Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Materie militari - Addizione [Inventario n. 78.2] | Ufficio generale del Soldo | Mazzo 1
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1591, novembre 7 - 1774)
Numero
-
Testo
Mazzo 1 Mazzo 1
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1591, novembre 7 - 1774)
Numero
-
Testo
Mazzo 1 Mazzo 1
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Ristretto del ricavo fatto del numero delle truppe di S.A.R., e de' suoi Reali Predecessori, e della spesa militare, secondo li bilancj, stati, registri, calcoli, e memorie esistenti nell'Uffizio generale del soldo. 1580 al 1709
  1
    Fascicolo 2
Istruzione di D. Amedeo Conte di Savoja, Marchese di S. Ramberto, figliuolo naturale del Duca Emanuele Filiberto, al Barone di Chiaranzone, Signor della Croce, mandato dalla Serenissima Infanta per trattare a nome suo sui mezzi, onde sopperire al pagamento dei presidj, ed al mantenimento della Cavalleria. 7. novembre 1591
  2
    Fascicolo 3
Stato di tutte le truppe di S.A.R. 1700
  3
    Fascicolo 4
Volume contenente lo stato del reggimento delle guardie, l'anzianità dei Capitani, Luogotenenti, ed Insegne, la paga, il ceremoniale, che si osserva dal medesimo, quando si trova a Torino, i doveri di ciaschedun individuo, e gli esercizj comandati da S.A. 1.o Maggio 1701
  4
    Fascicolo 5
Copia di diversi Regj Biglietti per l'aumento di truppe. 1701 al 1733
  5
    Fascicolo 6
Stato della revista d'ispezione data dal Conte della Rocca all'infanteria di S.A.R. acquartierata a Torino. 25. settembre 1705
  6
    Fascicolo 7
Registro degli ordini di tappa per le truppe di S.M. nella Sicilia. 1713
  7
    Fascicolo 8
Registro d'ordini diversi all'Uffizio generale del soldo, ed altri. 1715 in 1719
  8
    Fascicolo 9
Ristretto del bilancio militare pel Piemonte, e Sardegna, e parallelo del bilancio del 1723. con quello del 1722. 1716 e 1723
  9
    Fascicolo 10
Nota dei soggetti stati impiegati nell'Uffizio generale del soldo con indicazione del loro stipendio. 1717 in 1729
  10
    Fascicolo 11
Tabella generale delle Regie Truppe tanto di fanteria, come di cavalleria, col numero de' battaglioni, e Squadroni, che compongono le medesime, e loro forza rispettivamente. 1727
  11
    Fascicolo 12
Variazioni proposte, e riferite al Consiglio di finanze sovra la costituzione dell'Uffizio generale del soldo del 1717. 17. luglio 1728
  12
    Fascicolo 13
Lettere del Re al Principe di Piemonte, Colonnello del reggimento dragoni Piemonte, riguardanti alcune emergenze del Medesimo. 1728 e 1729
  13
    Fascicolo 14
Progetto di fondazione di uno Spedale Militare pel sostentamento, ed educazione dei figliuoli dei morti sul campo di battaglia. 1730
  14
    Fascicolo 15
Stati generali delle truppe di S.M. dal 1731 al 1774
  15
    Fascicolo 16
Progetti, e Memorie dei Marchesi di Breglio, e d'Aix per l'aumento delle R.e truppe. 1732
  16
    Fascicolo 17
Istruzione al Commissario di guerra Novaretti nella sua qualità di Direttore del Magazzeno delle stoffe, ed altre robe destinate pel vestiario delle Regie truppe. Assieme ad uno stato dimostrativo delle stoffe di lana bisognevoli per tutte le truppe in ogni triennio
  17
    Fascicolo 18
Copia di Regio Viglietto permissivo al Munizioniere generale di fabbricare del pane bianco ad uso delle Regie truppe colle condizioni in esso prescritte. 1733. Col decreto d'interinazione Camerale del Memoriale a capi presentato dal Munizioniere suddetto, e risposte di S.A.R. in data delli 13. settembre 1697., dove al capo 3.o. viene stabilito il peso d'ogni razione di pane bianco
  18


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima