Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.21] | Paesi per A e B: da Taggia a La Turbie | Mazzo 16. Torino
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 16. Torino
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1829 - 1852)
Numero
-
Testo
Torino
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 16. Torino
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1829 - 1852)
Numero
-
Testo
Torino
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
"Ricorso degli Osti e Macellai del territorio di Torino per diminuizione dei Dazi." (3 pezze di cui 1 a st.) 1831-32
  1
    Fascicolo 2
Proposta da parte dei Sindaci di Torino del Marchese Romagnani di Virle per membri del Consiglio degli Edili. (2 pezze) 1832
  2
    Fascicolo 3
"Approvazione delle elezioni delli Signori conte Costa della Trinità ed avv. Sineo a Decurione il 1°ed il 2° a Consigliere di Congregazione non ostante il disposto del cap. 293 dei Regolamenti del 1767. (3 pezze) 1832
  3
    Fascicolo 4
Richiesta da parte della città delle sovrane decisioni sui seguenti quesiti : 1°) Sul posto che debbono occupare in occasione della Congrega dei Consigli Generali e delle Congregazioni i Cav. di G.C. dello Ordine religioso e militare dei S.S. Maurizio e Lazzaro; 2°) Se i Decurioni, che in occasione delle Congreghe suddette siedono sulle panche riservate, debbano nelle Deputazioni decurionali precedere i Decurioni anche più anziani per elezione al Decurionato. (5 pezze) 1832
  4
    Fascicolo 5
Richiesta dei proprietari degli isolati, di S.Eugenio e di S.Sofia prospicienti la nuova piazza Vittorio Emanuele a che sia revocato il provvedimento che prescrive la "riforma delle aperture" delle botteghe di quei due isolati. (2 pezze) 1832
  5
    Fascicolo 6
Progetto della R.Segreteria di Stato per gli Interni relativo alla sistemazione dei Calderai in Borgo Dora. (1 pezza) 1832
  6
    Fascicolo 7
Domanda dei fratelli Napione, minusieri e dei signori Bongioanni e Decler, calderai, al fine di ottenere il risarcimento dei danni causati dall'"atterramento" della contrada delle Beccherie presso Porta Palazzo. (1 pezza) 1832
  7
    Fascicolo 8
Il Vicario di Torino propone per membro del Consiglio degli Edili l'architetto Ravera. (3 pezze) 1832
  8
    Fascicolo 9
Progetto del Procuratore Gen. concernente una transazione agli appaltatori della costruzione del ponte sulla Dora (signori Martelli e Belloni). (3 pezze) 1832
  9
    Fascicolo 10
Lettere Patenti per le quali S.M. ordina l'esenzione di alcune opere d'utilità e d'abbellimento della città in aggiunta a quelle approvate per Lettere Patenti del 1° febbraio 1830. Colle registrazioni del Senato di Piemonte e della R.Camera dei Conti e varie altre carte annesse. (7 pezze) 1832
  10
    Fascicolo 11
Domanda di Lorenzo Berandi al fine di essere annoverato fra i quattro impiegati che notano il vino che si vende in piazza Carlina. (2 pezze) 1832
  11
    Fascicolo 12
Relazone per apprrovazione del pagamento di £ 32.023 a Francesco Giani per provvista di pietra pel ponte sulla Dora. (3 pezze) 1832
  12
    Fascicolo 13
Riparazioni alla strada di Salice. (5 pezze) 1832
  13
    Fascicolo 14
"Ricorso di Carlo Ceppi e Matgherita Cerroni contro la strada tendente ai Molini del Martinetto. (2 pezze) 1832
  14
    Fascicolo 15
Ricorso della contessa Lapiè nata Napione per ripari alla riva attigua ai suoi beni del Rubatto, danneggiata dalla continuazione della navigazione sul Pò. (2 pezze) 1832
  15
    Fascicolo 16
Vertenza tra i proprietari dei baracconi presso i portici di Piazza Castello e il Comune di Torino. (6 pezze) 1832
  16
    Fascicolo 17
"Relazione per cancellatura di ipoteca persa contro Francesco Giani." (1 pezza) 1832
  17
    Fascicolo 18
Regolamento per il "nettamento"della città. (1 pezza a st.) 1832
  18
    Fascicolo 19
Supplica del sig. Giovanni Sassi, oste, con la richiesta di un indennizzo per i danni sofferti dal suo negozio per la costruzione di un nuovo isolato decisa dal Comune. (2 pezze) 1832
  19
    Fascicolo 20
Aggiunte ai R. Stabilimenti del 1767. (3 pezze) 1833
  20
    Fascicolo 21
Supplica dei pizzicagnoli delle contrade d'Angennes a che si revochi la proibizione a loro fatta di vendere erbaggi. (2 pezze) 1833
  21
    Fascicolo 22
Questione del pagamento da parte del Comune dei debiti antichi verso le corporazioni religiose soppresse e per esse verso le R. Finanze. (3 pezze) 1833
  22
    Fascicolo 23
Copia di Editto con cui S.M. sopprime in Torino varie tasse annonarie. (1 pezza) 1833
  23
    Fascicolo 24
Richiesta da parte di Antonio Roccia, possessore di una casa nella regione delle Benne, di una indennità per le piante atterrate dalla città a suo pregiudizio. (2 pezze) 1833
  24
    Fascicolo 25
Arginatura della Dora in Torino. (3 pezze) 1833
  25
    Fascicolo 26
Approvazione del Re per lo stabilimento di un diritto di sosta a favore della città di Torino. (1 pezza) 1833
  26
    Fascicolo 27
R. Patenti colle quali S.M. accetta le dimissioni date dalla Nobile Società dei Cavalieri, Direzione enerale dei Teatri della capitale, e stabilisce come e da chi debbano essere esercitate per il futuro le attribuzioni conferite alla detta Direzione generale. (3 pezze) 1833
  27
    Fascicolo 28
Richiesta dei fornai di Torino affinchè siano assimilati ai panettieri nel beneficio che questi godono sul diritto di macina. (2 pezze) 1833
  28
    Fascicolo 29
Traslocazione della fabbrica di amido appartenete alla sig.ra Rosa Capitolo. (2 pezze) 1833
  29
    Fascicolo 30
Richiesta dei proprietari della valle di S.Martino per la nomina di un guardiabosco. (2 pezze) 1833
  30
    Fascicolo 31
Notizie di Carlo Benedetto Olivetti da comunicarsi alla sua famiglia. (4 pezze) 1833
  31
    Fascicolo 32
Richiesta del conte di Somar al fine di essere esentato per alcuni anni dal pagamento della imposta relativa alla casa a lui fatta costruire nel giardino Graneri presso S.Francesco da Paola. (1 pezza) 1833
  32
    Fascicolo 33
Richieste varie dei salumai di Torino. (2 pezze) 1833
  33
    Fascicolo 34
Ricorso di Pietro Sayta per aprire una panetteria alla Madonna del Pillone. (2 pezze) 1833
  34
    Fascicolo 35
Conferma dei Sindaci e del Mastro di agione. (5 pezzi) 1833
  35
    Fascicolo 36
Regolamento delle "Guardie a fuoco" di Torino e Chambery. (4 pezze) 1833
  36
    Fascicolo 37
Mercato nel Borgo di Dora (8 pezze compresa una copia di un ordine di Vittorio Amedeo II del 25 - XI - 1698) 1833
  37
    Fascicolo 38
Sgombero di p. Castello dai rivenditori di ferrivecchi. (4 pezze) 1833
  38
    Fascicolo 39
Ricorso del sig. Giovanni Basilio, capo Mugnaio della città, al fine di ottenere una rimunerazione per i tre modelli di macchine da lui presentati. (3 pezze) 1833
  39
    Fascicolo 40
Baracconi di p. Castello. (7 pezze di cui 2 a st.) 1833-34
  40
    Fascicolo 41
Trasferimento del mercato del bestiame da macello da Moncalieri al Borgo di Dora con concessione di un diritto di sosta alla città. (26 pezze) 1833-35
  41
    Fascicolo 42
Nota del ricavo per il consumodel bestiame nella città per il 1813 e per il periodo 1827 - 33. (1 pezza) 1834
  42
    Fascicolo 43
"Dispensa di parentela in favore del banchiere Nigra per essere ammesso al Corpo decurionale". (2 pezze) 1834
  43
    Fascicolo 44
Domanda dei Sindaci delle città a che siano attribuite al Vicario di Politica e Polizia le facoltà concesse agli Intendenti delle Provincie relativamente all'amministrazione dei boschi. (6 pezze) 1834
  44
    Fascicolo 45
"Lettere Patenti per le quali S.M. approva il piano generale compilato dal cav. Carlo Mosca per l'ingrandimento di Torino verso il Pò, che comprende le nuove costruzioni da eseguirsi sulla p. della Gran Madre di Dio e le opere accessorie al ponte dai due lati del fiume e provvede ad un tempo per quelle opere d'urgenza a farsi presentemente dalla parte sinistra del Pò. (2 pezze + 2 c. top. del 1829) 1834
  45
    Fascicolo 46
"R.Patenti d'approvazione dello Investimento 23 marzo 1831 stipulatosi per le cerimonie dei terreni fatta dalle Finanze a favore dei costruttori di due isolati nell'ingrandimento della città di Torino verso il Pò". (2 pezze) 1834
  46
    Fascicolo 47
"Lettre Patenti per le quali S.M. deroga ad aluni articoli di altre Lettere Patenti del 19 luglio e 13 settembre 1825 relative alle nuove costituzioni a farsi lungo la via che va dalla p. di Emanuele Filiberto matte al Ponte della Dora." (3 pezze) 1834
  47
    Fascicolo 48
Feste di Maggio per l'anniversario del ritorno del Re. (2 pezze) 1834
  48
    Fascicolo 49
Supplica di alcuni proprietari di case situate lungo la strada di S.Barbara affinchè venga vietata al macellaio Domenico Lanza di "stabilire una tripperia e una fondita di sego" presso le loro abitazioni. (2 pezze) 1834
  49
    Fascicolo 50
"Stabilimento di una nuova Circoscrizione delle Parrocchie della città e territori di Torino, fatta mons. Franzoni, Arcivescovo di Torino"(per copia autentica + copia a st.). "Unitamente alla carta topografica giunsta la detta circoscrizione". (in tutto 3 pezze) 1834
  50
    Fascicolo 51
Ricorso del caffettiere Francesco Bosco per impiantare l'illuminazione a gas. (5 pezze) 1834
  51
    Fascicolo 52.1
Ricorso della città relativo ad alcune precauzioni sulla costruzione del canale che serve a derivare l'acqua al Campo d'istruzione. (2 pezze) 1834
  52
    Fascicolo 52.2
"Richiami fatti dai fratelli Engelfred contro lo stabilimento del deposito dei cadaveri della Parrocchia della S.S. Annunziata. (7 pezzi) 1834
  53
    Fascicolo 53
Sistemazione della "traversa del Borgo della Madonna del Pilone e costruzione di un ponte e di due acquedotti nel medesimo luogo. (1 pezza) 1834
  54
    Fascicolo 54
Nota concernente il permesso dato al sig. Vetzembaern, proprietario del baraccone ad uso di Basilea sul piazzale del ponte di Dora. (1 pezza) 1834
  55
    Fascicolo 55.1
Ragguaglio sulle cose operate dalla città negli anni 1833 e 1834. (3 pezze) 1834
  56
    Fascicolo 55.2
"Dilatamento della contrada che dal ponte di Dora con due alla p.Emanuele Filiberto". (15 pezze + 1 c. top.) 1834/36
  57
    Fascicolo 56
Stato dei morti in Torino nello anno 1834 con indicazioni dell'età da cinque in cinque anni. (1 pezza) 1835
  58
    Fascicolo 57.1
Rapporto al Re letto in Consiglio di Conferenza (seduta del 5 febbraio) concernente gli "octrois"della città. (2 pezze) 1835
  59
    Fascicolo 57.2
Spesa per l'acquartieramento"dei Carabinieri Reali di stanza in Torino. (2 pezze) 1835
  60
    Fascicolo 58
Concorso della città nella spesa degli agenti forestali della Provincia. (3 pezze) 1835
  61
    Fascicolo 59
Brevetto con cui S.M. determina le basi di un nuovo appalto del Teatro per anni 9 decorrendo dal 1° aprile 1836 a tutto marzo 1845 e ne autorizza la deliberazione per parte del Gran Ciambellano e dell'Intendente Gen. della Real Casa nella parte che rispettivamente li concerne. (1 pezza) 1835
  62
    Fascicolo 60
Prestito alla città di Torino di £ 500.000. (4 pezze) 1835
  63
    Fascicolo 61
Stato nominativo ed alfabetico dei nati nell'anno 1835 nella città e territorio di Torino. (1 pezza a st. del 1852) 1835
  64
    Fascicolo 62
Apertura di comunicazioni nei bastioni che si stanno costruendo contro il Pò. (4 pezze) 1836
  65
    Fascicolo 63
Richiesta di direttiva in ordine alle feste da farsi nell'occorrenza dell'anniversario del ritorno della Real Casa di Savoia. (3 pezze) 1836
  66
    Fascicolo 64
Supplica del conte Morelli a proposito del "chiudimento"della parte dei portici della sua casa sita a p. Carignano. (16 pezze + 1 copia relativa al 1825) 1836
  67
    Fascicolo 65
Approvazione sovrana per la nomina del Conte Ponte di Pino a membro del Consiglio degli Edili di Torino. (4 pezze) 1836
  68
    Fascicolo 66
Lagnanze della città per essere stata richiesta dell'alloggio militare all'arrivo del 2° Regg. di Savoia. (14 pezze) 1836
  69
    Fascicolo 67
Richiesta da parte dell'architetto Reymondon della "permissione di formare una società anonima pell'illuminazione a gas". (4 pezze) 1836
  70
    Fascicolo 68
Invio da parte dei Sindaci dei ricorsi di diversi proprietari di case "Perchè non venga stabilito altrove [Casale] un altro Senato". (4 pezze) 1836
  71


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima