Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture riguardanti le materie d'impero in Materie politiche per rapporto all'estero [Inventario n. 114] | Categoria I - Investiture | Mazzo 3
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 3
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1664, maggio 5 - 1708)
Numero
-
Testo
Mazzo 3
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 3
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1664, maggio 5 - 1708)
Numero
-
Testo
Mazzo 3
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
DICHIARAZIONE del Collegio Elettorale giustificante le parti fatte dal Duca Carlo Em.le 2.o di Savoja per ottenere dall'Imperatore Ferdin.do 3.o l'investitura generale de' suoi Stati, onde non si potesse imputare al medesimo Duca di avere mancato a quanto doveva a tale riguardo, quantunque non gli fosse stata concessa la suddetta Investitura. 5. Maggio 1664
  1
    Fascicolo 2
MINUTA di Lettera scritta da S.A.R. al Coleggio Elettorale in ringraziamento del Decreto da esso emanato, col quale si giustifica la negativa data dall'Imperatore di concedere le Investiture a S.A.R. 17. d.to 1664
  2
    Fascicolo 3
MEMORIA istruttiva per proseguire la negoziaz.e coll'Imp.e, ad effetto di ottenere l'Invra. genle. de' Stati. 22. Luglio 1676
  3
    Fascicolo 4
PROGETTO di procura da farsi dal Duca Vittorio Amedeo di Savoja in capo d'un Ministro dell'Elettore di Baviera, per prendere dall'Imperat.e L'Investitura generale de' suoi Stati. 1680
  4
    Fascicolo 5
COPIA di Lettera del Duca Vittorio Amedeo all'Imp.re per dimostrargli d'esser disposto a mandare un'Ambasciadore straordinario, per ricevere l'Invra. g.le de' Stati, in conformità de' Trattati di Munster, e di Nimega. Colla risposta dell'Imperatore, ed altre Memorie riguardanti l'uso, che si dovea fare di d.e Lettere alla Dieta di Ratisbona; E con la notificazione fatta alla Dieta Elettorale dal Ministro di Savoja delle requisizioni fatte per le Investiture de' 18. Luglio 1681
  5
    Fascicolo 6
COPIA di Lettera del Segr.o Caroccio al Collegio Elettorale per impegnarlo a portare l'Imp.e a dare l'Investitura generale de' Stati al Duca Vittorio Amedeo di Savoja Con Copia di quella scritta in conseguenza del detto Collegio all'Imp.e in idioma Tedesco 13. Mag.o 1682. Ed un Memoriale presentato a tal effetto dal med.mo Collegio a S.M.Imp.le 18. Feb.o 1682
  6
    Fascicolo 7
PROGETTO d'Istruzione al March.e di Parella destinato presso la Corte di Vienna per proseguire le negoziazioni. P.mo. Sulle Investiture generali. 2.o. Sull'acquisto de' Feudi delle Langhe. 3.o. E sulli trattamenti Regj. Con diverse Memorie riguardanti li sud.ti punti. 1689
  7
    Fascicolo 8
MEMORIA de' motivi, per i quali si stima, che S.A.R. debba far passare per la Cancellaria dell'Impero La concessione del Titolo Regio accordatole da S.M. Cesarea, la quale è passata per la Cancelleria di Corte Con alcuni riflessi sovra la predetta concessione
  8
    Fascicolo 9
DIVERSE Memorie, Lettere, e ricevute concern.ti Le negoziazioni fatte, e somme suppeditate per ottenere dall'Imperatore la Sala Regia, ed il Diploma per i feudi delle Langhe. 1690
  9
    Fascicolo 10
SUCCINTE Notizie de' Sovrani, che regnarono nello Stato di Milano da poi Visconte de' Visconti l'anno 1207., sino a Francesco Sforza, che morì l'anno 1625. senza discendenza. Relazione in ristretto delle Investiture, e Privilegj Imp.li concessi a questa R.le Casa, in in cui si discorre specificatamente de' Vicariati Imp.li, e delle precedenze della Real Casa dovutele tanto nella Corte Imp.le, quanto nelle Diete, e di tutto ciò, che è andato occorrendo fu questi tre ultimi punti fino al 1690. 1697
  10
    Fascicolo 11
PARTE della Relazione, che si crede compilata dal March.e di S.Tommaso in proposito degl'interessi, che questa Corte può avere colla Corte Imperiale, in cui si disaminano li due punti seguenti. 1.o. Le Investiture ottenute dagl'Imperatori per gli Stati. 2.o. Il Vicariato Imperiale, e relativam.te a questo le parti, che conveniva fare, per ottenere la Sovranità media sopra i feudi delle Langhe, tolta la condizione apposta nel Diploma del 1690. del consenso di quei Vassalli
  11
    Fascicolo 12
DICHIARAZIONE del R.o Archivista Rocca comprovante non esservi ne' Regj Archivj alcuna Investitura, o Concessione Imperiale a favor della Real Casa di Savoja munita del Sigillo, ed approvazione dell'Elettor di Magonza, o d'alcun altro Principe dell'Impero. 21. 7.bre 1700
  12
    Fascicolo 13
MEMORIA Cronologica de' Diplomi, ed Investit.e concesse dagl'Imperatori alla Real Casa di Savoja; osservandosi che dopo l'Investitura genale. di Carlo 5. a favore del Duca Emanuel Filiberto de' 15. Luglio 1554. non ne era più stata accordata alcuna simile, ma bensì per feudi particolari. 25. 8.bre 1705
  13
    Fascicolo 14
MEMORIALE presentato all'Imperatore dal Sig.e Eunisch a nome del Duca Vittorio Amedeo 2. per ottenere una dilazione di sei mesi per prendere l'investitura de' suoi Stati, a motivo delle emergenze della guerra. 13. X.bre 1706
  14
    Fascicolo 15
MEMORIA del R.o Archivista Cullet sopra le Investiture generali degli Stati ottenute da Sovrani della R.l Casa di Savoja, principiando dal Duca Carlo. 4. Luglio 1707
  15
    Fascicolo 16
MEMORIALE presentato all'Imperatore dal Conte Mellarede in nome del Duca Vittorio Amedeo per ottenere un'Investitura segreta del Monferrato, ed altri Paesi ceduti col Trattato del 1703. 8.bre 1707
  16
    Fascicolo 17
MEMORIALE presentato all'Imp.e dall'Agente Eunisch in nome del Duca Vittorio Amedeo, per ottenere l'investutura particolare del Monferrato, e de' Paesi ceduti col Trattato del 1703., soggiungendo di non poter domandare allora l'investitura gen.le degli Stati, per non aver in pronto le Scritture state trasportate a Genova a motivo della guerra. 14. 9.bre 1707
  17
    Fascicolo 18
PROGETTO di Memoriale da presentarsi all'Imperatore in nome del Duca Vittorio Amedeo, ramostrando non esser dovuto il Laudemio per le Provincie cedute col Trattato del 1703. Con una Memoria de' spedienti da praticarsi per non defraudare intieramente di questo Dritto il Consiglio Aulico, a cui era stato assegnato dall'Imperatore, e per non pregiudicarsi in caso, che si dovesse pagare qualche Somma, come vien suggerito. 1708
  18
    Fascicolo 19
MEMORIA per dimostrare, che le Investiture Imperiale si ricevono ordinariamente per mezzo di un Ambasciadore Straordinario, adducendosene diversi Esempj, tanto della Real Casa di Savoja, che d'altri Principi. 1708
  19
    Fascicolo 20
PARERE dell'Agente Eunisch concludente non esser dovuto il Laudemio per il Monferrato, e Provincie dello Stato di Milano col Trattato del 1703. 1708
  20
    Fascicolo 21
MEMORIA istruttiva al Conte Tarino Ministro di Savoja a Vienna sulle facilità. che si potranno dare in ordine a' progetti trasmessi per le investiture generali. 1708
  21
    Fascicolo 22
PIENPOTERE del Duca Vittorio Amedeo al Conte Tarino, ed a Francesco d'Eunisch Procuratori, ed a nome di S.A.R. presso S.M. Cesarea, per chiedere da essa, e ricevere l'Investitura generale a tenore del Trattato del 1703. 8. 9.bre di tutti li suoi Stati dipendenti dall'Impero. Colla Minuta di confermazione, ed estensione del Vicariato Imperiale perpetuo. 3. Giugno 1708
  22


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima