pp. 12; 1 di cc.3; 3 di cc. 2 ciascuno; 1 di cc. 8; 1 di cc. 4; 1 di f. 1; 3 di cc. 2 ciascuno; 1 di f. 12; 2 di cc.2; 2 di cc. 4; 1 di cc. 2; 1 di cc. 6; 1 di f. 1; 1 di cc. 34) 1810 - 1821 e copie di atti dei secc. XVII - XVIII 1810- 1821 e copie di atti dei secc. XVII- XVIII
  8
    Fascicolo 2. Solero
Parere dell'Avvocato Generale sul ricorso del Comune di Solero in materia di Bandi Campestri. (4 docc.: 1 di cc. 4; 3 di cc. 2 ciascuno) 1827
  9
    Fascicolo 3. Solero
Fatti a carico del Segretario comunale e sua giubilazione. (6 docc. di cc. 2 ciascuno) 1827
  10
    Fascicolo 4. Solero
Lettera dell'Avvocato Generale di S.M. presso il R. Senato di Piemonte relativamente al problema della distribuzione e dell''impiego delle multe in materia di bandi campestri del Comune di Solero. (1 doc. di cc. 2) 10 ottobre 1827
  11
    Fascicolo 5. Solero
Richiesta da parte dei principali proprietari di Solero dello stabilimento di Campari Comunali. (1 doc. di cc. 2 e 1 f.) 1827
  12
    Fascicolo 6. Solero
Istanza per l'apertura di una nuova spezieria, nel Comune, da parte dello speziale Bigotti. (7 docc.: 6 di cc. 2 ciascuno e 1 di cc. 4) 1830
  13
    Fascicolo 7. Solero
Lettera del R. Governo della Divisione di Alessandria relativa alla richiesta del Comune per avere Guardie Campestri. (1 doc. di cc. 2) 10 giugno 1830
  14
    Fascicolo 8. Solero
Nuova istanza per l'apertura di una nuova spezieria. (3 docc. di cc. 2) 1831
  15
    Fascicolo 9. Solero
Lettera dell'Intendenza Generale d'Alessandria relativa alla autorizzazione per la vendita di una cedola da parte dell'Amministrazione Comunale. (1 doc. di cc. 2) 4 giugno 1832
  16
    Fascicolo 10. Solero
Istanze varie per lo stabilimento di tre campari. (7 docc. di cc. 2 ciascuno) 1831 - 32
  17
    Fascicolo 11. Solero
Supplica per l'autorizzazione a tenere una fiera annuale, da parte dell'Amministrazione Comunale, e relativa concessione con Regie Patenti. (8 docc. di cc. 2 ciascuno e 1 foglio) 1831 - 321
  18
    Fascicolo 12. Solero
Stabilimento del Dazio Comunale e questioni relative alla privativa dei forni. (16 docc.: 2 di cc. 2 ciascuno; 1 di f. 1; 2 di cc. 2 ciascuno; 1 di cc. 8; 3 di cc. 2 ciascuno; 2 di f. 1 ciascuno; 1 di cc. 2; 1 di f. 1; 3 di cc. 2 ciascuno) 1840 - 42
  19
    Fascicolo 13. Solero
Manifesto della R. Camera dei Conti con notifica del Regolamento e relativa Tariffa per la riscossione del dazio di consumo del Comune. (1 doc. a stampa di pp. 8) 13 settembre 1842
  20
    Fascicolo 14. Solero
Brevetto originale di S.M. con cui il Conte e Cavaliere D. Beltrami Cristiani di Ravarano viene eletto Sindaco di Solero. (1 doc. di cc. 2) 23 ottobre 1845
  21
    Fascicolo 15. Solero
Autorizzazione al Comune per fare acquisto di ragioni sui molini e ripari contro il Tanaro. (2 docc. di cc. 2 ciascuno) 1845
  22
    Fascicolo 1. Sologno
Alienazione dei beni immobili di proprietà del Comune. (3 docc. di cc. 2 ciascuno e 2 ff.) 1837
  23
    Fascicolo 2. Sologno
Transazione tra il Comune e i signori Faà e Carpani relativamente a questioni per la proprietà di alcuni terreni. (5 docc.: 4 di cc. 2 ciascuno; 1 di cc. 4) 1840
  24
    Fascicolo 3. Sologno
Vendita di pertiche 1281,5 di terreno incolto, per L. 20.000, da parte dell'Amministrazione Comunale al Parroco Carlo Gola. (9 docc.: 1 di cc. 2; 1 di cc. 6; 3 di cc. 2 ciascuno; 1 di cc. 4; 1 di f. 1; 2 di cc. 2 ciascuno) 1845
  25
    Fascicolo 1. Solonghello
Parere della R. Segreteria di Finanza circa la vertenza tra la Comunità e il Marchese Scarampi per la liquidazione di un credito. (1 doc. di cc. 2) 1833
  26
    Fascicolo 2. Solonghello
Lettera della R. Intendenza di Casale relativa alla costruzione di un nuovo cimitero nel Comune di Solonghello. (1 doc. di cc. 2) 17 aprile 1835
  27
    Fascicolo 1. Somano
Copia, redatta dal notaio Pietro Morgani, di un atto di arbitrato pronunciato da Raffaele de Castruzio (?) (1 doc. di cc. 8) 1445
  28
    Fascicolo 2. Somano
Ricorso dell'Amministrazione comunale per essere autorizzata ad una variazione della strada verso Dogliani per motivi di sicurezza, e parere favorevole al riguardo dell'Intendente di Alba. (3 docc. di cc.2 ciascuno e un "tippo" della strada) 1778
  29
    Fascicolo 3. Somano
Lettera dell'Intendenza di Alba relativa alle riparazioni urgenti al ponte sul rivo denominato "Prapone". (1 doc. di cc. 2) 9 marzo 1821
  30
    Fascicolo 4. Somano
Acquisto di una casa dal signor Giovanni Fossato, da destinare a Casa Comunale, e vendita della vecchia sede del Comune. (8 docc. di cc. 2 ciascuno e 2 fogli) 1845 - 1846
  31
    Fascicolo 1. Sommariva del Bosco
Vendita fatta da Riccardo Guglielmo ed altri dei Signori di Luserna, al conte Tommaso di Savoia, delle porzioni loro spettanti dei luoghi di Sommariva del Bosco e di Caramagna per il prezzo di L. 3062 e soldi 10 astesi. (1 pergamena) 16 gennaio 1257
  32
    Fascicolo 2. Sommariva del Bosco
Patenti di Filiberto Duca di Savoia con le quali commette a Claudio di Savoia Governatore di Vercelli e Capitano di Sommariva del Bosco di terminare le differenze che vertono tra la Comunità predetta e quelle di Ceresole e Sommariva di Perno. (1 foglio) 9 novembre 1481
  33
    Fascicolo 3. Sommariva del Bosco
Sentenza di Carlo Emanuele Duca di Savoia, con la quale, contro tutti i pretendenti e il patrimoniale di S. A., si giudica spettare al Marchese d'Urfè Conte di Sommariva, il contado, feudo, beni e reddito di detto luogo di Sommariva del Bosco. (2 esemplari a stampa di pp. 8 ciascuno) 20 dicembre 1622
  34
    Fascicolo 4. Sommariva del Bosco
Decreti (e relativi allegati) con cui si manda al Segretario del Senato Rolandono di procedere alla tassa dovutagli dal Marchese d'Urfè per la sentenza con (cui) fu aggiudicato al detto signor Marchese il feudo e rendita di Sommariva del Bosco. (8 fogli) 1623
  35
    Fascicolo 5. Sommariva del Bosco
Procura passata dal signor Giacomo de Lascaris Marchese d'Urfè, conte di Sommariva, in capo al signor Agostino Lascaris del fu Marc'Antonio. (1 doc. di cc. 4) 8 giugno 1627
  36
    Fascicolo 6. Sommariva del Bosco
Informativa del Giudice dei torbidi elevati da alcuni particolari di Sommariva per ottenere qualche modificazione ai bandi campestri, con accenno alla susseguente concessione di modifiche. (1 doc. di cc. 4 e 1 foglio) 1790
  37
    Fascicolo 7. Sommariva del Bosco
Bandi politici e campestri formati con ordinato del 1817, approvati dal R. Senato nel 1818; con aggiunte formate con ordinato del 1822, approvato dal R. Senato nel 1823. (1 fasc. a stampa di pp. 52) 1823
  38
    Fascicolo 8. Sommariva del Bosco
Questioni circa i Dazi Comunali ed in particolare per la risoluzione del relativo contratto d'appalto. (12 docc. di cc. 2 ciascuno) 1825 - 26
  39
    Fascicolo 9. Sommariva del Bosco
Richiesta di autorizzazione per l'aumento di stipendio del "Becamorto", da parte dell'Amministrazione Comunale. (2 docc. di cc. 2 ciascuno) 1827
  40
    Fascicolo 10. Sommariva del Bosco
Istanza del Marchese Tommaso Seyssel d'Aix, per ottenere che sia delegata alla Camera dei Conti la competenza sulle vertenze circa l'uso di acque che servono a due mulini di sua proprietà, e concessione al riguardo con Regie Patenti. (6 docc.: 4 di cc. 2 ciascuno; 1 di cc. 6; 1 di cc. 4) 1827
  41
    Fascicolo 11. Sommariva del Bosco
Altra istanza del marchese Tommaso Seyssel d'Aix per ottenere che sia delegata alla Camera dei Conti la competenza sulle vertenze circa l'uso di acque della bealera denominata "del Foresto e di Sommariva", e concessione al riguardo con Regie Patenti. (6 docc.: 4 di cc. 2 ciascuno; 2 di cc. 6 ciascuno) 1827
  42
    Fascicolo 12. Sommariva del Bosco
Istanza di Giuseppe Olivieri, Catastaro del Comune, per ottenere il pagamento degli stipendi per gli anni 1828 e 1829 e vertenza tra il predetto e l'Amministrazione Comunale. (6 docc. di cc. 2 ciascuno) 1829 - 1830
  43
    Fascicolo 13. Sommariva del Bosco
Debito del Comune verso il signor Giovanni Battista Piccia e transazione al riguardo. (6 docc. di cc. 2 ciascuno) 1829 - 1830
  44
    Fascicolo 14. Sommariva del Bosco
Vendita di due gerbidi, da parte del Comune. (1 doc. di cc. 2) 11 agosto 1830
  45
    Fascicolo 15. Sommariva del Bosco
Dazi Comunali; con esemplare a stampa del Manifesto Camerale relativo al Regolamento e Tariffa degli stessi. (5 docc.: 4 di cc.2 ciascuno; 1 di pp. 16-) 1831
  46
    Fascicolo 16. Sommariva del Bosco
Vendita dei un piccolo gerbido al signor Tommaso Alasia, da parte del Comune. (1 doc. di cc. 2) 21 giugno 1831
  47
    Fascicolo 17. Sommariva del Bosco
Lettera dell'Intendenza di Alba relativa al trasporto di un tratto di una strada vicinale nel territorio di Sommariva del Bosco. (1 doc. di cc. 2) 26 luglio 1833
  48
    Fascicolo 18. Sommariva del Bosco
Sussidio per la ricostruzione del selciato della strada provinciale da Alba a Torino, nel tratto che attraversa l'abitato di Sommariva. (2 docc. di cc. 2 ciascuno) 1834
  49
    Fascicolo 19. Sommariva del Bosco
Vendita di un gerbido da parte del Comune al signor Antonio Groppo per L. 78. (5 docc. di cc. 2 ciascuno) 1838
  50
    Fascicolo 20. Sommariva del Bosco
Bandi politici e campestri e questioni circa le relative contravvenzioni. (14 docc.: 2 di cc. 2 ciascuno; 1 di f. 1; 3 di cc. 2 ciascuno; 1 di f. 1; 2 di cc. 6 ciascuno; 1 di f.1; 3 di cc. 2 ciascuno e un allegato a stampa dei Bandi del 1823 di pp. 53) 1840 - 42
  51
    Fascicolo 21. Sommariva del Bosco
Alienazione di un portico, da parte del Comune, ai fratelli Parato. (4 docc. di cc. 2 ciascuno e 1 foglio) 1842
  52
    Fascicolo 22. Sommariva del Bosco
Lamentele relativamente alla negligenza dei Giusdicenti nell'accettare le denunzie di contravvenzioni ai bandi politici e campestri. (3 docc. di cc. 2 ciascuno e 2 ff.) 1844
  53
    Fascicolo 23. Sommariva del Bosco
Demolizione di due portici e cessione di un altro, a favore di Onorato Castagneri, da parte del Comune, ricevendo come corrispettivo un tratto di terreno. (4 docc. di cc. 2 ciascuno e 1 f.) 1845
  54
    Fascicolo 24. Sommariva del Bosco
Brevetto originale di S.M. con cui il medico Giorgio Tallone viene nominato alla carica di Sindaco. (1 doc. di cc. 2) 16 febbraio 1847
  55
    Fascicolo 25. Sommariva del Bosco
Dimissioni del signor Gabriele Strumia dalla carica di Sindaco e proposte per la nuova nomina. (3 docc. di cc. 2 ciascuno e 1 f.) 1851
  56
    Fascicolo 1. Sommariva Perno
Ricognizione passata da Giovanni de Paernio di Sommariva di Perno ad Enrico signore di Santa Vittoria, di una pezza stallo enfiteutica sita in Sommariva soggetta all'annuo canone di 6 denari astesi a favore del suddetto Enrico. (1 pergamena) 6 febbraio 1281
  57
    Fascicolo 2. Sommariva Perno
Ricorso di alcuni particolari contro vari membri dell'amministrazione Comunale, ed atti relativi alla questione (5 docc. di cc. 2 ciascuno; 1 di cc. 4; 1 di cc. 6) 1823
  58
    Fascicolo 3. Sommariva Perno
Proposta di una permuta di case tra il Comune e un privato, con conguaglio in denaro. (2 docc. di cc. 2 ciascuno) 1823
  59
    Fascicolo 4. Sommariva Perno
Lettera del Vice Sindaco con cui trasmette due ordinati (1 relativo a vertenze per taglio di piante) e implora per il buon esito di quanto in essi predisposto. (1 doc. di cc. 2) 18 novembre 1825
  60
    Fascicolo 5. Sommariva Perno
Lettera del Comune con cui si trasmette una istanza del Sindaco e Consiglieri in merito alla progettata nomina di Andrea Vignolo a nuovo Sindaco. (2 docc. di cc. 2 ciascuno) 1825
  61
    Fascicolo 6. Sommariva Perno
Lettera dell'Intendente di Alba relativa alla nomina del notaio Giovanni Battista Roletti alla carica di Segretario Comunale. (1 doc. di cc. 2) 12 dicembre 1826
  62
    Fascicolo 7. Sommariva Perno
Domanda del signor Giuseppe Antonio Ciriato per la nomina alla carica di Sostituto Segretario nel Comune di Sommariva Perno, e dispensa per la mancanza della qualità di notaio nel prenominato. (2 docc. di cc. 2 ciascuno) 1827
  63
    Fascicolo 8. Sommariva Perno
Proposte dei candidati per la nomina del Sindaco. (2 docc. di cc. 2 ciascuno) 1827
  64
    Fascicolo 9. Sommariva Perno
Nuovi lamenti contro i signori Bellini e due consiglieri di Sommariva Perno. Insubordinazione del Consiglio Comunale e proposta per la destituzione del medesimo. (4 docc. di cc. 2 ciascuno) 1827
  65
    Fascicolo 10. Sommariva Perno
Ricorso del Marchese Felice Carron di S. Tommaso affinchè sia affidata al Giudice di Corneliano la questione dell'affrancamento dei canoni a lui dovuti, e allegati relativi. (4 docc.: 3 di cc. 2 ciascuno; 1 di cc. 12) 1827
  66
    Fascicolo 11. Sommariva Perno
Lettera della R. Intendenza di Alba relativa all'orologio pubblico di Sommariva, per alcune riparazioni. (1 doc. di cc. 2) 1 febbraio 1828
  67
    Fascicolo 12. Sommariva Perno
Lettera della R. Intendenza di Alba relativa al pagamento di spesa straordinaria per riparazioni alla chiesa della SS. Annunziata. (1 doc. di cc. 2) 2 settembre 1828
  68
    Fascicolo 13. Sommariva Perno
Ricorso dei fratelli Bellino al fine di ottenere un sussidio. (2 docc. di cc. 2 ciascuno) 1829
  69
    Fascicolo 14. Sommariva Perno
Permuta di terreni tra il Comune e il marchese di S. Tommaso. (1 doc. di cc. 2) 9 aprile 1829
  70
    Fascicolo 15. Sommariva Perno
Questioni relative alla riabilitazione dei fratelli Bellini a ricoprire cariche nelle Amministrazioni Comunali. (16 docc.: 4 di cc. 2 ciascuno; 1 di f. 1; 5 di cc. 2 ciascuno; 1 di cc. 4; 5 di cc. 2 ciascuno) 1828 - 30
  71
    Fascicolo 16. Sommariva Perno
Vendita di Olmi, da parte dell'Amministrazione Comunale. (1 doc. di cc. 2) 1830
  72
    Fascicolo 17. Sommariva Perno
Supplica dei fratelli Bellino "per delegazione di provvidenza che fosse per implorare la Comunità di Sommariva di Perno nella causa che verte con li medesimi sul dritto di un banco in quella chiesa". (1 doc. di cc. 2) 1830
  73
    Fascicolo 18. Sommariva Perno
Istanza della Comunità per avere facoltà di tenere un banco nella Chiesa Parrocchiale e nel sito in cui venne collocato, nonostante le pretensioni di precedenza dei fratelli Bellino. (3 docc.: 2 di cc. 2 ciascuno; 1 di cc. 34) 1830
  74
    Fascicolo 19. Sommariva Perno
Istanza del notaio Bellino per riottenere la Segreteria Comunale. (2 doc. di cc. 2 ciascuno) 1831
  75
    Fascicolo 20. Sommariva Perno
Molino a vapore in Sommariva Perno. Proposta di costruzione da parte di Alessandro Cavalli. (2 docc. di cc. 2 ciascuno e 2 ff.) 1834
  76
    Fascicolo 21. Sommariva Perno
Provvista di un nuovo orologio pubblico nel Comune di Sommariva Perno. (1 doc. di cc. 2 e 1 foglio) 1835
  77
    Fascicolo 22. Sommariva Perno
Nomina del Sindaco e di un vice Sindaco. (3 docc. di cc. 2 ciascuno e 2 ff.) 1838
  78
    Fascicolo 23. Sommariva Perno
Dazi Comunali. (1 doc. a stampa di pp. 10) 13 dicembre 1824
  79


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima