Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Luoghi pii di qua e di là da' monti d'addizione in Materie ecclesiastiche [Inventario n. 89.2] | Luoghi Pii di qua da' monti  | Mazzo 15
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 15
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1412, luglio 27 - 1797)
Numero
-
Testo
Racconigi: Spedale di Carità, Opera di S. Paolo, ed altre; Revello: Congregazione de' Poveri; Rivalta (Alto Monferrato): Monte di Pietà; Rivoli: Spedale di Carità; Confraternita di S. Rocco, e Spedale de' Pellegrini; Saluzzo: Spedale di Carità; Opera delle Orfane; Conservatorio di Povere Figlie; Compagnia di S.ta Elisabetta detta delle Umiliate; San Fedele: Opera Bottigella; S. Salvatore: Spedale di S. Croce; Savigliano: Ospizio di Carità; Spedale della SS.ma Annunciata; Congregazione dei cento Fratelli; Serravalle: Ritiro di Figlie
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 15
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1412, luglio 27 - 1797)
Numero
-
Testo
Racconigi: Spedale di Carità, Opera di S. Paolo, ed altre; Revello: Congregazione de' Poveri; Rivalta (Alto Monferrato): Monte di Pietà; Rivoli: Spedale di Carità; Confraternita di S. Rocco, e Spedale de' Pellegrini; Saluzzo: Spedale di Carità; Opera delle Orfane; Conservatorio di Povere Figlie; Compagnia di S.ta Elisabetta detta delle Umiliate; San Fedele: Opera Bottigella; S. Salvatore: Spedale di S. Croce; Savigliano: Ospizio di Carità; Spedale della SS.ma Annunciata; Congregazione dei cento Fratelli; Serravalle: Ritiro di Figlie
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Racconigi: Spedale di Carità, Opera di S. Paolo, ed altre
Pareri, lettere, e Memorie, e successivo Instromento di Convenzione delli 26. Marzo 1745. tra l'Ospedale di Racconigi, e la Comunità del med.o Luogo, circa la manutenzione degli Esposti; stipulato coerentemente alle determinazioni di S.M. contenute in Regio Biglietto delli 19. Febb.o 1745. 1743. in 1745
  1
    Fascicolo 2. Racconigi: Spedale di Carità, Opera di S. Paolo, ed altre
Relazione formata dal Mastro Uditore, e Segretario di Stato Felice Viretti stato incaricato da S.M. con R.o Viglietto delli 28. 8bre 1785. di trasferirsi in Racconigi per ivi informarsi dello stato dello Spedale di detto Luogo, e delle Opere Spada, Carità, e S.ta Croce unite a detto Spedale amministrato dalla Congregazione di S. Paolo. Con un Conto generale dell'entrata, ed uscita di detto Spedale, ed Opere; insieme colle direzioni provvisionali lasciate da detto Mastro Uditore per l'Amministrazione d'esse Opere, e Spedale, ed un Ordinato di detta Congregazione di S. Paolo relativamente a quanto si è operato a tale riguardo 1784. e 1785
  2
    Fascicolo 1. Revello: Congregazione de' Poveri
Instromento di Compra di una Casa per la Congregazione de' Poveri del Luogo di Revello, venduta dal Sig.r Sebastiano Arò per L. 3000., della qual somma L. 2000. furono da S.M. per tal effetto date in elemosina 2. 9mbre 1771
  3
    Fascicolo 1. Rivalta (Alto Monferrato): Monte di Pietà
Instromento d'Erezione di un Monte di Pietà, creato pel sovvenimento de' Poveri dalla Confraternita di S. Sebastiano del Luogo di Rivalta, Alto Monferrato 3. Agosto 1603
  4
    Fascicolo 1. Rivoli: Spedale di Carità
Testamento di D. Carlo Giuseppe Capello Canonico Preposto della Collegiata Parrochiale di Rivoli, col quale instituisce per suo Erede Universale Gesù Cristo in persona de'Poveri di detto Luogo, con obbligo alla Congregazione locale de' Pred.i Poveri di dover aprire due Anni dopo il suo decesso l'Ospedale pubblico nel proprio Palazzo del Testatore a modo, e forma, che verrà suggerito dalla Congregazione Generalissima di Torino 4. Giugno 1756
  5
    Fascicolo 2. Rivoli: Spedale di Carità
Ordinato della Congregazione locale di Carità di Rivoli, relativo alla intervenzione dei Parrochi alle Congregazioni, e allo Stabilimento dello Spedale eretto dal fu Prevosto Capello nel suo Testamento delli 4. Giugno 1756. 11. 7mbre 1759
  6
    Fascicolo 3. Rivoli: Spedale di Carità
Supplica degli Amministratori del R.o Spedale di Rivoli, ad effetto d'ottenere l'unione dell'Ospizio de' Pellegrini al medesimo Spedale. Con uno Stato dei beni appartenenti al detto Ospizio
  7
    Fascicolo 4. Rivoli: Spedale di Carità
Ordinati della Congregazione locale di Carità di Rivoli, concernenti le provvidenze da darsi per ricoverare nello Spedale di Carità del medesimo Luogo figlie, applicandole al filaggio del Cottone 1. 7mbre, e 23. 8bre 1772
  8
    Fascicolo 1. Rivoli: Confraternita di S. Rocco, e Spedale de' Pellegrini
Testamento di D. Francesco Capello di Rivoli, nel quale instituisce in suo Erede Universale la Confraternita di S. Rocco del medesimo Luogo, coll'obbligo di erigere colà uno Spedale per ritirare, ed albergare i Pellegrini 29. Marzo 1689
  9
    Fascicolo 1. Saluzzo: Spedale di Carità
Donazione fatta dal Marchese Azone di Saluzzo di Luoghi venti e mezzo sovra li Monti di Genova a favore, per la metà dell'Ospedale di detta Città, e per l'altra metà del Convento de' PP. Predicatori della medesima Città 27. Luglio 1412. Con una Nota delle esazioni fatte dal pred.o Spedale de' provventi dei detti Monti dal 1618. al 1666
  10
    Fascicolo 2. Saluzzo: Spedale di Carità
Transazione seguita tra lo Spedale di Saluzzo, ed il Conte Gioffredo Amedeo Vacca di Piozzo, nella quale questi si obbliga di pagare al pred.o Spedale Scudi 10. d'oro del Sole annualmente in luogo delle L. 50., che sinora pagò pel Canone delle Stara 45. 1/2. vino state assegnate allo stesso Spedale dal Marchese di Saluzzo con Instromento delli 19. xmbre 1378., da ricavarsi dette Stara dall'Alteno denominato Paschero, del quale Alteno ne fu indi investito il Bisavo del pred.o Conte Amedeo di Piozzo 26. Marzo 1676
  11
    Fascicolo 3. Saluzzo: Spedale di Carità
Testamento di Monsignor Marucchi Vescovo d'Acqui, nel quale instituisce per suo Erede Universale lo Spedale della Città di Saluzzo sotto il titolo di S. Antonio Abate, unito alla Congregazione locale di Carità, cogli obblighi, e pesi ivi specificati 27. Febbrajo 1744
  12
    Fascicolo 4. Saluzzo: Spedale di Carità
Memoria del tempo in cui si è terminata la Casa in cui si ricoverano gl'Infermi in Saluzzo, e delle Somme impiegatesi in essa
  13
    Fascicolo 5. Saluzzo: Spedale di Carità
Testamento del Negoziante Garzino, nel quale dà alcune disposizioni relativamente al Benefizio dal med.o eretto con Istromento 13. Febbrajo 1739., ed ordinato a favore della Congregazione di Carità di Saluzzo
  14
    Fascicolo 6. Saluzzo: Spedale di Carità
Cessione di Censo passivo di L. 12/m. fatta a favore del R.o Ospizio di Carità di Saluzzo dal Conte Cesare Antonio Della Chiesa di Benevello, e Cervignasco, il quale Censo veniva a questi pagato dal pred.o Spedale come Erede Universale del fu Monsig.r Marucchi Vescovo d'Acqui 13. Febbrajo 1772
  15
    Fascicolo 1. Saluzzo: Opera delle Orfane
Parere depulsivo dell'Avvocato Generale sulla dimanda del Conte Saluzzo di Verzuolo di essere riconosciuto per Direttore, e Conservatore dell'Orfanotrofio eretto nella Città di Saluzzo, ad esclusione del Sindaco, e Consiglieri di Città 17. 8bre 1796
  16
    Fascicolo 2. Saluzzo: Opera delle Orfane
Lettere, Memorie, e Parere dell'Avvocato Generale riguardo al progetto di trasferire in altra Casa l'Orfanotrofio di Saluzzo, essendo minacciante rovina quella attualmente dalle Orfane abitata 1797
  17
    Fascicolo 1. Saluzzo: Conservatorio di povere Figlie
Memoria intorno al vantaggio che si avrebbe qualora il nuovo Ospizio da erigersi in Saluzzo per le figlie povere, e mendiche si stabilisse nella Casa del Ritiro della Sig.ra Rosa ivi esistente
  18
    Fascicolo 1. Saluzzo: Compagnia di S.ta Elisabetta detta delle Umiliate
Parere dell'Avvocato Generale sulla dimanda del Vescovo di Saluzzo di poter convertire in un Patrimonio Ecclesiastico i Capitali, e fondi spettanti alla soppressa Compagnia di S.ta Elisabetta 12. Febbrajo 1797
  19
    Fascicolo 1. San Fedele: Opera Bottigella
Sentimento del Presidente Pejretti circa la risposta da darsi alla Memoria del Governo di Milano per riguardo al Legato stato ordinato dal fu Senatore Aurelio Bottigella di Milano nel suo Testamento del 1660.; e da esso istituito sopra la Cascina detta Casa Bianca posta nel Territorio di Sairano nella Lumellina, in oggi posseduto dal Dottore Alfonso Bottigella di Voghera 18. 9mbre 1775
  20
    Fascicolo 1. S. Salvatore: Spedale di S. Croce
Supplica a S.M., con Convocato, e testimoniali di perizia per parte della Comunità di S. Salvatore, Diocesi di Pavia tendenti ad ottenere dal Seminario di Valenza a favore dello Spedale di detto Luogo di S. Salvatore sotto il titolo di S.ta Croce, di cui essa Comunità era Amministratrice, la fabbrica, e Chiesa del soppresso Convento de' Servi di Maria, insieme colli redditi, e pesi inerenti alla Sagrestia, stante l'angustia, ed altri inconvenienti di detto Spedale, il quale si domandava altresì da detta Comunità che venisse preso sotto la Reale protezione 1790. e 1791. Con Relazione a S.M. fatta dalla Segreteria di Stato per gli affari interni, e colle Sovrane determinazioni in margine
  21
    Fascicolo 1. Savigliano: Ospizio di Carità
Parere del Presidente Niger sul progetto di Stabilimento d'un Ospizio di Carità in Savigliano 1.o Giugno 1771. Con una Memoria dello stesso Presidente delli 18. Febbrajo 1771., ed alcune lettere relative al sud.o progetto. Insieme a copia autentica del Testamento del Conte Alessandro Ferrero di detta Città delli 28. Marzo 1692., in cui instituisce in suoi Eredi universali li PP. Gesuiti sotto l'osservanza degli obblighi ivi espressi
  22
    Fascicolo 2. Savigliano: Ospizio di Carità
Particola di Testamento del fu Protomedico Gioanni Danna, rogato Curiano, con cui si lega all'Ospizio di Carità da erigersi in Savigliano L. 10500. 7. xmbre 1771. Con una Rappresentanza a S.M. della Città pred.a, Ordinati, e Memorie riguardanti l'erezione del mentovato Ospizio
  23
    Fascicolo 3. Savigliano: Ospizio di Carità
Copia della informativa rassegnata al Conte Graneri li 24. xmbre 1789. dal Conte Ghiliossi riguardo alle Rappresentanze della Città, e dell'Ospizio di Savigliano, affine di avere i rispettivi convenienti Alberghi pel ricovero de'Poveri, e per un Quartiere per la Regia Truppa 24. xmbre 1789. Colla supplica accennata ed ordinato inteso a somministrare gli opportuni schiarimenti al C.te Ghiliossi stato delegato per la disamina del progetto contenuto in detto ricorso. Ricavo delle Imposizioni fatte in un decennio per il quartiere delle truppe
  24
    Fascicolo 1. Savigliano: Spedale della SS.ma Annunciata
Relazione dell'Avvocato Laurenti Giudice in Savigliano, circa i fondi, lo stato, ed i Regolamenti dello Spedale Maggiore della SS.ma Annunciata di quella Città, come anche circa gli abusi, e pregiudizj che occorrono nell'Amministrazione dello Stesso, ed il modo di ovviare ai medesimi 3. xmbre 1759
  25
    Fascicolo 2. Savigliano: Spedale della SS.ma Annunciata
Regj Stabilimenti da osservarsi pel buon Regolamento, e regime dello Spedale della SS.ma Annunciata, ed Opere unite della Città di Savigliano. Con Note de' Soccorsi somministrati da detto Spedale pendente il tempo ivi specificato a persone, e famiglie povere non dimoranti in detto Spedale; conto di Cassa, Bilancio dell'entrata, ed uscita del medesimo, e Memorie relative 1762. in 1771
  26
    Fascicolo 1. Savigliano: Congregazione dei cento Fratelli
Lettere, Rappresentanze, e Memorie relative ad alcune dissensioni insorte tra il Capitolo della Chiesa Parrochiale, e Collegiata di S. Andrea di Savigliano, e la Congregazione dei cento Fratelli nella medesima Chiesa eretta sotto il titolo di S. Filippo Neri; in seguito alle quali si proponeva dal Capitolo, che i beni della pred.a Congregazione venissero ceduti a quell'Ospizio di Carità, coll'obbligo di corrispondere alla pred.a Chiesa un'annua somma per l'adempimento dei pesi ai quali era soggetta la prefata Congregazione 1791. e 1792. Con alcune Scritture riguardanti i redditi, ed i pesi della Congregazione medesima
  27
    Fascicolo 1. Serravalle: Ritiro di Figlie
Notizie mandate alla Segreteria di Stato dal Giudice di Serravalle a riguardo dello Stabilimento, progresso, e riduzione attuale della Società di alcune divote figlie raccoltesi a convivere in un Ritiro appartato nell'Anno 1726. 16. Marzo 1791. Coi Riflessi fatti dal Prefetto di Tortona, e dall'Avvocato Generale sulle pred.e notizie
  28


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima