Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Negoziazioni colla corte di Francia in Materie politiche per rapporto all'estero [Inventario n. 92] | Negoziazioni colla Corte di Francia | Mazzo 32
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 32
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1722 - 1733)
Numero
-
Testo
Mazzo 32
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 32
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1722 - 1733)
Numero
-
Testo
Mazzo 32
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Memorie, e progetti per la Negoziaz.ne nel Congresso di Cambrai. 1725
  1
    Fascicolo 2
Istruzioni Originali formate per il Conte della Peroza destinato Ministro Plenipotenziario al Congresso di Cambrai doppo il Richiamo del Conte Provana Laqual Istruzione però non ebbe effetto mentre Si disciolse poco Tempo doppo il Congresso in Seguito ai dissapori nati tra le due Corti di francia, e Spagna per Motivo d'aver la prima rimandato L'Infanta gia destinata Sposa del Re, e per aver indi La Spagna conchiuso a Vienna il Suo trattato di Pace col'Imperatore 30. Aprile. 1725
  2
    Fascicolo 3
Memoria rimessa dal Conte di Cambis Ambasciatore di francia presso S.M. per giustificare la risoluzione della Sua Corte nel aver rimandato L'Infanta di Spagna gia destinata per Sposa del Re Xp.mo en Marzo 1725
  3
    Fascicolo 4
Memoria dell'Insinuazione fatta al Marchese del Borgo dal Seg.ro di francia de Lozilieres tendente ad aver una Spiegazione de Sentimenti di S.M. in ordine alle circostanze allora Correnti, ed in Vista di Stabilire una particolare unione frà le Due Corti. 26. Giugno. 1725
  4
    Fascicolo 5
Copia di Trattato di Lega, Conchiuso a Annover da durare per anni quindeci tra il Rè di francia, d'Inghilterra, e di Prussia. 3. 7mbre 1725
  5
    Fascicolo 6
Analisi del Trattato di Lega Conchiuso li 3. 7mbre 1725. a Annover trà la francia, L'Inghilterra, e la Prussia, con cui Si Esamina. 1.o Li Motivi che possono aver dato Luogo al Susd.to Trattato 2.o Le Viste delle Potenze contraenti in Generale, ed in particolare 3.o E li Rischi che il Rè d'Inghilterra, e di Prussia Correrebbero nell'intraprendere una Guerra coerentemente alla Sud.ta Lega, La quale Si prova contraria alle Leggi, e Costituzioni dell'Impero conchiudendosi con fare osservare, che li Trattati di Vienna tra L'Imperatore, e la Spagna altro oggetto non hanno che di mantenere La pubblica Tranquillità, quando quello d'Annover puole produrre un contrario effetto. 1725
  6
    Fascicolo 7
Riflessi del Marchese del Borgo Sulli Trattati di Vienna, ed Annover, con un raggionamento Sulle Convenienze, che puole S.M. ritrovare nell'accostarsi ad un partito piuttosto, che all'altro 1725
  7
    Fascicolo 8
Memorie delle Negoziazioni, che Si eran intraprese per un trattato fra S.M., e le Corti di francia e Spagna 1722. in 1728
  8
    Fascicolo 9
Copia di due Rizoluzioni de Stati Generali d'Ollanda relativamente alla progettata loro accessione al Trattato d'Hannover 1726
  9
    Fascicolo 10
Copia d'Atto d'accessione de Stati Generali d'Ollanda al Trattato di Lega conchiuso a Annover li 3. 7mbre 1725. tra la francia, L'Inghilterra, e la Prussia 9. Agosto 1726
  10
    Fascicolo 11
Copia del Trattato di Lega diffensiva conchiuso à Copenhague trà li Rè di francia, d'Inghilterra, e di Dannemarca 1726
  11
    Fascicolo 12
Copia di Lettera di M.r de Valpole Ambasciatore d'Inghilterra alla Corte di francia al Cav.re Hedges inviato d'Inghilterra a quello di Torino ad effetto che persuadesse S.M. per li Motivi in essa Lettera espressi ad accedere alla Lega d'Annover 1726. Con alcune Scritture relative alle Conferenze tenutesi in seguito a Torino tra il Marchese di S. Tommaso, il Marchese del Borgo, e gli Ambasciatori di Francia e d'Inghilterra
  12
    Fascicolo 13
Copia di Convenzione colla Camera di Marsiglia Stipulata in antibo fra li due Commissarj delle Corti di francia, e di Torino per il Dritto di Villa franca da durare essa Convenzione per Anni Venti. 30. 9mbre 1726
  13
    Fascicolo 14
Memoria rimessa per parte delle Corti di francia, d'Inghilterra, e d'Ollanda all'Imperatore di diverse Condizioni che dimandavano Stipularsi come preliminari d'una pace Generale. Con la replica fatta li 15. Maggio per parte dell'Istessa Corte di francia alla Risposta ivi annessa, che avea dato L'Imperatore alla Suddetta Memoria. 18. Aprile 1727
  14
    Fascicolo 15
Copia delli Articoli preliminari per la Conservazione della pace Generale Stipulati in Pariggi trà L'Imperatore, li Re di francia, e Spagna, e li Stati Generali d'Ollanda, con lo Stabilimento d'un Congresso à Aix la Chappelle per La definitiva conclusione d'una pace Generale. 31. Maggio. 1727
  16
    Fascicolo 16
Memoria di riflessi tendenti a provare, che non Convienne alli Interessi di S.M. di Mandare un Ministro al progettato Congresso d'Aix La Chapelle dipendentemente da Preliminari Signati in Pariggi li 31. Maggio 1727
  16
    Fascicolo 17
Copia in Stampa della Convenzione rinovata colla Francia per la reciproca restituzione de Disertori pendente Anni quatro. 26. Luglio 1727
  17
    Fascicolo 18
Memoria delle Dimande fatte da Plenipotenziari d'Ollanda al Congresso di Soissons relative alle pretenzioni di quella Republica in Ordine al Commercio. 30. Giugno 1728
  18
    Fascicolo 19
Copia in Stampa del Convenzione rinovata Colla Francia per la reciproca restituzione de Disertori da Durare per anni quatro. 27. Giugno. 1731
  19
    Fascicolo 20
Istruzione di S.M. al Marchese di Rosignano destinato Ambasciatore presso la Corte di Francia. Non vi si da in essa alcun Ordine per trattative particolari, ma vi si fa presente lo Stato politico di quella Corte e la vista che puole avere ad effetto che possa Star attento alli Maneggi del Ministero, e delle altre Potenze. 21. Marzo. 1732
  20
    Fascicolo 21
Ristretto del Carteggio Secreto principiato li 27. Aprile 1727., e terminato Li 11. 9bre 1733. tra S.M., ed il Cardinale di Fleury relativo alla negoziazione, che ha preceduto il Trattato di lega Colla Francia Signato in Torino li 26. 7mbre 1733. 1727. a 1733
  21
    Fascicolo 22
Memoria in cui premessa una breve relazione delle Variazioni Seguite nel Sistema politico delle Principali potenze d'Europa dalla pace di Rinvich del 1697. Sino al Trattato di Seviglia delli 22. Luglio 1731. trà L'Imperatore, e la Spagna, Si prevedono i Casi, ne quali potrebbe accendersi una nova Guerra, e ponderando i motivi e le Circostanze, che possono impegnare S.M. a Collegarsi piuttosto Coll'una che Coll'altra potenza, Si propongono diversi piani di rispettiva negoziazione relativamente Massime alle aperture fatte per parte dell'Imperatore per la Garantia della prammatica Sanzione, e Si Dimostra, che nelle Correnti Circostanze il partito il più Sicuro potea essere quello di Collegarsi Coll'Inghilterra Sotto le condizioni ivi Specificate. 1732
  22
    Fascicolo 23
Copia di Dichiarazione fatta dal Ministro di Francia a Ratisbona Sulla Guerra intrapresa Contro L'Imperatore 1733
  23
    Fascicolo 24
Lettera per Servir di Repplica ai tre Scritti pubblicati per parte dell'Imperatore Sulla Guerra Dichiarata dalla Francia 1733
  24
    Fascicolo 25
Memorie, Progetti, e Riflessi del Marchese del Borgo relativamente alla negoziazione, che Si Stava prossequendo colla Francia per il Trattato di Lega, Che fu poi Conchiuso li 26. 7bre 1733
  25


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima