Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Materie economiche in Materie economiche - 2 Addizione [Inventario n. 71.3] | Caccia e boschi | Mazzo 1
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1621, maggio 29 - 1776, ottobre 24)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1621, maggio 29 - 1776, ottobre 24)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Viglietto originale del Duca Carlo Emanuele, col quale proibisce la caccia nei boschi di Cavour, Pancalieri, e Raspaglia, li quali resteranno compresi fra i riservati coll'ordine generale. 29 mag.o 1621
  1
    Fascicolo 2
Notizie, e conti dimostrativi per le spese, e razze della Regia faggianeria. 2 febbrajo 1739
  2
    Fascicolo 3
Copia di Regie Patenti, ed annesso regolamento per la conservazione dei boschi, e selve della Provincia della Tarantasia. 22 Xmbre 1739
  3
    Fascicolo 4
Memoria circa le obbligazioni della Comunità della Veneria Reale verso il Gran Cacciatore
  4
    Fascicolo 5
Copia di Regio Viglietto diretto al Gran Cacciatore Conte di Genola, col quale S.M. gli prescrive alcuni regolamenti per le licenze di caccia, ed il taglio de' boschi. 12 gennaio 1742
  5
    Fascicolo 6
Lettere diverse, e Memorie de'rispettivi Ministri di S.M., e del Governo Imperiale, non meno che degli Intendenti di Novara, e di altri Paesi di nuovo acquisto, riguardanti le permissioni addimandate, ed ottenute per parte del Governo Austriaco per l'estrazione di legna nella quantità risultante delle note, e stati ivi annessi per uso, e servizio de' Milanesi. 1758 al 1784
  6
    Fascicolo 7
Risultato del sentimento del Vibaillif del Ducato d'Aosta Peyrani sovra le conferenze da lui tenute coi Conservatori dei boschi di quel Ducato, e delle visite generali da essi fatte delle selve. 1760
  7
    Fascicolo 8
Memoria del Barone Vignet des Etoles intorno i fondi stabili detti comuni, e la conservaz.e dei boschi
  8
    Fascicolo 9
Progetto d'Istruzione dell'Intendente della Provincia della Tarantasia per la conservazione dei boschi, e selve
  9
    Fascicolo 10
Memoria per la conservazione dei boschi di Sessera nella Provincia di Biella. Con altra Memoria, o sia Progetto per la conservazione de' boschi nelle Provincie di n.o acquisto
  10
    Fascicolo 11
Progetto d'Editto per la conservazione de' boschi, e selve
  11
    Fascicolo 12
Memoria dell'Avvocato fiscale Mouthon concernente le spese, e progetto di soppressione della visita annuale dei boschi, e selve del Ducato d'Aosta prescritta dall'art.o 53 dell'Editto economico dei 15 dicembre 1762. 13 febbrajo 1767. Assieme ad un progetto di Manifesto del Consiglio de' Commessi di quel Ducato per la conservazione dei boschi
  12
    Fascicolo 13
Memoria dell'Avvocato fiscale Mouthon sulle rappresentanze fatte delle deteriorazioni dei boschi, e selve del Ducato d'Aosta, malgrado i regolamenti contenuti nell'Editto delli 28 aprile 1757 per la conservazione dei boschi, e foreste di quel Ducato. 27 maggio 1767
  13
    Fascicolo 14
Memoire du Conseiller d'Etat, et Trésorier général de la République de Genêve Turrettini, contenant un projet pour faciliter les moyens d'extraire des bois des montagnes du Faucigny pour la Ville de Genêve. 10 janvier 1771
  14
    Fascicolo 15
Promemoria del Gran Cacciatore circa gli abusi, che si commettono da diversi particolari sul tagliamento dei boschi nel distretto delle R.e Caccie. Con un ristretto dei tagliamenti fatti nell'anno 1771
  15
    Fascicolo 16
Relazione delle rimostranze inoltrate dal Conte di Challant sulla degradazione dei boschi nel Ducato d'Aosta. 1771. Assieme ad uno Stato delle permissioni accordate per il taglio de' boschi
  16
    Fascicolo 17
Dubbj da risolversi, eccitamenti, lettere, e progetti d'Istruzioni agl'Intendenti, e di Manifesto Camerale; il tutto relativamente al consegnamento dei boschi prescritto dall'art.o 8.o lib.6, tit.9. delle R.e Costituzioni 1771
  17
    Fascicolo 18
Sentimento dell'Avvocato fiscale di Nizza sulla supplica della Comunità di Aspromonte per ottenere la proibizione dell'introduzione e pascolamento delle capre nel suo territorio, per ovviare ai pregiudizj, che recano ai boschi; Colla relazione fattane a S.M., e provvidenze relative. 1772. Assieme a copia di Regio Viglietto al Senato di Nizza dei 13 ottobre 1756 per l'espulsione delle capre nel territorio di Nizza, e del Manifesto Senatorio pubblicato dipendentemente al detto Reale Viglietto
  18
    Fascicolo 19
Relazione della visita fatta dal Capitano Ingegnere Oseglia ai boschi della Valle di Pragelato, ossia, Valle Clusone coll'intervento del Conservatore Perrone; colle provvidenze da esso proposte per la conservazione dei medesimi. 31 agosto 1772. Assieme a copia di altra relazione dell'Ingegnere Daristo relativa a detti boschi, in data 21 gennajo 1770
  19
    Fascicolo 20
Progetto di regolamento per la conservazione de' boschi, e selve nella Provincia della Savoja propria. Con diverse Osservazioni, e riflessi intorno al medesimo, ed altre osservazioni per la conservazione dei boschi nella Provincia del Chiablese relativam.te a detto Progetto. 1772 al 1773
  20
    Fascicolo 21
Osservazioni sovra le misure da prendersi per la conservazione dei boschi, ed il mantenimento delle Strade nella Savoja. 9 maggio 1774
  21
    Fascicolo 22
Relazione delle rimostranze dell'Intendente della Provincia del Chiablese circa la degradazione dei boschi in quella Provincia. 24 ottobre 1776
  22


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima