Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.21] | Paesi per A e B: da Taggia a La Turbie | Mazzo 23. Tortona
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 23. Tortona
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1823 - 1837)
Numero
-
Testo
Tortona
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 23. Tortona
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1823 - 1837)
Numero
-
Testo
Tortona
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Parere dell'Avv. gen. di Piemonte sul ricorso del sindaco della città per essere autorizzato a "formare un regolamento pel riparto delle acque irrigatorie dei prati su quel territorio". (4 pp.) 1823-24
  1
    Fascicolo 2
Debiti della città "verso i Canonici di ultima erezione". (2 pp.) 1824
  2
    Fascicolo 3
Costruzione di un fabbricato ad uso delle scuole. (1 p.) 1824
  3
    Fascicolo 4
Approvazione di un contratto concernente la costruzione di una barca per il passaggio dello Scrivia. (2 pp.) 1824
  4
    Fascicolo 5
Domanda a Bartolomeo Giani e Giuseppe Bovari concernente un credito dovuto loro dalla città. (2 pp.) 1824
  5
    Fascicolo 6
Demolizione della porta detta di Milano. (5 pp.) 1825
  6
    Fascicolo 7.1
Questione concernente la pericolosità o meno della polveriera per gli abitanti della città. (6 pp.) 1825
  7
    Fascicolo 7.2
Dazi della città. ( 5 pp. compresa una a st.) 1825-27
  8
    Fascicolo 8
Cause vertenti tra la città di Tortona e l'appaltatore del dazio di consumo della città stessa "sul punto della risoluzione o riduzione ad equità di quel contratto di appalto" (3 pp.) 1826
  9
    Fascicolo 9
Conferma dei Sindaci della città. (1 p.) 1826
  10
    Fascicolo 10
Contabilità del sig. Carlo Cerutti, già esattore della città. (4 pp.) 1827
  11
    Fascicolo 11
Concessione alla città del permesso di "aprire e tenere" due fiere. (2 pp., comprese 1 copia di altre del 1825 e 1 copia di altre del 1826) 1827
  12
    Fascicolo 12
Quesito fatto dal Sindaco della città relativo all'incompatibilità degli impieghi di sostituto avv. fiscale della Prefettura e di giudice dei Bandi Campestri. (2 pp.) 1827
  13
    Fascicolo 13.1
Questione concernente la demolizione della porta detta di Milano. (2 pp.) 1827
  14
    Fascicolo 13.2
Affitto di un podere della città per 60 anni. (3 pp.) 1827
  15
    Fascicolo 14
"Stabilimento di un ingegnere coll'annuo stipendio di L. 500". (1 p.) 1827
  16
    Fascicolo 15
"Stabilimento di una seconda cattedra di filologia". (1 p.) 1827
  17
    Fascicolo 16
Credito del sig. Gastaldi verso la città di Tortona. (1 p.) 1827
  18
    Fascicolo 17
Nomina dei Sindaci della città. (1 p.) 1828
  19
    Fascicolo 18
Appalto del dazio di consumo della città. (1 p.) 1828
  20
    Fascicolo 19
Spese ordinarie e straordinarie della Provincia. (1 p.) 1828
  21
    Fascicolo 20
Demolizione dei muri della porta Voghera. (3 pp.) 1828
  22
    Fascicolo 21
Riparazioni alla strada di Castelnuovo Scrivia. (1 p.) 1828
  23
    Fascicolo 22
Debito del sig. Rosselli verso la città di Tortona. (4 pp. compresa 1 del 1827) 1828
  24
    Fascicolo 23
Questione della demolizione della porta detta di Milano. (4 pp.) 1828
  25
    Fascicolo 24
Giubilazione del sig. Gio. Batta. Signorin, Segretario della città. (1 p.) 1829
  26
    Fascicolo 25
Credito di Bartolomeo Giani verso la città. (3 pp.) 1829
  27
    Fascicolo 26
Contratto del sig. Carlo Raspi colla città. (2 pp.) 1829
  28
    Fascicolo 27
Distrazione di fondi per eseguire alcune spese necessarie per la città. (1 p.) 1829
  29
    Fascicolo 28
Affittamento per anni 18 di una casa della città. (1 p.) 1829
  30
    Fascicolo 29
Spese straordinarie della città. (1 p.) 1829
  31
    Fascicolo 30
Trasmissione di un ordinato civico. (1 p.) 1829
  32
    Fascicolo 31
Dispenza del sig. cav. Ralti Opizzoni della carica di consigliere della città. (1 p.) 1829
  33
    Fascicolo 32
Proposizione di un consigliere da parte del Sindaco. (1 p.) 1829
  34
    Fascicolo 33
Teatri nelle città di Tortona e di Susa. (16 pp., molte delle quali anteriori al 1830)
  35
    Fascicolo 34
Liceità o meno della nomina del cav. Leopoldo Massa a consigliere della città. (2 pp.) 1830
  36
    Fascicolo 35
Credito del sig. Bartolomeo Giani verso la città "per somministranze militari "fatte per conto della città". (3 pp.) 1830
  37
    Fascicolo 36
Richiesta del sig. Bandolino Canefri per ottenere che la città non gli levi l'uso delle acque della Scrivia per l'irrigazione dei suoi prati. (3 pp.) 1830
  38
    Fascicolo 37
Nomina dei Sindaci della città. (2 pp.) 1830
  39
    Fascicolo 38
Nomina di Giovanni Invernizio a consigliere della città. (3 pp.) 1830
  40
    Fascicolo 39
Debiti della città nei confronti dei Sigg. Dama, Giani e Bovari. (3 pp.) 1831
  41
    Fascicolo 40
Istanze dell'avv. Maurilio Marchesi perchè vengano pagati gli interessi delle annualità arretrate che le città di Tortona deliberi di pagargli in 8 rate. (4 pp.) 1831
  42
    Fascicolo 41
Aumento delle spese ordinarie per la città di Tortona. (1 p.) 1831
  43
    Fascicolo 42
Riforme da introdursi nella composizione del Consiglio della Città. (4 pp.) 1831
  44
    Fascicolo 43
Nomina del sig. Tedeschi a consigliere. (7 pp.) 1832
  45
    Fascicolo 44
Proposta da parte della città di vantaggi per i negozianti al fine di dare maggiore impulso alla fiera. (1 p.) 1832
  46
    Fascicolo 45
Costruzione d'una linea di portici sul mercato pel ricovero del bestiame. (1 p.) 1832
  47
    Fascicolo 46
Aggiunte e variazioni ai bandi politici e campestri. (2 pp.) 1832
  48
    Fascicolo 47
Sospensione da parte della città del pagamento d'emolumenti d'una sentenza senatoria. (2 pp.) 1832
  49
    Fascicolo 48
Costruzione d'un muro di cinta lungo la nuova "allea" costruita fuori di porta Voghera. (3 pp.) 1833
  50
    Fascicolo 49
Stabilimento di un bilancio fisso per la città. (9 pp.) 1833
  51
    Fascicolo 50
Abusi del notaio Rampini, segretario dell'Ufficio di Provvisione. Sua surrogazione. (1 p.) 1833
  52
    Fascicolo 51
Spese straordinarie della città per il 1834. (3 pp.) 1833
  53
    Fascicolo 52
Nomina a Sindaci della città dei sigg. avv. Vacchini e Bellingero. (1 p.) 1834
  54
    Fascicolo 53
Progetto di Regolamento per la estinzione degli incendi. (1 p.) 1834
  55
    Fascicolo 54
Facoltà concessa alla città di ritirare dalla Casa del Debito Pubblico L.8000. (1 p.) 1834
  56
    Fascicolo 55.1
Diritto di acquarezzo della città. (2 pp.) 1835
  57
    Fascicolo 55.2
Ricorso di alcuni proprietari di Alessandria e di Tortona contro una deliberazione di quest'ultima città per cui si concedeva una presa d' acqua nella moggia Cadè. (12 pp.) 1835
  58
    Fascicolo 56
Teatro della città. (9 pp.) 1835
  59
    Fascicolo 57
Affitto delle acque della roggia Fraschetta al sig. cav. Ratti - Opizzoni pell'irrigazione dei suoi beni. (20 pp.) 1836
  60
    Fascicolo 58
Coincidenza fra le fiere di Tortona e Voghera. (9 pp.) 1836
  61
    Fascicolo 59
Richiesta del sig. Balladore al fine d'essere nominato segretario dei Bandi campestri della città. (4 pp.) 1836
  62
    Fascicolo 60
Esazione da parte della città di L. 10.000 dal debito pubblico per convertirle nella spesa di costruzione suo Teatro. (3 pp.) 1836
  63
    Fascicolo 61
Questione del pagamento al Prefetto dell'indennità di L. 80 dal Giudice dei Bandi campestri. (6 pp.) 1836
  64
    Fascicolo 62
Liquidazione di crediti per "somministranze militari". (2 pp.) 1836
  65
    Fascicolo 63
Nomina dei Sindaci della Città. (2 pp.) 1837
  66
    Fascicolo 64
Opere da farsi per la costruzione del teatro. (14 pp.) 1837
  67
    Fascicolo 65
Trasmissione da parte del Sindaco di un ordinato della civica amministrazione con la richiesta che sia conservata la Provincia del Tortonese. (3 pp.) 1837
  68


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima