Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] | Città e provincia di Mondovì | Farigliano
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Farigliano
Descrizione
-
Estremi
(1757, con documenti senza data)
Numero
-
Testo
Farigliano
Classificazione
-


Denominazione
Farigliano
Descrizione
-
Estremi
(1757, con documenti senza data)
Numero
-
Testo
Farigliano
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
VOLUME continente Copia de' Seguenti titoli. PRIMA fedeltà prestata da Gioanni Galleazzo de' Marchesi di Saluzzo al Duca Ludovico di Savoia per li Castelli, e Luoghi di Farigliano, e Piozzo con obligo di quelli riconoscer in feudo del detto Duca mediante L'osservanza de' patti, e condizioni ivi espresse. Delli 15. 9bre 1406. INVESTITURA concessa dal Duca Ludovico di Savoja a favore di Galleazzo, e Gioannone fu detto Gioanni Galleazzo de' sudetti Castelli, e Luoghi alla forma e sotto li patti, de' quali fu Investito detto fu Loro Padre. Delli 27. Agosto 1463. ALTRA concessa dal Duca Carlo di Savoja a favore di Benedetta figlia del fu Alfonzo Del Caretto Marchese di Finale, Vedova del fu Francesco Spinola Tutrice d'Alfonso suo figliolo, del Castello, Luogo, Giuridizione, Beni, e redditi feudali di Farigliano per essa nella qualità predetta acquistato da Gio. Fran.co Maria Saluzzo Sig.re di Cardé per Instromento 22. Gennajo allora scorso alla forma delle precedenti, (...)
  1
    Fascicolo 2
SENTIMENTO del Procuratore Generale Brea sovra la Bannalità de' Molini di Farigliano nella circostanza della Vendita, che per parte delle R.e Finanze si trattava farsi di quel Feudo al M.se di Novello del 1757
  2
    Fascicolo 3
MEMORIE ricavate dai Documenti esistenti nei Regj Archivj di Corte, e Camerali riguardanti il Feudo di Farigliano
  3


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima