Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.21] | Paesi per A e B: da Taggia a La Turbie | Mazzo 26
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 26
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1529, giugno 12 - 1850)
Numero
-
Testo
Trinità; Trinità Vittorio; Trino
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 26
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1529, giugno 12 - 1850)
Numero
-
Testo
Trinità; Trinità Vittorio; Trino
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Trinità
Questione relativa al pagamento o meno da parte dei forestieri del coltivo e del gravatico. (1 p.) 1722
  1
    Fascicolo 2. Trinità
Elogi al Sig. Intendente cav. Bianchi in occasione della sua promozione a Intendente Generale di Nizza. (2 pp.) 1827
  2
    Fascicolo 3. Trinità
Errore occorso sul nome del Sig. Bireni eletto sindaco di Trinità. (1 p.) 1828
  3
    Fascicolo 4. Trinità
Informazioni relative al Sig. Crosa, segretario comunale. (6 pp.) 1829
  4
    Fascicolo 5. Trinità
Richiesta della Comunità al fine di ottenere il divieto di nominare un campano pella custodia dlle acque. (2 pp.) 1830
  5
    Fascicolo 6. Trinità
Nomina del Segretario Comunale. (1 p.) 1831
  6
    Fascicolo 7. Trinità
Rappresentanze del Giudice contro l'Amministrazione comunale per uno sfregio dalla medesima ricevuto. (3 pp.) 1831
  7
    Fascicolo 8. Trinità
Prosciugamento di una palude. (1 p.) 1832
  8
    Fascicolo 9. Trinità
Richiesta di Sebastian Rosso prete, al fine di essere esentato dal concorrere nella spesa per il prosciugamento della palude. (2 pp.) 1832
  9
    Fascicolo 10. Trinità
Questione relativa all'alloggio del giudice avv. Rosso. (2 pp.) 1833
  10
    Fascicolo 11. Trinità
Rialzamento del Cimitero del Comune. (1 p.) 1834
  11
    Fascicolo 12. Trinità
Stabilimento di un'annua fiera. (7 pp.) 1836
  12
    Fascicolo 13. Trinità
Sostituzione del Sindaco. (2 pp.) 1850
  13
    Fascicolo 1. Trinità Vittorio
Erezione della borgata di Trinità in comune autonomo sotto il nome di Trinità Vittorio, separato da quello di Esa. (9 pp.) 1818
  14
    Fascicolo 2. Trinità Vittorio
Questioni varie sorte tra la Comunità di Trinità e quella di Esa a proposito del distacco dalla prima alla seconda. (9 pp.) 1818
  15
    Fascicolo 3. Trinità Vittorio
Costruzione di un nuovo Cimitero. (4 pp.) 1823
  16
    Fascicolo 4. Trinità Vittorio
Richiesta da pate della Comunità dell'approvazione sovrana per l'erezione di una lapide in segno di ringraziamento per la costruzione di un tronco di strada che unisce Trinità V. a Nizza. (1 p.) 1824
  17
    Fascicolo 5. Trinità Vittorio
Rinnovamento dell'intero Consiglio comunale. (1 p.) 1829
  18
    Fascicolo 6. Trinità Vittorio
Rivendicazione di terreni comunali usurpati. (4 pp.) 1830
  19
    Fascicolo 6.2 Trinità Vittorio
Accuse contro il Vice - Sindaco. (3 pp.) 1830
  20
    Fascicolo 7. Trinità Vittorio
Richista del sig. Giov. Onorato Verani di essere rimborsato per spese fatte per il viaggio a Torino, in qualità di deputato della Comunità, al fine di sollecitare la elezione di Trinità in Comune. (2 pp.) 1831
  21
    Fascicolo 8. Trinità Vittorio
Divisioni di beni tra i Comuni di Eza e Trinità V. (2 pp.) 1836
  22
    Fascicolo 9. Trinità Vittorio
Sostituzione del Sindaco. (2 pp.) 1843
  23
    Fascicolo 10. Trinità Vittorio
Autorizzazione per il Comune di stipulare un mutuo con l'Ospizio di Carità. (4 pp.) 1848
  24
    Fascicolo 11. Trinità Vittorio
Acquisto di terreno dei coniugi Consa. (4 pp.) 1849
  25
    Fascicolo 1. Trino
"Donazione fatta da Bonifacio marchese di Monferrato col consenso di Anna d'Alencon sua madre e curatrice, a favore di Bartolomeo Vallario, suo medico, di moggia diciassette a stare cinque di terra coltiva situauta sulle fini di Trino, regione ad Bozolano, più di moggia diciassette circo prato situato ivi in capo alla villa regione ad Camporum, cioè del molino nuovo, in un cal canale irrigatorio, e col diritto di poter entrare dalla Roggia di detto molino per l'irrigazione di detto prato, in franco allodio, e coll'esenzione da ogni imposta tanto ordinaria tanto straordinaria." (1 perg.) 1529 (12 giugno)
  26
    Fascicolo 2. Trino
Questioni sorte per il rifiuto dei Sindaci e consiglieri della città di riparare le mura. (6 pp.) 1602-03
  27
    Fascicolo 3. Trino
Relazione sullo stato della Provincia di Trino. (1 p.) 1628 ca.
  28
    Fascicolo 4. Trino
Rappresentanze fatte dal consigliere anziano della città su questioni contabili varie. (1 p.) 1632 ca.
  29
    Fascicolo 5. Trino
"Ricorso umiliato a S.M. dalla Comunità e uomini di Trino all'oggetto di ottenere la conferma degli antichi diritti posseduti già dalla medesima pria che passasse sotto il dominio della Corona, e stati già approvati dal Duca Vittorio Amedeo I° per Patenti 29 ottobre 1636." (1 p.) 1742
  30
    Fascicolo 6. Trino
Invio da parte dell'Intendente di Vercelli al Segretario per gli Affari Interni di copia dell'ordinanza camerale (del 23 maggio 1749) con cui si dichiara che la comunità di Trino deve essere mantenuta nel possesso della Segreteria del Tribunale e che non deve più essere molestata dal Regio Patrimonio. (2 pp.) 1751
  31
    Fascicolo 7. Trino
Avviso dato dal Prefetto Cavallo che da parte del "Corpo della partecipanza" dei boschi, posseduti da diverse famiglie, non si facciano difficoltà a somministrare la solita porzione di bosco al giudice. (1 p.) 1759
  32
    Fascicolo 8. Trino
Trasmissione da parte del Procuratore Generale Brea della minuta della Patente di erezione di Trino in città. (1 p.) 1763
  33
    Fascicolo 9. Trino
Questione del tempo da dedicare agli esercizi spirituali. (1 p.) 1770
  34
    Fascicolo 10. Trino
Permesso accordato dal Re alla città di restaurare la parte detta di Vercelli e il corpo di guardia. (1 p.) 1775
  35
    Fascicolo 11. Trino
Riscontro del giudice Dellani sul ricorso dei padri del Carmine concernente l'elevazione di un muro vicino al loro dormitorio e sul ricorso del signor Giuseppe Moranino "tendente a ristabilire la buona direzione e maneggio d'opere pie da esso praticatasi, benchè contraddetta dal Regio Biglietto 30 luglio 1765." (5 pp.) 1776
  36
    Fascicolo 12. Trino
Parere del Procuratore generale conte De Rossi sulla proprietà dei siti della cittadella. (2 pp.) 1776
  37
    Fascicolo 13. Trino
Approvazione da parte del Re della proposta fatta dalla città di far rimanere a Trino le reliquie di S. Occlesio (1 p.) 1792
  38
    Fascicolo 14. Trino
Progetto "d'amichevole concordia" tra la città di Torino e "la partecipazione d'un tenimento di boschi da più secoli in comune posseduti da varie antiche ed originarie famiglie della medesima città. (1 p.) s.d. ma 1793
  39
    Fascicolo 15. Trino
Affitto dei siti e delle fabbriche della Cittadella già adibiti a ospedale dei cavalli. (4 pp.) 1797
  40
    Fascicolo 16. Trino
Parere dell' Intendente di Vercelli su una supplica del marchese Massi di Morano per l'esecuzione di un progetto di una nuova "Roggietta" nel di lui feudo e Grangie del Torrione da formarsi in mezzo a diversi beni di cittadini di Trino. (2 pp.) 1799
  41
    Fascicolo 17. Trino
Richiesta dei Pristinai affinchè venga soppresso il dazio concernente la loro attività. (3 pp.) 1797
  42
    Fascicolo 18. Trino
Questioni relative alla rappresentazione a parte di una compagnia 11 opere di carattere sacro nel teatro della città. (6 pp.) 1814
  43
    Fascicolo 19. Trino
Permesso accordato alla città di spostare la data delle 3 fiere annuali che si tengono in essa. (9 pp.) 1820-21
  44
    Fascicolo 20. Trino
Sostituzione del notaio Abbasio col sig. Ara nella carica di segretario comunale. (14 pp.) 1821
  45
    Fascicolo 21. Trino
Questione della conferma del conte Vespasiano Biandrà a consigliere della città. (3 pp.) 1823
  46
    Fascicolo 22. Trino
Richiesta da parte della Civica Amministrazione relativa alla nomina definitiva a suo segretario di Luigi Ara, attuale segretario provvisorio, quantunque non sia notaio. (5 pp.) 1824
  47
    Fascicolo 23. Trino
Richiesta da parte della città di una Commendativa presso la S.Sede per ottenere dalla medesima la grazia di celebrare sotto doppio rito la festa della Beata Maddalena Panatieri. (9 pp.) 1826-27
  48
    Fascicolo 24. Trino
Nomina del marchese Gozzani di S.Giorgio a consigliere aggiunto presso l'amministrazione di Trino. (2 pp.) 1827
  49
    Fascicolo 25. Trino
Ricorso del Sindaco contro la realizzazione di un progetto di canale ideato da alcuni ricchi proprietari di Casale. (1 p.) 1827
  50
    Fascicolo 26. Trino
Bandi comunali. (1 p.) 1828
  51
    Fascicolo 27. Trino
Nomina di un pubblico pesatore. (1 p.) 1828
  52
    Fascicolo 28. Trino
Costruzione d'un porticato nella piazza nuova del mercato. (15 pp.) 1828
  53
    Fascicolo 29. Trino
Domamnda del marchese di S.Giorgio di essere nominato consigliere comunale. (2 pp.) 1829
  54
    Fascicolo 30. Trino
Nomina di consiglieri e aggiunti. (3 pp.) 1839
  55
    Fascicolo 31. Trino
Nomina del marchese di S.Giorgio a consigliere della città. (1 p.) 1831
  56
    Fascicolo 32. Trino
Abusi commessi dai guardiaboschi particolari della Partecipanza della città. (1 p.) 1832
  57
    Fascicolo 33. Trino
Reimpiego da parte del Comune di un capitale proveniente da una cedola del Debito Pubblico. (2 pp.) 1832
  58
    Fascicolo 34. Trino
Cessione di un terreno comunale alla comunità israelitica per la costruzione di un cimitero. (2 pp.) 1832
  59
    Fascicolo 35. Trino
Permuta di terreno tra la Civica Amministrazione e l'ospedale degli infermi. (3 pp.) 1832
  60
    Fascicolo 36. Trino
Permesso concesso al marchese Pallavicino Mossi di nominare 3 compari per la custodia dei suoi poderi. (4 pp.) 1833
  61
    Fascicolo 37. Trino
Richiesta da parte dei membri delle bande musicali della facoltà di vestire una divisa. (3 pp. + 1 dis.) 1834
  62
    Fascicolo 38. Trino
Questioni di territorialità tra i Comuni di Trino e di Morano. (4 pp.) cfr. anche "paesi per A e B "m. M 30 (Morano fasc. 4) 1836
  63
    Fascicolo 39. Trino
Stabilimento della cattedra di quinta classe. (4 pp.) 1836
  64
    Fascicolo 40. Trino
Illuminazione notturna. (1 p.) 1836
  65
    Fascicolo 41. Trino
Sistemazione di una porta in una apertura che da una csa della Confraternita di S.Giovanni Batista immette nella pubblica via. (9 pp.) 1836-37
  66
    Fascicolo 42. Trino
Supplica della città con la richiesta che si impedisca la formazione di "una cava" nel suo territorio. (2 pp.) 1837
  67
    Fascicolo 43. Trino
Arginamento del fiume Pò. (1 p.) 1838
  68
    Fascicolo 44. Trino
Alienazione di beni usurpati alla città. (6 pp.) 1838-39
  69
    Fascicolo 45. Trino
Alienazione di terreno. (4 pp.) 1840-42
  70
    Fascicolo 46. Trino
Dazio sulle bevande e sulle carni. (13 pp. + 8 a st.) 1840-42
  71
    Fascicolo 47. Trino
Nomina del nuovo Sindaco in sostituzione del medico Fracassi, defunto. (5 pp.) 1843
  72
    Fascicolo 48. Trino
Cessione di sito pubblico ai P.P. Domenicani. (4 pp.) 1843
  73
    Fascicolo 49. Trino
Diritti di Piazza. (2 pp.+ 1 a st.) 1844
  74
    Fascicolo 50. Trino
Questioni relative alla costruzione di un nuovo palazzo comunale. (6 pp.) 1845-46
  75
    Fascicolo 51. Trino
Vendita di terreni usurpati. (5 pp.) 1846
  76


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima