Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture riguardanti le materie d'impero in Materie politiche per rapporto all'estero [Inventario n. 114] | Categoria I - Investiture | Mazzo 6
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 6
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1736 - 1750)
Numero
-
Testo
Mazzo 6
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 6
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1736 - 1750)
Numero
-
Testo
Mazzo 6
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
SCRITTURE trasmesse a Vienna al Conte di Canale per ottenere la spedizione dell'Investitura generale delli 10. 7.bre 1733., stata sospesa a motivo della guerra. Coll'Indice in principio delle sud.te Scritture. 1737
  1
    Fascicolo 2
RELAZIONE dell'operato dal Conte di Canale per ottenere la spedizione dell'Inv.ra de' 10. 7.bre 1733. Colla Minuta delle Patenti delle Reversali da spedirsi da S.M. il Re Carl'Emanuele, prima della spedizione della d.a Investitura. 3. Luglio 1737
  2
    Fascicolo 3
COPIA delle Lettere di S.M. al Conte di Canale relative alla Negoziazione intavolata coll'Imp.re per l'Investitura delle Provincie di Novara, e Tortona, e de' feudi delle Langhe, e Tassarolo, stata poi essa negoziazione interrotta dalla morte dell'Imperatore. Con Copia delle Memorie mandate al d.to Conte per lo stesso fatto. 1738. in 1740
  3
    Fascicolo 4
COPIA delle Lettere del Conte di Canale, e dell'Agente Heunisch relative alla negoziazione intavolata coll'Imp.re per l'Investitura delle Provincie de Novara, e Tortona, e de' feudi delle Langhe, e Tassarolo stata poi detta negoziazione interrotta colla morte dell'Imperatore. 1738. in 1740
  4
    Fascicolo 5
SCRITTURE mandate dal C.te di Canale relative all'Investitura delle Provincie di Novara, e Tortona, e de' feudi delle Langhe, comprensivame te a Tassarolo, descritte nell'Indice esistente in principio. 1736. in 1740
  5
    Fascicolo 6
ARTICOLI di Lettere di S.M., e del C.re Ossorio relative alle insinuazioni fatte per parte dell'Imperatore Duca di Baviera a S.M., col mezzo del di Lui Ministro a Vienna, per impegnare la M.S. alla domanda dell'inv.ra gen.ale de' suoi Stati. 1744
  6
    Fascicolo 7
LETTERE del Cavaliere del'Eau Agente di S.M. presso la Corte di Vienna relative alle proroghe accordate dall'Imperatore a S.M. per prendere l'Investitura generale de' Stati. Unitamente a' Decreti Cesarei di Concessione di varie proroghe per ottenere la sud.a Inv.ra. 1746. in 1749
  7
    Fascicolo 8
CONSIDERAZIONI del P.mo P.te C.te Caissotti sui punti seguenti. 1.o Se si dovesse includere, e chiedere l'Inv.ra per la reversibilità eventuale di Piacenza 2.o Se si dovesse domandare l'investitura delle ultime cessioni relativamente al Trattato di Worms 3.o Se si dovesse parlare delle Terre altrevolte dipend.ti dallo Stato di Milano, per le Provincie state cedute a S.M., ed allora appartenen.ti a Piacenza 4.o Per riguardo ai feudi delle Langhe, ed al Feudo di Tassarolo. 5.o Se si dovesse far istanza, che l'Imperat.e facesse approvare dall'Impero le ultime cessioni fatte a S.M. dell'Oltre Po, Vigevenasco, e Contado di Anghiera. 20. 8.bre 1749
  8
    Fascicolo 9
MEMORIA comunicata alla Francia per informarla della Negoziazione delle nuove Inv.re per le Provincie di Novara, e Tortona, e per li feudi delle Langhe
  9
    Fascicolo 10
ISTRUZIONE di S.M. al Conte di Canale per prendere le Investiture de' suoi Stati dall'Imperat.e Francesco I. Colle Memorie, e Progetti relativi alla med.a istruzione, meglio descritti nell'Indice esistente in principio di essa. 17. Gennajo 1750
  10
    Fascicolo 11
MINUTA di Pienpotere di S.M. alli N.N. per prendere dall'Imp.re le Investiture de' Stati. 1750
  11
    Fascicolo 12
PROGETTO di Memoriale da presentarsi all'Imperatore, per ottenere le Investiture de' Stati. 1750
  12
    Fascicolo 13
RIFLESSIONI sul progetto di Pienpotere, Memoriale, ed istruzione per la presa delle Investiture dall'Impero. 1750
  13


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima