Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Negoziazioni colla corte di Francia in Materie politiche per rapporto all'estero [Inventario n. 92] | Negoziazioni colla Corte di Francia | Mazzo 2 di addizione
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 2 di addizione
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1742 - 1773, settembre 12)
Numero
-
Testo
Mazzo 2 di addizione
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 2 di addizione
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1742 - 1773, settembre 12)
Numero
-
Testo
Mazzo 2 di addizione
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Due progetti di divisione relativamente allo Stato di Milano, ed al Ducato di Mantova, Cremonese, Parmesano, e Piacentino, inviati per parte di S.M. al Cardinale di Fleurì 11. Gennajo 1742
  1
    Fascicolo 2
Pareri del Primo Presidente Conte Caissotti, e Memorie relative ai diversi progetti di Trattato proposti dalla Corte di Francia a S.M., e da S.M. al Re Cristianissimo pendente la Guerra tra la Francia, Spagna, S.M., e la Regina d'Ungaria per riguardo all'Italia 1742. al 1747
  2
    Fascicolo 3
Copia del Trattato segreto d'Alleanza offensiva, e difensiva conchiuso tra la Francia, e la Spagna 25. 8bre 1743
  3
    Fascicolo 4
Lettere di S.A. il Marchese di Susa scritte da Vernegue nella Linguadoca, concernenti certe segrete insinuazioni al medesimo fatte dal Marchese di Vence, che qualora S.M. si fosse disposta a terminare in via di conciliazione le sue differenze colla Spagna, la Corte di Francia si sarebbe prestata a secondare le proposizioni che ad un tale scopo le sarebbero state fatte per parte di S.M. 1745. Colle Risposte del Marchese di Gorzegno sul modo che doveasi il detto Marchese di Susa contenere in tale affare; e diverse lettere del pred.o Marchese di Vence
  4
    Fascicolo 5
Copia di Trattato signato a Parigi tra i Plenipotenziarj di S.M., e quelli del Re Cristianissimo per una Sospensione d'Ostilità; quale Trattato non ebbe il suo effetto 17. Febb.o 1746. Insieme ad un progetto di Trattato definitivo
  5
    Fascicolo 6
Mémoire concernant l'intêrèt que la France a de rèunir au Dauphinè les Vallées du Briançonnois cédées au Roi de Sardaigne par le Traitè d'Utrecht; avec un projet pour assurer la Subsistance de l'Armèe Francaise qui agira en Pièmont pendant la Campagne de 1748
  6
    Fascicolo 7
Copia della Convenzione firmata a Aix la Chapelle tra i Ministri Plenipotenziarj dell'Inghilterra, Francia, e degli Stati Generali delle Provincie unite per la Sospensione delle Ostilità 30. Aprile 1748
  7
    Fascicolo 8
Copia di un Atto dato dai Plenipotenziarj di S.M. Cristianissima all'occasione dello scambio delle Ratifiche del Trattato definitivo d'Aix la Chapelle coi Plenipotenziarj di S.M., col quale si obbliga di somministrare nel termine di otto giorni gli ordini opportuni ai Generali Francesi, a mente dell'Articolo 7.o di detto Trattato 30. 9mbre 1748
  8
    Fascicolo 9
Copia delle Istruzioni di S.M. al Marchese di S. Germano destinato Ambasciatore presso la Corte di Francia 21. Giugno 1749. Con copia di lettera del Marchese di Breglio riguardo al Sistema d'allora della Corte, e del Ministero di Francia
  9
    Fascicolo 10
Précis des demandes faites de la part de la Cour de France pour l'emporisonnement, et rémission des Criminels, et Contrebandiers supposés refugiès en Savoie 1749. en 1757
  10
    Fascicolo 11
Istruzioni di S.M. al Conte di Sartirana destinato Ambasciatore alla Corte di Francia 3. Luglio 1752
  11
    Fascicolo 12
Istruzioni di S.M. al Balì Solaro di Breglio destinato Ambasciatore presso il Re di Francia 17. 7bre 1758
  12
    Fascicolo 13
Istruzioni di S.M. al Conte Ferrero della Marmora mandato Ambasciatore presso il Re Cristianissimo 14. Gennajo 1766
  13
    Fascicolo 14
Istruzioni di S.M. al Conte Giuseppe Maria di Viry destinato Ambasciatore Ordinario presso la Corte di Francia 23. Luglio 1773
  14
    Fascicolo 15
Parere del Congresso sopra la pertinenza della Vassella d'argento, che il Conte Ferrero della Marmora già Ambasciatore di S.M. presso la Corte di Francia supponeva essergli stata rimessa a titolo di grazioso dono dalla prefata M.S. 12. 7mbre 1773
  15


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima