Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi di nuovo acquisto. Scritture riguardanti le differenze per i confini con varie terre del Principe Doria [Inventario n. 53] | Confini con varie terre del Principe Doria | Corte Brugnatella e La Preda
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Corte Brugnatella e La Preda
Descrizione
-
Estremi
(1732 - 1768, aprile 4)
Numero
-
Testo
Corte Brugnatella e La Preda
Classificazione
-


Denominazione
Corte Brugnatella e La Preda
Descrizione
-
Estremi
(1732 - 1768, aprile 4)
Numero
-
Testo
Corte Brugnatella e La Preda
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
PROCESSO criminale formato avanti la Curia di Bobbio e Corte Brugnatella, con Esami seguiti ad istanza d'alcuni Particolari abitanti nel luogo della Pieve giurisd.ne di Corte Brugnatella, co' quali viene comprovato, che il Bosco delle Crose, chiamato Bramapane, o sii Reigazzi posto sul territorio d'esso luogo della Pieve, è della giurisdiz.e di d.a Corte Brugnatella. fol.4 di questo processo si trova una fede comprovante, siccome nel libro dell'Estimo della misura generale di Corte Brugnatella resta descritta l'infrascritta partita, oltre le altre in testa di Marco Anto. Malaspina, cioè Pertiche 16 Tav.e 12: Zerbo sassoso à Bramapan confina Antonio, e Cugini Borzano, Colombanino Spiritelli, il Fossato, ed il Principe den. 6. per metà, e metà à 12. 6. 1732
  1
    Fascicolo 2
LETTERA di Giuseppe Maria della Cella sulle notizie prese nel Luogo Della Corte Brugnatella, per verificare i titoli, co' quali si potesse sostenere la giurisdiz.e de' numeri della Mappa, e Sommarione 1018, 1024, 1025, 1026, e 643 controversi col Principe Doria 21 Maggio 1766
  2
    Fascicolo 3
MEMORIA comunicata dall'Agente del Principe Doria per le differenze de' confini tra Corte Brugnatella, ed il Marchesato d'Ottone Terra del d.o Principe 31.Luglio 1766
  3
    Fascicolo 4
ATTO di visita fatta ad istanza di Franc.o Costa Anziano della villa della Valle, giurisdiz.e di Corte Brugnatella, d'un Cadavere ritrovato poco lungi dalla d.a Villa sulla giara del Torrente Lavagnone, che va a sboccare nel fiume Trebbia. 27.febbrajo 1768
  4
    Fascicolo 5
DEPOSIZIONE di francesco Costa Anziano della Valle di Sotto, Giurisdiz.e di Corte Brugnatella, comprovante siccome il sito, in cui si è ritrovato un Cadavere annegato nel Torrente Lavagnone, e sulla giara del med.mo dalla parte della sud.a Valle, resta di ragione di Carlo Orzi per essere Fronte in prospetto della proprietà in oggi posseduta dal d.o Orzi, per ragioni avute dalli Castelli di Lama altrevolte Padroni di d.a Proprietà, e suo Fronte, e per conseguenza essere sempre stato, ed essere d.o sito sull'incontrastabile territorio della sud.a Valle di Sotto, Giurisdiz.ne di Corte Brugnatella. Depone pure, che il d.o Carlo Orzi paga l'estimo, come gli altri Possessori de' Terreni vicini al nostro Sovrano per la proprietà da esso posseduta, ed esistente sopra la Giara sud.ta. 7.Giugno 1768
  5
    Fascicolo 6
ESTRATTO dal Libro dell'Estimo della Misura generale di Corte Brugnatella de' Beni di quelli della Valle, e di quelli dell'Isola, che si trovano cattastrati, e soggetti ai Carichi
  6
    Fascicolo 7
TIPO sottoscritto dalli Ingenieri Durieu, e Monte rappresentante li due siti controversi tra Corte Brugnatella Bobbiese, e la Preda giurisdiz.ne d'Ottone Come pure il sito, o sia Pezza controversa tra Corte Brugnatella, e Pratolongo, di cui al n° 643 della Mappa di Corte Brugnatella dell'Anno 1723 9.Luglio 1768
  7
    Fascicolo 8
INDICE per il Tipo rappresentante i due siti controversi tra Corte Brugnatella Bobbiese, e La Preda Giurisdizione di Ottone
  8
    Fascicolo 9
ISTRUZIONI originali all'Ingeniere Topografo Durieu per le pendenze Territoriali trà le Comun.tà di Monteacuto, Molo, Corte Brugnatella, e Nivione, con varie Terre del Prin.e Doria Pamphili 4.Aprile 1768
  9


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima