Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi di nuovo acquisto. Novara [Inventario n. 46] | Novarese per A e B | Mazzo 2
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1466, ottobre 23 - 1701, settembre 13)
Numero
-
Testo
Mazzo 2
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1466, ottobre 23 - 1701, settembre 13)
Numero
-
Testo
Mazzo 2
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Belinzago
Vendita della Duchessa Bianca Maria Vedova del Duca Francesco Sforza, e Gio. Galeazzo Maria Visconti Duca di Milano a fauore di Lancellotto del Maino del Feudo, Daciti, ed altri Redditi di Belinzago per esso, suoi Eredi, e Successori qualsiuvogliano, et quibus dederint. 23. 8bre 1466
  1
    Fascicolo 2. Belinzago
Vendita fatta dal Magistrato straordinario di Milano a fauore di Lancellotto del Maino del maggior valore, e facoltà di riscattare il feudo, e Daciti di Belinzago, mediante il pagamento del 3.o del prezzo già pagato nella prima Vendita, ed infeudaz.ne. 3. 9bre 1470
  2
    Fascicolo 3. Belinzago
Giuramento di fedeltà di Gaspare del Maino all'Imperatore Carlo V. per il Feudo di Belinzago. 4. Febbrajo 1536
  3
    Fascicolo 4. Belinzago
Atti seguiti nanti il Magistrato straord.o di Milano nella Causa d'appreensione fatta a nome della Reg.a Camera della metà del feudo di Belinzago Nouarese per la morte senza Discendenti del Conte Sforza del Maino contro il Conte Gaspare del Maino pretendente di succedere nella detta metà di feudo, come agnato feudale di detto Sforza. Colla Sentenza delli 15. luglio 1589., per cui si è mandato rilasciare La sudetta metà di feudo a fauore del detto Gaspare. 1584. in 1589
  4
    Fascicolo 5. Belinzago
Consegnamento fatto dai Consoli di Belinzago dei Dazj del Pane, Vino, Carne, Peso, Brenta, e parte dell'Imbottato posseduti da detta Communità; col Consegnam.to di Ciascuno degl'Affittauoli dei detti Dazj di quanto pagano alla Communità annualmente. 28 Febr.o 1679. E Consegnamento fatto da Gio. Andrea Musetta d'un annualità di L. 70., che se gli paga dalla d.a Comm.tà di Bellinzago in luogo dell'Imbottato, e Dazio del Pane, Vino, e Carne in data 8. Marzo detto anno
  5
    Fascicolo 1. Biandrate
Atti, Consulte, e Memorie riguardanti li Feudi di Biandrà, Vicolongo, Casalbeltramo, e Briona stati ridotti a mani della Regia Camera per La morte del Conte Manfredo Tornielli; come pure le pretese del Conte Filiberto Gattinara sovra i suddetti Feudi. 1583. in 1591
  6
    Fascicolo 2. Biandrate
Donazione fatta da Filippo Re di Spagna a fauore di D. Alfonso Idiaquez de' Feudi di Biandrà, Casalbeltramo, e Vicolongo nel Nouarese, devoluti per la morte del Conte Manfredo Tornielli per esso, e suoi Discendenti Maschj legitimi, e Legitimandi per susseguente matrimonio. 15. Agosto 1599. Coll'Interinazione del Senato, ed atto di possesso dal med.mo preso sotto li 8. e 9. Febbrajo 1600
  7
    Fascicolo 3. Biandrate
Giuramento di fedeltà prestato da Gio. Alfonzo de Idiasquez a Filippo III. Re di Spagna Duca di Milano per il feudo di Biandra col titolo di Contado. 21. Gennajo 1600
  8
    Fascicolo 4. Biandrate
Giuramento di fedeltà prestato dal Conte Gerardo Silva a Carlo II. Re di Spagna Duca di Milano per il Feudo di Biandrate con titolo di Contado. 25. Gennaio 1677
  9
    Fascicolo 5. Biandrate
Vendita del Duca Francesco Idiaques a fauore di Gerardo Silva del Feudo della Biandrina consistente ne' Luoghi di Biandrà, Casalbeltramo, e Vicolongo per il prezzo di Reali 25000 da otto. 21. 8bre 1676. Diploma di Carlo II. Re di Spagna d'approvaz.ne della vendita sudetta. 21. Xbre 1676. Sentenza Magistrale nella Causa della traslazione di detto Feudo, per forma della quale si è mandato immettere detto Gerardo Silva nel possesso di detto Feudo. 16. Febrajo 1677. Coll'atto di giuramento di fedeltà, e possesso de' sud.ti Luoghi delli 23. sudetto mese di Febbrajo
  10
    Fascicolo 6. Biandrate
Consegnamento fatto dai Consoli delle Terre di Biandrate, Casalbeltramo, e Vicolongo de' seguenti Dazj, Regalie, e Redditi, cioè In Biandrate il Dazio del Bollino del Vino a minuto proprio del Marchese Balbi, Macina del formento del med.mo, Dazio del fieno spettante alla Regia Camera, Tasse, e Censo importanti L. 120., che il Conte Gabrio Serbelloni riscuote da detta Terra; Annualità di L. 400. che la Communità paga al Conte Gherardo Silua, Dazj del Pane, Vino, e Carni riscossi dal med.mo, e la pesa, e piazza del Mercato appartenenti alla Communità. In Casalbeltramo Il Dazio del Bollino del Vino proprio del Marchese Balbi, Macina del formento, Dazio del fieno al minuto appartenente alla Regia Camera; Annualità di L. 140. per Tasse, e Censo dalla Communità dovute al Conte Gabrio Serbelloni; Dazj del Pane, Vino, e Carne proprj del Conte Silua Feudatario, che scuote inoltre dalla Comm.tà L. 500. annue. In Vicolongo il Dazio del Bollino del Vino, e Macina del Formento appartenenti al Marchese Balbi; (...)
  11
    Fascicolo 7. Biandrate
Atti seguiti nanti il Magistrato Straordinario nella Causa del Regio Fisco contro la Communità di Biandrate per obligarla a far fede del titolo, con cui essa eserciva il Mercato in detto Luogo. Colla Sentenza delli 16. 7bre detto anno, per cui si è mandato inibirsi molestia alla detta Communità per la causa del sud.to Mercato. 1688
  12
    Fascicolo 8. Biandrate
Fede del Giuramento di fedeltà prestato a Filippo V. Re di Spagna dal Conte Gerardo Antonio Silua per il Feudo di Biandrate. 13. 7bre 1701
  13
    Fascicolo 9. Biandrate
Privilegi diversi di tempo in tempo concessi dai Romani Imperatori e confermati a favore dei Conti di Biandrate (Copie autentiche riunite in un volume in folio scritto in pergamena ed eseguite per ordine di Benvenuto di Biandrate Conte di San Giorgio dietro autorizzazione del Senato di Casale). dal 1149 al 1495. (V.i Biblioteca, Guardaroba dei manoscritti)
  14
    Fascicolo 1. Bieno
Consegnamento fatto dal Console della Comm.tà di Bieno del Porto sovra il Fiume Toce alla Pioda, posseduto dal Duca Borromeo: Col Consegnamento di Gio. Cardolli di quanto pagava di fitto al detto Duca per quel Porto. 5. Marzo 1679
  15
    Fascicolo 1. Bogogno
Consegnamento fatto dai Consoli di Bogogno dell'annualità di L. 124.10. Imp.li, che detta Communità paga al Feudatario Conte Renato Borromeo, in cui uien compresa la ricognizione feudale: Altra di L. 20. oltre ciò che paga al Commissaro d'Arona, e ai Fanti, E Dazj del Bollino del Vino, Macina, e fieno dipend.ti dal Magistrato straordinario. 9. Aprile 1679
  16


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima