Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi di nuovo acquisto. Provincia dell'Alessandrino [Inventario n. 44] | Alessandrino | Frassonara
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Frassonara
Descrizione
-
Estremi
(1470, marzo 20 - 1701)
Numero
-
Testo
Frassonara
Classificazione
-


Denominazione
Frassonara
Descrizione
-
Estremi
(1470, marzo 20 - 1701)
Numero
-
Testo
Frassonara
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Investitura concessa dal Duca Galeazzo Maria Sforza di Milano, à favore di Matteo, Scazosio, Gioanni, Bartolomeo, Giacomo, e Battista fratelli Anfossi, del Luogo, e feudo di Frassonara, giurisdizione, e redditi dal medesimo dipendenti, per essi, e loro Discendenti Maschi, relativamente alle precedenti delli 20. Marzo 1470
  1
    Fascicolo 2
Assenso prestato dal Duca Ludovico Sforza di Milano, à favore di Bernardino Guasco di vendere le quatro delle cinque parti del feudo di Frassonara dal medesimo acquistate dalli Nobili De Anfossi, à favore di Antonio Trotti delli 26. Genaro 1496. Procura di detto Bernardino Guasco per vendere le dette porzioni del feudo di Frassonara al Sudetto Antonio Trotto in dipendenza del sudetto assenso delli 8. Maggio 1498
  2
    Fascicolo 3
Vendita di Bernardino Guasco, à favore d' Antonio Trotti di quatro delle cinque parti del Feudo di Frassonara per il prezzo di Ducati 650. delli 12. Maggio 1498
  3
    Fascicolo 4
Transazione trà Maria Lomellina Vedova di D. Sforza Trotti, Elisabetta Trotta Moglie di Bernabone del Pozzo, Ortenzia figlia delli detti Elisabet, e Bernabone, ed Eleonora Moglie di Camillo Trotta; e Luiggi, Francesco, Marc' Antonio, ed Alfonzo Trotti, per forma della quale le sudette Maria, Elisabetta, Eleonora, ed Ortenzia hanno rinonciato alli detti Trotti ogni ragione compettentegli sopra il Feudo di Fresonara delli 15. Aprile 1612
  4
    Fascicolo 5
Atti del Regio Fisco contro li Feudatarj di Fressonara per obbligarli a far fede de' Titoli, co' quali possedevano detto feudo; Coll' oblazione fatta dal Conte Galeazzo Trotti per la remissione del detto Feudo del 1657 in 1659 Colle Consulte, e providenze datesi per questo fatto
  5
    Fascicolo 6
Fede del Giuramento di fedeltà prestato dal Conte Galeazzo Trotto nelle mani del Gran Cancelliere di Milano, per il feudo di Fressonara nell' Alessandrino delli 21. Giugno 1659
  6
    Fascicolo 7
Atti d' Appreenzione, o sia di ridduzione à mani della R.a Camera di Milano del Feudo di Frassonara nell' Alessandrino, per la morte di Monsignore D. Lorenzo Trotti Vescovo di Pavia delli 13 febraro 1701 Colle Informazioni prese in comprovazione della qualità, e quantità de' redditi di detto feudo
  7
    Fascicolo 8
Giuramento di Fedeltà prestato à Filippo V. Re di Spagna, come Duca di Milano dal Marchese D. Ludovico Trotti, per il feudo di Fressonara nell'Alessand.no stato per esso acquisto dalla Regia Camera di Milano delli 12. 8bre 1701
  8
    Fascicolo 9
Atto di possesso dato al Marchese D. Ludovico Trotti del feudo di Fressonara in seguito all'acquisto, che ne aveva fatto dalla Regia Camera delli 20. 8bre 1701
  9
    Fascicolo 10
Atti seguiti nanti il Magistrato Straordinario di Milano nella causa d' Appreenzione del feudo di Frassonara per la morte di Monsignore Lorenzo Trotti, contro il M.se D. Ludovico Trotti prettendente la Successione del medesimo come Agnato feudale del 1701 Colla Sentenza delli 15. 7mbre 1701 per cui, med.te il pagamento di L. 100. Imperiali, si è mandato rilasciare detto feudo al detto Marchese D. Ludovico Trotti
  10


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima