Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.21] | Paesi per A e B: da Taggia a La Turbie | Mazzo 8. Torino
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 8. Torino
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1703, novembre 19 - 1800, luglio 31)
Numero
-
Testo
Torino
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 8. Torino
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1703, novembre 19 - 1800, luglio 31)
Numero
-
Testo
Torino
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Memoriale a Capi presentato dalla Città di Torino a S.A.R. e risposte della medesima A.S.R. 19 Novembre 1703
  1
    Fascicolo 2
Copia d'istromento d'alienazione fatta da S.A.R. alla Città di Torino delle Gabelle dell'imbottato, della foglietta ecc., mediante la somma di L. 2159643.15. Altra Copia in stampa dell'anzidetto Istromento, cui vanno unite le Patenti 22 Aprile 1681, e Regolamento per l'erezione del Monte detto di S. Giovanni Battista. 29 Marzo 1704
  2
    Fascicolo 3
Capitoli dell'impresa del nettamento delle strade, piazze,condotti etc. della Città di Torino. 2 Aprile 1708
  3
    Fascicolo 4
Invito ai giuocatori dell'archibugio di concorrere pe' premi proposti pel tiro del tavolaccio. 29 Luglio 1712
  4
    Fascicolo 5
Manifesto del Mastro di ragione, officiali e giucatori del giuco dell'archibugio notificante il riaprimento di detto giuco con l'esposizione di dodici pezzi d'argenteria, onde solennizzare la ricorrenza dell'anniversario della pace conchiusa tra S.A.R. e S.M. Cristianissima. 16 Agosto 1713
  5
    Fascicolo 6
Instromento di Convenzione tra la Città di Torino e li Sig.ri Partecipanti, fra quali la Commenda dei S.S. Severo e Margherita per il riparto dell'acqua della Bealera del Valentino, e S.Secondo. 1713
  6
    Fascicolo 7
Nuovo Regolamento dell'Economia de' Molini della Città di Torino. 6 Luglio 1718
  7
    Fascicolo 8
Invito per attendere al giuco dell'archibugio, colla indicazione de' premj da vincervisi. 5 Agosto 1720
  8
    Fascicolo 9
Concessione della Città di Torino dell'uso delle Torri di Porta Palazzo. 20 Maggio 1724
  9
    Fascicolo 10
Bandi campestri della Città di Torino. 19 Giugno 1724. Manifesti del Vicariato, coi quali vengono richiamati detti Bandi in vigore. 20 Aprile 1752 (?). Manifesto della Città, col quale richiamama in vigore i principali articoli di detti Bandi. 31 Luglio 1800
  10
    Fascicolo 11
Ragionamento nella Causa vertente tra la Comunità di Bejnasco e la Città di Torino, relativamente alla delimitazione de' rispettivi Territorii. Senza data 1725 C.a
  11
    Fascicolo 12
Stato delle anime della Città, Borghi, e Territorio di Torino negli anni 1732 e 1733. 1732 e 1733
  12
    Fascicolo 13
Due stati dei prezzi delle granaglie. 1733 e 1734
  13
    Fascicolo 14
Riparto delle ore d'acqua ai partecipanti dell'acqua del R.e Valentino, e tra questi ai Cavalieri di Malta pei beni della Commenda di S.S. Severo e Margherita di Torino
  14
    Fascicolo 15
Trattative per un imprestito a Genova a favore della Città di Torino sulle basi d'altro simile imprestito fatto alla Città di Lione, di cui trovasi unita Copia. 1734 (con allegati dal 1416)
  15
    Fascicolo 16
R.Patenti di permesso accordate alla Città di Torino per l'imprestito preso dalla Repubblica di Genova con altri atti relativi. 30 agosto 1734
  16
    Fascicolo 17
Rescritto Camerale accordato all'affittavolo di beni detti del parco nuovo e vecchio per il diritto spettantegli di usare esclusivamente dell'acqua discorrente nella bealera di Lusent. 25 Aprile 1735
  17
    Fascicolo 18
Regio Permesso ed altri documenti riguardanti l'imprestito preso a Genova dalla Città di Torino. 1° Agosto 1742
  18
    Fascicolo 19
Rappresentanza fatta a S.M. dal Conte di Castellengo Vicario della Città di Torino per aver l'acqua necessaria ai molini. 23 Agosto 1742
  19
    Fascicolo 20
Istruzione per l'Assessore della Milizia Urbana; coll'Ordinato della Città di Torino per la Deputazione dell'Avv.to Lorenzo Fontana a d.o Impiego. 23 e 24 Luglio 1744
  20
    Fascicolo 21
Memoriale presentato a S.M. dagli Associati dell'Impresa del R.Teatro, contenente i patti e le condizioni proposti dall'Impresa, colle relative approvazioni o modificazioni fatte per parte della M.S. 16 Giugno 1744
  21
    Fascicolo 22
Informativa circa li progetti presentati dalla Città di Torino per la formazione di una ficca sul fiume Dora, inserviente ad alimentare la Bealera dei Molini di detta Città, unitamente alle relative osservazioni del Commendatore Bertola, ed Ingegnere De Vincenti. 1746-47
  22
    Fascicolo 23
Osservazioni intorno a un progetto con privativa presentato da certo Giuseppe Pogliano per l'estinzione degli incendii nella Città di Torino mediante l'uso delle pompe. 1748
  23
    Fascicolo 24
Scritture relative alle Opere e Ripari attorno al fiume Stura. Dal 1748 al 1758 (Vedi Caselle -C- mazzo 29 n. 4)
  24
    Fascicolo 25
Nuova istruzione da osservarsi dai Medici deputati dalla Città di Torino a curare gli infermi poveri. 3 Giugno 1748
  25
    Fascicolo 26
Parere del Procuratore Gen.le di S.M. Conte Maistre sul Ricorso del Sig. Giuseppe Ruscario per l'Investitura del Peso grosso colla spada. 6 Marzo 1749. Altro Parere del medesimo Conte Maistre su altro ricorso del Sig. Cav. Ruscario pel titolo di Vassallo nella nuova Investitura da spedirsegli dalla Camera per riguardo al Peso grosso. 8 Febbraio 1753
  26


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima