Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Monferrato Ducato in Paesi [Inventario n. 33.1] | Ducato del Monferrato | Mazzo 11
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 11
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1400, marzo 2 - 1409, marzo 4)
Numero
-
Testo
Mazzo 11
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 11
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1400, marzo 2 - 1409, marzo 4)
Numero
-
Testo
Mazzo 11
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
RATIFICANZA del Marchese Teodoro di Monferrato del Compromesso fatto dà Guglielmo Suo Fratello à nome proprio, e di detto Marchese, e Ludovico di Savoja à Suo nome, e d'Amedeo di Savoja Prencipe d'Achaja Sotto li 6. Febbrajo detto Anno. delli 2. Marzo 1400
  1
    Fascicolo 2
COMPROMESSO d'Amedeo di Savoja Principe d'Achaja in Capo del Conte Amedeo di Savoja per terminare le differenze insorte trà detto Principe, e Teodoro March.e di Monferrato dipendentemente dalla Sentenza proferta dal Duca Gioanni Galeazzo Visconti di Milano con facoltà al d.to Conte di trattare matrimonio trà una delle Figlie del detto Principe d'Achaja, e Giacomo Figlio P.mogenito del d.to Marchese di Monferrato. delli 26. 8bre 1400
  2
    Fascicolo 3
ATTO di nomina fatta dal Marchese Teodoro di Monf.to in Seguito alla Tregua conchiusa trà Esso, ed Amedeo di Savoja Principe d'Achaja de' suoi aderenti, e Compresi in d.ta Tregua, Cioè di Frà Marco Del Carretto, e Suoi Fratelli fù Emanuele, d'Antonio fù Aleramo del Carretto de Marchesi del Carretto di Savona per ciò, che tengono dal medemo, E per la Val Arrozza, e sue pertinenze, e per ciò, che non tengono dà Esso, come anche di tutti li loro Vassalli, dell'Abbate di Vezzolano, di Pietro Balbo Conte di Vintimiglia, e Suoi Figlioli, ed altri Conti di Vintimiglia, e Sig.ri di Tenda per tutti Li Luoghi da medesimi posseduti del primo Xmbre 1400
  3
    Fascicolo 4
RATIFICANZA del Marchese Teodoro di Monfer.to de' Capitoli addizionati della Tregua Conchiusa trà Esso, ed Amedeo di Savoja Principe d'Achaja con nominaz.ne de Seguenti Particolari, quali intende debbano godere del Benefizio di detta Tregua, Cioè di Giacomo, ed Aimone de' Marchesi di Ceva, di Francesco Del Carretto Sig.ri di Teuco di Conrado Suo Figlio Marchese di Savona, dell'Abbate di Fruttuaria, dell'Abbate di Grazzano, de Fratelli del Carretto fù Manuele, d'Antonio Del Carretto fù Aleramo de Nobili di Lingueglia, de Conti di Vintimiglia, di Pietro Balbo Sig.re di Tenda, e Suoi Figlioli, del Prevosto di Vezzolano, e di Gioannino Francesio delli 8. Xmbre 1400
  4
    Fascicolo 5
ALTRA del Vescovo d'Alba, ed Antonio, e Gioanetto de Marchesi di Romagnano Sig.ri di Cervere della Tregua Conchiusa trà Amedeo di Savoja, Principe d'Achaja, e Teodoro Marchese di Monferrato delli 12. Xmbre 1400
  5
    Fascicolo 6
LETTERE di Teodoro March.e di Monferrato di Sospenzione d'Armi, e Rappresaglie trà detto March.e, ed il Conte Amedeo di Savoja dà durare per anni quatro. 29. 9mbre 1401
  6
    Fascicolo 7
RATIFICANZE N.o 43. della Tregua conchiusa trà il Marchese Teodoro di Monferrato, ed Amedeo di Savoja. Principe d'Achaja sotto li 28. 9bre detto Anno degli infrasc.ti Particolari come aderenti del detto Marchese. Cioè Di Giacomo de' Marchesi di Malaspina Di Lud.co, Vueto, Pietro, e Federico, de Sig.ri di Massè, e Conti di Valperga Di Amedeo Rovero fù Bugone. Di Ambroggio Scarampo. Di Alasina Vedova di Tomaso Asinaro, ed Argentina, ed Emiglia di Lei Figlie. Di Gioanni De Marchesi di Busca. Di Steffano, Giorgio, Simonino, Guglielmo, Uberto, Benentone, Lorenzo, Gioannino, e Conrado Alferi de Sig.ri di Magliano. Di Lodovico Oddone, Antonio, Giorgino, Tomaso, e Matteo Scarampi. (...)
  7
    Fascicolo 8
RATIFICANZA del Conte Amedeo di Savoja della Tregua conchiusa tra il Marchese Teodoro di Monferrato, ed Amedeo di Savoja Principe d'Achaja sotto li 28. 9bre d.o Anno. delli 20. Xmbre 1401
  8
    Fascicolo 9
ATTI Seguiti avanti il Conte Amedeo di Savoja nella Causa Compromissaria avanti Lui vertente trà Amed.o di Savoja Prencipe d'Achaja, e Teodoro Marchese di Monferrato Sovra le differenze trà Essi insorte dipendentemente dalla Sentenza Arbitramentale proferta dal Duca Gioanni Galeazzo Visconti di Milano delli 1401
  9
    Fascicolo 10
RATIFICANZA di Teodoro Marchese di Monferrato delle nuove convenzioni Seguite trà li Suoi Deputati, e quelli del Prencipe Amedeo d'Achaja Sotto li 29. Xbre 1401. per L'inosservanza della Tregua conchiusa trà Essi sotto li 28. 9bre d.to Anno. delli 4. Gennajo 1402. 1402
  10
    Fascicolo 11
RATIFICANZE di Roggero Della Sala, Bonifacio, Miroglio, Manfredo Montiglio, Gasparino Della Rochetta de Marchesi d'Incisa, Francesco di Cocastello, et Enrico Scarampo Vescovo d'Acqui Consiglieri del Marchese Teodoro di Monferrato della Tregua Conchiusa trà questo, ed Amedeo di Savoja Prencipe d'Achaja Sotto li 28. 9mbre, e Capitoli addizionali alla medema. 29. Xmbre allora Scorsi. delli 5. 9. e 18. Gennajo 1402
  11
    Fascicolo 12
ALTRE Delle Communità di Moncalvo, Alba, Trino, Chivasso, Cagliano, Vignale, Nizza della paglia, e di Gioanni Pietro Roero della Tregua Conchiusa Sotto li 28. 9bre e Capitoli addizionali alla medesima delli 29. Xmbre allora Scorsi trà Amedeo di Savoja Principe d'Achaja, ed il Marchese Teodoro di Monferrato. delli 8. 9. 10. 11. 12. e 14. Gennajo 1402
  12
    Fascicolo 13
ALTRE de Castellani di Moncucco, S. Raffaele, Polmoncello, Castiglione, Sambuy, Bussolino, Alba, S.t Damiano, S.t Albano, La Trinità, Rocca de Baldi, Dogliani, Piozzo, Roello, Rodi, Envie, Roccacigliaro, Vico Volpiano Verolengo, Bastia di Carrazone, e Cigliaro della Tregua conchiusa Sotto li 28. 9bre, e Capitoli adizion.li alla medema 29. Xmbre allora Scorsi trà Amedeo di Savoja Prencipe d'Achaja, ed il Marchese Teodoro di Monfer.to delli 18. 20. e 26. Gennajo 1402
  13
    Fascicolo 14
RATIFICANZA di Benentino, Bonifacio, e Giacomo di Biandrà Sig.ri di Caramagna, e del Vicario, e Communità di Cuneo della Tregua conchiusa trà Lodovico di Savoja Principe d'Achaja, ed Antonio Porro. 3. e 4. di Maggio 1403
  14
    Fascicolo 15
COPIA di Diploma dell'Imperat.re Federico di Confirmaz.ne à favore del Marchese Gioanni di Monferrato di tutti li privileggi al medemo, e Suoi Antecessori Marchesi di Monfer.to concessi, e Specialmente dall'Imperatore Carlo IV. Vinceslao, e Sigismondo Rè de Romani. delli 8. Gennajo 1404
  15
    Fascicolo 16
RATIFICANZA, e nuovo Trattato di Lega, unione, e Confederazione tra il Conte Amedeo di Savoja, Teodoro Marchese di monferrato, e Lodovico di Savoja Principe d'Achaja per la reciproca diffesa, e Conservaz.ne de loro Stati, per quali hanno Stabilito di mantenere in piede 1200. Soldati, Cioè 350 à Spese di detto Marchese, e li restanti à quelle di detto Conte, e Principe, ed ove fosse necessario aver maggior, ò minor numero à prop.ne come Sovra, quali dovranno essere commandati da trè Capitani nel modo ivi espresso. Più si sono obbligati di far in modo di ultimare il Trattato di Lega, che negoziavano col Duca di Milano, e Conte di Pavia, con ciò, che li med.mi rimettessero per Cautella à mani di detto Conte la Città di Vercelli; Che in Caso conquistassero qualche parte delle Langhe, od altri Stati, Si dovessero questi dividere Cioè per la 3.a parte al detto Marchese, e per le altre due alli detti Conte, e Principe, medesimamente quelli, che acquistassero mediante pecunia, (...)
  16
    Fascicolo 17
ORDINI di Ludovico di Savoja Prencipe d'Achaja e Teodoro Marchese di Monferrato per la sospensione d'armi frà loro rispettivi Sudditi, ed aderenti pendente il termine ivi stabilito; Unitamente à due proroghe. delli 7. 8. e 25. Febbrajo, e 14. Marzo 1407
  17
    Fascicolo 18
PROCURA del Marchese Teodoro di Monferrato in Capo di Obertino Nata, e Manfredo de Cocastello di Montiglio Suoi Consiglieri per trattare con Ludovico di Savoja Principe d'Achaja qualsivoglia Tregua, Convenzione, e patti che stimeranno. delli 22. Marzo 1407
  18
    Fascicolo 19
ALTRA del Marchese Teodoro di Monferrato in Capo di Manfredo di Cocastello di Montiglio per Compromettere le differenze, che vertivano trà Esso, e Ludovico di Savoja Prencipe d'Achaja all'arbitramento del Conte Amedeo di Savoja. delli 22. Marzo 1407
  19
    Fascicolo 20
PIEN POTERE concesso dal Sudetto Marchese ad Ugone di Saluzzo, Giorgio Del Caretto de Marchesi di Savona, Manfredo de Cocastello di Montiglio Suoi Consiglieri, per Conchiudere qualSivoglia Trattato di lega con quel Principe, che stimeranno Sped.te 23. Marzo 1407
  20
    Fascicolo 21
TRATTATO di Lega e Confederazione Seguito in Leijn trà li Deputati del Conte Amedeo di Savoja, e quelli di Teodoro Marchese di Monferrato in dipendenza massime del Contratto di Matrimonio Stipulato lo Stesso giorno trà la Principessa Gioanna Sorella di detto Conte, e Gioanni Giacomo Figlio Primogenito del detto Marchese, in cui Si è convenuto una reciproca difesa de loro rispettivi Stati, e di assistersi L'uno, e L'altro contro tutti alla riserva del Pontefice, Imperatore, Rè di Francia, Delfino di Vienna, e Duchi d'Orleans, e di Borgogna, con dichiaraz.ne però, che non possi detto Conte prestare alcuna assistenza al detto Marchese contro il Principe d'Achaja Suo Suddito, e della Sua Famiglia, e con ciò, che non impedisca il medemo nel prosseguire contro detto Principe le Sue ragioni, oltre quelle espresse nel Compromesso fatto nella persona di detto Conte, e Similmente detto Marchese non possi assistere contro detto Conte di Savoja il Marchese di Saluzzo Suo Suddito, e della sua Famiglia (...)
  21
    Fascicolo 22
COMPROMESSO del Conte Amedeo di Savoja, e Teodoro Marchese di Monferrato per mezzo de' Loro risp.vi Deputati in Capo del Vescovo di Lausana, Guglielmo di Chaland, e Giorgio Del Carretto De Marchesi di Savona per la terminazione delle differenze, che frà Essi vertivano à riguardo de' Luoghi di Cinzano, ed Azeglio allora posseduti dal detto Marchese, e per la Somma di fior.ni 10/m., che detto Conte pretendeva essergli dovuta dipendentemente dalla Sentenza proferta dal Duca di Borbone sotto però li Seguenti patti Stipulati avanti il Contratto di matrimonio dà Contraersi trà la Principessa Gioanna Sorella di detto Conte e Gioanni Giacomo Figlio P.mo Genito del d.to Marchese Cioè. Che ove detti Arbitri Si pronunciasse d.to Marchese tenuto verso detto Conte al pagamento della Sudetta Somma di fior.ni 10/m., questi Si debbano dedurre dalli 60/m. constituiti in dote alla d.ta Principessa, à condizione, che in qualsivoglia Caso di restituz.ne di dote Sijno tenuti all'intiera Somma di detti Fior.ni 60/m, (...)
  22
    Fascicolo 23
TRANSAZIONE Seguita trà il Conte Amedeo di Savoja, e Teodoro Marchese di Monferrato per mezzo de' loro rispettivi Deputati Sovra le pretenzioni, che detto Conte diceva avere Sovra la Città di Vercelli in virtù de patti Stipulati à suo nome dà Lodovico di Savoja Principe d'Achaja, e detto Marchese, oltre diversi altri Castelli e Luoghi per Esso Conte allora tenuti, e posseduti, per cui è Stato convenuto, che detto Marchese Sij tenuto rimettere al detto Conte in ricompenza delle Sudette pretensioni li Luoghi di Saluzzola, Cavaglià, e Mongrando con tutte le loro dipend.ze da tenersi per Esso Conte nello Stesso modo con cui li teneva detto Marchese per anni otto, pendente qual tempo dovesse detto Marchese deputare li ivi nominati per Castellani di Saluzzola, e Sino, che il medemo Marchese restituisca detta Città di Vercelli, e gli altri Luoghi nelle Sue mani depositati al Conte di Pavia, in qual Caso Sij detto Conte tenuto di quelli restituire al detto Marchese con trattenersi tanto per le spese (...)
  23
    Fascicolo 24
DICHIARAZIONE del Marchese Teodoro di Monferrato (in esecuzione del Trattato di Lega, e Confed.ne fatto lo stesso giorno col Conte Amedeo di Savoja) di far in modo, che il Conte Facino Cane rimetta al di lui arbitram.to le differenze, che vertivano trà il medesimo, e detto Conte di Savoja, ed in Caso non potesse ridurlo di voler ciò non ostante che detto Trattato di Lega, resti nella Sua Fermezza, e valore. delli 24. Marzo 1407
  24
    Fascicolo 25
PROMESSA fatta dagli Ambasciatori del Marchese Teodoro di Monferrato ad instanza di quelli del Conte Amedeo di Savoja, e per maggior fermezza del Compromesso per Essi Fatto lo stesso giorno nella persona di detto Conte per la terminaz.ne delle differenze, che vertivano trà detto Marchese e Giacomo di Savoja Principe d'Achaja, che (Subito, gionte le Bolle di Dispensa per il Matrimonio conchiuso lo stesso giorno per mezzo de' Sud.ti Ambasciatori trà la Principessa Gioanna Sorella di detto Conte Amedeo, e Gioanni Giacomo di Monferrato, Detto Marchese darà piena, e Libera facoltà al Sud.to Conte Arbitro come Sovra Eletto di decidere da se Solo dette differ.ze come pure quelle, che riguardano la Città di Mondovi con dichiarazione, che detto Marchese non Si Servirà pendente detto Compromesso d'alcuna delle Lettere dal detto Conte accordategli. Ratificata dal detto Marchese Sotto li 2. Aprile d.to Anno delli 24. Marzo 1407. Qui manca un'altra Convenzione (...)
  25
    Fascicolo 26
RATIFICANZA del Marchese Teodoro di Monferrato della Tregua Conchiusa il giorno preced.te trà li Suoi Deputati, e quelli del Principe Ludovico d'Achaja. 25. Marzo 1407
  26
    Fascicolo 27
ALTRA del Marchese Sudetto del Trattato di Lega, e Confederazione Seguito trà li Deputati di detto March.e e quelli del Conte Amedeo di Savoja Sotto li 24. Marzo detto Anno. delli 2. Aprile 1407
  27
    Fascicolo 28
TRATTATO Seguito trà il Conte Amedeo di Savoja, e Facino Cane Conte di Biandrà per mezzo de' loro rispettivi Procuratori ed à mediazione del Cavaliere Gerosolimitano Frà Filippo Isnardi Consig.re di Valfenera, Giorgio Del Carretto de Marchesi di Savona, Bonifacio di Miroglio, e Verolfo De Verolfi Consiglieri ed Ambasciatori del Marchese Teodoro di Monferrato, per cui furono terminate le differenze trà Essi insorte dipendentemente dalla Tregua del 1405. nel mese di Luglio nel modo Seguente, Cioè. Che Detto Facino Cane restituisca al detto Conte li Luoghi di Lenta, Ghislarengo, Arborio, Greggio, ed Albano esistenti nella Provincia di Vercelli, E per ciò, che riguarda gli altri Luoghi della Biandrina pure da detto Facino occupati, ed altre Offese, e danni Causati doppo la Sudetta Tregua, hanno fatto Compromesso nella persona del detto Marchese di Monferrato; Qual Trattato resta inserto alla Ratificanza da detto Conte Facino fatta sotto li 5. Maggio d.to Anno. delli 21. Aprile 1407
  28
    Fascicolo 29
RATIFICANZE n.o 34. della Tregua conchiusa Sotto li 23. detto Marzo trà il Marchese Teodoro di Monferrato, e Ludovico di Savoja Prencipe d'Achaja fatte dagl'infrascritti Particolari come aderenti del Detto Marchese. Cioè. Da Conrado del Carretto de' Marchesi di Savona fù Emanuele Dà Franceschino Del Carretto di Spigno de d.ti Marchesi. Da Vuetto, Freilino, e Ludovico de Sig.ri di Massè. Dal Frà Francesco Del Carretto de' Marchesi di Savona Abbate di S.t Quintino fù Emanuele a suo nome, e di Marco Abbate di Grassano, e luchino Suoi Fra.lli, Enrietto, Marco Suoi Nipoti. Di Giacomo de Marchesi di Malaspina fù Tomaso. Di Tete Del Carretto de' Marchesi di Savona de Sig.ri di Gorzegno Di Giorgino de Marchesi di Ponzone. Di Gioanni di Robella de Sig.ri di Cocconato, e Conte di Radicati fù Enrico à Suo nome, e di Manfredo, e Gioanni Filippo suoi Fratelli, Matteo, e Luchino di Brosolo (...)
  29
    Fascicolo 30
NOMINA del Marchese Teodoro di Monferrato in esecuzione del Trattato di Tregua conchiusa con Ludovico di Savoja Principe d'Achaja Sotto li 23. Marzo detto Anno degl'infrascritti Suoi aderenti. Cioè. Del Marchese di Saluzzo, Iolant di Saluzzo Contessa di Polenzo. Carlo Del Carretto, Lazarino, e Francesco di Spigno, Antonio di Calizzano Tete, e Francesco di Cencio, Manfredo, e Luchino di Ponti Gl'Abbati, e Fratelli fù Emanuele Del Carretto. Conrado fù Emanuele, e Fran.co Sig.re di Noello Tutti del Carretto, Marchesi di Savona. Del Conte Tenda. Di Gioannino, Bartolomeo, Giorgio, Manuele, Matteo Saluzzi Consig.ri di Dogliani (...)
  30
    Fascicolo 31
EMANCIPAZIONE fatta dal Marchese Teodoro di Monferrato di Gioanni Giacomo Suo Figlio. delli 7. Xmbre 1408
  31
    Fascicolo 32
DONAZIONE fatta dal Sudetto Marchese al Gioanni Giacomo Suo Figlio à contemplazione, ed in esecuz.ne del Contratto di Matrimonio conchiuso sotto li 23. Marzo 1407. con la Principessa Gioanna Sorella del Conte Amedeo di Savoja, da aver però Suo effetto dopo la di lui morte, di tutto il Marchesato di Monferrato, ancorche venisse ad aver altri Figlioli, à condizione però, che in Caso di nascita d'altri Figlioli, possa a questi Lasciare le Terre, e Luoghi, e Castelli nello stesso modo, che fecce il fù Marchese Suo Padre, e questi Siano in obbligo di riconoscerli in feudo dal detto di Lui Figlio P.mo gen.o delli 7. Xmbre 1408
  32
    Fascicolo 33
TRATTATO di Pace Stipulato nel Campo trà Gassino, e S.t Raffaele, trà Ludovico di Savoja Principe d'Achaja, Teodoro Marchese di Monferrato Loro Collegati, ed aderenti à mediaz.ne del Conte Amedeo di Savoja per cui furono terminate le Guerre, Contese, Discordie, e Rizze, che già dal tempo del fù Amedeo di Savoja S'erano mosse, nel modo che Segue. Primo. Hanno convenuto di non moversi più guerra L'Uno all'Altro, meno dar causa, che si mova. 2. Si sono rimesse hinc inde tutte le offese, ingiurie, e Danni Causatisi pendenti tali guerre, con dichiarazione, che per la Presente non s'intendi derogato ad alcuna ragione ne Azione à Caduno d'essi competenti in, e Sovra alcuni de Luoghi, Terre, e Castelli, anzi restino nelle Loro rispettive ragioni con diversi altri patti riguardanti la restituzione de' Beni de Sudditi, e Ristabilimento del Comercio de risp.vi Loro Stati. Al pie' del quale resta tenorisata la Ratificanza di detto Trattato del Marchese Tomaso di Saluzzo. Del primo Febbrajo 1409
  33
    Fascicolo 34
CONTRATTO di Permuta Seguito ne' Campi trà S.t Raffaele, e Gassino trà il Conte Amedo di Savoja, ed il Marchese Teodoro di Monferrato per Stabilimento della Pace trà detto Marchese, e Ludovico di Savoja Principe d'Achaja, ed anche per la terminazione delle Differenze che vertivano trà detti Conte, e Marchese di Monferrato dipendentemente da Transaz.ne trà Essi Seguita li 24. Marzo 1407. à riguardo della Città di Vercelli per cui detto Marchese hà ceduto à titolo di permuta al detto Conte li Castelli, e Luoghi di Vico, Rocca de Baldi, S.t Albano, Piozzo, La Bastia di Carassone, e la Trinità con tutte le loro dipend.ze da rimettersegli dalli Deputandi da detto Marchese, Subito, che la Principessa Gioanna di Savoja futura Sposa di Gioanni Giacomo Figlio P.mogenito del detto Marchese Sarà giunta nel Luogo di Chivasso, od altro Luogo de Stati del Monferrato, e nel modo ivi Specificato; Con più ogni ragione competentegli nella Città di Mondovi, Suo Territorio, e Distretto con tutte le Sue pertinenze, (...)
  34
    Fascicolo 35
RATIFICANZE n.o 33. della Pace conchiusa Sotto il primo del detto Mese di Febbrajo trà il Marchese Teodoro di Monferrato, e Ludovico di Savoja Principe d'Achaja fatte dagl'infrascritti come aderenti del detto Marchese Cioè. Di Olliverio Pelletta. Di Aleramo del Carretto de Marchesi di Savona Abbate di S.Benigno. Di Antonio Del Carretto fù Aleramo de' Marchesi di Savona Di Gioannino, e Manuele Fratelli Saluzzi de Sig.ri Di Dogliani. Di Simonino, Guglielmo, Giorgio, Alferio, e Lorenzo de Sig.ri di Magliano. Di Bartolomeo, e Giorgio Fratelli Saluzzi de Signori di Dogliani. Di Bernardo, e Battista Fratelli Saluzzi de Signori di Dogliani à loro nome, e di Matteo, e Franceschino loro Fratelli. Di Violant di Saluzzo Marchesa della Val di Trebia, Ved.a del fù Antonio Porro Conte di Polenzo Tutrice de Suoi Figlioli. Di Oberto de Sig.ri di Baldissero Di Giacobino, e Francesco Fratelli Garretti de Sig.ri della Cisterna Di Franceschino del Carretto de Marchesi di Savona, Sig.re di Novello Di Oddone (...)
  35


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima