Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture riguardanti il Regno di Cipro, il Principato d'Acaia, il viaggio di Levante in Materie politiche per rapporto all'interno [Inventario n. 107] | Principato di Acaja | Mazzo 2.2
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 2.2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1307, ottobre 18 - 1334)
Numero
-
Testo
Mazzo 2.2
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 2.2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1307, ottobre 18 - 1334)
Numero
-
Testo
Mazzo 2.2
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 7
ORDINE di Carlo 2.do Re di Gerusalemme, e Sicilia a Roberto suo Figlio primogenito di far pagare a Filippo di Savoja, ed Isabella di Lui Consorte Oncie cento d'Oro stategli assegnate sovra li redditi dell'Abruzzo in corrispettività della Cessione, o sia Cambio del Principato d'Acaja col Contado d'Alba nell'Abruzzo, e questo sin'a tanto che siano messi in possesso del d.o Contado d'Alba allora posseduto a titolo d'Usufrutto dalla Contessa Filippa, e queste oltre le altre Once 500; quali erano a carico del Principe Filippo di Tarento. 18. 8bre 1307
  1
    Fascicolo 8
CONVENZIONE seguita tra Carlo 2.do Re di Gerusalemme, e Sicilia, e Filippo di Savoja Principe d'Acaja per li danni dal d.o Principe sofferti dall'inosservanza per parte di d.o Re de' patti fra essi stipulati per la conquista del Monferrato, e per essersi da quella desistito dal detto Re senza saputa del sud.o Principe, per forma di quale detto Re ha eretto il Contado d'Alba nell'Abruzzo già da d.o Principe posseduto in Principato, e concede di più in ricompensa di detti danni al predetto Principe, ed a suoi Eredi un annuo reddito d'oncie 400. d'oro da assignarsi, cioè la metà sovra li redditi Fiscali del Regno di Sicilia più prossimi al d.o Principato, e l'altra metà sovra la Conquista, che li med.i hanno convenuto di fare del Contado d'Asti, ed ove questa non si facesse, sovra altri redditi similmente vicini al sud.o Principato, e nel tempo che la Principessa Maria figlia del d.o Principe Filippo contraerà matrimonio, o sarà giunta all'età d'anni 12. da tenersi per Esso [...]
  2
    Fascicolo 9
ORDINE di Carlo 2.do Re di Gerusalemme, e Sicilia a Roberto suo Figlio primogenito Duca di Calabria, e suo Vicario Generale nel detto Regno di Sicilia di tener mano all'esecuzione delle Convenzioni seguite tra d.o Re, e Filippo di Savoja, ed Isabella di Lui Consorte a riguardo della Cessione da questi fatta d'ogni ragione che le poteva compettere s.a il Principato d'Acaja con far loro pagare le somme assignatele sovra li redditi del regno di Sicilia in corrispettività del sud.a Cessione delli 4. Feb.o 1308
  3
    Fascicolo 10
ORDINE di Carlo 2.do Re di Gerusalemme, e Sicilia a Roberto suo Figlio primogenito Duca di Calabria, e suo Vicario Generale nel detto Regno di Sicilia di tener mano all'esecuzione delle Convenzioni seguite tra d.o Re, e Filippo di Savoja, ed Isabella di Lui Consorte a riguardo della Cessione da questi fatta d'ogni ragione che le poteva compettere s.a il Principato d'Acaja con far loro pagare le somme assignatele sovra li redditi del regno di Sicilia in corrispettività del sud.a Cessione delli 4. Feb.o 1308
  4
    Fascicolo 11
PATENTI di Carlo 2.do Re di Sicilia, e Gerusalemme, per quali dichiara (che non ostante il medesimo non si porti personalmente nel d.o Regno fra il tempo stabilito nelle Convenzioni seguite tra esso ed il Principe Filippo di Savoja per il Principato d'Acaja) di voler far pagare le assignazioni fatte al d.o Principe in corrispettività della Cessione da questo fattagli d'ogni ragione compettentegli sovra d.o Principato. 6. Feb.o 1308
  5
    Fascicolo 12
PATENTI di Carlo 2.do Re di Gerusalemme, e Sicilia di dispensa al Principe Filippo di Savoja di servirlo personalmente in guerra non ostante gli usi, e consuetudini del Regno. 6. Febbrajo 1308
  6
    Fascicolo 13
COMPROMESSO con sentenza Arbitramentale proferta da Guglielmo di Mombello ed Andrea Piossasco Arbitri eletti sovra le differenze vertenti tra Filippo di Savoja Principe d'Acaja, e la Communità di Pavia per causa de' stipendi decorsi dovuti al d.o Principe in qualità di Vicario della detta Communità di Pavia costituito dall'Imperatore Enrico per quale fra le altre cose è stato arbitrato debba d.a Communità pagare al detto Principe Fiorini 13/m d'Oro cioè 8/m incontinenti, e 5/m ad Arbitrio di d.o Principe. 22. Maggio 1315
  7
    Fascicolo 14
EMANCIPAZIONE fatta da Filippo di Savoja Principe d'Acaja di Margarita sua figlia delli 3. Maggio 1324
  8
    Fascicolo 15
RINUNZIA fatta da Margarita di Savoja figlia emancipata di Filippo di Savoja Principe d'Acaja di tutti li dritti, che potessero alla med.a spettare sovra li beni di suo Padre per Causa delle doti di sua Madre come pure ad ogni altra ragione di successione ne' beni, ed Eredita di d.o Suo Padre. 3. Mag.o 1324
  9
    Fascicolo 16
GIURAMENTI di fedeltà prestata da diversi particolari ivi nominati a Giacomo di Savoja Principe d'Acaja delli 24. Marzo, 18. luglio, 7. e 22. agosto 1333 e 28. 9bre 1334. 1333 e 1334
  10


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima