Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture relative alle corti straniere in Materie politiche per rapporto all'estero [Inventario n. 100.2] | Vienna, e Corti d'Allemagna | Mazzo 4
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 4
Descrizione
Mazzo
Estremi
(seconda metà del XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 4
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 4
Descrizione
Mazzo
Estremi
(seconda metà del XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 4
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Relazione del viaggio fatto a Inspruch dal Ministro di S.M. Sarda residente alla Corte di Vienna, nell'occasione del Matrimonio colà celebratosi tra l'Arciduca Leopoldo d'Austria, poi Gran Duca di Toscana, e l'Infanta Donna Maria Luigia di Borbone; dove recossi pure nella med.a circostanza S.A.R. il Duca del Chiablese 1765. Contiensi in questa Relazione, oltre la descrizione delle feste colà fattesi, anche il racconto della morte dell'Imperatore in tal circostanza occorsa, e varie altre notizie risguardanti tanta la Corte di Vienna, e quella di Baviera, che i varii Paesi, pei quali detto Ministro passò nel pred.o suo viaggio. Colla Modula dell'Atto di Consegna fatto in Genova della pred.a Infanta; e Relazione del trattamento dalla sud.a Città datogli, e dei regali dalla medesima Infanta in tal circostanza compartiti
  1
    Fascicolo 2
Risposta data dalla Corte di Vienna ai Ministri d'Inghilterra, e d'Olanda relativamente al Trattato dei limiti conchiuso tra l'Imperatrice Regina, e la Francia; ed alla voce sparsa, che dovesse la medesima fare alla Francia delle cessioni più importanti 1769
  2
    Fascicolo 3
Ragguaglio del Sistema di Finanze adottato dalla Dieta di Svezia 1770
  3
    Fascicolo 4
Punti della Convenzione fatta dai Capi delle due fazioni della Svezia in presenza del Re 22. Giugno 1771
  4
    Fascicolo 5
Convenzione conchiusa tra la Corte di Vienna, e la Porta Ottomana 6. Luglio 1771
  5
    Fascicolo 6
Dichiarazione fatta dal Re di Svezia agli Stati del Regno sui motivi, che l'avevano indotto a rifiutare la sua firma alla lettera, che richiamava al loro posto i Senatori, che erano stati deposti all'ultima Dieta 6. Agosto 1771
  6
    Fascicolo 7
Decreto dell'Imperatrice Regina, col quale viene stabilito il maximum delle doti da darsi alle persone d'ambi i Sessi, che volessero entrare in qualche Ordine Regolare, e viene nel tempo stesso proibito alle Corporazioni Religiose di acquistare sia per Atto tra vivi, che per causa di morte 26. Agosto 1771
  7
    Fascicolo 8
Decreto dell'Imperatrice Maria Teresa, col quale si ordina, che niun Ecclesiastico si possa ingerire nella composizione dei Testamenti alieni, sotto pena di nullità dei medesimi, non escluso neppur il caso di somma necessità, che altra persona non si potesse avere, che sapesse leggere, e scrivere; dichiarando inoltre tutti gli Ecclesiastici Regolari inabili, ed incapaci di poter in alcun testamento servir di testimonio 4. 7mbre 1771
  8
    Fascicolo 9
Estratto di Convenzione conchiusa tra la Corte di Vienna, e la Porta Ottomana per la demarcazione delle rispettive frontiere
  9
    Fascicolo 10
Parallelo della nuova forma di Governo stabilita in Svezia, colla Costituzione del 1720. 1772
  10
    Fascicolo 11
Atto di assicuranza dato dal Re di Svezia alla Dieta 4. Marzo 1772
  11
    Fascicolo 12
Convention entre S.M.I. de toutes les Russies, et S.M. l'Impératrice Réine d'Hongrie au sujét des Etats de Pologne 25. Juillet 1772
  12
    Fascicolo 13
Dichiarazione del Re di Svezia a quello di Danimarca sugli armamenti, che si facevano in quel Regno 7. 9mbre 1772. Colla Risposta del Re di Danimarca
  13
    Fascicolo 14
Relazione del Conte Fontana del suo viaggio in Prussia, e di quanto vi ha osservato di più essenziale 1772. in 1773
  14
    Fascicolo 15
Nota trasmessa dal Conte Montagnini riguardante il progetto approvato dalla Corte di Vienna per l'apertura di una Strada dal Tirolo al Lago di Como, passando per le Terre dei Grigioni 1774
  15
    Fascicolo 16
Reflexions du Comte de Neni Chef, et Président du Conséil privé de l'Impératrice Réine, sur l'insuffisance, et les inconvéniens des péines afflictives, et sur les avantages qu'il y aurait à les remplacer par des Maisons de force 15. Mars 1775. Envoyees par le Gouvernement des Pays-Bas Autrichiens aux Etats du Pays de Limbourg
  16
    Fascicolo 17
Estratto del Trattato di Commercio conchiuso tra il Re di Prussia, e la Repubblica di Polonia 18. Marzo 1775
  17
    Fascicolo 18
Nota delle Provincie, che il Re di Prussia tiene dall'Impero
  18
    Fascicolo 19
Articolo di lettera del Gran Cancelliere Principe di Kaunitz, contenente la Sovrana risoluzione presa sul rapporto del Supremo Consiglio di Giustizia per la generale, ed illimitata abolizione della tortura in tutti gli Stati della Germania, e la restrizione della pena di morte alli soli delitti più atroci 8. Gennajo 1776
  19
    Fascicolo 20
Convention entre S.M. l'Impératrice Réine d'Hongrie, et la République de Pologne au sujét des Limites des Pays cédés à la dite Réine par le Traité conclû en 1773 9. Fevrier 1776
  20
    Fascicolo 21
Scritto del Conte Montagnini sulle apparenti contestazioni, che possono nascere circa la Successione eventuale della Baviera 1776. Con un ristretto istorico di quanto è seguito fino al presente relativamente a tale Successione
  21
    Fascicolo 22
Copia di una lettera scritta al Marchese di S. Germano, contenente una Relazione sullo Stato della Baviera 1776
  22
    Fascicolo 23
Articoli di un Trattato preteso esistente tra l'Imperatore, ed il Re di Prussia
  23
    Fascicolo 24
Convention passée entre l'Electrice Douairiere de Saxe, et l'Electeur son fils sur les Allodiaux de Bavière 20. Avril 1776
  24
    Fascicolo 25
Stato di tutte le Navi entrate nel Porto di Stettin negli Anni 1776. e 1777
  25
    Fascicolo 26
Piano dell'Armata del Re di Prussia tanto di Fanteria, che di Cavalleria 1777
  26
    Fascicolo 27
Relazione delle disposizioni fattesi a Berlino pei poveri della Nazione Alemanna (in Tedesco). 1777
  27
    Fascicolo 28
Memorie riguardanti le differenze insorte tra la Corte Feudale di Boemia, e la Reggenza di Sassonia circa l'Esercizio della superiorità territoriale sulle Terre di Glaucka, Waldenbourg, e di Lichtenstein possedute dai Conti di Schoembourg 1777
  28
    Fascicolo 29
Copia di Articoli, e Risoluzioni relative allo Stabilimento di alcune famiglie Greche nei Distretti d'Aquileja, e Porto Re 1777
  29
    Fascicolo 30
Scritti diversi, stampe, tavole genealogiche, ed altre Memorie riguardanti le Contestazioni suscitatesi tra i varj pretendenti alla Successione degli Stati della Baviera per la morte seguita li 30. xmbre 1777. dell'Elettore Massimiliano Giuseppe senza discendenti 1777. e 1778. Con altre Memorie relative pure alla Successione eventuale del Palatinato
  30


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima