Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] | Città e provincia di Mondovì | Ormea | Fascicolo 17
Unità di conservazione associate
Denominazione
Fascicolo 17
Descrizione
Mazzo 29
Estremi
(1762, aprile 20)
Numero
-
Testo
ATTESTAZIONE giudiciale fatta ad istanza di diversi Particolari d'Ormea abitanti nelle regioni di Valmarenca, Quarsina, Ponte di Nava, Figali, Contarana, ed altre comprovanti frà le altre cose, che superiormente ad esso luogo d'Ormea al di là del Fiume Tanaro vi esiste una Montagna d'estenz.ne di giornate 300. circa in parte arborata, ed in parte di Campi, e pascoli tutta Commune, e per conseguenza di detta Communità d'Ormea, alle radici della quale siavi una pianura chiamata la regione di Foraira continente, g.te 70. circa trà prati, e Campi, ed apparten.te a 40. e più Particolari d'esso luogo d'Ormea, la maggior parte de' quali fanno loro residenza nelle poco discoste regioni sovra nominate, dalle quali non possono andare alla sudetta Montagna per coltivare i loro beni, e far pascolar i loro Bestiami, salvo col passar sul Ponte di Nava dividente li rispettivi Stati, e sù una striscia di Territorio Genovese. 20. Aprile 1762
Classificazione
-


Denominazione
Fascicolo 17
Descrizione
Mazzo 29
Estremi
(1762, aprile 20)
Numero
-
Testo
ATTESTAZIONE giudiciale fatta ad istanza di diversi Particolari d'Ormea abitanti nelle regioni di Valmarenca, Quarsina, Ponte di Nava, Figali, Contarana, ed altre comprovanti frà le altre cose, che superiormente ad esso luogo d'Ormea al di là del Fiume Tanaro vi esiste una Montagna d'estenz.ne di giornate 300. circa in parte arborata, ed in parte di Campi, e pascoli tutta Commune, e per conseguenza di detta Communità d'Ormea, alle radici della quale siavi una pianura chiamata la regione di Foraira continente, g.te 70. circa trà prati, e Campi, ed apparten.te a 40. e più Particolari d'esso luogo d'Ormea, la maggior parte de' quali fanno loro residenza nelle poco discoste regioni sovra nominate, dalle quali non possono andare alla sudetta Montagna per coltivare i loro beni, e far pascolar i loro Bestiami, salvo col passar sul Ponte di Nava dividente li rispettivi Stati, e sù una striscia di Territorio Genovese. 20. Aprile 1762
Classificazione
-


Nessun sottolivello per l'elemento corrente

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima