Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Materie economiche in Materie economiche - 2 Addizione [Inventario n. 71.3] | Finanze | Mazzo 6
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 6
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1796, dicembre 27 - 1800, dicembre 24)
Numero
-
Testo
Mazzo 6
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 6
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1796, dicembre 27 - 1800, dicembre 24)
Numero
-
Testo
Mazzo 6
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Copia di Regie Patenti, colle quali S.M., attese le gravi angustie delle Finanze, ordina la ritenzione del terzo sopra gli stipendj, pensioni, e trattenimenti per tutti li Soggetti giubilati, e trattenuti, o non aventi l'effettivo esercizio di alcun Impiego. 27 dicembre 1796
  1
    Fascicolo 2
Stati diversi de' beni, case, ed altri effetti spettanti alle Opere pie laicali delle diverse Città, e luoghi delle Provincie de' Regj Stati; con indicazione delle vendite d'essi beni state eseguite dalla Regia Delegazione stabilita a termini delle Regie Patenti delli 10 luglio 1795, non meno che di quelle già decretate, ma ancora da eseguirsi. Con nota delle Commende de' Santi Maurizio, e Lazzaro indicante altresì i beni, ed effetti delle Medesime da vendersi, o già venduti, il valore ricavato, e da ricavarsi. Insieme ad un progetto di circolare della Segret.a interna ai rispettivi Intendenti delle Provincie per la trasmissione di una tabella dettagliata di tutti gli Ordini regolari possidenti beni in caduna Provincia, specificando il quantitativo, situazione, qualità, reddito, e pesi d'essi beni, come anche il numero degl'individui componenti ciascun Convento, e Monastero. Lettere, e Memorie relative. 1796 e 1797
  2
    Fascicolo 3
Parere dato da ciascun Membro del Congresso intorno ai mezzi progettati per sollevare le Regie Finanze dalla grandiosa mole de' debiti contratti. 24 gennajo 1797
  3
    Fascicolo 4
Memoria contenente alcune viste di utilità pubblica relativamente al Manifesto del Consolato, o Regie Patenti 30 agosto 1797 per reprimere gli abusi dei cambj. 1797
  4
    Fascicolo 5
Riflessioni dell'Assistente al Mastro di Zecca, Mastrella, sovra lo stato attuale del Piemonte, e progetto per renderlo più prospero, e felice di quanto giammai sia stato, nel breve termine di otto anni. 2 febbrajo 1797
  5
    Fascicolo 6
Scritto di certo Costantino Gianolio, con cui evidentemente dimostra il grave danno, che le pecore apportano in questo Stato, ed il grande utile, che se ne ricaverebbe dalla loro proibizione. 1797
  6
    Fascicolo 7
Stati diversi di doni gratuiti fatti da particolari secolari, ed Ecclesiastici, e dalle Opere pie a mente del Regio Editto 22 luglio 1797
  7
    Fascicolo 8
Progetto anonimo di un piano di operazione delle Regie Finanze all'oggetto di togliere tutti li Regj biglietti in corso, con sostiuire per un tempo alcune cedole in modo regolato, che non gravino il Pubblico nella loro circolazione. 1797
  8
    Fascicolo 9
Progetto d'Editto per la proibizione degli affittamenti de' terreni coltivi impostanti un annuo fitto maggiore di S. 5/m. 1797. Con Osservazioni relative
  9
    Fascicolo 10
Sentimento dell'Avvocato generale sul progetto d'editto per un'imposizione sulle eredità, e su'legati, e donazioni, che passano ad estranei, o trasversali, come si è praticato colla legge degli 11 giugno 1791 dalla Repubblica di Genova. 18 febbrajo 1797. Assieme a due progetti d'Editto
  10
    Fascicolo 11
Nota delle bestie bovine consegnate in dipend.za delle Regie Patenti degli 11 aprile 1797
  11
    Fascicolo 12
Copia dei Capitoli di convenzione tra il Conte Carlo Lodi di Capriglio, Conte Pompilio Benzo di Cavour, Cavaliere Emilio Roero di S. Severino, e Conte Renato Roero di Monticello per lo stabilimento di una Società tendente a promuovere nel Piemonte la moltiplicazione delle pecore Segoviane. 25 maggio 1797
  12
    Fascicolo 13
Memorie diverse, e bilancj concernenti li stipendj dei Ministri di S.M. alle Corti estere. 1798
  13
    Fascicolo 14
Osservazioni con progetto del Notajo Steffano Onorato Castelli vicepodestà, e Segretario di Comunità della Valle Lumellina relativamente alla tassa sui possessori imposta col Regio Editto 6 ottobre 1797. 15 febbrajo 1798. Con altro progetto relativo
  14
    Fascicolo 15
Nota dei particolari del Borgo di Varallo, e di quelli del Borgo Sesia, che hanno contribuito con doni gratuiti in sollievo delle Regie Finanze. 15 marzo 1798
  15
    Fascicolo 16
Copia di circolare del primo Uffiziale di Finanze, diretta agl'Intendenti, e relativa al pagamento del saldo degli arretratti delle imposizioni a tenore delle Regie Patenti delli 14. 29 agosto 1798
  16
    Fascicolo 17
Rappresentanza del Comitato di Commercio all'Amministratore delle Finanze Nazionali riguardante l'imprestito volontario per la concorrente di un milione, per cui detto Comitato venne eccitato ad aprire una volontaria soscrizione. 4 marzo 1799
  17
    Fascicolo 18
Decreto del Commissario politico, e civile del Governo Francese in Piemonte, Musset, col quale manda alle Amministrazioni Dipartimentali rispettive di far procedere agl'incanti dei beni descritti nel quivi unito Stato, onde supplire al pagamento delle somministranze fatte dagl'impresari generali Le Changeur, e Teobaldi a tenore della Covenzione passata tra l'Amministrazione militare Piemontese, ed i medesimi. 22 maggio 1799
  18
    Fascicolo 19
Determinazioni presesi nella sessione tenutosi dal Consiglio Supremo relativamente al trattamento da accordarsi agl'Impiegati nei diversi Dicasteri per gli stipendj decorsi dal 1° gennajo a tutto lo scorso giugno. 5 luglio 1799
  19
    Fascicolo 20
Progetto dell'Ingegnere Mattei per proccurare fra un breve termine alle Regie Finanze un soccorso straordinario di 10 millioni, senza molestare il Pubblico con nuove imposte, e ristabilire il credito della carta monetata. 25 luglio 1799
  20
    Fascicolo 21
Progetto di Gioachino Pelleri per allegerire lo Stato, e le Regie Finanze dal peso de'debiti contratti, senz'obbligo di mettere imposti, e senza la vendita di case, e beni. Unitamente ad altro progetto del medesimo per accreditare li biglietti di credito col cambio giornaliere de'medesimi in moneta. 1799
  21
    Fascicolo 22
Sentimento del Procuratore generale a spiegazione dei dubbj eccitati da diversi Intendenti sovra il disposto dal Manifesto del Consiglio Supremo delli 20 dello stesso mese relativamente alle alienazioni eseguitesi sotto il cessato Governo dei beni, ed effetti spettanti alle Abazie Benefizj, Commende, e Corporazioni Relig.e. 27 luglio 1799
  22
    Fascicolo 23
Stato delle Cattedrali, Collegiate, Corporazioni regolari, e Congregazioni, sui beni delle quali venne messa l'ipoteca speciale di venti milioni in biglietti messi in corso coll'editto delli 19 7bre 1799
  23
    Fascicolo 24
Sentimento del Congresso sulla questione agitatasi quali fossero i pagamneti da eseguirsi per le somministranze, e provviste di generi, ed effetti fatte dopo gli 8 Xmbre 1798 alli 26 successivo maggio; e conseguentemente quali contratti di tali natura dovessero, o non osservarsi. 24 novembre 1799
  24
    Fascicolo 25
Risultato della sessione del Consiglio Supremo, nella quale si è determinato dipendentemente alle dimande di varj Pubblici, che non possa per qualunque causa farsi luogo a condono, od esenzione dal pagamento de'tributi s ordinarj, che straordinarj, e non siano per ora ammessibili le compense. 6 febbrajo 1800
  25
    Fascicolo 26
Scritture riguardanti alcune controversie vertite tra gl'interessati nell'impresa del Reale Teatro, durante il Governo provvisorio, e l'attuale Società de' Cavalieri. 5 marzo 1800
  26
    Fascicolo 27
Pianta degl'Impiegati nell'Uffizio generale delle Finanze, e loro stipendio. 1800
  27
    Fascicolo 28
Stati dei diversi Soggetti, che godono stipendj dalla Nazione, colla designazione del rispettivo impiego, e stipendio nei Circondarj di Mondovì, Biella, Cuneo, Voghera, Vercelli, ed Aosta. 1800
  28
    Fascicolo 29
Parere del Conte Balbo circa il modo di stabilire la comune de' cambj de' biglietti contro oro, argento, e moneta. 24 maggio 1800
  29
    Fascicolo 30
Piano di operazioni finanziere dell'Avvocato Vice intendente Rubino. 24 maggio 1800
  30
    Fascicolo 31
Parere del Procuratore Nazionale, Ioannini sul riparto de' debiti Nazionali sovra le Provincie state ultimamente riunite alla Repubblica Cisalpina. 22 ottobre 1800
  31
    Fascicolo 32
Decreto della Commissione Esecutiva del Piemonte, col quale si ammette a favore degli acquisitori de'beni Nazionali l'incontro di un quarto di livranze per la somma dovuta a titolo di ottava di prezzo in moneta. 24 Xbre 1800
  32


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima