Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Materie militari - Addizione [Inventario n. 78.2] | Imprese militari | Mazzo 2 | Fascicolo 19
Unità di conservazione associate
Denominazione
Fascicolo 19
Descrizione
Fascicolo
Estremi
(1742 - 1746)
Numero
-
Testo
Raccolta di relazioni, e memorie concernenti le campagne del 1742. al 1746. cioè, Note sulle campagne del 1742. e 1744. Attacco dei trinceramenti di Villafranca, e Montalbano li 29. aprile 1744. Relazione dei fatti seguiti a Moncastello dalli 9. settembre 1745. alli 27. dello stesso mese. Relazioni. 1.o del Campo di Terzo, e delle Alture di Montabone, che ne assicurano la diritta: 2.a di Denice, e del campo della pianura del Cairo, altramenta detto il campo di Devagna: - 3.o della strada, che conduce, passando sempre per la cresta dei monti da Roccaverano a S. Giulio. Ristretto di alcune operazioni fatte dal principio di luglio dell'anno 1746. dalle truppe sotto gli ordini del Cavaliere Alciati, e del Marchese Balbiano fino alla fine del novembre del detto anno. Delle strade maestre e de' campi, e posti principali per la guerra offensiva, e difensiva esistenti nella Liguria compresa tra Genova, e Vintimiglia
Classificazione
-


Denominazione
Fascicolo 19
Descrizione
Fascicolo
Estremi
(1742 - 1746)
Numero
-
Testo
Raccolta di relazioni, e memorie concernenti le campagne del 1742. al 1746. cioè, Note sulle campagne del 1742. e 1744. Attacco dei trinceramenti di Villafranca, e Montalbano li 29. aprile 1744. Relazione dei fatti seguiti a Moncastello dalli 9. settembre 1745. alli 27. dello stesso mese. Relazioni. 1.o del Campo di Terzo, e delle Alture di Montabone, che ne assicurano la diritta: 2.a di Denice, e del campo della pianura del Cairo, altramenta detto il campo di Devagna: - 3.o della strada, che conduce, passando sempre per la cresta dei monti da Roccaverano a S. Giulio. Ristretto di alcune operazioni fatte dal principio di luglio dell'anno 1746. dalle truppe sotto gli ordini del Cavaliere Alciati, e del Marchese Balbiano fino alla fine del novembre del detto anno. Delle strade maestre e de' campi, e posti principali per la guerra offensiva, e difensiva esistenti nella Liguria compresa tra Genova, e Vintimiglia
Classificazione
-


Nessun sottolivello per l'elemento corrente

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima