Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Monferrato Ducato in Paesi [Inventario n. 33.1] | Ducato del Monferrato | Mazzo 31
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 31
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1562, ottobre 6 - 1627, dicembre 27)
Numero
-
Testo
Mazzo 31
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 31
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1562, ottobre 6 - 1627, dicembre 27)
Numero
-
Testo
Mazzo 31
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
DONAZIONE, e Cessione fatta da Anna d'Alençon Vedova del Marchese Guglielmo di Monferrato à favore d'Isabella Figlia di Federico Duca di Mantova Marchesa di Pescara Sua Nipote di tutti li Castelli Terre, Luoghi, Giurisdizioni, Beni, e Redditi dalla medesima posseduti tanto in Italia, che in Francia nelle Fiandre, ed altre Provincie tanto Feudali, che Allodiali delli 6. 8bre 1562
  1
    Fascicolo 2
DECRETO Originale dell'Imperatore Massimigliano Sovra la Supplica Statagli presentata per parte del Duca Emanuel Filiberto di Savoja per la revisione della Sentenza nella Causa del Monferrato, per cui S.M. Imperiale dichiara, che quando Saranno prodotti in forma autentica La Sentenza, ed Atti Menzionati in detta Suplica, ordinerà quanto Sarà di ragione, e giustizia. 10. 9bre 1565
  2
    Fascicolo 3
SUPPLICA, o Sia Libello presentato à S.M.Ces.rea per parte del Duca di Savoja contro il Duca di Mantova nella Causa del Marchesato di Monferrato con produzione di Titoli comprovanti le ragioni Spettanti al detto Duca nel Marchesato predetto. 1565
  3
    Fascicolo 4
LETTERE dell'Imperatore Massimigliano, per cui propone al Duca Emanuel Filiberto di Savoja di terminare le sue differenze per il Marchesato di Monferrato col Matrimonio del Principe Suo Figlio con la Figlia del Duca di Mantova. delli 6. Agosto 1566
  4
    Fascicolo 5
COMPROMESSO Originale del Duca Ludovico di Nevers nella Persona del Vescovo di Pavia per terminare le Differenze, che vertivano trà Esso, ed il Duca di Mantova Suo Fratello per causa di Certi Legati fatti dalla fù Loro Madre. delli 26. Maggio 1568
  5
    Fascicolo 6
RISTRETTO del Testamento del Duca Guglielmo di Mantova, e Monferrato. delli 13. Maggio 1569. COPIA d'alcuni Articoli del Contratto Dotale trà Vincenzo Figlio di detto Duca Guglielmo, ed Eleonora De Medicis. delli 26. Maggio 1584. RISTRETTO del Testamento e Codicillo del Duca Ferdinando di Mantova del primo, e 22. 8bre 1626. ALTRO RISTRETTO del Testamento, e Codicillo del Duca Vincenzo 2.do di Mantova, e Monferrato. delli 8., e 27. Xmbre 1627
  6
    Fascicolo 7
DECRETO, e LETTERA dell'Imperatore Massimigliano Secondo al Duca Emanuel Filiberto di Savoja, per quali Lo assicura, che procurerà d'accomodare le Differenze trà Esso, ed il Duca di Mantova per il Marchesato di Monferrato, quando d.ti Duchi vogliano fare Compromesso nella sua Persona. delli 19. e 24. 7mbre 1571
  7
    Fascicolo 8
COPIA di Compromesso fatto dal Duca Emanuele Filiberto nella persona dell'Imperatore Massimig.no per la terminazione delle differenze trà Esso, ed il Duca di Mantova dipendentemente dalla Sentenza proferta dall'Imperatore Carlo V nella Causa di Monferrato
  8
    Fascicolo 9
LETTERA Originale dell'Imperadore Massimigliano 2.do al Prencipe Carlo Rè di Francia à favore di Guglielmo Duca di Mantova, e Marchese di Monferrato per portar S.M.X.ma à fargli la restituzione de Castelli, e Luoghi di Baliano, Belvedere, Maragliano, Mombarcaro, Cisone, Rodino, Lequio, Bonvicino, e Castiglione dipendenti dal Marchesato di Monferrato, e devoluti ad Esso Principe Guglielmo per L'Estinzione della Linea de Marchesi di Saluzzo. Con Copia. delli 17. 8bre 1571
  9
    Fascicolo 10
INSTRUZIONE del Duca Emanuel Filiberto di Savoja al Consigliere, e Senatore Giovenale di Costa Forte per il Suo Viaggio in Spagna per dissuadere Filippo 2.do dalla permuta del Monferrato Statagli proposta dal Duca di Mantova. delli 6. Maggio 1572
  10
    Fascicolo 11
COPIA di trè Memoriali presentati dal Ministro Del Duca Emanuel Filiberto di Savoja à S.M. Cattolica. Il primo per la Restituzione d'Asti, e di Santià. Il 2.do per ottenere da detta S.M. la Commenda di S.t Lazaro, che erano ne' Suoi Stati d'Italia, e la permissione di ricuperare quelle, che erano state usurpate dà alcuni Ordini Religiosi con accordare in tutti li Suoi Stati à Cavalieri della detta Religione li Stessi privileggj, de' quali gioiscono li Cavalieri di Rodi, e quelli di S.t Lazaro nel Regno di Napoli. Il 3.o Acciò detta S.M. Si Compiacesse dare in Scritti la risposta fattagli à riguardo della permuta del Monferrato Stata proposta dal Duca di Mantova, qual'era, che d.ta S.M. Si Sarebbe in tal'occasione ricordata delle ragioni del Duca di Savoja. Con Copia della risposta Fatta à detti Memoriali da Antonio Perez à nome di detta S.M., e del suo Conseglio, per cui rifiuta dette tre Domande (...)
  11
    Fascicolo 12
LIBRO in Stampa continente li Titoli prodotti dal Duca Emanuel Filiberto nella Suplica presentata all'Imperatore Massimigliano à Causa de Dritti Spettanti al d.to Duca Sovra il Monferrato, e de Mottivi, per quali sono Stati prodotti d.ti Titoli, come infra. 1574. Infeudazione fatta da Ottone 2.o ad Aleramo delli 24. Marzo 967. Estratto di dett'Infeudazione 4. 8bre 1339. Infeudazione di Federico à favore di Guglielmo Marchese di Monferrato delli 5. 8bre 1164. Infeudazione d'Enrico à fav.e di Bonifacio. 8. Xbre 1190. Infeudazione di Cui S.a à fav.e di Cui s.a 4. Xbre 1191. Infeudaz.ne di Federico 2.o à fav.e di Guglielmo I.mo Marzo. 1218. Altra di Cui S.a à fav.e di Bonifacio in Luglio 1245. Patto Seguito trà il Marchese Teodoro di Monferrato ed il Prencipe d'Achaja Filippo. 1.mo Marzo. 1325. Altro Come sovra Altro Come sovra Altro Come s.a. Dichiarazione à favore del Marchese del Monferrato (...)
  12
    Fascicolo 13
SOMMARIO con Alleganze delli Presidenti Giorgio Provana, ed Ottaviano Osasco per la Causa del Monferrato, in pie' del quale Si trovano Stampati diversi Titoli stati in detta Causa prodotti per parte del Duca di Savoja. 1574
  13


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima