Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Cuneo in Paesi [Inventario n. 20] | Cuneo | Dronero
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Dronero
Descrizione
-
Estremi
(1240, febbraio 19 - 1786)
Numero
-
Testo
Dronero
Classificazione
-


Denominazione
Dronero
Descrizione
-
Estremi
(1240, febbraio 19 - 1786)
Numero
-
Testo
Dronero
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Trattato d'Unione, Società, ed Amicizia tra il Commune, ed Uomini di Cuneo, e Dronero, per cui si sono vicendevolmente obbligati d'assistersi, e di far pace, guerra, esercito, Cavalcata, e Milizia contro tutti, alla riserva de' Marchesi di Busca, Enrico, e Ottone de Sig.i di Montemale, Arpiasco, e Saluzzo, e li Uomini di Savigliano, Mondovi, e loro aderenti delli 19. feb.ro 1240 Confermazione de' patti seguiti tra il Marchese Enrico di Busca, ed il Commune di Cuneo, con Ricognizione passata dal detto Marchese Enrico verso quel Commune, di tutto ciò, che possedeva in Dronero, Marene, e Montemale, e con Successiva Investitura concessa dal detto Commune al sudetto Marchese Enrico, di tutto quanto sovra in feudo gentile, e paterno, per Maschi, e femine delli 9. feb.ro 1244
  1
    Fascicolo 2
Giuramento di fedeltà prestata dalla Communità di Dronero al Marchese Manfredo di Saluzzo, figlio del Marchese Tommaso, con promessa di ricconoscerlo per Sovrano dopo La morte del d.to suo Padre delli 5. Luglio 1286
  2
    Fascicolo 3
Approvazione, e Confirmazione del March.e Tommaso di Saluzzo, alla Comm.tà di Dronero, della Libertà, Franchiggie, Immunità, e privileggj accordatigli da suoi Predecessori delli 5. Luglio 1336
  3
    Fascicolo 4
Procura della Communità di Dronero per la fedeltà al Conte Amedeo di Savoja, a tenor de' patti seguiti tra esso, ed il Marchese Tommaso di Saluzzo delli 22. Giugno detto anno delli 30 Luglio 1413
  4
    Fascicolo 5
Affittamento fatto dal Marchese Ludovico di Saluzzo, a favore della Communità di Dronero delle Tollonee, e Gabelle di detto Luogo per anni 29., med.te il fitto annuo di Ducati 225. delli 22. Agosto 1470
  5
    Fascicolo 6
Transazione tra il Marchese di Saluzzo, e la Communità, ed Uomini di Dronero a riguardo della Bealera de Cunigli discorrente per le fini, e Territori di detto Luogo delli 13. Maggio 1503
  6
    Fascicolo 7
Investitura concessa dalla Camera De Conti del Delfinato, a favore di Gio. Luiggi Polotto d'una pezza di terra situata nelle fini di Dronero al Casteletto, aquistata da Dioniggi Landesio, e soggetta al servizio annuo di due stara d'Avena delli 14. 9mbre 1551. Colla Procura per ottenere La sudetta Investitura
  7
    Fascicolo 8
Donazione di Francesco P.o Re di Francia al Collonello Francesco Charamont, del Castello, Luogo, Giurisdiz.ne, beni, e redditi di Dronero pendenti due anni, in ricompensa di quello di Rivoli restituito al Duca di Savoja delli 12. 9mbre 1559. Colla sua Interinazione, ed atto di missione in possesso Unitamente a diverse Confirmazioni
  8
    Fascicolo 9
Investitura concessa dalla Camera del Delfinato, a favore di Gio. Luiggi Polotto di Dronero di G.te 20. prato nelle fini di Dronero, al Casteletto aquistate da Dioniggi Landeo sotto il Censo annuo di Stara 2. Avena, alla forma delle precedenti delli 4. Luglio 1560. Colla procura per ottenere detta Investitura
  9
    Fascicolo 10
Patenti di Francesco I.o Re di Francia per cui stabilisce, che la giustizia del Luogo di Dronero sarà per sempre esercita dalli di lui Uffiziali, alla forma de' Privilegj accordati da suoi Predecessori alla Communità di detto Luogo delli 25. Luglio 1560
  10
    Fascicolo 11
Investitura concessa dalla Camera del Delfinato, a' favore di Pietro Vincenzo, e Margarita De Petris Giugali Montestini del Luogo di Dronero di Giornate 40. di terra nelle fini sud.e di Dronero ove si dice al Casteletto soggette al servizio annuo di Stara 4. Segla, alla forma delle precedenti delli 9. Agosto 1560. Colla Procura per ottenere detta Investitura
  11
    Fascicolo 12
Investitura concessa dalla Camera del Delfinato, a favore di Gio. Luiggi Polotto di G.te 20. prato, con sua Grangia nelle fini di Dronero al Casteletto alla forma delle precedenti delli 31. Genajo 1562. Colla Procura per ottenere la d.a Investitura
  12
    Fascicolo 13
Donazione di Carlo Re di Francia, a' favore di Carlo Birago dei redditi di Dronero, de' Molini del Villar, e della Morra; e della Chiavaria della Valle di Maira, per il termine d'anni 9. delli 4. febraro 1568 Coll'Atto di missione in possesso a' favore del medesimo; E nuova Donazione fatta dal Re Enrico di Francia, a favore di detto Carlo Birago di tutto quanto sovra per altri 9. anni delli 5. 8bre 1574. Unitamente alla sua Interinazione 1574
  13
    Fascicolo 14
Investitura Concessa dalla Camera del Delfinato, a favore di Gio. Gabriele Montestino fù Pietro, a' suo nome e di Margaritta sua Madre, Vincenzo suo fratello, di G.te 40. di terra nelle fini di Dronero, ove si dice al Casteletto, soggette al servizio annuo di Stara 4. d'Avena delli 24. Maggio 1578
  14
    Fascicolo 15
Conto di Vincenzo Pollot nella qualità d'Ecconomo Deputato al Governo, ed Amministrazione de' Redditi del Luogo di Dronero, e della Segretteria della Valle di Majra 1579
  15
    Fascicolo 16
Donazione d'Enrico Re di Francia, a favore di Bernardo della Valetta dei Redditi di Dronero da godersi dal medesimo sin a tanto che resterà nella carica di Governat.e, e Luogo tenente Generale del Marchesato di Saluzzo delli 25. Aprile 1580. Colla sua Interinazione
  16
    Fascicolo 17
Rappresentanza della Communità di Dronero ad'effetto d'ottenere l'erezione in Città, e la Concessione in Allodio della Giurisdizione, e redditi di detto Luogo. Con un Sentimento Sulla d.ta Proposizione, e Sù quella del Conte di Vische per ottenerne l'Infeudazione. Con Paralello delle Sud.te due Proposizioni, in cui si conchiude essere quella della Comunità la più vantaggiosa alle R.e Finanze 1747
  17
    Fascicolo 18
Bandi campestri per la Città di Dronero 1786
  18


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima