Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Materie giuridiche in generale [Inventario n. 77] | Ministri e Segreterie di Stato e di Guerra | Mazzo 1 d'addizione
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1 d'addizione
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1718, novembre 25 - 1824)
Numero
-
Testo
Mazzo 1 d'addizione
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1 d'addizione
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1718, novembre 25 - 1824)
Numero
-
Testo
Mazzo 1 d'addizione
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Risultato del Consiglio di Stato tenutosi alla Veneria Reale alla presenza di S. M., e di S. A. Reale, nel quale si sono disaminati varj punti riguard.ti particolarmente l'accessione di S. M. al trattato della quadruplice alleanza. 25. novemb.e 1718
  1
    Fascicolo 2
Determinazioni date da S. M. li 23., e 25. agosto 1743., e 22. maggio 1744. sul proposito della spedizione delle provvisioni concernenti le Provincie state smembrate dallo Stato di Milano. 1743. e 1744
  2
    Fascicolo 3
Copia delle patenti di nomina del Marchese Leopoldo del Carretto di Gorzegno a Primo Segretario di Stato di S. M. per gli affari esteri. 2. luglio 1745
  3
    Fascicolo 4
Informativa dell'Intendente generale delle gabelle alla Segreteria di Stato per gli affari interni in proposito dei dritti, che, secondo l'uso dello Stato di Milano, si credono alla medesima Segreteria dovuti sulle estrazioni dei vini dal Lago maggiore verso li Svizzeri. 10. gennajo 1746. Unitamente ad una grida del Conte di Daun, Governatore per S. M. Imp.ale dello Stato di Milano delli 4. marzo 1732., e due decreti del nostro Sovrano delli 28. aprile, e 28. giugno 1736., e due altre Memorie relative. Ed una nota dei dritti spettanti alla Cancelleria segreta per le estrazioni seguite dal 1744. al 1754
  4
    Fascicolo 5
Memorie per comprovare la necessità, che il Primo Segretaro di guerra debba continuare ad essere incaricato della parte economica a tenore del Regolamento delle Aziende del 1730
  5
    Fascicolo 6
Ristretto delle incombenze spettanti alle due Segreterie di Stato, ed a quella di guerra, in seguito alle Costituzioni, ed istruzioni particolari stabilite per le medesime li 17. febbrajo 1717., ed aggiunta ad essi delli 17. febbrajo 1718
  6
    Fascicolo 7
Promemoria della Segreteria di Stato per gli affari interni, tendente a dimostrare, che ad essa e non alla Segreteria di guerra avrebbe spettato la spedizione dell'ordine di S. M. delli 9. giugno 1742. per la proibizione del porto, ed uso d'armi da fuoco, e di dare campana martello nelli Stati del Duca di Modena, occupati dalle armi di S. M.
  7
    Fascicolo 8
Note, memorie, e notizie concernenti i dritti, e le onoranze, che si esigevano dalla Cancelleria segnata, e dalla Camera di Milano per i dazj, le spedizioni delle provvisioni, e segnatura dei capitoli dei paesi di nuovo acquisto. 1755
  8
    Fascicolo 9
Determinazioni di S. M. sulla dimanda della Regia Segreteria di Stato per gli affari interni, perché le venisse fatta, secondo l'avanti praticatosi, la distribuzione dei dritti delle onoranze della Cancelleria segreta, che si esigono dagli Accensatori de' redditi demaniali ne' paesi di nuovo acquisto, e risultanti dal qui annesso conto; quale distribuzione era stata sospesa di Regio ordine con lettera del Generale di finanze all'Emolumentatore Camerale delli 29. preceduto dicembre. 22. luglio 1757
  9
    Fascicolo 10
Copia di giuramenti prestati da diversi Ministri di S. M. presso le Corti estere
  10
    Fascicolo 11
Memoria concernente il trattamento, di cui godono presso le diverse Corti tutti i Ministri di Stato, egualmente che gli Ambasciatori
  11
    Fascicolo 12
Copia delle patenti di nomina del Marchese di S. Germano D. Giuseppe Francesco S. Martino d'Aglié a Ministro di Stato, e Reggente provvisionale della Segreteria di Stato per gli affari esterni. 10. novembre 1763
  12
    Fascicolo 13
Copia delle patenti di nomina a Ministro di Stato del Conte, e Commendatore D. Giambattista Antonio Balbis Simon di Rivera. 25. luglio 1768
  13
    Fascicolo 14
Copia delle patenti di nomina a Ministro di Stato, e Primo Segretario per gli affari interni a favore del Cavaliere Gran Croce, a Commendatore D. Carlo Filippo Vittorio Morozzo. 25. settembre 1768
  14
    Fascicolo 15
Piano proposto dal Conte Lascaris, ed approvato da S. M. per un riordinamento della Segreteria di Stato per gli affari esteri. 15. gennajo 1772
  15
    Fascicolo 16
Copia del Regio particolare Regolamento annunziato dalla Regia Tariffa del 1770., nella parte, che riguarda la Segreteria di Stato per gli affari esteri, per gli emolumenti ch'essa è in diritto di esigere, specialmente per le spedizioni delle nomine a benefizj, e pensioni. 1°. aprile 1772. Assieme a diversi progetti, e memorie, che hanno preceduto lo stabilimento di detto particolare regolamento; ed un parallelo del prodotto dei dritti fissati dalla Tariffa del 1740. nello spazio di 20. anni, e di quello, che produrrebben nello stesso termine sul piede della nuova tariffa
  16
    Fascicolo 17
Copia del Regolamento per le Regie Segreterie di Stato, e di guerra. 1°. aprile 1772
  17
    Fascicolo 18
Paralleli de' dritti accordati alla Segreteria di Stato per gli affari esterni dalla tariffa del 1740. nel riguardante il laicale, ed i benefizj Concistoriali, con quelle portanti dalla tariffa del 1770., e dal Regolamento particolare del 1772. di essa Segreteria. 1772
  18
    Fascicolo 19
Copia di Regio Viglietto di giubilazione del Ministro di Stato, e Primo Segretario di guerra Conte, e Commendatore D. Gio. Battista Bogino di Migliandolo, e Vinadio; E delle Regie Patenti, colle quali S. M. ha destinato a reggere fino a nuovo ordine la Segreteria di guerra il Cavaliere Chiavarina. 26. febbrajo 1773
  19
    Fascicolo 20
Copia delle Regie patenti di nomina alla Carica di Ministro di Stato a favore del Conte, e Cavaliere Gran Croce D. Antonio Francesco Gaetano Caissotti di Robbione. 3. dicembre 1773
  20
    Fascicolo 21
Memoria anonima contenente alcune ragioni tendenti a dimostrare, che ogni qualunque trattativa, interessante le Reali convenienze in qualche Stato estero, deve essere maneggiata, e diretta dalla sola Segreteria di Stato per gli affari esteri, colla facoltà alla medesima di servirsi dei lumi altrui all'occorrenza
  21
    Fascicolo 22
Minute di patenti, e di Viglietti Regj, con cui S. M. ha decorato del titolo di Primo Presidente il Conte Francesco Maria Cordara di Calamandrana, ed affidata al medesimo l'interinale direzione, e spedizione degli affari di Sardegna, che prima era appoggiata al Caval.e Chiavarina, stato promosso alla Carica di Primo Segretaro di guerra. 5. giugno 1775
  22
    Fascicolo 23
Copia di Regio Viglietto, col quale S. M. manda al Generale di Finanze di far corrispondere al Seg.ro di Stato (esteri) Vassallo Francesco Garnier, stato giubilato, l'annuo trattenimento di lire cinque cento. 21. giugno 1775. Assieme a due altre copie di lettere relative
  23
    Fascicolo 24
Copia delle patenti di nomina del Conte Carlo Francesco Baldassarre Perrone di S. Martino a Ministro di Stato, e Reggente provvisionale la Segreteria di Stato per gli affari esterni. 5. settembre 1777
  24
    Fascicolo 25
Estratto dal libro 2°. de' regolamenti de' cerimoniali di Corte concernente il trattamento, di cui goder devono i Ministri di Stato alla medesima
  25
    Fascicolo 26
Piano stato approvato da S. M. per un aumento di stipendio ai Segretari, e Sotto Segretari della Segreteria di Stato interna, e per il riparto ai soggetti quivi nominati di certa somma proveniente dai redditi di Bardinetto. 28. 7.mbre 1779
  26
    Fascicolo 27
Memoria riguardante alcune provvidenze da darsi, onde ovviare agli inconvenienti prodotti dalla rilassatezza invalsa da qualche tempo fra i Sotto Segretari della Segreteria di Stato esterna nell'esercizio del loro impiego
  27
    Fascicolo 28
Progetti per un aumento di tariffe dei dritti della Segreteria di Stato per gli affari esteri
  28
    Fascicolo 29
Memoria riguardante la pretesa eccitata dalla Segreteria di guerra sulle onoranze, o siano regalie, che si esigono dagli accensatori, de' redditi demaniali nelle Provincie di nuovo acquisto, ad esclusione della Segreteria di Stato interna, alla quale devono spettare come rappresentante la Cancelleria segreta di Milano. 1781. Assieme ad una nota del riparto di dette regalie agli Uffiziali della prefata Segreteria di Stato dal 1757. al 1779
  29
    Fascicolo 30
Informativa data dal Conte Bogino alla Segreteria di guerra sulle onoranze, che si pagavano nelle Provincie di nuovo acquisto, e si godevano senza titolo dalla Segreteria di stato interna. 4. gennajo 1782
  30
    Fascicolo 31
Copia delle Patenti di stabilimento della Giunta, e del Commissario generale de' confini. 26. marzo 1782
  31
    Fascicolo 32
Pianta della Segreteria di guerra. 1784
  32
    Fascicolo 33
Piano per la Segreteria di Stato per gli affari Esterni. 1784
  33
    Fascicolo 34
Progetto per un nuovo piano di stabilimento della Segreteria di Stato per gli affari interni. 1784
  34
    Fascicolo 35
Memorie, e minute di lettere riguardanti le nuove destinazioni dei Ministri presso le Corti estere dichiarate da S. M. in aprile 1786
  35
    Fascicolo 36
Determinazioni di S. M. sul ricorso dell'Editore del palmaverde Fontana, perché gli venisse dato l'ordine di far precedere nel suo almanacco dell'anno seguente la Segreteria interna all'esterna. 4. dicembre 1789
  36
    Fascicolo 37
Rappresentanza del Conte Senatore Chialamberto a S. M. ad effetto di poter conseguire l'annuo assegnamento di L. 5/m. statogli proposto all'occasione, che venne destinato alla Carica di fungente le veci di Primo Uffiziale della Regia Segreteria di Stato per gli affari interni; stato poi provvisto in virtù di due Regj Viglietti al Generale di Finanze, ed al Sovraintend.e della cassa pensioni, e trattenimenti. in gennajo 1795
  37
    Fascicolo 38
Relazione a S. M. di certe somme depositate nella Tesoreria generale, e presso l'Emolumentatore Camerale, provenienti dai dritti delle onoranze pagate dagli accensatori dei redditi Demaniali ne' Paesi di nuovo acquisto, pretese dalla Segreteria di Stato per gli affari interni, e dalla Segreteria di guerra; Colla determinazione di S. M., e carte relative. 1796
  38
    Fascicolo 39
Copia delle patenti, per cui S. M. stabilisce un Consiglio di Stato per provveder alla moltiplicità, e gravezza degli affari, che occorrono nelle attuali circostanze. 4. giugno 1797
  39
    Fascicolo 40
Pianta nominativa de' soggetti componenti la Segreteria per le relazioni estere, e quella di guerra. 1800
  40
    Fascicolo 41
Memoria tendente a dimostrare non essere suscettibile la diminuzione degl'Impiegati nella Segreteria interna. 1801
  41
    Fascicolo 42
Regio Brevetto originale, per cui S. M. il Re Vittorio Emanuele richiama il Conte Cerruti di Castiglione Falletto all'esercizio della Carica di Primo Segretario di Stato per gli affari interni; datato da Genova li 14. maggio 1814
  42
    Fascicolo 43
Copia di Regio Viglietto degli 11. marzo 1817. indirizzato al Conte di Vallesa, Ministro, e Primo Segretaro di Stato di S. M. per gli affari esteri, per lo stabilimento di un Consiglio permanente di conferenza, da cui dovrannosi disaminare tutte le materie relative ai pubblici trattati, ed alle estere Potenze; alle provvidenze generali di qualsivoglia natura, e promuovere quelle, che riguardano il vantaggio dello Stato. Copia di altro Regio Biglietto, in data delli 30. marzo 1818. a S. E. il Sig.r Marchese di S. Marzano, con cui si danno altre disposizioni a dihiaraz.e del sovracitato Biglietto. 1817. e 1818
  43
    Fascicolo 44
Lettera della Regia Segreteria di Stato interna, risponsiva alla rappresentanza rassegnata a S. M. dal Primo Presidente del Senato, di concerto del Sovraintendente, e Presidente Capo dei Regii Archivii di Corte sulla convenienza di ristabilire la Giunta Consultiva per le materie de' confini de' Regii Stati. 17. gennajo 1818. Unitamente alla detta rappresentanza unita alla relazione fattane a S. M. il 30. X.bre 1817
  44
    Fascicolo 45
Memorie riguardanti le quistioni insorte tra la Regia Segreteria di Stato interna, e la Segreteria di Finanze, ed esaminatesi in un Congresso nominato da S. M., circa la spettanza delle spedizioni delle patenti degl'Impiegati dei Dicasteri del Consiglio di Finanze, e del Controllo generale. 1824
  45


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima