Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Materie militari - Addizione [Inventario n. 78.2] | Intendenza generale delle fabbriche, e fortificazioni | Mazzo 1
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1570, gennaio 19; XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1570, gennaio 19; XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Conto reso da Maestro Fabricio de' Bassi ed altri suoi compagni di Lugano per rispetto della fabbrica della Cittadella, ossia Castelnuovo di Vercelli. 19. gennajo 1570
  1
    Fascicolo 2
Contratti passati cogl'Impresari per i lavori da eseguirsi attorno la fortificazione di Fenestrelle, calcoli, ed altre memorie relative alle medesime. 1708 in 1728
  2
    Fascicolo 3
Progetto di un nuovo sistema di fortificaz.i di certo De Venerie, Colonnello al servizio dell'Imp.e. 9. 9mbre 1718
  3
    Fascicolo 4
Nota delle imprese deliberate pel ristabilimento delle fortificazioni di Chivasso; calcolo dell'Ingegnere Bertola, ed altre Memorie relative. 1726
  4
    Fascicolo 5
Stati, e calcoli delle riparazioni da farsi attorno le fortificazioni di Cuneo, e Demonte; col parallelo del bilanciato, e speso nell'Anno 1726
  5
    Fascicolo 6
Istruzione, calcoli, disegni, e memorie concernenti li travaglj da farsi nell'Arsenale di Pinerolo. 1726
  6
    Fascicolo 7
Calcoli dell'Ingegnere Bertola delle opere da eseguirsi per mettere in istato di difesa le fortificazioni di Verrua, Bardo, ed Ivrea 1726. Colla figura superficiale della fortezza di Verrua
  7
    Fascicolo 8
Determinazioni diverse date da S.M. per le riparazioni da farsi alle piazze, e fortificazioni quivi descritte, e per la continuazione della Reale fabbrica di Soperga. Col ristretto delle spese, e spoglio di bilancio. 1726 in 1728
  8
    Fascicolo 9
Ristretto dello speso attorno le fortificazioni di Alessandria; Rappresentanza dell'Intendente generale di quella Provincia sovra l'insufficienza di alcune partite bilanciate per alcuni capi di dette fortificazioni; ed un giornaliere delle persone impiegate attorno alle medesime. 1727
  9
    Fascicolo 10
Verbale di visita fatta dal Vice intendente generale d'Alessandria coll'intervento del Colonnello di Belmont, Luogotenente Colonnello Cavaliere Cumiana, e degl'Ingegneri di Vuillancourt, e Besson delle opere eseguitesi attorno le fortificazioni di Valenza. 1.o. agosto 1728
  10
    Fascicolo 11
Stati, e riparti degl'Ingegneri destinati a dirigere i lavori, e le riparazioni nelle piazze quivi descritte. 1728 in 1735
  11
    Fascicolo 12
Istruzione all'Ingegnere Gallo per procedere alla visita delle fortificazioni della Brunetta, ristretto della relazione di detta visita; Pareri del Senatore Giusiana, ed altre Carte relative. 1729
  12
    Fascicolo 13
Appalto delle fortificazioni di Alessandria Colle istruzioni relative. 24. Maggio 1732
  13
    Fascicolo 14
Dissertazione sovra alcune massime di fortificazione scritta dal Dulacq
  14
    Fascicolo 15
Relazione dello stato delle fortificazioni della Città, e Castello di Nizza, e degli altri forti del Contado, e delle disposizioni generalmente date intorno ai medesimi dai rispettivi Governatore, ed Intendente
  15
    Fascicolo 16
Stato di diversi pagamenti fatti dal 1736. al 1774. inclusivamente per le nuove fabbriche del Regio Arsenale
  16
    Fascicolo 17
Relazione del Capitano Ingegnere Ghibert sovra le fortificazioni della Città, e Castello di Cremona. 25. gennajo 1736
  17
    Fascicolo 18
Progetto del Commendatore Bertola per la Scuola Militare di fortificazione, e ragionamenti sopra l'Architettura civile, e il disegno. 6. aprile 1736
  18
    Fascicolo 19
Stato delle spese fatte attorno i forti della Brunetta, e di Fenestrelle dal 1708. al 1730
  19
    Fascicolo 20
Stato per un ponte di barche di corame, ed tutto ciò, che resta necessario per la costruz.e del medesimo
  20
    Fascicolo 21
Osservazioni del primo Ingegnere Conte Bertola sovra la relazione fatta dal Conte Bertone Governatore della Città, e Provincia di Susa sovra la difesa, ed attacco del forte d'Exilles. 21. giugno 1743
  21
    Fascicolo 22
Scritto intitolato: Scheletro, ossia ossatura della fortificazione irregolare per il quarto libro dell'Architettura militare
  22
    Fascicolo 23
Regolamento, ed istruzioni ai misuratori preposti ai lavori delle fortificazioni. 10. Marzo 1752
  23
    Fascicolo 24
Stato dei recapiti spediti per le fortificazioni, e fabbriche quivi descritte. 1753
  24
    Fascicolo 25
Rappresentanza dell'Abate di S. Lorenzo d'Ivrea per ottenere la restituzione, e la dovuta indennizzazione per certa quantità di terreno stato occupato per le fortificazioni della Piazza di detta Città, spettante all'Abazia. Assieme a diversi atti di misura, e d'estimo dei diversi terreni stati occupati dal 1691. in poi per le dette fortificazioni a pregiudizio dell'Abbazia suddetta, e dei particolari
  25
    Fascicolo 26
Osservazioni sugli abusi invalsi nelle spese, che si fanno per le Regie fabbriche, e fortificazioni; con suggerimento dei mezzi per ovviarli
  26
    Fascicolo 27
Relazione del Congresso tenutosi avanti il Conte Bogino; Determinazioni Sovrane; e Progetto quindi formatosi per lo stabilimento della dote, e costruzione delle opere necessarie alla difesa della Cittadella d'Alessandria. 27. 28. gennajo, e 22. febb.o 1761
  27
    Fascicolo 28
Riparto ordinato da S.M. delle direzioni delle quivi designate fabbriche Regie. in marzo 1763
  28
    Fascicolo 29
Copia di Regio Viglietto diretto al Conte di Castelmagno riguardante la continuaz.e ordinato da S.M. della fabbrica dell'Arsenale in faccia della cortina di S.ta Barbara, onde provvedere all'alloggio dei due battaglioni del Reggimento d'Artiglieria, ed al collocamento, e custodia delle armi, e di altri generi, ed effetti alla medesima appartenenti. 10. genn.o 1763
  29
    Fascicolo 30
Stato della spesa, a cui rilevano le riparazioni per le diverse fortificazioni, fabbriche, e carceri secondo la comune fatta delle somme bilanciate dal 1737. al 1741., avuto anche riguardo a quelle piazze, e fabbriche, che dal detto anno 1741. in poi abbisognano di maggiori riparazioni
  30
    Fascicolo 31
Sentimento del Controllore Durando sovra i lavori da eseguirsi al Porto di Limpia per contratto, o ad economia. 23. Xmbre 1768. Assieme al calcolo, ed altra Memoria relativa di Michaud
  31
    Fascicolo 32
Stato delle spese fatte attorno il porto di Limpia, Nizza, e Villafranca
  32


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima