Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Cuneo in Paesi [Inventario n. 20] | Cuneo | Castelmagno
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Castelmagno
Descrizione
-
Estremi
(1275, dicembre 13 - primo quarto del XVII secolo
Numero
-
Testo
Castelmagno
Classificazione
-


Denominazione
Castelmagno
Descrizione
-
Estremi
(1275, dicembre 13 - primo quarto del XVII secolo
Numero
-
Testo
Castelmagno
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Minuta di Donazione del Feudo di Castelmagno fatta da S.A. a Spirito Delfino di Caraglio, per ricompenza de' Servizj da lui, e dal fù suo Padre Cap.no Gabriele prestati, e medianti inoltre Ducatoni 1000
  1
    Fascicolo 2
icognizione della Communità di Castelmagno, al Marchese Tommaso di Saluzzo, in cui dichiara spettar al medesimo la Giurisdizione plenaria, Contado, mero, e misto Impero, Successione, Accensamenti, pene, e bandi, con prestazione di fedeltà delli 13. decembre 1275
  2
    Fascicolo 3
Procura della Communità di Castelmagno, per giurar la fedeltà al Conte Amedeo di Savoja, in seguito de' patti, e Convenzioni seguite tra essa Communità, ed il Marchese Tommaso di Saluzzo delli 22. Giug.o d.o anno, delli 4. Agosto 1413
  3


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima