Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Milanese in Paesi [Inventario n. 70] | Incidenti con il Governo | Mazzo 1 d'Addizione
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1 d'Addizione
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1748 - 1796, agosto 20)
Numero
-
Testo
Mazzo 1 d'Addizione
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1 d'Addizione
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1748 - 1796, agosto 20)
Numero
-
Testo
Mazzo 1 d'Addizione
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Scritture riguardanti i ricorsi dati da diversi Regj Sudditi per ottenere la Sovrana protezione contro gli aggravj, che venivano loro inferti dal Governo di Milano per i beni da loro posseduti nel Mantovano dipendentemente agli Editti prescriventi l'atttual dimora de' possessori nel Ducato; e le insinuazioni quindi fatte dal Ministro di S. M. alla Corte di Vienna a tale riguardo 1748. in 1752
  1
    Fascicolo 2
Memorie, e lettere riguardanti alcune quistioni insorte col Governo di Milano in seguito all'intimazione fatta dal Capitano della Darsena di Pavia alli Portonarj del Porto d'Arena Oltre Po, di dover comparire in detta Città, e vedersi condannare alla pene portate dalle gride di quello Stato per aver contravvenuto alle med.e pretendendosi essere detti Portonaj soggetti alla giurisdizone di Pavia; state quindi dette questioni risolte colla dichiarazione fatta dal Conte di Firmian d non avere mai preteso di far questione, o di far dubbia la Sovranità di S. M. nelle opposte sponde, e porzione de' fiumi ceduti, o di pretendere d'impedirne il libero esercizio 1761 in 1762
  2
    Fascicolo 3
Memorie, e lettere riguardanti il passaggio fatto sul Regio territorio dal Gravellone sino a Somo di due Uffiziale, e cinque Ussari Austriaci, i quali scortavano un convoglio di danari dell'Imperatrice destinato per Genova; e le doglianze fatte al Governo di Milano sovra tale attentato Gennajo 1764
  3
    Fascicolo 4
Memorie, ed informazioni riguardanti l'attentato di violata Regia giurisdizione commessa da un distaccamento composto di un Luogotenente, e diversi Soldati armalti delle Truppe dell'Imperatrice Regina la notte degli 11 ai 12. Giugno, inoltratisi da Pavia fino alla Cava, con aver minacciato il Portonaro del Gravellone per farsi traghettare di quà dal fiume; e la soddisfazione quindi ottenutasi dal Governo di Milano per tale attentato 1766
  4
    Fascicolo 5
Memoria in risposta alle provvidenze proposte dal Conte di Firmian con sua lettera delli 24. Ottobre per impedire gli abusi introdottisi nell'estrazione delle legna, e carbone dal Lago - maggiore per la Città, e Ducato di Milano 1° Novembre 1769
  5
    Fascicolo 6
Memorie riguardanti le spese, che si fanno dai rispettivi Governi in occasione di rimessione di rei ai Confini
  6
    Fascicolo 7
Copia di Sentimento del Congresso, informativa del Conte di Firmian, e Memoria della Segreteria interna riguardanti la chiesta rimessione al Governo di Milano di certo Cresto reo di gravi delitti commessi ne' Regi Stati, ed il rimborso preteso da quel Generale Comando Militare delle spese d'ingaggio, montura, e mantenimento di detto Cresyto, e del soldato Garzonio; come pure la proposta stipulazione di un articolo separato da unirsi alla vegliante Convenzione per si fatta indennizzazione Giugno, e Luglio 1776
  7
    Fascicolo 8
Memorie, e lettere riguardanti l'arresto fattosi sull'istanza del Governo di Milano, e seguito a Sansbourg di certo Devaux Uffiziale Austriaco evasosi da Milano con somma egregia del Reggimento, e la rimessione del medesimo ai Confini 1780
  8
    Fascicolo 9
Memorie, Pareri del Congresso, lettere, progetti, ed altre Scritture riguardanti le vertenze insorte col Governo di Milano circa l'Uffizio della Darsena stabilito in Voghera, di cui si contestava il diritto a S.M., pretendendo quel Governo dover essere unica, ed individua la darsena di Pavia, e dannosa alla libera Navigazione, e contraria perciò ai Trattati ogni latra esazione anche nella parte dei fiumi del Regio dominio. E le trattative quindi intavolatesi per stabilire di concerto un nuovo Sistema per le darsene de' due Dominj, onde facilitare la navigazione del Po, e del Ticino ai rispettivi Sudditi, colla riduzione alla sola metà delle tariffe fin allora veglianti 1782 in 1788. Colla rnuova tariffa per i dritti di darsena riformata dal Governo di Milano con Decreto 11. Ottobre 1790
  9
    Fascicolo 10
Informativa dell'Intendente Generale di Novara, ed Ordinato della Communità di Cerano concernenti la violazione di territorio commssa dai Milanesi coll'arresto fatto nei boschi del Mezzanino di tre giovani di Cerano colle bestie bovine, che custodivano 20. Agosto 1796
  10


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima