Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture riguardanti il Regno di Cipro, il Principato d'Acaia, il viaggio di Levante in Materie politiche per rapporto all'interno [Inventario n. 107] | Principato di Acaja | Mazzo 3.1 | Fascicolo 6
Unità di conservazione associate
Denominazione
Fascicolo 6
Descrizione
Mazzo 3.1
Estremi
(1391, giugno 5)
Numero
-
Testo
TRATTATO stipulato in Venezia tra Antonio Faba, e Bertino Provana Sig.e di Villars Deputati dal Conte Amedeo di Savoja Principe d'Acaja Figlio del fù Principe Giacomo fù Filippo, e Bartolomeo Bombino, e Gio. Rostagno di Napoli Deputati dal Governatore, Vescovo, e Nobili, e Magnati del Princip.to d'Acaja, per cui/ sovra le domande fatte da Deputati di d.o Principe per la restituzione del Principato d'Acaja, e della Morea con tutte le Città, Castelli, e luoghi del med.o dipendenti, come spettanti all'Eredità di Sua Famiglia, quali erano in tal tempo occupati da detti Magnati, e come questi allegavano in virtù dell'Autorità loro concessa da Giacomo de Beaux Imperatore di Costantinopoli Principe di Trento/ questi si sono obbligati di ristabilire d.o Principe nel Possesso di d.o Principato con ciò che si porti a fare sua residenza in esso, o in caso di Legitimo impedimento mandi un suo Luogotenente con 150 Uomini di Cavalleria, e 400 d'Infanteria; che concedi in Feudo, e secondo le consuetudini [...]
Classificazione
-


Denominazione
Fascicolo 6
Descrizione
Mazzo 3.1
Estremi
(1391, giugno 5)
Numero
-
Testo
TRATTATO stipulato in Venezia tra Antonio Faba, e Bertino Provana Sig.e di Villars Deputati dal Conte Amedeo di Savoja Principe d'Acaja Figlio del fù Principe Giacomo fù Filippo, e Bartolomeo Bombino, e Gio. Rostagno di Napoli Deputati dal Governatore, Vescovo, e Nobili, e Magnati del Princip.to d'Acaja, per cui/ sovra le domande fatte da Deputati di d.o Principe per la restituzione del Principato d'Acaja, e della Morea con tutte le Città, Castelli, e luoghi del med.o dipendenti, come spettanti all'Eredità di Sua Famiglia, quali erano in tal tempo occupati da detti Magnati, e come questi allegavano in virtù dell'Autorità loro concessa da Giacomo de Beaux Imperatore di Costantinopoli Principe di Trento/ questi si sono obbligati di ristabilire d.o Principe nel Possesso di d.o Principato con ciò che si porti a fare sua residenza in esso, o in caso di Legitimo impedimento mandi un suo Luogotenente con 150 Uomini di Cavalleria, e 400 d'Infanteria; che concedi in Feudo, e secondo le consuetudini [...]
Classificazione
-


Nessun sottolivello per l'elemento corrente

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima