Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.21] | Paesi per A e B: da Taggia a La Turbie | Mazzo 24. Tortona
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 24. Tortona
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1838 - 1848)
Numero
-
Testo
Tortona
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 24. Tortona
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1838 - 1848)
Numero
-
Testo
Tortona
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Abito uniforme dei Consiglieri della città. (1 p.) 1833
  1
    Fascicolo 2
Nomina dei Sindaci. (1 p.) 1838
  2
    Fascicolo 3
Concorso della città nella spesa per lo stabilimento di un'accademia filarmonica. (4 pp.) 1838
  3
    Fascicolo 4
Vendita di una casa diroccata che la città di Tortona possiede nel comune di Gerola. (5 pp.) 1838
  4
    Fascicolo 5
Nomina dei Sindaci. (2 pp.) 1839
  5
    Fascicolo 6
Credito del pittore Luigi Vacca verso la città. (4 pp.) 1839
  6
    Fascicolo 7
Quesito posto dal Sindaco della città sulla possibilità o meno di nominare gli impiegati e gli agenti del Comune senza previa approvazione dell'Intendenza. (6 pp.) 1839
  7
    Fascicolo 8
Affitto del diritto di pesca nei torrenti Scrivia e Ossona da parte della città. (5 pp.) 1839
  8
    Fascicolo 9
Provvedimenti relativi alla Caserma dei Carabinieri reali. (22 pp.) 1839-42
  9
    Fascicolo 10
Indennità all'appaltatore del Teatro. (4 pp.) 1839-40-1842
  10
    Fascicolo 11
Nomina dei Sindaci. (1 p.) 1840
  11
    Fascicolo 12
Affitto del Dazio. (1 p.) 1840
  12
    Fascicolo 13
Nomina dell'avv. Tedeschi a membro del Consiglio d'ornato e a Consigliere e direttore del teatro. (7 pp.) 1840
  13
    Fascicolo 14
Permuta tra la città di §Tortona e il sig. Adriano Priora. (4 pp.) 1840
  14
    Fascicolo 15
Aggiunte al Regolamento del datio. (4 pp.) 1840
  15
    Fascicolo 16
Quesiti in ordine alla giurisdizione del Giudice dei bandi politici e campestri. (21 pp.) 1840-42
  16
    Fascicolo 17
Carte varie relative al Consiglio civico. (20 pp.) 1840-41 e 1844
  17
    Fascicolo 18
Nomina del Vice Sindaco. (20 pp.) 1842
  18
    Fascicolo 19
Variazioni alla linea daziaria. (1 p.) 1842
  19
    Fascicolo 20
Richiesta da parte della città che le sia conservato il privilegio di riscuotere le multe per le contravvenzioni ai suoi Bandi di politica, di polizia urbana e per le acque. (3 pp.) 1842
  20
    Fascicolo 21
Progetto per un pubblico ammazzatoio. (6 pp.) 1842-43
  21
    Fascicolo 22
Variazioni alla tariffa del dazio. (11 pp. fra cui alcune a st. con docc. anteriori al 1842) 1842-43 e 1845-46
  22
    Fascicolo 23
Elezione del Sindaco e del personale della civica amministrazione. (42 pp.) 1842-47
  23
    Fascicolo 24
Vertenza relativa al pagamento d'una indennità al cav. Pernigotti, Ispettore del Genio civile, per la copia della pianta delle città e di un'altra per la caserma. (8 pp.) 1843-44
  24
    Fascicolo 25
Costruzione di un oratorio per la scuole. (11 pp.) 1843 e 1846-47
  25
    Fascicolo 26
Vendita del vecchio cimitero della borgata di Mombisaggio. (6 pp.) 1844
  26
    Fascicolo 27
Bilanci comunali. (2 pp.) 1847
  27
    Fascicolo 28
Formazione d'una compagnia di guardie campestri e da bosco. (3 pp.) 1847
  28
    Fascicolo 29
Rinuncia a servitù di passaggio da parte della città a favore di Ferdinando Mietta. (4 pp.) 1847
  29
    Fascicolo 30
Acquisto da parte del R. Demanio degli spalti del forte di S. Vittorio. (7 pp.) 1847 e 1849-50
  30
    Fascicolo 31
Bilancio comunale. (4 pp.) 1848
  31
    Fascicolo 32
Proclama del Sindaco con lo annuncio che dal Re erano state poste le basi del regime rappresentativo. (1 p. a st.) 1848
  32
    Fascicolo 33
Proclama del vice - Sindaco con l'invito a tutti i soldati sbandati nel corso della guerra con l'Austria a rientrare nelle file dell'esercito piemontese. (1 p. a st.) 1848
  33
    Fascicolo 34
Annuncio alla città da parte del nuovo Sindaco Vachini della sua nomina. (2 pp., di cui 1 a st.) 1848
  34


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima