Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Benefizi di qua dai monti in Materie ecclesiastiche [Inventario n. 81.2] | Benefizi di qua dai Monti | Mazzo 17
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 17
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1383, ottobre 5 - 1771)
Numero
-
Testo
Lagnasco Parrochiale; Lagnasco Prevostura di S.ta Maria; Lagnasco Benefizio di S.Michele; Langosco Parrochiale di S.Martino; La Trinità Parrochiale; Lazzarone Parrochiale; Livorno Parochiale; Lingotto Parrochiale; Locana Parrochiale; Lombriasco Parrochiale; Lu Prevostura di S. Gio. di Medigliano; Lu Collegiata Parrochiale di S.ta Maria Nuova; Lucento Parrochiale; Lumellina; Lumello Collegiata di S.ta Maria Maggiore.
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 17
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1383, ottobre 5 - 1771)
Numero
-
Testo
Lagnasco Parrochiale; Lagnasco Prevostura di S.ta Maria; Lagnasco Benefizio di S.Michele; Langosco Parrochiale di S.Martino; La Trinità Parrochiale; Lazzarone Parrochiale; Livorno Parochiale; Lingotto Parrochiale; Locana Parrochiale; Lombriasco Parrochiale; Lu Prevostura di S. Gio. di Medigliano; Lu Collegiata Parrochiale di S.ta Maria Nuova; Lucento Parrochiale; Lumellina; Lumello Collegiata di S.ta Maria Maggiore.
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Lagnasco. Parrochiale
Transazione tra' li Vassalli e Communità di Lagnasco e tre Confraternite del detto Luogo da una parte, ed il Parroco di detto Luogo dall'altra seguita a mediazione del Conte Benzo di Pramolo Pmo Presid.te della regia Camera, Delegato regio sopra le differenze tra' essi eccitatesi sia rispetto alle riparaz.ni della Chiesa sia per alcune preeminenze e dritti per li banchi e Sepolture e per le funzioni volute ancora nell'antica Parrochiale. 20 luglio 1750
  1
    Fascicolo 1. Lagnasco. Prevostura di S.ta Maria
Attestati, con i quali si comprova che la Prevostura di S.ta Maria di Lagnasco ha di reddito Scuti 800. in 1000. annui fatta una Comune. Febraro 1616
  2
    Fascicolo 1. Lagnasco. Benefizio di S. Michele
Editto del Vicario generale dell'Abbate di S.ta Maria di Pinerolo contro li Pretendenti aver ragione nel Patronato del Benefizio semplice di S. Michele di Lagnasco, al quale è stato nominato il Prete Giuseppe Nicola Fresia dal Conte Alfonso Taparello de' Consignori di detto Luogo. 6. Giugno 1716
  3
    Fascicolo 1.1 Langosco. Parrochiale di S. Martino
Nomina del Conte Carlo Francesco fù Gio. Antonio Langosco Motta del Prete Gio. Batta Ramella alla Parrochia di S. Martino di Langosco come Compatrono della med.ma. 8. Marzo 1637
  4
    Fascicolo 1.2 Langosco. Parrochiale di S. Martino
Citazione lasciata dal Vescovo Francesco Borromio di Vercelli contro li pretendenti aver ragione di nominare, eleggere, e presentare il Rettore alla Chiesa Parrochiale di S. Martino del Luogo di Langosco, accioche faccino riedificare la detta Chiesa stata rovinata dal fiume Sesia, sotto pena di decader dalle loro ragioni. 25. 8bre 1577 Con una Comparsa data dal Canonico Agostino Langosco tanto a nome proprio, che del Conte Fabio suo fratello, e delli altri Compatroni per il sudetto effetto. Con altre Scritture riguardanti questo fatto
  5
    Fascicolo 1. La Trinità. Parrochiale
Ricorso della Communità della Trinità affine d'ottenere il permesso di riconstruer in altro sito la Chiesa Parrochiale di detto Luogo, con varie scritture attinenti a tal fatto. 1755
  6
    Fascicolo 1. Lazzarone. Parrochiale
Attestati comprovanti il quasi possesso per parte della Comm.tà di Lazzarone d'eleggersi il Parroco coll'approvazione del Vescovo di Casale Con altre Scritture concernenti lo stesso fatto, e la pendenza sul med.mo trà detti Communisti, e la Curia Vescovile di Casale. 1682 in 1714
  7
    Fascicolo 2. Lazzarone. Parrochiale
Scritture riguardanti le differenze insorte trà il Marchese Busca a nome proprio, e della Communità di Lazzarone, e la Mensa Vescovile di Casale per riguardo alla provista della Parrochiale di Lazzarone, per la quale il detto Marchese, e Communità pretendevano che quella si provedesse per mezzo d'un Concorso a termini del Concilio di Trento; e per contro dalla Mensa che fosse in facoltà del Vescovo di nominare alla med.ma un Curato amovibile, non servata la forma di detto Concilio di Trento. 1743 in 1750
  8
    Fascicolo 1. Livorno. Parochiale
Parere provisionale dell'Avvocato g.n.ale Celebrino sulle pendenze tra li Benefficiati, il Parroco, e la Communità di Livorno. 4. Agosto 1744
  9
    Fascicolo 1. Lingotto. Parrochiale
Fondazione, e Dotazione fatta dalli Conte, e P.mo Presid.te Gio. Battista, e Contessa Maddalena giugali Truchi di Levaldiggi d'una Chiesa Parrochiale nella Regione detta del Lingotto, Sotto il Titolo di Maria Verg.e, e de' SS. Gio. Battista, Antonio di Padova, e Maria Maddalena; Con Smembrazione della Baronia, o sia Tenimento detto la Generale insieme alla Regione sudetta del Lingotto, dal territorio Parrochiale, e Parrochia di S.t Eusebio di Torino amministrata dalli Padri di S. Filippo Neri di detta Città. 6. 9bre 1686
  10
    Fascicolo 1. Locana. Parrochiale
Riccorso dell'Abbate Valperga Parroco di Locana affine di ottener la revoca d'un sequestro emanato dall'Intendente d'Ivrea delle L. 550. solite imporsi dalla Communità di Locana, cioé L. 470. a luogo delle decime, e primizie, ed il rimanente per la manutenzione della Cera, ed Oglio della Lampada a motivo che fosse a carico del detto Parroco l'ampliazione della Parrochiale di detto Luogo. 1741 Con informativa, e parere dell'Avvocato g.n.ale Dani sù tal fatto
  11
    Fascicolo 1. Lombriasco. Parrochiale
Donazione fatta da Antonio Ponte Sig.re di Lombriasco a favore della Chiesa di S.ta Maria di detto luogo di diversi beni ivi specificati in esecuzione della Bolla del Papa Clemente VII di concessione a suo favore del Patronato della medesima coll'approvazione dello stesso Pontefice. 5. 8bre 1383
  12
    Fascicolo 2. Lombriasco. Parrochiale
Copia autentica della Bolla del Papa Clemente VII d'Approvazione della Fondazione della Parocchiale di S.ta Maria di Lombriasco fatta da Antonio Ponte Sig.r di d.o Luogo delli 5. 8bre 1383. ivi tenorizata sotto la Riserva del Ius patronato a favore degli Discendenti del med.mo. 25. Maggio 1385
  13
    Fascicolo 1. Lu. Prevostura di S. Gio. di Medigliano
Vendita fatta dal Protonotario Apostolico Teodoro di Monferrato figlio del Marchese Gio. a favore del Prevosto della Chiesa di S. Gio. di Medigliano nel Territorio di Lù d'una pezza prato di g.te 25. circa nelle fini di Verolengo luogo detto l'Alborea allodiale per il prezzo di ducati 300 d'oro. 13 Xmbre 1454
  14
    Fascicolo 1. Lu. Collegiata Parrochiale di S.ta Maria Nuova
Parere dell'Avvocato Generale Pejretti sul ricorso della Collegiata Parrochiale di S.ta Maria Nuova del Luogo di Lù per ottenere il Regio Beneplacito all'unione che dovevasi fare di due altre Parrochie ivi esistenti, una di S. Nazaro, e l'altra di S. Giacomo alla Mensa Capitolare d'essa Collegiata secondo il Progetto fattone dal Vescovo di Casale. 28. Gennajo 1767 Con alcune Riflessioni d'esso Vescovo in sue Lettere 29. 8bre e 5. 9mbre 1771. Sul nuovo ricorso di detta Colleggiata per l'unione sud.a
  15
    Fascicolo 1. Lucento. Parrochiale
Nomina, e presentazione fatta da Aleramo Beccuto del Prete Manfredo Tornatore di Torino per Rettore della Chiesa Parrochiale di Lucent in virtù del Patronato al med.mo spettante, coll'Istituzione a favore del med.mo fatta dal Vescovo di Torino Ludovico Romagnano. 20. maggio 1462
  16
    Fascicolo 2. Lucento. Parrochiale
Donazione fatta da Alleramo Beccuto a favore della Chiesa Parrochiale de SS.ti Bernardo, e Brigida di Lucent d'una pezza d'alteno di giornate due situata nelle fini di detto Luogo ove si dice alle Rive da unirsi agli altri beni spettanti alla medesima Chiesa. P.mo aprile 1465
  17
    Fascicolo 3. Lucento. Parrochiale
Donazione fatta da Aleramo Beccuto Sig.r di Lucento di giornate 4. campo da prendersi da altra pezza di maggior quantità propria di detto Aleramo situata nelle fini di detto luogo di Lucento ove si dice alle Rive a favore della Confraria dal medesimo eretta nella Chiesa di Lucento. 13. maggio 1472
  18
    Fascicolo 4. Lucento. Parrochiale
Commissione Episcopale per l'immissione in possesso della Chiesa Parrochiale di Lucent a favore del Prete Giacomo Tichetto. 7. Giugno 1477
  19
    Fascicolo 5. Lucento. Parrochiale
Missione in possesso della Chiesa Parrochiale de SS.ti Bernardo e Brigida di Lucent a favor del S.r D. Giacomo Tichetto. 8. giugno 1477
  20
    Fascicolo 6. Lucento. Parrochiale
Presentazione fatta da Aleramo Beccuti Sig.re di Lucent del Prete Domenico Zonati per Rettore della Chiesa Parrochiale di Lucent coll'Istituzione dal medesimo fatta dal Vicario dell'Arcivescovado di Torino. 10. Luglio 1562
  21
    Fascicolo 1. Lumellina
Stato de Benefizj della Provincia Lumellina. 1728
  22
    Fascicolo 1. Lumello. Collegiata di S. Maria Maggiore
Parere dell'Avvocato g.n.ale Gallo sul Riccorso della Collegiata di S.ta Maria Maggiore di Lumello per il R.o permesso, statole un di accordato sotto li 6. 7bre detto anno di ricorrere a Roma, e rapportarne Bolla per l'unione a detta Collegiata di quella sotto il titolo di S.t Michele secondo il progetto quivi unito. 30. Agosto 1754
  23


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima