Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi di nuovo acquisto. Novara [Inventario n. 46] | Contado di Novara | Mazzo 1 d'addizione
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1 d'addizione
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1725 - 1747)
Numero
-
Testo
Mazzo 1 d'addizione
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1 d'addizione
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1725 - 1747)
Numero
-
Testo
Mazzo 1 d'addizione
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Articoli di lettere del Marchese di Breglie, Ministro a Vienna, e del Cavaliere Castelli Inviato a Milano nel riguardante le novità, che si facevano da' Milanesi attorno il fiume Ticino. 1725
  1
    Fascicolo 2
Ristretto de' motivi eccitati per parte della Corte di Vienna nella replica alla risposta di S.M. riguardante il dominio della metà del Fiume Ticino
  2
    Fascicolo 3
Memorie per provare, che il Fiume Ticino deve spettare per metà al Novarese, e per l'altra metà al Ducato di Milano
  3
    Fascicolo 4
Riflessi sovra i pregiudizj, che derivano allo Stato di S.M. dal nuovo taglio del Ticino, che si pretende formare dal Governo di Milano per divertirlo dal suo canale tra il territorio di Parasacco, e quello di Carbonara (Lomellina). 4. 7bre 1725
  4
    Fascicolo 5
Informazioni, lettere, e tipo riguardanti le doglianze sporte dal Governo di Milano sulla pretesa violata giurisdizione di quello Stato al Fiume Ticino nella circostanza, che il Comandante, e Prefetto della Provincia di Mortara si trasportarono scortati dalla forza armata nel luogo di Campo Maggiore per ivi eseguire l'arresto di quegli abitanti. 1737
  5
    Fascicolo 6
Stato delle Terre componenti il Contado di Novara, con tutta la divisione de' rispettivi Comuni, che lo compongono, e nome de' loro feudatarj. 1737
  6
    Fascicolo 7
Istruzione circa le notizie, e chiarimenti, che si desideravano per maggior dilucidazione della ragione territoriale di S.M. sovra la metà del Fiume Ticino, per quel tratto, che detto fiume divide la Provincia di Novara dal Ducato di Milano, il che si riduce a' seguenti oggetti, cioè. I.o. Se per l'estensione del fiume Ticino da Borgoticino a Romentino vi sia qualche Porto, o Barca inserviente al traghetto del fiume, e se il mantenimento, e ragione di tener il porto, o barca spetti alli Feudatarj, e Comunità del Territorio Novarese a detto fiume confinante. 2.o. Avere una qualche copia autentica delle grida dell'Officio della darsena in Pavia, e copia delle consegne, che fanno in detto Officio li Paroni; come altresì di sapere, se dette gride siano state pubblicate nelle Provincia di Novara: se le barche, che discendono da questo fiume si fermano sopra il territorio di Novara, e non giungano sino alla Darsena di Pavia, pagano qualche dritto alli dazieri di Novara (...)
  7
    Fascicolo 8
Memoria sull'estensione del Novarese dal canto del fiume Ticino, e del Tortonese dal canto di Serravalle
  8
    Fascicolo 9
Raccolta di varj Autori, che trattano la questione a chi spetti il dominio di un fiume, che divide due Stati. Ed altra delle opinioni degli Autori Classici comprovanti, che un fiume pubblico, il quale decorre tra i due Stati spetta per metà in dominio a caduno di essi
  9
    Fascicolo 10
Tipo dimostrativo dell'andamento del fiume Ticino dal porto denominato dell'Oggetto, sino all'imboccatura delle acque del Naviglio grande, con delineazione di tutti li ripari necessarj per conservare la suddetta introduzione senz'alcun pregiudizio delle rive Novaresi; formato dal Capitano di fanteria, ed Ingegnere di S.M. Vedani, e dall'Ingegnere della Camera di Milano. 21. luglio 1745
  10
    Fascicolo 11
Relazioni di visite del fiume Ticino, Pareri degli esperti, e del Congresso; Tipi, lettere, risposte, e Memorie sugli incidenti di tempo in tempo occorsi per il detto fiume, e riguardanti singolarmente; Il taglio, che stavasi facendo nel fiume Ticino in vicinanza del Porto di Parasacco, con rendersi impraticabile la strada detta d'Alessandria; Li diversi crosamenti da un certo Zamperini Deputato di Milano fattisi nel letto di detto fiume superiormente all'imbocco del Naviglio di Milano; Le riparazioni ne' territorj di Marzo, e di Limidio; L'aprimento di una nuova bocca per il Naviglio Langosco; La chiusa fattasi nel Ticino dalli pescatori di Magenta con pericolo de' terreni di S.M.; ed altro pericolo in Galliate per i molini, roggia, e territorio di quella Comunità; Li ripari intrapresi da' Milanesi sulle ripe Novaresi del Ticino ne' territorj d'Oleggio, e Galliate (...)
  11


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima