Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] | Città e Provincia di Torino | Altessano Inferiore
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Altessano Inferiore
Descrizione
-
Estremi
(1480, febbraio 16 - 1564, giugno 10)
Numero
-
Testo
Altessano Inferiore
Classificazione
-


Denominazione
Altessano Inferiore
Descrizione
-
Estremi
(1480, febbraio 16 - 1564, giugno 10)
Numero
-
Testo
Altessano Inferiore
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1.1
CONCESSIONE fatta da Costanzo, Antonio, Pietro Antonio, figliuoli del fu Filippo, Francesco, e Guglielmo fratelli, tutti dei Provana, Consignori di Druent, Pianezza, e Rubianetta a favore di Domenico Avogadro dei Consignori di Casanova, e di Altessano inferiore, di poter derivare una Bealera dalla Dora sulle fini di Pianezza, e quella condurre fino al detto Luogo di Altessano; colla facoltà però a detti Signori di Pianezza di servirsi dell'ottava parte di detta bealera per se, e loro Eredi. 16. Febbrajo 1480
  1
    Fascicolo 1.2
VENDITA fatta da Ramondino de' Bartolomeis de' Sig.ri di Bossoleno à suo nome, e di Gio. Luchino di lui figlio à favore di Pietro di Santhià di diversi Beni feudali nelle fini d'Altessano inferiore al d.o Ramondino pervenuti per la dazione in paga fattagline da Enrico, et Antonio Bonadona Proc.ri del fù Christofaro Bonadona de' Sig.ri di d.o Luogo per le doti d'Anna moglie di d.o Raimondino per il prezzo di fiorini 250. d'oro. dei 4. Lug.o 1496. LETTERE del Duca Filiberto d'approvazione della sud.a Vendita, con Investitura de' sud.i Beni a favore di d.o Pietro di Santhià. 12. febr.o 1533. INVESTITURA concessa dalla Camera R.a a favore del Senatore Melchiore Guerillo à suo nome, e di Anna fù Pietro di Santhià di lui moglie di diversi Beni ivi specificati situati nelle fini di Altesano inferiore per d.o Melchiore avuti a titolo di Dote, alla forma de' li suoi auttori né sono stati investiti. 31. Xmbre 1548
  2
    Fascicolo 2
QUITTANZA passata da Renato Birago a favore del Duca Em.l Filiberto della somma di L.87720. Tornesi per intiero pagamento della somma di Scudi 32./m. d'oro prezzo de' Luoghi d'Altesano inferiore, e del Valentino dal sud.o Renato Birago venduti à d.a S.A. 14. Luglio 1565
  3
    Fascicolo 3
VENDITA fatta dal Duca Em.l Filiberto di Savoja à favore del Cav.re Nicolò Enrico Sig.re di Cremieu del Luogo d'Altesano inferiore colla giurid.ne fedeltà d'Uomini, Palazzo, Casiamenti, giardini, grangie, possessioni, prati, alteni, Boschi, Molini, Resiga, Porto sovra il fiume Ceronda, Bealere, acque, acquedotti, et ogni altre sue pertinenze, e dipendenze franche, e libere da ogni Carico e servitù, e nella stessa forma che furono vendute à d.a S.A. dal Consig.re Renato Birago per il prezzo di feudi 24./m. e la Cessione di ragioni che potevano spettare sovra il Castello, e Luogo di Stupiniggi, e con termine di riscatto per mesi 15. à favore del Gran scudiere Roberto Roero. 10. Giugno 1564
  4


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima