Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Benefizi di qua dai monti in Materie ecclesiastiche [Inventario n. 81.1] | Benefizi di qua dai Monti  | Mazzo 12
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 12
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1328, marzo 18 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Centallo Arcipretura; Cerrione Parrochiale; Cercenasco Parrochiale; Ceva Collegiata; Ceva Benefizio di S. Gioanni del Bosco; Cherasco Prevostura di S.t Pietro; Chiavazza Parrochiale.
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 12
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1328, marzo 18 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Centallo Arcipretura; Cerrione Parrochiale; Cercenasco Parrochiale; Ceva Collegiata; Ceva Benefizio di S. Gioanni del Bosco; Cherasco Prevostura di S.t Pietro; Chiavazza Parrochiale.
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Centallo. Arcipretura
Patronato della Chiesa Parrochiale di Centallo accordato dal Papa Clemente VIII a Gaspardo Bolleris Conte di Demonte, e Signor di detto luogo, Fondatore della medesima col reddito di S.ti 150. primo luglio 1594
  1
    Fascicolo 2. Centallo. Arcipretura
Istituzione fatta dal Vicario Generale Archiepiscopale di Torino del Prete D. Francesco Bolleris all'Arcipretura di Centalo stato nominato, e presentato dal Marchese Gaspardo Bolleris Signore di detto Luogo a cui ne spetta il Ius Patronato. 14. 8bre 1624
  2
    Fascicolo 1. Cerrione. Parrochiale
Memoria del Pr.ore generale Conte di Tonengo concernente le ragioni compettenti a S.M. per concorrer insieme colli Convassali di Cerrione nella nomina di quel Parroco. 22. Giugno 1769
  3
    Fascicolo 1. Cercenasco. Parrochiale
Presentazione fatta da' Procuratori di Francesco de Brenezzo Signore di Cercenasco al delegato dal Vescovo di Torino del Prete Antonio Voto per esser instituito in Rettore della Chiesa di S. Paolo di Cercenasco Patronato del detto Sig.r de Brenezzo. 18. Marzo 1328. Colla successiva istituzione del medesimo
  4
    Fascicolo 1. Cervasca. Parrochiale
Scritture riguardanti le questioni eccitatesi nel luogo di Cervasca per la demolizione dell'antica Parrochiale di detto Luogo, translazione, e reedificazione d'una nuova nella regione di S. Steffano. 1745 in 1747
  5
    Fascicolo 1. Ceva. Collegiata
Scritture riguardanti Le pendenze trà la Città, e Particolari di Ceva relativamente all'ampliazione progettata della Chiesa Parrochiale di detta Città. 1760
  6
    Fascicolo 1. Ceva. Benefizio di S. Gioanni del Bosco
Lettera del Commandante di Ceva la Loubere al Commendatore Lanfranchi, colla quale gli da parte che il Vescovo d'Alba ha fatto prender il possesso del Benefizio di S. Gio. del Bosco vacante per la morte dell'Abbate Spinelli, all'Abbate della Vezza suo Nipote. 18. Giugno 1710
  7
    Fascicolo 1. Cherasco. Prevostura di S.t Pietro
Memorie concernenti le prerogative che si prettendono dal Prevosto della Città di Cherasco
  8
    Fascicolo 2. Cherasco. Prevostura di S.t Pietro
Rappresentanza del Prevosto Commendatario della Città di Cherasco Giuseppe Colli, affine d'ottener da S.M. un Ecconomica providenza in odio di Gio. Matteo Manna, colla quale venisse riparato l'onore di detto Prevosto, e del Clero d'essa Città gravemente offeso dal predetto Manna nel riccorso che aveva sporto alla Congregazione de' Vescovi, e Regolari in Roma. 1750 in 1751
  9
    Fascicolo 1. Chiavazza. Parrochiale
Scritture riguardanti le differenze eccittatesi trà la Communità di Chiavazza Provincia di Biella, e Li Monaci di S. Gerolamo, prettendendo detta Communità atteso l'inadempimento di questi agl'obblighi ingiuntili nelle Bolle Pontificie delli 18. giugno 1505, per forma delle quali veniva la Parrochiale di detto luogo unita al Monastero sudetto, gli venisse stabilita una congrua per l'annual manutenzione di quel Soggetto che sarebbe preposto all'amministrazione di tal Parochia. 1751 in 1752
  10
    Fascicolo 2. Chiavazza. Parrochiale
Scritture riguardanti le differenze insorte tra la Comunità di Chiavazza, ed il Monastero di S. Gerolamo della Città di Biella, pretendendo essa Com.tà obbligare il sud.o Monastero alla fissassione d'una congrua a favore del Parroco, come altresì alle riparazioni della Chiesa, del Campanile, e delle Campane, ed alla manutenzione d'un Vice Curato per supplire al servizio di quella Parrochia, e ciò in correspettività d'una cessione, che detta Comunità aveva fatto di varj beni a favore del sud.to Monastero in seguito ad un antica Convenzione tra esse parti seguita Con copia degli Articoli di Convenzione indi seguita tra la Congregazione de' Monaci di S. Gerolamo di Lombardia, la Mensa Vescovile di Biella, e la Comunità sud.ta di Chiavazza, per forma della quale sono state terminate tali differenze Stata questa Convenzione approvata, e confermata da S. Santità per suo Breve delli 13. Calende di Decembre 1778. quivi per copia annessa. 1775 in 1778
  11


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima